aiuto puntamento motore Powertech DG 380

Ci avevo pensato, ma purtroppo non ho muri verso est, e il palo è talmente ben murato che non so smuove. Ci vorrebbe un tirante molto molto teso e ancorarlo nelle tegole. Ti ringrazio per il consiglio, ma penso proprio che applicherò un pezzo di tubo come consigliato da zio.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Con l'inclinometro ho verificato che pende verso ovest di circa 1.5 gradi. Incide molto sul segnale?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Con l'inclinometro ho verificato che pende verso ovest di circa 1.5 gradi. Incide molto sul segnale?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

:dontknow:_______scusa ma, spero tu stia scherzando.......
Un'errore del genere, cioe' di 1,5° su un'inclinometro di circa 15 cm., significa che devi spessorare circa 5 mm. sotto l'inclinometro
per visualizzare la bolla perfetta.
Questo spiega tutti i tuoi problemi nel "centrare" l'arco satellitare perfetto.
Non riesco a capire che razza di lavoro hanno creato i muratori....
...qua ci sono errori di cm. su un palo di qualche metro di lunghezza.....:5eek:....... e' chiaro che non e' stata usata la bolla.
Per rimediare, puoi creare l'idea di ZioKit, oppure devi scaldare nella parte bassa il palo con fiamma ossidrica, e con una mazza
a tentativi colpire il palo per raddrizzarlo, tenendo controllato la perfetta planarita' con l'inclinometro.
Metodo 1 o metodo 2, altrimenti non ne vieni fuori......
 
:dontknow:_______scusa ma, spero tu stia scherzando.......
Un'errore del genere, cioe' di 1,5° su un'inclinometro di circa 15 cm., significa che devi spessorare circa 5 mm. sotto l'inclinometro
per visualizzare la bolla perfetta.
Questo spiega tutti i tuoi problemi nel "centrare" l'arco satellitare perfetto.
Non riesco a capire che razza di lavoro hanno creato i muratori....
...qua ci sono errori di cm. su un palo di qualche metro di lunghezza.....:5eek:....... e' chiaro che non e' stata usata la bolla.
Per rimediare, puoi creare l'idea di ZioKit, oppure devi scaldare nella parte bassa il palo con fiamma ossidrica, e con una mazza
a tentativi colpire il palo per raddrizzarlo, tenendo controllato la perfetta planarita' con l'inclinometro.
Metodo 1 o metodo 2, altrimenti non ne vieni fuori......
No non sto scherzando. Chiedo a voi perché non me ne intendo.
Purtroppo il vecchio palo era arrugginito, sottile e storto, ma era murato nel sottotetto. La casa è stata fatta negli anni 70, si vede che quella volta non hanno dato molto importanza al palo.

( Ho visto anche case nuovissime con pali molto molto più storti del mio, dove per centrare hotbird ho dovuto inclinare la parabola a 60gradi,ti dico tutto. Il bordo superiore del disco è appoggiato al palo, a casa del mio amico!)

Tornando a noi... Il muratore ha segato il palo a circa mezzo metro di altezza. Dopodiché ha preso un tubo più grande e lo ha incamiciato al vecchio palo. Il diametro interno del nuovo palo e il diametro esterno del vecchio palo quasi coincidevano, quindi a colpi di mazzetta è riuscito a infilare completamente il nuovo palo. Il nuovo palo è solido e rigido, solo che non era a bolla. Allora il muratore con la fresa ha tracciato un solco sul basamento di cemento del palo in direzione ovest, ci ha infilato una piastra di ferro a colpi di mazzetta per raddrizzare il palo piu possibile. La situazione è migliorata molto, ma il palo non era ancora perfettamente a bolla. Però il muratore mi ha detto che più di così non poteva raddrizzare, a meno che non si smurava il tutto fino a raggiungere il sottotetto. Gli ho chiesto di mettere un altro spessore in modo di mettere perfettamente a bolla il palo, ma aveva paura che sollecitandolo ancora si sarebbe spezzato sotto. Per cui ha aggiunto una ulteriore gettata di cemento sopra a quella vecchia, e messo 3 tiranti x il vento forte. Ho provato a spostare il palo con tutta la mia forza ma non si smuove di un millimetro. Quindi la soluzione di zio secondo me è la migliore. Volevo solo sapere se questo grado/grado e mezzo poteva incidere molto sul segnale oppure no. L'inclinometro usato è questo

3eb061bb5253f825f70261b03059ba11.jpg


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
______te lo ripeto, 1.5° di errore sull'inclinometro...sono tanti-----circa 5 mm. su 15 cm. di base.
Non so quanto sia preciso il tuo inclinometro analogico, io uso sempre quello digitale con sensore interno.
Sul rotore, questo errore rischia di farti ricevere solo il 50 % dei satelliti, quindi devi sistemare il palo con il metodo di ZioKit.
Sistema il tutto e basta farti domande e paranoie....questi motorizzati richiedono precisione di puntamento, ed e' per quello
che deve essere rispettata la planarita' totale del palo sui 4 lati.
 
______te lo ripeto, 1.5° di errore sull'inclinometro...sono tanti-----circa 5 mm. su 15 cm. di base.
Non so quanto sia preciso il tuo inclinometro analogico, io uso sempre quello digitale con sensore interno.
Sul rotore, questo errore rischia di farti ricevere solo il 50 % dei satelliti, quindi devi sistemare il palo con il metodo di ZioKit.
Sistema il tutto e basta farti domande e paranoie....questi motorizzati richiedono precisione di puntamento, ed e' per quello
che deve essere rispettata la planarita' totale del palo sui 4 lati.
Nessuna paranoia, la mia era pura curiosità tutto lì

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Mi e venuta un altra idea per raddrizzare il palo non sò se fattibile te la dico lo stesso: Con un seghetto puoi segare il palo in un punto piu basso possibile in modo che non dia fastidio nel montaggio del motore, dalla parte ovest fino ad oltrepassare di poco la metà del palo inserire dei cunei di metallo e battendo con un martello alzarlo verso est fino a raddrizzarlo, poi andrebbe saldato dove e stato segato, questo dovrebbe facilitare la messa in bolla.
 
Mi e venuta un altra idea per raddrizzare il palo non sò se fattibile te la dico lo stesso: Con un seghetto puoi segare il palo in un punto piu basso possibile in modo che non dia fastidio nel montaggio del motore, dalla parte ovest fino ad oltrepassare di poco la metà del palo inserire dei cunei di metallo e battendo con un martello alzarlo verso est fino a raddrizzarlo, poi andrebbe saldato dove e stato segato, questo dovrebbe facilitare la messa in bolla.
Interessante. Penso sia fattibile, ma così facendo non rischio di infragilire il palo?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
facendo una saldatura a regola d'arte dovrebbe bastare. Tieni anche presente che la saldatura tende un pò a tirare quindi andrebbe fatta un pò alla volta, cioe dare prima dei punti e farli raffreddare
 
Ultima modifica:
ho cercato in zona una staffa a C come quella che si è rotta. Purtroppo non ce l'hanno :(
Hanno solo quelle x parabola ma sono molto più piccole.
Così mi ha dato una barra filettata, delle rondelle e dei bulloni. Mi ha detto che posso farmela da solo mettendo la barra sulla morza e piegandola.
E' fattibile secondo voi? O mi serve qualcosa x scaldare il metallo prima di piegarlo?
 
Vai da un fabbro fatti fare il pezzo di tubo che ti ho detto, con gli 8 dadi saldati sui 4 lati nelle misure che ti avevo dato. In un quarto d'ora ti fa tutto e in quella occasione il fabbro ti costruisce anche il pezzo che ti si è rotto, per fare quello ci impiega un attimo e ti fa il lavoro a regola d'arte.

Z.K.;)
 
Salve a tutti,
chiedo scusa per il ritardo, ma è stato (ed è) un periodo piuttosto impegnato.
Il palo lo abbiamo raddrizzato semplicemente tagliando con la mola il palo dalla parte dove andava piegato (solo metà circonferenza) per correggere la pendenza.
Abbiamo quindi piegato il palo pian piano finché con la livella tutti e 4 i lati risultavano a piombo.
Dopodiché abbiamo risaldato il tutto, e il palo ora è a piombo.
Mentre facevamo questo, una raffica di vento improvvisa ha sollevato la parabola (che avevo incastrato bene sotto i pannelli), e l'ha scaraventata di sotto.
Si è acciaccata in basso a destra...abbiamo provato a raddrizzarla alla meglio, ma la sua struttura è storta un po' ovunque...
Così ho optato per una nuova parabola, ho acquistato una emmesse 115 in alluminio, con lnb single emmesse 0.1db con filtro LTE incorporato (del quale non capisco l'utilità, però ok non importa).
Oggi finalmente è arrivata la parabola e l'ho montata. Fissato bene la latitudine sul motore e l'altezza corrispondente della parabola (scritta sul manuale del powertech).
Dopo aver messo in asse il sostegno della parabola col braccetto del motore, ho fissato il tutto tranne le staffe del motore.
Incominciando a ruotare verso est e verso ovest ho trovato il punto massimo e mi sono fermato, bloccando il più possibile i dadi delle staffe.
Ho provato a flettere il disco in tutte e 4 le direzioni, peggiora sempre il segnale, quindi direi che ho trovato il max.
Il problema è che su hotbird 13 ho un segnale molto molto basso (66% rilevato dal decoder...so che non è affidabile, però la mia penta 85 sul terrazzo mi fornisce 90%).
Però scorrendo da hispasat 30W fino a 70.5E becco un po' di tutto, quindi direi che in linea di massima ci siamo.
Altri sat anche più deboli di hotbird 13, mi danno un segnale più forte, anche di 77%...davvero strano.
 
Potresti avere un problema di saturazione del tuner sui satelliti più potenti. Per risolvere quel problema dovrebbe bastar mettere una tratta di cavo più lunga.

Io ho fatto così: http://www.digital-forum.it/showthr...-satellitare&p=4587043&viewfull=1#post4587043

Se hai voglia leggi anche questa discussione dall'inizio, e in particolare i post di Capitan_Uncino :) : http://www.digital-forum.it/showthr...otorizzato-e-i-fantasmi-nell-impianto-decoder

ho letto tutto, grazie mille! Il cavo dal tetto al decoder è bello lungo, saranno 40m credo.
Però a distanza di 3-4m dal motore si trova in serie un amplificatore della octagon, forse potrei provare ad eliminare quello.
l'avevo messo per migliorare il livello di segnale dei satelliti con segnale piu debole...dovrei fare alcune prove per vedere se migliora o peggiora, anche se ci vorrebbe uno strumento professionale per fare una cosa fatta bene.
 
Direi che puoi toglierlo e controlli la differenza su tutti i sat.
 
Togli l'amplificatore, 40 metri non sono molti.. poi a 3~4 metri dal lnb c'è il forte rischio di saturare il suo ingresso... comunque se un segnale entra debole (su un beam sfavorevole) con l'amplificatore non si risolve nulla, perchè viene amplificato anche il rumore.. si rischia solo di peggiorarlo introducendo ulteriore rumore.
 
L'ho messo più vicino possibile alla parabola (sottotetto) per amplificare il rumore meno possibile. Con la vecchia zodiac avevo aumentato molto l'snr. Certi canali HD che vedevo a scatti, sono tornati a funzionare dopo aver messo l'amplificatore. Proverò a toglierlo e vedere come va... Grazie mille! :)

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso