Qui discussioni sui film in programmazione sui canali Premium

THE JUDGE
Vedere all'opera ed insieme i due Robert, Downey Jr. e Duvall, sarebbe già un motivo sufficiente per vedere questo film. Infatti sono loro che suscitano interesse prima e lo reggono poi. Reggono un'opera dalle diverse anime, dove solo in apparenza quella dominante è la storia legale. La vera storia è un'altra, la scopriamo a poco a poco ed è bella intensa e anche toccante. La somma finale è, mio parere, interessante. Consigliato.
Voto 7,5
Un capolavoro. Molto vero, e commovente. Quando dici che solo in apparenza quella dominante è la storia legale, dici il vero. La scena della testimonianza del padre lo dimostra: da testimone di un crimine, a testimone di vita :)
Voto 8
 
HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA - PARTE I
Come ormai accade ultimamente, per ragioni prettamente commerciali, quello che dovrebbe esser il capitolo finale di una saga viene diviso in due parti. Perciò, prima di andarlo a vedere, ero abbastanza perplesso. Ed infatti il ritmo non è certo quello de "La ragazza di fuoco", il miglior film della saga. La trama risente abbastanza di questa scelta, ma in realtà mi aspettavo peggio. Perciò nonostante le varie e inevitabili mancanze rispetto ai due precedenti, anche rivedendolo, l'ho trovato comunque piacevole da seguire, qualche colpo di scena che innalzasse i ritmi sono riusciti ad inserirlo e hanno introdotto un nuovo mondo. Insomma, hanno preparato al meglio (sempre al netto della divisione in due parti) il terreno per l'anello finale della catena.
Voto 7
 
INTERSTELLAR
Da dove si parte quando si vuole parlare di un film così? Ovviamente dal regista, Nolan. Lo apprezzo molto e, proprio perché lo conosco benino, riconosco in questo film tutti i suoi tratti essenziali, nel bene e nel male. La struttura a dir poco complicata, la durata, le musiche di Zimmer, il finale. Tutto estremamente Nolaniano. E, per me, è un bene.
Analizzando la struttura, l'ho visto come un Inception applicato a un tema diverso. Ci sono sempre più linee narrative, tra loro differenti, che si fondono. Ma risulta ancor più audace rispetto al film del 2010, il concetto di relatività in Interstellar è applicato all'ennesima potenza. E ovviamente porta a ragionamenti, a porsi domande sulla plausibilità o meno di certe scene, su cosa e come e altro ancora. In fin dei conti, anche questa è una forza del film.
La durata è quella che è, due ore e mezza non sono poche. Ma, come al solito, parte piano per poi sprigionarsi. Sarà forse una relatività nella relatività, ma devo dire che non si sente poi molto.
Le musiche sono quelle che, nei film di Nolan, fanno sempre la loro degna figura. Reggono il ritmo, lo anticipano, lo accompagnano, sempre perfette. Aggiunti agli effetti speciali, davvero ben fatti e coinvolgenti, danno un risultato eccezionale. Non a caso entrambi sono stati candidati al premio più ambito, con una statuetta portata a casa.
Prima di arrivare al finale, bisogna dire che ciò che, alla fine, ci ha condotto a questo a me ha convinto. Insomma, è una storia che per tutte le caratteristiche succitate riesce a coinvolgere, a far ragionare e a toccare certe corde. Certo, considerato che il regista ama la complessità (cosa che quindi porta a rivedere i suoi film), non può mai coinvolgere in tutto e per tutto. Come scritto su, dubbi ci sono. Ma alla fin fine, non m'importa neanche poi tanto poiché tutto serve a veicolare dei messaggi. E il finale, beh è tipico di Nolan. Finali che mi sono sempre piaciuti.
Voto 8+
 
Ma guarda io lo sto vedendo adesso. Sono ad un ora di film boh mi sembra annoiante. Parlano parlano
Posso darti un consiglio? Comincia a posare il cellulare e immergiti nella visione del film. Poi per carità, potrà anche non piacerti, ma film come questi vanno visti a 360 gradi e i cellulari vari vanno messi lontano :D.
 
Nolan è un grande, ma penso che non riuscirà a realizzare un film migliore di Inception.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 

È un capolavoro!!!!!

grandissimo film ma io mi terrei distante dalla parola capolavoro... per me il termine si puo' ricondurre solo a quando c'è un qualcosa nel film, anche una minima cosa, che non sia mai stata vista prima o di veramente epico... questo per me è il nolan versione fantascienza pura... il classico film di nolan spettacolare, divertente, drammatico, surreale alla radice, e girato come piace a tutti...
 
grandissimo film ma io mi terrei distante dalla parola capolavoro...

Rispetto la tua opinione.

per me il termine si puo' ricondurre solo a quando c'è un qualcosa nel film, anche una minima cosa, che non sia mai stata vista prima o di veramente epico...

Nel film ci sono circa 40 minuti di scene girate in tecnologia IMAX, all'epoca costituì il record per tale tecnologia.
Precedentemente, mi pare ci fosse DKR, sempre di Nolan.
Non c'è una pellicola che abbia riscritto il genere come Interstellar, non c'è nulla che gli si possa paragonare. E' il "2001" dei giorni nostri.

Il film è epico dal primo all'ultimo ciak.

questo per me è il nolan versione fantascienza pura...

Paradossalmente, se si prova ad andare oltre il genere, Interstellar è molto meno fantascientifico (scusate il gioco di parole) di Inception.
Esclusa la parte finale (viaggio nel buco nero), tutto il film si basa su principi potenzialmente plausibili. Attenzione, non ho detto realistici, ma PLAUSIBILI.
L'unica parte davvero fantascientifica è quella finale.

il classico film di nolan spettacolare, divertente, drammatico, surreale alla radice, e girato come piace a tutti...

E' l'esatto contrario. Interstellar è probabilmente il film meno "nolaniano" della filmografia del regista. A cominciare dalla struttura narrativa sino ad arrivare al finale.
 
Rispetto la tua opinione

Anche io naturalmente ho letto attentamente e rispetto la tua opinione... Non sapevo di questa cosa dei 40 minuti ma continuo a rimanere della mia opinione almeno per ora... Anche se lo rivedessi non credo che cambierebbe la mia impressione che ho sul film... Comunque sicuramente lo rivedrò prima o poi
 
Anche io naturalmente ho letto attentamente e rispetto la tua opinione... Non sapevo di questa cosa dei 40 minuti ma continuo a rimanere della mia opinione almeno per ora... Anche se lo rivedessi non credo che cambierebbe la mia impressione che ho sul film... Comunque sicuramente lo rivedrò prima o poi

Ma infatti io non voglio assolutamente farti cambiare opinione, non vedo perchè dovresti. Non so se ricordi, ma quando ne parlammo l'ultima volta ti dissi che in realtà il fatto che sia o meno un capolavoro non ha nemmeno tutta questa importanza. Restano opinioni personali e nulla più.
Ho aggiunto qualche piccolo dettaglio (roba facilmente reperibile in rete) e qualche osservazione personale in base alla filmografia del regista. Ci sta assolutamente che per te (o chiunque altro) non sia un capolavoro, dico solo che di "epicità" e innovazione mi sembra ne abbia.

Detto questo ho molto apprezzato due tuoi commenti: Mommy e These Final Hours. Mi trovi d'accordissimo sulla valutazione di entrambi.
 
Indietro
Alto Basso