aiuto puntamento motore Powertech DG 380

Niente ragazzi, ho troppa forza

84ead5ff7d900c80327c8be55bfb40c7.jpg


Adesso voglio proprio vedere dove le recupero le staffe uguali...
Cmq zio il metodo dei lamierini penso che funziona solo se li metto nella scanalatura frontale della staffa, quella che ha la sagoma del palo... Dalle parti delle ganasce gli spessori non influiscono sulla pendenza del motore... Giusto?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
0d02256e531581eabfba1d68ddd65345.jpg


Devo inclinarlo verso sinistra, quindi mettendo i due lamierini sovrapposti in basso a destra e tirando i bulloni, dovrei risolvere. Il problema è che è partita la filettura della staffa, quindi come ho girato il bullone si è spezzata

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Prendi una barra filettata da 8mm e la pieghi ad U come la vecchia staffa... se poi vuoi fare un lavoro più robusto, prendi una barra filettata da 10mm, con il trapano con punta da 10mm allarga tutti i fori e poi dietro, ci metti una staffa preventivamente forata e blocchi tutto con i bulloni....
 
Anche! Ottima idea grazie! Prima di avventurarmi nel fai da te sento se nei rivenditori in zona trovo qualcosa di già pronto

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Prima di installarla potresti pesare una volta per tutte tale parabola (praticamente quanto grava sul motore),no perché la danno con disco in alluminio (non so quanto spesso ) ma sembra essere molto pesante. ..Come dice antobit 12 kg sono molti, quasi al limite per il dg. ..
Solo per curiosità. ..l'hai pagata meno di 100€?
 
ragazzi dato che siamo in tema di powertech dg380,presto dovró montare il mio.toglietemi alcuni dubbi.
la mia latitudine é 38,sul manuale leggo di impostare il rotore a 52[tabella elevation angle],e di mettere a 29 la parabola[dish bracket angle]. una cosa che non capisco é il valore di 6 gradi di declination angle..il manuale dice di settare tale valore sulla parabola..cosa ne dite?
 
Prima di installarla potresti pesare una volta per tutte tale parabola (praticamente quanto grava sul motore),no perché la danno con disco in alluminio (non so quanto spesso ) ma sembra essere molto pesante. ..Come dice antobit 12 kg sono molti, quasi al limite per il dg. ..
Nei prossimi giorni si prevede altro vento forte, per cui visto che ho spaccato la vite, ho smontato il motore e la parabola l'ho ancorata al palo anziché lasciarla appoggiata sul tetto.
Sollevandola risulta molto leggera, 12kg non li fa affatto secondo me. Però posso provare a portare la bilancia sul tetto per pesarla . Quando la comprai ho solo verificato che il motore fosse adatto per una 120, dopodiché ho acquistato la parabola senza farmi molte domande. Anche perché è in alluminio quindi dovrebbe essere leggera, sembra anche piuttosto sottile.

Considerate che prima invece montavo una parabola da 100 marca ebf. Pagata una miseria, presa da chip planet sicilia. Davvero pessima. In ferro, pesante, si arrugginisce subito. Tutte le viti e bulloni erano di un colore strano, tipo dorate ma con dei riflessi colorati, si consumavano e si spanavano subito già alla prima avvitata. La prima cosa che ho fatto è stato sostituire tutte le viti e bulloni con altri identici ma in acciaio. Probabilmente è stata lei ad allentare un po' il braccetto del motore.

Questa nuova zodiac invece, nonostante non abbia la scala dell'elevazione, sembra di ottima fattura in ogni minimo particolare, sembra leggera e robusta. Pagata quasi 80€ da un negozio della zona.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
...Invece x la storia dei lamierini che fanno spessore, non ho ancora capito come funziona. Ho capito come dici di fare tu, ma in quel modo allargo solo il diametro del palo, non capisco come fa a cambiare inclinazione il motore. Purtroppo il mio ferramenta ha solo lamierini di alluminio spessi 0.8mm...vanno bene lo stesso?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

E' semplice li metti da una parte o dall'altra, davanti o dietro o da entrambi destra, sinistra cioè devi mettere il palo a piombo, va da se che vanno messi nel punto come ti indichera' la livella che fisserai provvisoriamente al tubo, anzi in questi casi se ne hai due di livelle fai prima, una su un lato, una sull'altro. Insomma è un'operazione semplice dove occorre un po' di pazienza. Le staffe dove tu agirai sono quelle che sostengono il tubo. Certo se gli spessori li metti su tutti e 4 i lati, ingrossi solo il tubo e non metti a piombo nulla.
Lo spessore da otto decimi ti da meno margine di regolazione, cmq prova con quello.

Z.K.;)
 
ragazzi dato che siamo in tema di powertech dg380,presto dovró montare il mio.toglietemi alcuni dubbi.
la mia latitudine é 38,sul manuale leggo di impostare il rotore a 52[tabella elevation angle],e di mettere a 29 la parabola[dish bracket angle]. una cosa che non capisco é il valore di 6 gradi di declination angle..il manuale dice di settare tale valore sulla parabola..cosa ne dite?
Ciao antobit,
Qui so aiutarti! Allora se il tuo motore riporta la latitudine (nel mio caso è così, anziché esserci scritto elevation c'è scritto latitude) devi impostare la tua latitudine ovvero 38 sulla scala del motore. 52 gradi sarebbe l'angolo di elevazione del motore. Come diceva zio se hai un inclinometro dovrai verificare che il motore sia inclinato a 52 gradi, che corrispondono alla giusta elevazione da impostare nel caso di latitudine 38.
Sempre sul manuale vedrai che c'è un angolo fisso tra motore e braccetto motore di 35 gradi. Nel tuo caso il declination angle è di 6 gradi. Dovrai fare quindi 35-6=29 gradi, che sarebbe l'angolo di elevazione da impostare sulla parabola. Quindi la parabola la devi inclinare a 29 non a 6.
Lo so, quel manuale è spiegato malissimo, specie la traduzione in italiano che è penosa.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

E' semplice li metti da una parte o dall'altra, davanti o dietro o da entrambi destra, sinistra cioè devi mettere il palo a piombo, va da se che vanno messi nel punto come ti indichera' la livella che fisserai provvisoriamente al tubo, anzi in questi casi se ne hai due di livelle fai prima, una su un lato, una sull'altro. Insomma è un'operazione semplice dove occorre un po' di pazienza. Le staffe dove tu agirai sono quelle che sostengono il tubo. Certo se gli spessori li metti su tutti e 4 i lati, ingrossi solo il tubo e non metti a piombo nulla.
Lo spessore da otto decimi ti da meno margine di regolazione, cmq prova con quello.

Z.K.;)
Ok ho capito. Quello che intendevo dire è che se metto gli spessori a destra (devo inclinare il palo verso sinistra), li devo mettere nella zona della staffa dove c'è la sagomatura del palo, cioè la parte anteriore della staffa che va a contatto col palo. Se gli spessori li metto sempre a destra ma di dietro, ovvero tra le due ganasce e il palo, non mi cambia niente perché la parte davanti della staffa aderirà sempre e comunque al palo, una volta tirati i bulloni... Non so se mi sono spiegato bene...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

E' semplice li metti da una parte o dall'altra, davanti o dietro o da entrambi destra, sinistra cioè devi mettere il palo a piombo, va da se che vanno messi nel punto come ti indichera' la livella che fisserai provvisoriamente al tubo, anzi in questi casi se ne hai due di livelle fai prima, una su un lato, una sull'altro. Insomma è un'operazione semplice dove occorre un po' di pazienza. Le staffe dove tu agirai sono quelle che sostengono il tubo. Certo se gli spessori li metti su tutti e 4 i lati, ingrossi solo il tubo e non metti a piombo nulla.
Lo spessore da otto decimi ti da meno margine di regolazione, cmq prova con quello.

Z.K.;)
Aspetta zio... Ho riletto due volte il messaggio, e forse misa che stiamo dicendo due cose diverse.
Io sto parlando di mettere a piombo il motore, essendo il palo leggermente storto verso ovest.
Tu invece se ho ben capito mi dici di correggere l'inclinazione del palo stesso x rimetterlo a piombo. Giusto?
Però purtroppo il palo è murato nel sottotetto, con alla base una bella gettata di cemento! Purtroppo il palo rimane così non si può correggere, a meno che non si smura fino al sottotetto

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao antobit,
Qui so aiutarti! Allora se il tuo motore riporta la latitudine (nel mio caso è così, anziché esserci scritto elevation c'è scritto latitude) devi impostare la tua latitudine ovvero 38 sulla scala del motore. 52 gradi sarebbe l'angolo di elevazione del motore. Come diceva zio se hai un inclinometro dovrai verificare che il motore sia inclinato a 52 gradi, che corrispondono alla giusta elevazione da impostare nel caso di latitudine 38.
Sempre sul manuale vedrai che c'è un angolo fisso tra motore e braccetto motore di 35 gradi. Nel tuo caso il declination angle è di 6 gradi. Dovrai fare quindi 35-6=29 gradi, che sarebbe l'angolo di elevazione da impostare sulla parabola. Quindi la parabola la devi inclinare a 29 non a 6.
Lo so, quel manuale è spiegato malissimo, specie la traduzione in italiano che è penosa.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

gentilissimo e chiarissimo.
non mi tornava quel 6 gradi di declinazione.sulla piastra graduata del motore cé scritto latitude...quindi imposto 38 il motore e 29 la parabola.quel manuale meglio che non lo mettevano.confonde anziché chiarire.
hai provato a stringere la vite per vedere se elimini il gioco?
 
gentilissimo e chiarissimo.
non mi tornava quel 6 gradi di declinazione.sulla piastra graduata del motore cé scritto latitude...quindi imposto 38 il motore e 29 la parabola.quel manuale meglio che non lo mettevano.confonde anziché chiarire.
hai provato a stringere la vite per vedere se elimini il gioco?
I forum sono fatti apposta per aiutarsi
Sisi ho provato e in effetti ho dato un mezzo giro di vite! Se giro ancora poi il motorino tende a sforzare quindi oltre non ci vado. All'inizio non la vedevo la vite, perché lo sticker che dicevi non c'era più. Poi non ho più potuto provare se il gioco del braccio è sparito, perché avvitando il motore si è spaccata la staffa. Comunque il gioco prima era minimo, penso che con questo mezzo giro di vite sia stato risolto del tutto, grazie mille!

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Forse ti conviene fare così
Prima rimonti tutto e trovi il giusto asse nord sud e lo segni sul palo e sulla staffa motore
Poi smonti di nuovo il motore con la parabola innestata e fai di tutto per rimettere la staffa in bolla (con una livella a cavallo dei bordi sopra,senza l'ingombro del motore, e una magnetica sulla faccia dell'elevazione) lungo la direzione esatta.
Se dici che non pesa molto ok se no conveniva lasciarla leggerissimamente all'insù. ..
Poi rimonti motore e parabola e non seguire il metodo zk...Non per dargli torto ma se provi a migliorare il puntamento ruotando anche tutto il blocco ecco che viene meno la perfetta posizione in bolla della staffa...

P.s. veramente te l'ho detto io della vite del gioco...
 
Se devi alzare o abbassare il motore per portarlo in piano il metodo dello spessore e valido, ma da quello che ho capito e inclinato anche di lato e vorresti portarlo in bolla anche di lì, quello che da fastidio e la canalina che aderisce al palo, potresti allargare da una parte i fori della staffa che tiene il motore quel tanto che basta per farlo inclinare un pò dalla parte giusta ma bisogna vedere come risolvere il problema della canalina
 
Forse ti conviene fare così
Prima rimonti tutto e trovi il giusto asse nord sud e lo segni sul palo e sulla staffa motore
Poi smonti di nuovo il motore con la parabola innestata e fai di tutto per rimettere la staffa in bolla (con una livella a cavallo dei bordi sopra,senza l'ingombro del motore, e una magnetica sulla faccia dell'elevazione) lungo la direzione esatta.
Se dici che non pesa molto ok se no conveniva lasciarla leggerissimamente all'insù. ..
Poi rimonti motore e parabola e non seguire il metodo zk...Non per dargli torto ma se provi a migliorare il puntamento ruotando anche tutto il blocco ecco che viene meno la perfetta posizione in bolla della staffa...

P.s. veramente te l'ho detto io della vite del gioco...

grazie mille Matteoxx sei stato chiarissimo, farò come dici.
Si scusami l'avevi detto tu! E' che siete in tanti, gentilissimi, ad aiutarmi, mi sono confuso!

Se devi alzare o abbassare il motore per portarlo in piano il metodo dello spessore e valido, ma da quello che ho capito e inclinato anche di lato e vorresti portarlo in bolla anche di lì, quello che da fastidio e la canalina che aderisce al palo, potresti allargare da una parte i fori della staffa che tiene il motore quel tanto che basta per farlo inclinare un pò dalla parte giusta ma bisogna vedere come risolvere il problema della canalina

ciao non ho capito cosa intendi x abbassare o alzare il motore. Il mio problema è che il palo non è perfettamente verticale. In direzione NORD SUD è a bolla perfetto, in direzione EST-OVEST no, pende verso ovest. Dato che il palo è murato col cemento e non si può spostare, con gli spessorini devo inclinare il motore leggermente verso est, ma di poco, per far si che il motore risulti perfettamente in bolla in tutte le direzioni.
Le canaline non sono un problema. Escono dal tetto poco più giù dal punto in cui è fissato il palo, sono stati fissate poi al palo tramite delle fascette.
Se devo spostarle taglio la fascetta, faccio le operazioni necessarie e la rimetto.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Aaaaa è storto verso w...Non avevo capito...Sarebbe stato meglio nella situazione complementare...Allora si bastava alzare...
Cmq se ti metti con le spalle a nord dietro il palo devi, oltre fare ciò che ti ho detto prima, mettere gli spessori suggeriti da zk (e qui mi sembra non vi siate capiti) così. ..
Intanto tagliali in modo da poterli mettere su una metà della scanalatura posteriore della staffa del motore e che si estendano lungo il palo dietro la stessa staffa per circa un terzo- un quarto dell'altezza della stessa...Ne fai alcuni pezzi...Non saprei dirti quanti...E poi li posizioni (sempre stando al sistema di riferimento sopra detto) in alto a sinistra ...Così la staffa sarà a contatto solo su questi pezzi sovrapposti e in basso a sx (come una sedia con le zampe non uguali che traballa ma che può essere fermata in due inclinazioni diverse)...quindi devi fare varie prove con vari numeri di pezzi...
 
Ultima modifica:
ciao non ho capito cosa intendi x abbassare o alzare il motore. Il mio problema è che il palo non è perfettamente verticale. In direzione NORD SUD è a bolla perfetto, in direzione EST-OVEST no, pende verso ovest. Dato che il palo è murato col cemento e non si può spostare, con gli spessorini devo inclinare il motore leggermente verso est, ma di poco, per far si che il motore risulti perfettamente in bolla in tutte le direzioni.
Le canaline non sono un problema. Escono dal tetto poco più giù dal punto in cui è fissato il palo, sono stati fissate poi al palo tramite delle fascette.
Se devo spostarle taglio la fascetta, faccio le operazioni necessarie e la rimetto.

Ora ho capito, mi era sembrato che il peso della parabola abassava la staffa che tiene il motore. Per canalina intendevo quell'incavo che cè nella staffa che fissa il motore al palo
 
... non seguire il metodo zk.....

E ci credo se il palo è murato. :laughing7: Davo per scontato che fosse staffato, probabilmente è stato scritto e mi è sfuggito.
Cmq per un impianto perfetto gli interventi surrogato come quello che tu consigli non serve a niente, non avrai mai la massima resa del disco. Pertanto visto che non è possibile spessorare, e neppure smurare il tubo, consiglio al nostro amico di farsi costruire da un fabbro uno spezzone di tubo in ferro zincato di diametro tale che possa entrare nel tubo murato. Lo spezzone di tubo dovra' avere 8 viti almeno da 8mm con dadi saldati che permetteranno la messa a piombo perfetta del terminale. 30cm di lunghezza del tubo sono piu' che sufficienti, le prime 4 viti nella parte bassa a 2cm, le altre 4 viti a 15cm dalla parte bassa. 15 cm della parte alta restano liberi in modo da non interferire con le staffe del rotorino.
In questo modo ti metti a piombo lo spezzone di tubo intestato sul palo che hai fuori piombo regolando le 8 viti poste sui 4 lati e ti assicuro che ti fai una messa a piombo perfetta.
Quando hai messo a piombo quei 30cm li blocchi con una spina passante in modo che blocchi i due tubi, oppure dai alcuni punti di saldatura, che pero' dovranno essere protetti con vernice al zinco, idem i 8 saldati sullo spezzone.
I lavori si fanno bene o non si fanno, oppure ci si accontenta di quello che si riceve con un impianto rabberciato alla meglio.
Praticamente quando avrai finito il lavoro ti troverai questi 30cm di tubo di diametro piu' grande che copriranno gli ultimi 30 cm del palo fuori piombo.
L'dea "seve" te l'ho data vedi tu cosa fare, a me in fondo se hai il palo storto non è che mi importi tanto, i miei sono tutti a piombo e c'e' ne è piu' di uno sul tetto dalle frequenze decametriche al satellite quindi vedi tu.

Z.K.;)
 
E ci credo se il palo è murato. :laughing7: Davo per scontato che fosse staffato, probabilmente è stato scritto e mi è sfuggito.
Cmq per un impianto perfetto gli interventi surrogato come quello che tu consigli non serve a niente, non avrai mai la massima resa del disco. Pertanto visto che non è possibile spessorare, e neppure smurare il tubo, consiglio al nostro amico di farsi costruire da un fabbro uno spezzone di tubo in ferro zincato di diametro tale che possa entrare nel tubo murato. Lo spezzone di tubo dovra' avere 8 viti almeno da 8mm con dadi saldati che permetteranno la messa a piombo perfetta del terminale. 30cm di lunghezza del tubo sono piu' che sufficienti, le prime 4 viti nella parte bassa a 2cm, le altre 4 viti a 15cm dalla parte bassa. 15 cm della parte alta restano liberi in modo da non interferire con le staffe del rotorino.
In questo modo ti metti a piombo lo spezzone di tubo intestato sul palo che hai fuori piombo regolando le 8 viti poste sui 4 lati e ti assicuro che ti fai una messa a piombo perfetta.
Quando hai messo a piombo quei 30cm li blocchi con una spina passante in modo che blocchi i due tubi, oppure dai alcuni punti di saldatura, che pero' dovranno essere protetti con vernice al zinco, idem i 8 saldati sullo spezzone.
I lavori si fanno bene o non si fanno, oppure ci si accontenta di quello che si riceve con un impianto rabberciato alla meglio.
Praticamente quando avrai finito il lavoro ti troverai questi 30cm di tubo di diametro piu' grande che copriranno gli ultimi 30 cm del palo fuori piombo.
L'dea "seve" te l'ho data vedi tu cosa fare, a me in fondo se hai il palo storto non è che mi importi tanto, i miei sono tutti a piombo e c'e' ne è piu' di uno sul tetto dalle frequenze decametriche al satellite quindi vedi tu.

Z.K.;)

e una miseria Zio, grazie mille davvero! Questa è una soluzione davvero PRO! senz'altro è la più professionale, precisa, efficace.
Non ho capito però l'ultima tua frase...ho detto/fatto qualcosa che ti ha infastidito per caso?
Io non sono molto esperto, sono venuto qui a chiedere proprio per questo, e soprattutto perché mi piace imparare.
Perciò accetto qualsiasi consiglio/soluzione, e vi ringrazio vivamente...dopo ovviamente scelgo quella che ritengo più giusta in base ai vari fattori spesa, costo, tempo, semplicità ecc...
 
quindi il palo é inclinato un po verso ovest.pensavo...non hai muri in prossimitá del palo, a cui arpionare un cavetto acciaio per tirare l palo ei riportarlo a piombo?mi pare di aver capito che l'inclinazione difettosa é minima.il cavetto lo ficchi al muro con del chimico[cosi fa la giusta presa]e tiri il cavetto con un tenditore cavo cosi da provare ad raddrizzare a forza il palo.
per capirci meglio,una cosa del genere;
http://i34.tinypic.com/2cqhchi.jpg
certo arpionarlo alle tegole é un po un rischio,se hai un muro/parapetto sarebbe piu sicuro.cosi per capirci;
http://1.bp.blogspot.com/-CQfp7QTBb0Y/T6GLG0A1kxI/AAAAAAAAANM/rpKDXULb17k/s1600/DSCF0010.JPG
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso