RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A me è piaciuto moltissimo vedere e un po' mi ha fatto sorridere vedere la scritta "dicastero del..." sui cestini dell'immondizia a Lugano che da noi si usa poco, sostituito da Ministero; altra parola fantastica è la drogheria che almeno da me si sta perdendo con il generico "Alimentari" e il top è la "i prostetica" che in Italia è in disuso e invece pare che in Svizzera sia ancora in voga. Anzi, in Isvizzera :D :D, in i-stanza

OT

Cmq confermo quanto detto da gherardo, sono stato parecchie volte a Lugano e l'italiano è identico a quello parlato in Italia, tranne alcune parole che si usano solo in Canton Ticino e da noi sono incomprensibili o non di immediata comprensione tipo Azione per dire "offerta speciale", Ritorno per il "Resto" parlando di denaro, Bucalettere "buca delle lettere", "medicamento" invece di medicinale e poche altre

FINE OT
 
Mi dispiace fare anch'io un OT...ma avete dimenticato il Favonio, che spesso soffia sui Meteo svizzeri, quando internazionalmente questo vento è indicato col tedesco Phoen...
Questo dimostra che lo svizzero non soffre (o perlomeno non solo ) di contaminazione, ma al contrario di arcaismo, come, estremizzando, il Corso, che è un italiano antico.
Dicono i linguisti che succeda spesso quando c'è un nucleo ristretto (già quello svizzero non è abbastanza ristretto) parlante una lingua, di continuarla rigidamente, com'era quando si sono distaccati dalla nazione principale dove la si parla.
 
Mix DTT RSi ricomparso Milano Zona Piazzale Lotto ma con disturbi

Il regalo e' già finito. È ricomparsa la capra!! Beeh in tutti i sensi
Impianto centralizzato 39 Verticale Doppia Antenna , prima sei diversi blocchi ricevevamo in Condominio il MUX DTT RSI direi con qualità buona, ora la ricezione e' ripresa in modo incostante ma con segnale indebolito ... Quindi Squadrettamenti etc etc , sono contento di rivedere il segnale che però' pare incostante e più' debole ...... Chiarimenti? Grazie
 
é un'arma a doppio taglio: da una parte tutti felici di non dover piu pagare il canone, ma non si rendono conto delle conseguenze negative se, passando tale votazione, la srg diventasse privata...!
 
http://broadcast.ch/newsdetails.aspx?id=236

L'ottimizzazione del DVB-T nella Svizzera orientale e nella regione di Berna si è conclusa. Dall'inizio di agosto 2015 i lavori proseguono nell'Oberland bernese. Nell'intera zona di diffusione miglioriamo la trasmissione e pas-siamo gradualmente dal canale 49 al canale 28...I lavori di ottimizzazione nell'Oberland bernese dureranno fino a fine agosto 2015. Il prossimo anno sarà la volta dell'Arco giurassiano (marzo 2016), del Ticino e del Lago Lemano (agosto 2016).

Letta così sembra che stiano mettendo i vari cantoni in SFN e che quindi arriverà pure il turno del Ticino. È vero che non sono un esperto dell'italiano regionale ticinese eh

Mi autocito... perché ho mandato una mail chiedendo lumi direttamente alla broadcast.ch, lo stesso giorno del messaggio sul forum...
A oggi non è arrivato nulla: devo preoccuparmi o usano un call center per le risposte in Italia?
 
Se permetti vorrei la mia risposta non quella data a te visto che deve finire in un articolo a mia firma

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Ma se non sai neanche cosa esattamente ho chiesto... vedo che l'efficienza elvetica è tale da costringermi a una telefonata estera

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Ma sì cosa sono giorni e giorno davanti alle ere geologiche?

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Niente di buono dalla Rsi...
mi hanno risposto (non male, quasi tempi "italiani") dicendomi che i segnali sul canale 57 passano al canale 24 (quindi Monte San Salvatore e il piccolo ripetitore di Brione), mentre il 49 di Monte Ceneri (irricevibile o quasi in territorio italiano) diventa un 47.

Quasi tutti gli impianti però verranno ridotti in potenza. Dalla mail non si capisce quel "quasi tutti" a cosa sia riferito ma essendo legato ai consumi è probabile che vada visto soprattutto in funzione dei tre impianti principali (Monte San Salvatore, Cardada Cimetta e Castel San Pietro Caviano).

Stante così le cose non vedo un motivo per liberare il 32 da Biella sino al Lago di Iseo... Qualunque ricorso che arriverà dal Piemonte avrà vita facilissima non essendoci possibilità di interferenza tra gli impianti attuali di Rete 7 e quello di Monte Mondini
 
Sembrerebbe... se qualche indigeno non crede pubblico l'intera lettera

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso