RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non credo che da Oropa ci sia motivo per essere liberato , il trasmettitore trasmette da nord verso Biella e dintorni ed é completamente schermato dalle prealpi quindi non da assolutamente noia a nessuno
Mi pare che si andrà su base totalitaria (oops, non intendevo in senso politico... :laughing7: ) cioè non si fanno eccezioni.
Esempio sull'altro versante: Telereggio dovrà cambiare canale ad un ripetitore in Provincia di Reggio (fra l'altro non ad alta quota) che trasmette verso Ovest, per evitare inesistenti interferenze alla Croazia, che come si sa è ad Est... :icon_rolleyes:
In realtà dovrà cambiare frequenza a tutti i ripetitori in Provincia di Reggio...ma quello citato era il caso già più sensato...figuriamoci gli altri...pochi Watt in valli chiuse in montagna...
 
Ultima modifica:
Credo che eventuali 32 che rimarranno accesi in quelle province non saranno in una situazione di legalità.
Questa è una mia interpretazione, poi chi ne sa di più si faccia avanti :)

Boh staremo a vedere ma dubito che un tx locale a Milano venga spento. Peraltro è ancora bello acceso nonostante una teorica rottamazione. Non si sa neppure che frequenza useranno in svizzera .. Io dubito si cascino delle sciocche disposizioni Italiche ed il loro canale x il Ticino era il 39.



Inviato da Samsung S5
 
Ultima modifica:
A maggior ragione, se hanno rottamato, non ci dovrà più essere nulla di acceso...
Sono ancora accesi, perché le procedure burocratiche per la rottamazione (lato ministero) non si sono ancora concluse.. Sempre che la domanda di rottamazione sia stata presentata correttamente..
 
Sempre che la domanda di rottamazione sia stata presentata correttamente..

Questi sono gli ultimi tentativi di prendere qualche soldo e secondo me non sarà facile ottenerli. Rimane comunque l'insensatezza del 32 quando il 39 va liberato anche in Emilia. Noi parliamo ma i loro intenti esulano dalla logica tecnica.




Inviato da Samsung S5
 
Il 39 va liberato in Emilia-Romagna non di certo per la Svizzera, ma per tutelare gli stati a est, nel nord-adriatico.
Se l'Italia deve lasciare libero il 32 in quasi tutta la Lombardia (come ho già scritto si salverebbero solo BS e MN) e in parte del Piemonte, vuol dire che ci sono disposizioni internazionali che prevedono che l'Italia non possa più utilizzare tale frequenza nelle regioni confinanti con la Svizzera, che al momento utilizza il 32 nel Ticino..

P.s. tu dici che il canale per il Ticino è il 39, ma nel documento che ho letto, dove sono indicate le frequenze da liberare, è indicato 32
 
P.s. tu dici che il canale per il Ticino è il 39, ma nel documento che ho letto, dove sono indicate le frequenze da liberare, è indicato 32

Beh si ma alla fine arrivano fino a reggio emilia zone che alla fine sono interessate anche dai 39 lombardi.

Il 32 era usato in Svizzera vicino alla valtellina ed era nata una problematica di disturbi tra Tirano e la vicina Svizzera che poi si è spostata autonomamente sul 24. Unico 32 rimasto è un minuscolo ripetitore sul monte Mondini che trasmette con una potenza ridicola e lamentava disturbi da Maccagno, una questione che coinvolgeva un numero estremamente esiguo di utenze. Sono invece presenti ben 8 ripetitori già operativi, ed alcuni in SFN, sul 39. Da questa roba qualche demente ha stabilito liberare il 32 in tutta la lombardia.

Il canale stabilito per la SFN ticinese era il 39, poi mai adottato per i variegati problemi di interferenze tra italia e svizzera, ed hanno quindi usato svariati canali tra i quali credo tre 57 ed altre frequenze singole.

Senza alcun dubbio la frequenza più usata in Ticino è già il 39, incluso quello verso l'Italia di ponte san pietro.

Ribadisco che in questa situazione il fatto di liberare il 32 è una cosa demenziale. Se liberavano il 39 si sarebbe continuata la situazione emiliana creando meno problemi a tutti.
 
Ribadisco che in questa situazione il fatto di liberare il 32 è una cosa demenziale. Se liberavano il 39 si sarebbe continuata la situazione emiliana creando meno problemi a tutti.

Vallo a dire a loro:
"Sono state ricevute reazioni da parte dell'Amministrazione svizzera, incontrata nel mese di giugno 2014 presso il Ministero dello sviluppo economico in una riunione bilaterale di coordinamento, la quale ha espresso preoccupazione che la poligonale riguardante la protezione dell'allotment del Ticino fosse troppo ridotta, laddove le esperienze dei decenni passati ha dimostrato la possibilità di interferenze provenienti anche da siti all'esterno di tale poligonale. Tale posizione è stata successivamente suffragata dalla Svizzera con simulazioni che mostrano come trasmettitori ubicati in siti non compresi nelle aree di esclusione (in particolare sono stati verificati i siti di Varcava in Lombardia e di Monte Beigua in Liguria) creano interferenze nocive in alcune aree del Ticino."

da: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/Delibera_480-14-CONS.pdf

Ma a parte questo... Varcava?! :D
 
Vallo a dire a loro:


Ma a parte questo... Varcava?! :D

E Begua e non Penice ? Mah .. Comunque appunto non è il 32 che è in uso solo in un area con 4 gatti in croce. Bastava liberare il 39. Non credo ci sia qualcosa sul Begua sul 39 e teoricamente neppure in VaRcava .. azz su 39 c'è solo Quenza teoricamente da Roncola.
 
leggero OT, sul sat mi pare stiano dismettendo le trasmissioni in SD.

Nel caso utilizzassero il 32 in futuro, riprenderò a fare esperimenti. :)
 
Si abbandonano l'SD solo sul SAT. Il 32 l'hanno chiesto loro di liberarlo. Quindi il problema 39 non si pone per la svizzera.

Ma perchè avevano una diatriba localissima a Maccagno e qualche giudice ha stabilito che avevano ragione e così avrà dato la disposizione per tutta la lombardia. Siamo in Italia .. Ripeto che in tutto il ticino, e ne hanno parecchi di trasmettitori, solo un minuscolo ripetitore trasmette sul 32 a poca distanza, ma con un monte di mezzo, da Luino.

Per il sat hanno confermato che spegneranno un transponder, mi pare il 12.399 (che magari passerà alla RAI ?), e gli altri due diventeranno dvb-s2 il 29 febbraio 2016. Giorno bisestile .. :)

Questo passaggio però non influenzerà in nessun modo le trasmissioni terrestri, che evidentemente non sono alimentate da HB.

http://www.hd-switch.ch/it/
 
Ultima modifica:
Mi era sfuggito questo:
Il canale stabilito per la SFN ticinese era il 39, poi mai adottato per i variegati problemi di interferenze tra italia e svizzera, ed hanno quindi usato svariati canali tra i quali credo tre 57 ed altre frequenze singole.

Hai visto qui sotto?
Ma la prossima estate in ticino verrano effettuati i lavori di ottimizzazione della rete dtt, potrebbe esserci un passaggio dal 57 ad un canale più basso in banda 4, per liberare le frequenze dei 700 mhz per i telefonici? Cosi come è avvenuto da poco in oberland bernese dal 49 al 28
http://broadcast.ch/xportal/tools/getPortalDoc.aspx?docID=653

:D

E aggiungo (situazione attuale): http://www.broadcast.ch/xportal/tools/getPortalDoc.aspx?docID=372
 
Ultima modifica:

Proprio la situazione attuale indica che la scelta più logica sarebbe il 39. Il 24 della zona valtellina di sicuro non lo cambiano visto che sono due tx staccati dal resto della rete sfn. Anche perche sul 32 hanno la rete SRF ed è quindi davvero impossibile che possano usare quella frequenza per il Ticino.

I canali che devono spostare per i 700 MHz sono quelli sopra il 49. Idem per l'Italia. Gli svizzeri hanno traslocato anche il 49 pur essendo limite di banda, come il nostro 60.
 
Ultima modifica:
Si abbandonano l'SD solo sul SAT. Il 32 l'hanno chiesto loro di liberarlo. Quindi il problema 39 non si pone per la svizzera.

io la prendevo sul 31 prima del passaggio italiano al digitale al 100%, 39 e 57 proprio non mi entrano, se attivano un 32 riprovo a girare l' antenna. :)
 
io la prendevo sul 31 prima del passaggio italiano al digitale al 100%, 39 e 57 proprio non mi entrano, se attivano un 32 riprovo a girare l' antenna. :)
Se attivano la sfn il trasmettitore del 31 passerà sulla nuova frequenza e quindi il segnale ti arriverà come un tempo ma si vedrà se la frequenza definitiva sarà libera nella tua zona. Comunque l'annuncio è x agosto prossimo. Vedremo.

Inviato da Samsung S5
 
arrivata la risposta: il sistema rimane in MFN, possibile riduzione di potenza, il 57 san salvatore verra spostato su un canale piu basso (non si sa ancora quale), le altre postazioni rimangono sulle frequenze attuali; prima di agosto apparira un avviso in sovraimpressione.
 
arrivata la risposta: il sistema rimane in MFN, possibile riduzione di potenza, il 57 san salvatore verra spostato su un canale piu basso (non si sa ancora quale), le altre postazioni rimangono sulle frequenze attuali; prima di agosto apparira un avviso in sovraimpressione.
Tutto sommato è un bene che il sistema rimanga in MFN, perchè provare a ricevere qualcosa in SFN fuori dall'area calcolata (in questo caso cioè dall'Italia) può aumentare i problemi...
 
arrivata la risposta: il sistema rimane in MFN, possibile riduzione di potenza, il 57 san salvatore verra spostato su un canale piu basso (non si sa ancora quale), le altre postazioni rimangono sulle frequenze attuali; prima di agosto apparira un avviso in sovraimpressione.

Ah ecco. Quindi allora il 57 potrebbe in effetti diventare 32 insieme agli altri due 57 in Ticino senza distiurbare la rete a nord.. Non si fidano dell'Italia e fanno bene visto che libererebbero il canale sbagliato. Peraltro in IV banda potrebbe arrivare anche più forte. Vedremo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso