Dal 07/09/15 tutti i canali Mediaset sul satellite sono visibili solo con TivùSat

http://www.bergamopost.it/che-succe...lancio-rosso-cosi-pensa-alla-fusione-con-sky/

Date uno sguardo quì.
Quei 45 milioni, indipendentemente dal fatto che perderanno o vinceranno la causa, serviranno per non far apparire troppo rosso il bilancio 2015 del 22 Marzo prossimo :)
Almeno a quanto si dice quì.


Bell'articolo, ma fotocopia di tutti i "trilioni" :D di articoli usciti nell'ultimo anno senza che ci siano stati dati di fatto in questa direzione ;)
Vediamo come evolve la situazione ;)
 
E' un abominio giuridico quello di chiedere i danni retroattivi, senza una lettera di diffida preventiva o anche solo di contestazione.
Vabbè questo sì....
Non hanno proprio centrato la questione, ammesso che qualcosa di fondato c'era nei paraggi... :lol:
Hanno sbagliato tutto.
 
Il risarcimento spetta nei limiti della prescrizione. Il danno retroattivo è una categoria inventata da Repubblica. Io ho la pelle d'oca.
 
:laughing7: :laughing7: :laughing7:

"su Sky - fa notare l'amministratore delegato di Rti Marco Giordani - non siamo mai saliti e dunque non scenderemo. Non abbiamo nessun contratto ne' rapporto economico. Trasmettiamo gratis i segnali di Canale 5, Retequattro e Italia 1 sul satellite e Sky legittimamente li sintonizza sui canali 104, 105 e 106'', anche se con alcuni buchi in palinsesto, legati al criptaggio dei programmi per i quali l'azienda non ha i diritti per l'estero

Ahahah...Bella questa, tutto molto comico :D
 
... è una "gestione" effettuata da Sky di canali di terzi attraverso un sistema proprio, che non risiede sul decoder dell'utente, ma trasmesso tramite transponder sky, e che è interpretato dal decoder sky... Per carità di concreto rimango dell'idea che non abbia fatto alcun danno e anzi abbia in realtà favorito Mediaset stessa in primis... Però il problema penso si possa almeno porre... :eusa_think:
Spieghiamolo per bene, perchè vedo che alcuni utenti continuano a pensare a chissà quale ritrasmissione....il sistema è di una semplicità disarmante e non comporta alcuna ritrasmissione da parte di Sky. Semplicemente viene inviata la lista programmi, in pratica una specie di LCN in cui viene detto al decoder per esempio che il programma Rai1 sulla frequenza 10992 deve essere memorizzato nel 101. Alla fine è la stessa cosa che capita con Tivusat, dalla frequenza 10992 vengono mandate le info per la LCN. Ma nessuno ritrasmette nulla.
Francamente (parere personale, spero che almeno questo possa scriverlo, o no?) non vedo proprio che danno possa aver dato Sky a MDS semplicemente mettendo in lista programmi trasmessi liberamente. Semmai hanno dato la possibilità a diversi milioni di abbonati di seguire i loro programmi senza avere nulla in cambio, e senza ricevere nessuna richiesta di rimozione. Finisca come finisca, a me sembra una enorme stupidaggine, parere personale senza aver letto i documenti ufficiali. Potrò avere un parere personale, spero....
 
Esatto. Ma l'obiettivo a quanto abbiamo capito noi comuni mortali è un altro, non quello di vincere il ricorso, quanto "congelare" una cifra di 45 milioni che può fare la differenza in sede di chiusura bilancio. Probabile che in data di udienza poi si mettano d'accordo prima ritirando tutto.
Un po quello che è avvenuto con l'offerta pubblica a RaiWay, sapevano che non sarebbe potuta essere accettata, ma ha movimentato per molti mesi il titolo EI Towers che arrancava un po... :)
Anche qui, parere personale


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Io vorrei capire il danno a mediaset dove stava? Anzi ci avranno pure guadagnato.
 
Spieghiamolo per bene, perchè vedo che alcuni utenti continuano a pensare a chissà quale ritrasmissione....il sistema è di una semplicità disarmante e non comporta alcuna ritrasmissione da parte di Sky. Semplicemente viene inviata la lista programmi, in pratica una specie di LCN in cui viene detto al decoder per esempio che il programma Rai1 sulla frequenza 10992 deve essere memorizzato nel 101. Alla fine è la stessa cosa che capita con Tivusat, dalla frequenza 10992 vengono mandate le info per la LCN. Ma nessuno ritrasmette nulla.
Francamente (parere personale, spero che almeno questo possa scriverlo, o no?) non vedo proprio che danno possa aver dato Sky a MDS semplicemente mettendo in lista programmi trasmessi liberamente. Semmai hanno dato la possibilità a diversi milioni di abbonati di seguire i loro programmi senza avere nulla in cambio, e senza ricevere nessuna richiesta di rimozione. Finisca come finisca, a me sembra una enorme stupidaggine, parere personale senza aver letto i documenti ufficiali. Potrò avere un parere personale, spero....
Ho premesso che la richiesta di Mediaset è una ridicolaggine nella sostanza. Ritengo che stando in quella numerazione ci abbia solo guadagnato (questo non me lo quota nessuno :D ) mi si quota solo ciò che mi si contesta, ci mancherebbe eh ;)
Però qualche dubbio visto il sistema usato da Sky mi viene...

E' di una semplicità disarmante verso l'utente. Anche la ritrasmissione su un proprio transponder (di Sky) non comporta complicanze all'utente, quindi che c'entra?

La ritrasmissione, senza consenso, però su un proprio transponder (di Sky in tal caso) sarebbe illegale. Siamo d'accordo no? (di fatto non farebbe alcun danno lo stesso eppure siamo tutti d'accordo penso)
La "ritrasmissione" attraverso un sistema che "gestisce" in tempo reale i segnali provenienti dal transponder di Mediaset invece è totalmente legale? Qualche dubbio dovrebbe venire... A sto punto che differenza c'è in termini di diritti dal ritrasmettere totalmente su un proprio transponder? la modalità è diversa tecnicamente ma è paragonabile nella gestione...


Sky una ritrasmissione la effettuava: senza il transponder di Sky il segnale di Mediaset con decoder Sky non è sintonizzabile, in quanto ha bisogno del segnale della frequenza Sky (home frequency) che "veicola(va)" anche i canali Mediaset tramite un suo tabulato (on AIR) o quel che è. Quindi, forse, non è molto diverso da una ritrasmissione in toto su un proprio transponder visto che tanto è in entrambi i casi a discrezione e gestione di Sky...
 
Ultima modifica:
La ritrasmissione, senza consenso, però su un proprio transponder (di Sky in tal caso) sarebbe illegale. Siamo d'accordo no? (di fatto non farebbe alcun danno lo stesso eppure siamo tutti d'accordo penso)

Si , sarebbe illegale, ma anche in questo caso, e non così, alla domanda del giudice: "mi dite se quando e come avete avvertito Sky che la cosa non vi andava bene?". Pec? raccomandata? Il processo si ferma li dopo 5 minuti , altro che Forum!

Detto questo, le trasmissioni criptate per mancanza diritti per l'Italia, lo erano davvero anche sui canali "proposti da Sky in quelle posizioni comunque privilegiate"? Se si, e sappiamo che è così, è la dimostrazione che non c'è alcuna ritrasmissione.

La frase 'la ritrasmissione" attraverso un sistema che "gestisce" in tempo reale i segnali provenienti dal transponder di Mediaset', non l'ho capita, mi mancano informazioni forse.
Assegnare una volta per tutte il numero del canale non mi sembra sostenibile.

Il decoder Sky non poteva visualizzare comunque quei canali alle posizioni 9600 e successive? Come un qualunque decoder da 20€?

La lite è "temeraria" come si dice in termini giuridici e mi pare sia anche passibile di sanzioni penali. Ma qui ci vorrebbe un avvocato.
 
Il decoder Sky non poteva visualizzare comunque quei canali alle posizioni 9600 e successive? Come un qualunque decoder da 20€?

No, alcuni canali, se non sono nella tabella che ogni giorno viene inviata ai decoder di Sky, non sono visualizzabili neppure in quella posizione, soprattutto sui My Sky (su decoder HD normali si riusciva a bypassare con la finzione dell'impianto motorizzato).

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
 
La frase 'la ritrasmissione" attraverso un sistema che "gestisce" in tempo reale i segnali provenienti dal transponder di Mediaset', non l'ho capita, mi mancano informazioni forse.

Il decoder Sky non poteva visualizzare comunque quei canali alle posizioni 9600 e successive? Come un qualunque decoder da 20€?
No non può, anche quelli che trovi dal 9600 sono veicolati tramite frequenza Sky. I canali sono sulle frequenze di chi le emette, quindi Mediaset era sulla sua frequenza (11919), ma per poter essere visualizzati i suoi canali venivano "veicolati" tramite una sistema gestito da Sky inviato dalle proprie frequenze, che decide anche cosa l'utente può memorizzare dal 9600 in poi (non solo quelli a tre cifre). Se voleva poteva scegliere di non far vedere i canali Mediaset in nessun numero (96xx compresi).

In pratica quando l'utente digita 105 (o qualsiasi altro numero) il decoder interroga la frequenza Sky che dice quale frequenza far vedere a tal numero. E' come se il decoder sfruttasse una sorta di multiplex inviato dal transponder Sky in cui sono inseriti i canali che ha deciso di inserire e i Mediaset erano inseriti lì.

A me non sembra proprio una normale sintonia, non sono un giuridico ovviamente... ma mi sembra un qualcosa che si possa paragonare a una ritrasmissione... o a metà strada tra una ritrasmissione vera e propria e una sintonia.. non so a quale delle due si possa far rientrare...

In una normale sintonia il decoder ha in memoria i dati direttamente del transponder che ha memorizzato, non c'è il transponder di un terzo (di Sky) che fa da tramite in tempo reale. In quel "tramite" ci vedo una forma di ritrasmissione ;)


Spero di aver chiarito cosa intendevo per "gestione" ecc... :)
 
Ultima modifica:
La lite temeraria passibile di sanzioni penali???? Ma per favore....Art 96 cpc, se e quando si applica. Il giudice che fa l' interrogatorio alla prima udienza poi è meraviglioso. E la chiude la senza appendice scritta di trattazione, senza precisazione delle conclusioni, insomma una bella favola. Ma beato chi sa tutto di tutto. Io no.
Ps certo che ci vorrebbe un avvocato ma l'avvocato vi ha già spiegato che se non si legge l'atto introduttivo del giudizio e magari eventualmente anche la comparsa di risposta della convenuta
si parla del nulla.
 
Ultima modifica:
No non può, anche quelli che trovi dal 9600 sono veicolati tramite frequenza Sky. I canali sono sulle frequenze di chi le emette, quindi Mediaset era sulla sua frequenza (11919), ma per poter essere visualizzati i suoi canali venivano "veicolati" tramite una sistema gestito da Sky inviato dalle proprie frequenze, che decide anche cosa l'utente può memorizzare dal 9600 in poi (non solo quelli a tre cifre). Se voleva poteva scegliere di non far vedere i canali Mediaset in nessun numero (96xx compresi)

D'accordo , ora è più chiaro e non lo sapevo, ma mettiamo che Sky avesse deciso tempo fa di non mettere Mediaset alle posizione 104,105 e 106 , avrebbe almeno consentito di metterle nelle posizioni da 9600? io credo di si e sarebbe stato più o meno (anzi meno) di quanto avrebbe fatto un normale ricevitore Fta che ha la Lcn. Quello della frequenza Sky usata per fare funzionare il Mysky francamente mi sembra un tecnicismo, che Mediaset non può conoscere direttamente e può solo ipotizzare e quindi non può dimostrare, e che esula del tutto dal concetto di ritrasmissione, che presuppone , mi pare si possa essere tutti d'accordo, come minimo di una codifica proprietaria aggiuntiva.

In una normale sintonia il decoder ha in memoria i dati direttamente del transponder che ha memorizzato, non c'è il transponder di un terzo (di Sky) che fa da tramite in tempo reale. In quel "tramite" ci vedo una forma di ritrasmissione ;)

ci si può inventare tutto per colpevolizzare lo "scatolotto" ma qui siamo oltre la foliia.. :laughing7:
 
No non può, anche quelli che trovi dal 9600 sono veicolati tramite frequenza Sky. I canali sono sulle frequenze di chi le emette, quindi Mediaset era sulla sua frequenza (11919), ma per poter essere visualizzati i suoi canali venivano "veicolati" tramite una sistema gestito da Sky inviato dalle proprie frequenze, che decide anche cosa l'utente può memorizzare dal 9600 in poi (non solo quelli a tre cifre). Se voleva poteva scegliere di non far vedere i canali Mediaset in nessun numero (96xx compresi).

In pratica quando l'utente digita 105 (o qualsiasi altro numero) il decoder interroga la frequenza Sky che dice quale frequenza far vedere a tal numero. E' come se il decoder sfruttasse una sorta di multiplex inviato dal transponder Sky in cui sono inseriti i canali che ha deciso di inserire e i Mediaset erano inseriti lì.

A me non sembra proprio una normale sintonia, non sono un giuridico ovviamente... ma mi sembra un qualcosa che si possa paragonare a una ritrasmissione... o a metà strada tra una ritrasmissione vera e propria e una sintonia.. non so a quale delle due si possa far rientrare...

In una normale sintonia il decoder ha in memoria i dati direttamente del transponder che ha memorizzato, non c'è il transponder di un terzo (di Sky) che fa da tramite in tempo reale. In quel "tramite" ci vedo una forma di ritrasmissione ;)


Spero di aver chiarito cosa intendevo per "gestione" ecc... :)
Premesso che sono un semplice fruitore e non un super esperto di frequenze, trasponder ecc, però quello che dici tu non mi torna. Se fosse come dici tu, qualsiasi canale in chiaro via sat sarebbe autorizzato a chiedere a Sky un compenso, anche quelli che sono dal 9600 in poi. I trasponder costano, quale sarebbe stato il tornaconto di Sky ad occupare spazio per ristrasmettere i canali Mediaset? Per quanto ne so io, ad esempio La7 è ospitata su un trasponder Sky, e per questo è sempre criptata, probabilmente in base al contratto con il quale Sky affitta la frequenza può decidere la modalità di trasmissione. Io penso sia possibile programmare il decoder Sky per agganciare una frequenza non di Sky se questa è in chiaro. Poi ripeto, non sono esperto di queste cose. Un fatto è certo: Mediaset ha beneficiato di una posizione previlegiata nella numerazione Sky. Se è vero come è vero che nei contratti di Sky con gli editori esterni la numerazione del canale è un elemento del costo del contratto e se i canali degli 800/900 pagano per avere la numerazione più bassa possibile...
 
Indietro
Alto Basso