luciano1970
Digital-Forum Gold Master
Da nessuna parte. Ma se Cucchi annuncia la Radio, se sconosciuti in estate scrivono su Wikipedia, se nel sito Rai per i palinsesti quest'estate mettono il logo di Euro 2016 accanto a quelli di Rio, se sulla pubblicità c'è Conte che esulta, se c'è la fiction e addirittura ci sono i piani di bilancio in cui il Sole24Ore (non mio cuggino) parla esplicitamente di Europei, se c'è già il precedente del 2008... no, nessuno ha una fetta di torta ma spera ancora nell'inciucio, certo, no...
La matassa dei diritti di Euro 2008 fu sbrogliata a dicembre 2007 quando la UEFA decise che, come da contratto (impossibile da modificare dopo l'accettazione), la Tv di stato non avrebbe potuto rivendere i diritti dell'europeo (e nemmeno una loro porzione) a Tv a pagamento. Quindi la Rai fu messa nella condizione di non poter operare alcuno scambio e fu "costretta" a trasmettere l'Europeo quasi a malincuore. Quest'anno lo scenario, per quanto possa avere dei punti in comune con quello del 2008, presenta delle divergenze:
1. Nel 2008 i diritti di trasmissione erano stati acquisiti dalla Rai con largo anticipo, ma non vi era stata una ufficializzazione solenne.
2. Nel 2008 già il sorteggio dei gironi (dicembre 2007) fu mandato in onda dalla RAI (conferma del possesso dei diritti), cosa che non è avvenuta per il sorteggio dello scorso dicembre.
3. Nel 2008 vi era una "giustificazione" nella volontà della Rai di barattare il torneo, mentre quest'anno (come ricordato da m.a.) non c'è nulla a cui la Rai possa ambire operando uno scambio. [almeno che un qualcosa di simile non rientri nella trattativa per i diritti delle Olimpiadi, ma è improbabile!!]
4. Il motivo che nel 2008 portò a decidere l'impossibilità di assegnare a Sky i diritti fu l'inesistenza di un canale di larga utenza per la trasmissione in chiaro delle partite per cui vi era (e vi è) l'obbligo. Oggi Sky disporrebbe di MTV8 (esempio Europa League) e Cielo.
a mio avviso, sarò felice di essere smentito dai fatti, questo ritardo nell'acquisto dei diritti è legato al dato economico, quindi non si corre il rischio di una trasmissione superficiale da parte della RAI perchè la Tv di stato ambisce ai diritti della competizione, ma vuole limitare l'esborso, tentando di ridimensionare le richiesta dell'UEFA.