Dal 07/09/15 tutti i canali Mediaset sul satellite sono visibili solo con TivùSat

che hanno qualche problema è evidente, stanno escogitando di tutto per racimolare più soldi possibili, queste cause con Sky, il far chiudere in modo maniacale i siti illegali (come se le loro perdite e il poco successo sia dovuto a questo), questa confusione continua nell'offerta contenuti nei propri servizi.

ci può stare tutto, ma quello che non mi va giù è questo modo di fare, una presa per il ciulo continua (tipo classe politica italiana) come se fossimo tutti dei deficienti e tocca stare fermi e zitti.
Tutto bello, non fa una piega. Nell'ottica tutta italiana dei giudizi sommari, della lavagna dei buoni e dei cattivi (per petizione di principio) e dei guai chi tocca chi. Quello che però mi sorprende è che di fronte ad una questione giuridica nuova quella quella che "sembra" porre la pretesa giudiziale di Mediaset, senza ché si leggano gli atti si sappia già chi ha ragione e chi ha torto. Per questo chiedo anche a te, e lo chiedo perché io non lo so, che diamine ci sia scritto nella parte motiva dell'atto di citazione sì da poter dire che la richiesta di tutela da parte di.Mediaset sia.del tutto non meritevole, ovvero risibile, ovvero come dici te sintomo di un problema. Io non lo so. So solo che se hanno chiesto l'ammissione di prove, e l'autorità giudiziaria le dovesse ammettere...beh, qualcun altro dovrebbe cominciare a pensare di poter avere un problema. E l'ipotesi di Noel potrebbe non essere uno scherzo. Si vedrà. Francamente non so come abbiano impostato la cosa.
 
infatti il mio commento era sulla politica generale di Mediaset in quest'ultimo periodo, lo definerei abbastanza confusionario.

poi vediamo chi avrà ragione, ma non è che cambi la visione generale, anche se in questo caso credo a tutti sia venuto il pensiero "ma questi se ne sono usciti proprio adesso?!" ecco perchè poi risulta un pochino ridicolo. ;)
 
Tutti i provider europei inseriscono tranquillamente in numerazione i canali free presenti sul satellite da cui trasmettono, francamente non ce li vedo tutti a pagare...altrimenti un canale come Das Erste potrebbe vivere di rendita, visto che lo inseriscono tutti :D
 
Ormai l'odio (politico?) nei confronti di mediaset porta pure a dire persino che sono squallidi nel perseguire i siti illegali.
Manco per un derby la gente si scalda così. Ma mi chiedo, vi viene in tasca qualcosa?
E poi fanno bene dal loro punto do vista, sai mai cosa accade in Italia, trovi un giudice curioso come quello che li ha fatti pagare 500 milioni a de benedetti e risolvi pure.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Quello che però mi sorprende è che di fronte ad una questione giuridica nuova quella quella che "sembra" porre la pretesa giudiziale di Mediaset, senza ché si leggano gli atti si sappia già chi ha ragione e chi ha torto.
Si sa chi ha ragione e chi ha torto perchè questo forum è pieno di appassionati di TV satellitare, che sanno benissino come non ci sia nulla di illegale nell'inserimento di un canale in chiaro su un decoder (come detto niente meno che dal presidente di RTI nel 2009). Non c'è nulla di nuovo, nessuna novità tecnica, nessuna ritrasmissione da parte di Sky.

E' la solita arrampicatura sugli specchi, come fu quella di Masi contro la chiavetta DTT.
 
Si sa chi ha ragione e chi ha torto perchè questo forum è pieno di appassionati di TV satellitare, che sanno benissino come non ci sia nulla di illegale nell'inserimento di un canale in chiaro su un decoder (come detto niente meno che dal presidente di RTI nel 2009). Non c'è nulla di nuovo, nessuna novità tecnica, nessuna ritrasmissione da parte di Sky.

E' la solita arrampicatura sugli specchi, come quella di Masi contro la chiavetta DTT.
Se mi consenti ,chi ha redatto l'atto giudiziario, che tu quindi confermi di non aver letto, è ben più di un appassionato di TV satellitare. Ed è ben ben ben più di me.
PS leggi bene ho parlato di questione giuridica nuova il che significa che la qualificazione non è mai stata prospettata in un processo civile. Non di innovazioni tecnologiche o mutamenti della realtà fattuale.
 
Ultima modifica:
PS leggi bene ho parlato di questione giuridica nuova il che significa che la qualificazione non è mai stata prospettata in un processo civile. Non di innovazioni tecnologiche o mutamenti della realtà fattuale.

Qui non mi trovo…
Come mai la definisci “questione giuridica nuova”.??? :eusa_think:
No, perché per definire qualsiasi cosa come “nuova”, deve essere cambiato qualcosa (in questo caso la legislazione negli ultimi anni) rispetto a quanto accadeva prima.
E non mi pare di avere letto da nessuna parte, un cambiamento in questo senso.

Potrei capire se tra i due broadcaster ci fosse un contratto in essere e nell'atto del rinnovo una parte abbia chiesto una contropartita finanziaria, ma a detta della stessa Mediaset a) non c'è (stato) nessun contratto; b) Sky legittimamente metteva i canali dove riteneva più giusto
 
Qui non mi trovo…
Come mai la definisci “questione giuridica nuova”.??? :eusa_think:
No, perché per definire qualsiasi cosa come “nuova”, deve essere cambiato qualcosa (in questo caso la legislazione negli ultimi anni) rispetto a quanto accadeva prima.
E non mi pare di avere letto da nessuna parte, un cambiamento in questo senso.

Potrei capire se tra i due broadcaster ci fosse un contratto in essere e nell'atto del rinnovo una parte abbia chiesto una contropartita finanziaria, ma a detta della stessa Mediaset a) non c'è (stato) nessun contratto; b) Sky legittimamente metteva i canali dove riteneva più giusto
Matteo, è un discorso molto tecnico. Se è la prima volta che viene promosso un giudizio del genere vuol dire che la questione giuridica è nuova, non che sia cambiata la legge.
Solo per intenderci e poi torniamo in tema, hai presente l'ordinanza del Tribunale di Roma che ha autorizzato l'adozione all'interno di una coppia gay?
Ecco la legge è quella che è ma le parti tramite loro avvocati hanno dato una qualificazione giuridica dei fatti che non aveva precedenti nella giurisprudenza italiana.
 
Finora mi sono volutamente astenuto dal commentare, comunque voglio solo dire che mi sembra di stare da Dottor Azzeccagarbugli...
La questione come illustrata ovunque mi sembra chiara, è quello si commenta.
Non possiamo certo commentare ciò che non sappiamo...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
vuol dire che la questione giuridica è nuova, non che sia cambiata la legge.

Ah.. aspetta: in parole povere... c'è un "buco legislativo".
Una situazione che prima non è stata posta a livello normativo.
Corretto?

(Mai l'espessione del mio avatar è stata più azzeccata :D :laughing7:)
 
Finora mi sono volutamente astenuto dal commentare, comunque voglio solo dire che mi sembra di stare da Dottor Azzeccagarbugli...
La questione come illustrata ovunque mi sembra chiara, è quello si commenta.
Non possiamo certo commentare ciò che non sappiamo...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ah, finalmente, ora mi è tutto più chiaro.
Ti faccio solo presente che azzeccagarbugli non è proprio una gran bel complimento, quindi ti invito a non denigrare chi si limita ad esprimere un asettico parere tecnico senza le solite sterili zuffe buoni di qua e cattivi di là. Grazie.
 
Ah.. aspetta: in parole povere... c'è un "buco legislativo".
Una situazione che prima non è stata posta a livello normativo.
Corretto?

(Mai l'espessione del mio avatar è stata più azzeccata :D :laughing7:)
Non è questione di buco legislativo ma se non sappiamo come hanno qualificato giuridicamente i fatti gli avvocati di Mediaset che parliamo a fare?
 
Dal 07/09/15 tutti i canali Mediaset sul satellite sono visibili solo con Tiv...

Non volevo assolutamente offendere nessuno, volevo solo sottolineare che dopo aver letto determinati post sono solo sempre più confuso :)
Concordo il fatto che qualcosa di concreto ci dovrà pur essere sotto, però finora nessuno ne ha parlato, quindi non possiamo certo iniziare con le ipotesi
Abbiamo letto una notizia, e come al solito quella ci limitiamo a commentare

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Esatto.
Ho provato a decriptare quello che intende Paolo, ma evidentemente ho un "limite tecnico" in materia legislativa.
Allora. Una cosa è ciò che pur correttamente scrivono gli organi di stampa (Mediaset chiede i danni a Sky per l'inserimento ecc..), una cosa è capire come sia stata impostata la causa. SKY si difenderà, e si difenderà tecnicamente, magari asserendo che non ci sia stato un arricchimento illecito per ciò solo, questo non lo so. E ci sarà un giudice che valuterà innumerevoli cose che nemmeno immagini (prescrizioni, accordi novativi ecc) e poi deciderà solo secondo diritto. Certamente la tesi "fino ad ora non avete detto niente, ora che volete?", oppure "è normale che sia così" non possono essere poste alla base di questa decisione.
Una provocazione: tu come qualifichi queste mie poche parole? Chiacchierata tra amici o consulenza professionale? Per me è la prima ipotesi , naturalmente. E se io mi impuntassi e dicessi che hai un interesse a capire certe cose, e che questo tuo vantaggio non poteva essere gratuito? Questa sciocchezza, solo per dire che il fatto non muta, ma può essere qualificato giuridicamente in mille maniere.
Certamente gli avvocati di Mediaset non sono degli sprovveduti (e questo te lo assicuro personalmente), i processi costano in termini economici e di dignità sociale. Le azioni palesemente infondate non si azzardano. Per questo sono molto curioso
 
Ok.
Ma quello che "puzza" è che Mediaset chieda i danni solo a Sky, quando su Hotbird i loro canali erano visibili anche ad altre pay-tv estere (dove, visto che ci tengono molto, si vedeva la Champions League).
E il segnale (e i contenuti) sono stati perfettamente identici (se non in un periodo molto molto breve dove i Mediaset erano codificati anche in NDS)
Un conto è chiedere a tutti gli operatori, un conto è andare conto un'azienda specifica solo perchè tua concorrente.

Allora anche nel futuro, se Premium sbarca sul SAT, Sky avrà il diritto di farsi pagare perché con il loro decoder sarà possibile vedere sia Cielo, che MTV8.

Come detto, io sono uno che non bazzica molto in materia ma... è un'arma a doppio taglio.

Non credi? Mi pare un ragionamento logico...

Poi la prima udienza a quanto scritto è maggio. Sai quante cene verranno organizzate :lol: :lol:
 
Ok.
Ma quello che "puzza" è che Mediaset chieda i danni solo a Sky, quando su Hotbird i loro canali erano visibili anche ad altre pay-tv estere (dove, visto che ci tengono molto, si vedeva la Champions League).
E il segnale (e i contenuti) sono stati perfettamente identici (se non in un periodo molto molto breve dove i Mediaset erano codificati anche in NDS)
Un conto è chiedere a tutti gli operatori, un conto è andare conto un'azienda specifica solo perchè tua concorrente.

Allora anche nel futuro, se Premium sbarca sul SAT, Sky avrà il diritto di farsi pagare perché con il loro decoder sarà possibile vedere sia Cielo, che MTV8.

Come detto, io sono uno che non bazzica molto in materia ma... è un'arma a doppio taglio.

Non credi? Mi pare un ragionamento logico...

Poi la prima udienza a quanto scritto è maggio. Sai quante cene verranno organizzate :lol: :lol:
Premetto che come ho espresso più volte, Mediaset che chiede i danni per tale cosa, la trovo una cosa ridicola...

Provando a fare l'avvocato del diavolo :D ... Mi sta venendo però un dubbio... non è che è la modalità tecnica usata da sky che è che è contestabile?...

E' una modalità che fa apparire tutto come "proprio" ( = di Sky, o comunque distribuiti da questa), tanto che senza tale sistema quel decoder e per volontà di sky non è in grado nemmeno di sintonizzarli... Voglio dire tecnicamente, in un certo senso, è Sky che li ridistribuiva sul 104-5-6 (in questo senso forse se ne era "appropriata" indebitamente), anche se non attraverso una ritrasmissione sui propri transponder, ma attraverso una piattaforma interattiva "comunicazione sky->decoder_sky" (e blindata tanto per cambiare, non accessibile con normali decoder), non so se mi spiego...
Ripeto anche in tal caso, penso sia una cosa ridicola, anche perché Mediaset penso ci abbia solo guadagnato a stare nella numerazione sky, e anzi se non fossero stati inseriti in tale numerazione dal 2003, ci metterei la mano sul fuoco che si sarebbero lamentati e facendo il diavolo a 4 :D Però ecco forse la richiesta, al netto del ridicolo, non è forse così campata in aria come ci sembra... :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Mettiamola allora così, una volta che Mediaset deliberatamente tiene in chiaro i propri canali, come può pretendere che poi non vengano sintonizzati? Perché è questo il punto :D
Pretendi "diritti di copyright?" Allora cripti tutto e solo tu azienda Mediaset puoi far ritrasmettere il tuo segnale.
Dico male? :D
Cioè, non capisco se ci sono o ci fanno sinceramente :D


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso