Di trasmissione no, ma non è molto differente da una ritrasmissione (anche nella classica RItrasmissione se manca la fonte non si riceve nulla in ricezione e chi effettua la RItrasmettitore non può farci nulla...

):
Una ritrasmassione vera e propria avrebbe implicato prendere il segnale già esistente di Mediaset e ritrasmetterlo sui transponder di Sky
Sky non ha fatto questo come sappiamo.
Ma inserisce sui propri transponder (quindi in trasmissione) un vincolo di visibilità su canali di FTA di terzi / transponder di terzi (a patto ovviamente di usare il decoder Sky, altrimenti tale vincolo, con decoder FTA cade... ma gli abbonati a sky, usano decoder Sky )... Non sono d'accordo nel declassarla a semplice numerazione: il segnale di terzi viene "fatto passare" attraverso un sistema che comunica col decoder sky, sistema che non si limita a inserirlo in un numero preferito, ma che decide in toto: se farlo vedere o no, a sua discrezione in ogni momento...
Questo potere decisionale di visione su canali FTA di terzi è lecito detenerlo?, sfruttando il proprio decoder sat proprietario (per altro anche il più diffuso in Italia presumo)?
...come funzionamento è come inserire i segnali di terzi appositamente in un mux che giungerà al decoder sky che interpreta tale specie di mux. Il mux non è ovviamente fatto di segnali audio video(come avverrebbe in un mux normale sia sat o DTT) ma è un mux di dati , tabelle, che decide cosa far passare e cosa no. In questo senso intendo che il segnale di Mediaset veniva cmq trattato e sottoposto a vincolo di ricezione vincolo però creato in trasmissione, in tempo reale sempre. A me non sembra, e non è mai sembrato, tanto normale che si possa "sfruttare" il segnale di terzi in questo modo...
Il decoder di sky NON funziona senza la la ricezione della sua home frequency(freq.11880 di Sky);per vedere Mediaset c'era bisogno della frequenza Sky

... perché il decoder sa interpretare solo quella sorta di mux inviato da sky...(di suo non cerca nulla non è abilitato a farlo, ha bisogno di un sistema che gli trasmetta i dati dei canali) in questo passaggio ci vedo una ritrasmissione: sky prende i segnali di terzi e li "invia" nel suo mux-lcn (un mux gestionale diciamo, i segnali rimangono quelli effettivi come già detto), l'unico che sa interpretare il suo decoder... ciò avviene sempre, non è una memorizzazione dei canali sul decoder come in una lcn.
Il sistema Sky rende dipendenti i canali di terzi alla propria frequenza di trasmissione (usando lo skybox come mezzo di ricezione)... Come gravità non ci vedo molta differenza da una ritrasmissione... come avevo detto rimane una cosa a metà strada tra una LCN e una ritrasmissione...apparentemente all'utente sembra una lcn come un'altra ma tecnicamente, tale dipendenza da Sky, ha un peso che va verso una ritrasmissione ...
Mi scuso se magari mi son ripetuto, si potrà comunque non esser d'accordo con quanto sostengo, ma voglio esser sicuro di averlo espresso al meglio che mi è possibile...
