Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Rai quanti canali e quanti in HD metterà a disposizione?

Inviato dal mio Samsung made in Corea
 
ne erano stati annunciati 4* completamente dedicati e "sicuri" (non necessariamente tutti in HD sul DTT, l'alta definizione dovrebbe essere scontata per tutti e 4 solo su tivusat) in TV (più diversi altri in streaming via internet/connected devices) alla presentazione di inizio stagione...:evil5:
poi dai "nostri eroi" mi aspetto qualunque dietrofront, quindi non potremo essere certi di qualunque cosa fino al momento in cui avrà ufficialmente inizio...:doubt: :eusa_doh:
comunque, se continuano così le qualificazioni, anche con pochi canali almeno gli Azzurri li vedremo tutti...tanto ce ne saranno ben pochi in gara (e ancora meno saranno quelli competitivi), temo...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:

*il canale principale, quello con i soliti zapping e i tanto odiati tg olimpici questa volta finalmente dovrebbe essere raiuno (era stato annunciato pure quello)...ma è tutto fuorchè certo, specie dopo le nuove nomine dei direttori di rete (sono quasi sicuro che il nuovo direttore di raiuno punterà i piedi e che pure la regina dei realty trash alla guida di raidue "farà storie" prima di lasciar spazio a raisport in quei 16 giorni)...
 
iniziata oggi la coppa del mondo di tuffi, ultima occasione utile per strappare qualche qualificazione ai Giochi di Rio...

Italia subito a caccia (disperatamente difficile) di un posto Olimpico nel trampolino da 3 metri sincro maschile, dove i nostri ragazzi hanno miracolosamente raggiunto la finale a 12 con l'ultimo punteggio utile...
in finale, però, si riparte da zero...ergo, nulla è compromesso, almeno per ora...
per qualificarsi (4 sono i posti disponibili), bisogna superare tutti gli avversari tranne le 3 coppie già qualificate per Rio (Cina, Gran Bretagna, Russia...la quarta squadra già qualificata è il Brasile, che però non è entrato nella finale odierna)...
appuntamento su Fina TV alle 23.15 Italiane (ora è in corso la finale della piattaforma 10m sincro femminile, senza Azzurre al via)...
http://www.eurovisionsports.tv/fina/diving/live.html?id=65
 
iniziata oggi la coppa del mondo di tuffi, ultima occasione utile per strappare qualche qualificazione ai Giochi di Rio...

Italia subito a caccia (disperatamente difficile) di un posto Olimpico nel trampolino da 3 metri sincro maschile:D:D

A volte la disperazione fa miracoli...:D E stasera tocca a Cagnotto e Dallapè, la finale prevista alle 23.15. ;)
 
A volte la disperazione fa miracoli...:D E stasera tocca a Cagnotto e Dallapè, la finale prevista alle 23.15. ;)

già...:D
almeno una volta ogni tanto, un successo insperato arriva anche dalle nostre parti (benedetta sia la pioggia tropicale di Rio)...
bene così...e oggi incrociamo tutto l'incrociabile per le nostre belle damigelle...;)

p.s. vedere quell'impianto così vuoto e ancora senza tutte gli "addobbi" Olimpici faceva molta tristezza, a dire il vero...
 
A volte la disperazione fa miracoli...:D E stasera tocca a Cagnotto e Dallapè, la finale prevista alle 23.15. ;)

intanto, giusto per riscaldarsi al meglio, le nostre ragazze hanno chiuso la serie di qualificazione al secondo posto...speriamo sappiano ripetersi anche in finale...


nel frattempo, venendo ad altro, nella Scherma Diego Occhiuzzi ha preso un leggero vantaggio su Luca Curatoli nella corsa al secondo posto utile per l'Italia nella sciabola individuale maschile, grazie ad un buon percorso a Varsavia, interrottosi solo ai quarti di finale (mentre il giovane talento Curatoli si è fermato al secondo turno contro il compagno di squadra Luigi Samele)...
sarà comunque decisiva l'ultima tappa di Grand Prix a Seoul il mese prossimo...

infine, sono stati ufficialmente scelti i 9 Azzurri del Tiro a Volo, una delle nostre (rare) tradizionali fucine di medaglie...
quasi tutti i convocati sono anche coloro che il posto/Nazione l'avevano guadagnato in prima persona, con 2 notabili eccezioni: il giovane super-talento figlio d'arte Gabriele Rossetti nello Skeet (che ha debuttato tra i senior giusto al mondiale dell'anno scorso, vincendo il Bronzo...senza aver mai disputato una gara internazionale tra gli adulti prima di quel giorno, tanto per dimostrare di quale tipo di soggetto parliamo) e Jessica Rossi nella Fossa femminile, che, nonostante le ultime 2 stagioni non abbia fatto una sola gara decente, è stata preferita a Silvana Stanco, che aveva conquistato l'anno scorso l'unica carta Olimpica per l'Italia nella disciplina di riferimento e che, dopo quel trionfo, era stata sempre "panchinata" nelle successive gare internazionali (mondiale casalingo incluso) con la scusa di avere tutte tiratrici eleggibili per la seconda carta (mai arrivata, ndr) in gara...
personalmente, fossi in Silvana Stanco, visto anche che vive in Svizzera, difficilmente potrei sopportare una simile situazione...io da domani inizierei a rappresentare la Confederazione (dove simili problemi di concorrenza non si intravvedono nemmeno all'orizzonte)...alla faccia delle scelte molto politiche e poco tecniche della federazione Italiana...:eusa_whistle:
qui sotto, una presentazione degli Azzurri prescelti e le parole dei CT delle 3 discipline in seguito alle decisioni prese:
http://www.oasport.it/2016/02/tiro-...limpiche-conquistate/rio-2016/#comment-195702
http://www.oasport.it/2016/02/tiro-a-volo-albano-pera-silvana-stanco-deve-ancora-maturare/rio-2016/

@Olimpazzo
come previsto, non ci sarà nessuno switch tra Tiro a Segno e Tiro a Volo "a prescindere"...:evil5: ;)
del resto, da noi le 2 discipline appartengono a federazioni differenti...difficile che avvengano sinergie e interazioni così profonde, quando in ballo ci sono "poltrone" e finanziamenti CONI...:eusa_doh:
 
missione compiuta per Tania e Francesca...:D
e ora speriamo che a Rio ci facciano un bel regalo "luccicante"...


p.s. piccola e doverosa correzione su ciò che ho scritto ieri sera a proposito del Tiro a Volo e di Gabriele Rossetti...la gara mondiale era la seconda (e non la prima in assoluto) della sua carriera tra i senior...prima aveva già disputato l'ultima gara di Coppa del Mondo (arrivando terzo anche in quell'occasione)...e poi, per concludere la stagione, alle finali di CdM (successive al mondiale, queste ultime), si è addirittura imposto a tutti...
in pratica, 3 gare internazionali da senior e 3 podi...mica male il ragazzo...:laughing7:
 
Ho come l'impressione che Raisport 2 trasmetterà le stesse cose di Raisport 1 durante le olimpiadi.
 
Ho come l'impressione che Raisport 2 trasmetterà le stesse cose di Raisport 1 durante le olimpiadi.

no, non succederà...:evil5: :eusa_wall:
è già stato spiegato più volte (e annunciato all'inizio della stagione sportiva alla presentazione dei palinsesti rai) che per Rio ci saranno 4 canali tv dedicati, ovviamente per mostrare cose diverse tra loro...
e su tivusat saranno tutti in HD, mentre sul DTT è ancora da stabilire, visto che per ora solo rai1/raiHD e raisport1 HD rispettano già quel formato (gli altri 2 dovrebbero essere gli attuali raisport2 e un canale temporaneo risultante dalla riorganizzazione dei canali per bambini e ragazzi)...
a meno di voltafaccia clamorosi e impensabili, questa volta la copertura rai dei Giochi sarà "solo" pessima, ma almeno qualcosa si vedrà rispetto al nulla cosmico del passato...

p.s. tornando all'aspetto sportivo, poco fa è arrivata anche la qualificazione matematica per la squadra di sciabola femminile (scherma)*, grazie alla quale avremo quindi anche 3 specialiste al via della prova individuale...:evil5:
detto questo, comunque le possibilità di medaglia in queste 2 gare rimangono piuttosto basse...:crybaby2: :doubt:

*giusto per dovere di cronaca, le altre qualificate per la sciabola a squadre donne sono: Russia, Ucraina, Stati Uniti, Francia, Corea del Sud, Polonia e Messico...
 
Si fa affidamento anche sui canali streaming. Ne usarono una decina per Pechino. A maggior ragione 8 anni dopo dovrebbero far lo stesso

Se poi fossero in HD e visibili con l'app Rai.tv sulle Smart tv....... Chiedo troppo???
 
Si fa affidamento anche sui canali streaming. Ne usarono una decina per Pechino. A maggior ragione 8 anni dopo dovrebbero far lo stesso

Se poi fossero in HD e visibili con l'app Rai.tv sulle Smart tv....... Chiedo troppo???

è quello il problema principale...l'HD ce la possiamo scordare (basta vedere come si vede ora raisportweb e ricordare come funzionava l'app già solo 2 ani fa a Brasile 2014)...e ho paura anche per la stabilità del servizio con tanti utenti connessi nello stesso istante (se già si piantano skygo e skyonline, immagina gli straordinari prodotti made in rai)...
 
Io invece penso che la parte web per Rio 2016 sarà decisamente efficiente, completa e ben fatta. A me Rai.tv piace molto già così com'è ora. Ciò che mi preoccupa è la parte tv :D
 
e venne il venerdì nero degli sport Olimpici Azzurri...

dopo le delusioni dei mondiali di vela (classe RS:X), dove nessun Azzurro tra uomini e donne ha raggiunto nemmeno la Medal Race (riservata ai primi 10 classificati di tutte le regate precedenti)...
riepilogo: http://www.oasport.it/2016/02/vela-mondiali-rsx-2016-niente-medal-race-per-gli-azzurri/rio-2016/

ecco l'ancor più tragica debacle Italiana agli Europei di Tiro a Segno per le specialità ad Aria Compressa, ultima competizione valida per l'acquisizione di carte Olimpiche in questo sport...
nei 2 eventi odierni, male gli uomini nella pistola ad aria compressa (addirittura vergognoso Luca Tesconi, terminato sul fondo della classifica insieme ai "tiratori della domenica", che abdica così all'idea di difendere la medaglia d'argento della disciplina, vinta 4 anni fa a Londra)...
e pure peggio le donne nella carabina ad aria compressa, con la migliore (Sabrina Sena, argento l'anno scorso in questa stessa manifestazione) oltre il cinquantesimo posto...
va da sè che la qualificazione Olimpica è così rimasta solo un miraggio anche per loro...
ultimissima chance di redenzione, domani, con la pistola ad aria compressa femminile (speranze Azzurre quasi nulle già in partenza) e la carabina ad aria compressa maschile (possibilità per i nostri comunque inferiori a quelle odierne, almeno sulla carta)...

nel frattempo, questo è il calendario dettagliato degli eventi di Tiro a Segno e a Volo per Rio:
http://www.issf-sports.org/competitions/venue.ashx?cshipid=1664
 
Road to Rio - Puntata 12 - Ciclismo su Pista

A partire da oggi si celebrano al velodromo olimpico di Londra i mondiali, ultimo evento disponibile per accumulare punti nel ranking olimpico, che comprenderà i risultati ottenuti nei campionati mondiali e continentali e nelle tappe di coppa del mondo delle ultime 2 stagioni; domenica sera sapremo quindi a chi saranno assegnati i 189 posti (99 uomini e 90 donne).

Anzitutto una premessa filosofico-indignata: il programma olimpico attuale della pista è osceno, frutto di un lungo scempio di una specialità storica e nobile perpetrato da UCI e CIO. E il numero dei partecipanti è troppo risicato per una disciplina così gloriosa.
Già negli anni 70 si iniziò con la scomparsa dello spettacolare Tandem dal programma, poi una volta raggiunta nel 2004 una certa coerenza rispetto al programma dei mondiali (alle Olimpiadi non si disputavano lo Scratch, e Keirin e gare a squadre femminili) si è prima tolto il Km da fermo (gara storica) per far posto alla BMX (come per la Scherma, che ha tolto 2 gare a squadre per far posto alla Sciabola Donne: il totale delle medaglie deve restare immutato!), poi si è deciso che da 7 specialità maschili e 3 femminili si doveva passare a 5 e 5, e così sono spariti (sigh!) Inseguimento individuale, Corsa a Punti, l'appassionante Americana (fulcro delle mitiche 6 giorni), e di storico restano solo Velocità individuale e Inseguimento a squadre, assieme a quella tonnara che è il Keirin, all'insulso Team sprint inventato negli anni 90, e dulcis in fundo all'Omnium (guazzabuglio-somma di 6 prove, sostanzialmente tutto ciò che non dà più medaglie singole: 200m lanciati, Km da fermo (500m per le donne), Inseguimento, Eliminazione, Scratch, e la Corsa a Punti finale).

Sprint (velocità individuale): in qualifica si cronometrano gli ultimi 200m lanciati di un percorso di 3 giri (la pista misura 250m), e i primi 18 accedono all'eliminazione testa a testa (1°-18°, 2°-17° e così via); i 9 vincenti delle volate passano agli ottavi e i 9 sconfitti a 3 batterie di ripescaggio che qualificano i primi; i 6 vincenti degli ottavi passano il turno, gli sconfitti vanno all'ultimo ripescaggio per designare gli altri 2 promossi; dai quarti in poi si gareggia al meglio delle 2 volate su 3.

Team sprint (velocità olimpica): squadre composte da 3 (uomini) o 2 (donne) pistard, che partono tutti assieme e perdono un membro ad ogni giro (quindi gara su 3 giri per gli uomini, 2 per le donne); i migliori 4 tempi delle qualifiche accedono alle semifinali testa a testa (le 2 squadre partono, come per l'inseguimento, sui rettilinei opposti), a cui seguono le 2 finali.

Team pursuit (inseguimento a squadre): la classica sfida dei quartetti sulla distanza dei 4km. I migliori 8 tempi delle qualifiche accedono alle semifinali, così strutturate: 1°-4° e 2°-3°, le cui vincenti gareggeranno nella finale per l'oro; 5°-8° e 6°7°, in cui i tempi delle vincenti saranno messi a confronto con quelli delle perdenti le "semifinali-top", per scegliere le 2 migliori squadre che lotteranno così nella finalina per il bronzo.

Keirin: la kermesse giapponese per eccellenza, sulla distanza di 2km (8 giri), dove una batteria di 6-7 corridori si incolonna dietro un derny (una sorta di mini-motocicletta) che accelera progressivamente sino a 50km/h, per poi togliersi a 2 giri e mezzo dalla fine, e lasciare i pistard a disputarsi la volata. Si parte con le batterie, in cui i primi 2 accedono alle semifinali; gli eliminati disputano i ripescaggi, vincendo i quali si prosegue; quindi due semifinali da 6 pistard, con i primi 3 che vanno in finale.

Omnium. Il primo giorno gli atleti gareggiano nello Scratch (15km, 10 per le donne, con volata finale), inseguimento individuale (4km, 3 per le donne, cronometrati) ed eliminazione (si parte tutti assieme, e ogni 2 giri c'è una volata che elimina l'ultimo); il secondo giorno si gareggia nel Km (500m per le donne) da fermo cronometrato, e nel giro lanciato (250m cronometrati, l'ultimo di 3 giri); a questo punto sarà stata stilata una classifica a punti, data dalla somma di quelli acquisiti in ogni prova (40 al primo, 38 al secondo, 36 al terzo, e così via sino a 2 per il ventesimo e 1 per i successivi), a cui verrà cumulato il risultato ottenuto nella tappa finale, la Corsa a Punti, che col cambio di regolamento rispetto al 2012 pesa molto di più; infatti per ogni giro guadagnato sul resto del gruppo nei 40km (25 per le donne) della prova si incassano 20 punti, e ogni 10 giri ci sono sprint (quindi un totale di 16 per gli uomini e 10 per le donne) che assegnano 5-3-2-1 punti ai primi 4 classificati.


Ora uno sguardo alle modalità di qualificazione e al ranking olimpico. Non ci sono posti garantiti né per il Brasile, né per una rappresentanza di ciascun continente.

Per le gare a squadre si qualificano 9 nazioni, con un limite stabilito per ogni continente.
Nel Team Pursuit maschile entrano Australia GranBretagna NuovaZelanda Germania Danimarca Svizzera Russia Olanda Cina, l'Italia è tra le prime escluse, ma con un distacco notevole, per cui la qualificazione non è mai stata all'orizzonte del quartetto.
Qualificazione che ha invece conquistato il quartetto femminile, assieme a GranBretagna Australia Canada Cina NuovaZelanda USA Germania, e una tra Russia Bielorussia Polonia; non avremo comunque possibilità di andare a medaglia, un sesto posto sarebbe un buon risultato.
Nel Team Sprint l'Italia non schiera squadre; l'unica sorpresa delle qualificazioni potrebbe esser data dall'eliminazione di una tra Francia e GranBretagna in campo femminile.

Per Velocità e Keirin, ogni nazione qualificata per il team Sprint ha diritto di schierare 2 atleti; a questi si aggiungono (sempre max 2 per nazione) i primi 9 del ranking tra gli atleti di nazioni non qualificate; l'Italia ha possibilità solo nel Keirin maschile, con Francesco Ceci attualmente 12° nel ranking (ma davanti ha 4 asiatici per 2 posti, quindi è di fatto 10°), che ai mondiali dovrà cercare di far molto meglio del russo o del ceco che lo precedono in posizione utile.

Per l'Omnium si qualificano 18 atleti (uno per nazione), col limite di 8 europei; nessun problema per i bronzo mondiale in carica Elia Viviani, che a Londra e Rio punterà all'oro, mentre per Simona Frapporti è quasi impossibile qualificarsi: infatti, pur essendo tredicesima nel ranking, è la decima europea, e deve rimontare troppi punti rispetto a tedesca danese e spagnola per ragionevolmente sperare.


Gare al velodromo olimpico dall'11 al 16 agosto.
11 Agosto: sessione pomeridiana (dalle 21 alle 24 ora italiana) con qualifiche del Team Pursuit (uomini e donne) e il Team Sprint maschile che assegna la medaglia.
12 Agosto: sessione pomeridiana (dalle 21 alle 24 ora italiana) con semifinali e finali del Team Pursuit uomini e il Team Sprint femminile che assegna anch'esso la medaglia; inoltre qualificazioni e 16simi della Velocità maschile.
13 Agosto: in mattinata (15-17) si prosegue col torneo di Velocità maschile, con le semifinali del Team Pursuit donne, con batterie e ripescaggi del Keirin femminile; nel pomeriggio vanno a medaglia Team Pursuit e Keirin, e si disputano quarti e semifinali dello Sprint uomini.
14 Agosto: dalle 21 all'1 finali della Velocità uomini e qualificazioni e 16simi femminili, inoltre le prime 3 gare dell'Omnium maschile.
15 Agosto: in mattinata (15-16:30) ottavi Sprint femminile, prima prova Omnium femminile, quarta prova Omnium maschile; nel pomeriggio prosegue l'Omnium femminile e si disputano le ultime 2 prove di quello maschile.
16 Agosto: nel mattino (15-17) quarti Sprint femminile, quarta prova Omnium femminile, batterie e ripescaggi Keirin maschile; nel pomeriggio (21-24) corsa a medaglia per queste 3 specialità.

Prossima puntata: Nuoto Sincronizzato
 
Io invece penso che la parte web per Rio 2016 sarà decisamente efficiente, completa e ben fatta. A me Rai.tv piace molto già così com'è ora. Ciò che mi preoccupa è la parte tv :D
Io quando guardo le partite su Rai.tv duro 10'... Non di più
Praticamente fa 3' di visione poi torna indietro di 2', mi fa vedere 20", poi torna in linea... Passa un po' di tempo e ricomincia la tiritera.
Assolutamente inguardabile

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Road to Rio - Puntata 13 - Nuoto Sincronizzato

Oggi inizia anche il torneo preolimpico che qualifica le ultime partecipanti alle gare di Nuoto Sincronizzato (mercoledì e giovedì programma tecnico e libero del Duo, sabato e domenica programma tecnico e libero della Squadra).

Sport oggetto di cervellotiche scelte di CIO e FINA: il Solo non fa parte del programma olimpico, e guarda caso è l'unica specialità in cui qualcuna (le grandi Virginie Dedieu e Gemma Mengual) ha più volte disturbato la Russia, che nel Duo e nella Squadra ha conquistato tutti gli ori (a parte il duo mondiale giapponese del 98) mondiali e olimpici a partire dal 1997.
Salvo penalizzazioni dovute a gravissimi errori nelle esibizioni, che quasi mai si verificano, in questo sport la classifica è sostanzialmente già nota prima della competizione: i giudici si fanno un'idea della valutazione per l'esercizio proposto da ogni squadra per la stagione in corso, e i giudizi si ripropongono più o meno immutati ad ogni gara; i cambiamenti nel ranking si verificano raramente e con lentezza, solo la Cina è comparsa improvvisamente alla ribalta dal nulla nel 2008 (olimpiadi casalinghe), per il resto negli ultimi 10 anni, fissa la Russia all'oro, Cina e Spagna si sono spartite sempre gli altri gradini del podio (eccezione l'anno scorso, con crollo spagnolo e salita di Giappone ed Ucraina).

A penalizzare ancora di più la competizione, la presenza di solo 8 squadre in gara, con rappresentanza casalinga e continentale garantita (perché? non bastava un Duo?); avremo quindi Australia Egitto e Brasile (piazzate oltre il decimo posto ai mondiali) che in quanto rappresentanti continentali porteranno via il posto a 3 squadre più spettacolari; Russia e Cina completano le 5 già a Rio, a cui si aggiungeranno le 3 migliori del torneo preolimpico (che saranno con ogni probabilità Giappone Ucraina e Spagna, con Italia e Canada prime delle escluse, anche se non conosciamo ancora le predilezioni dei giudici per il 2016).
Le 8 nazioni con squadra presentano anche un Duo, e così anche una rappresentante ulteriore per continente, e a completare il lotto delle 24 coppie partecipanti le migliori nazioni del torneo preolimpico (per l'Italia nessun problema).

Programma olimpico (al Maria Lenk Aquatics Centre):
14 Agosto (h16 italiane) qualificazioni Duo: programma libero;
15 Agosto (h16 italiane) qualificazioni Duo: programma tecnico;
16 Agosto (h19 italiane) finali Duo (i 12 migliori): programma libero (a cui si somma il tecnico delle qualifiche);
18 Agosto (h18 italiane) finali Squadra: programma tecnico;
19 Agosto (h17 italiane) finali Squadra: programma libero.


Prossima puntata: Calcio Femminile

P.S.: Ad aggiornare le sorti della Scherma ci ha pensato Phelps.
Aggiungo che nei Tuffi abbiamo qualificato le 2 coppie del Trampolino Sincronizzato, e occupato i 4 posti (2+2) per l'individuale, e per la Piattaforma avremo Noemi Batki mentre in campo maschile sarà ripescato Maicol Verzotto.
Nel Tiro a Segno invece, nessuna carta olimpica ulteriore è stata conquistata agli Europei.
Ricordo inoltre che i mondiali di Ciclismo su Pista dovrebbero essere visibili su RaiSport (solo in parte in diretta), con la finale dell'Omnium maschile in programma sabato sera, e quelle di Omnium femminile e Keirin maschile domenica pomeriggio:
 
Road to Rio - Puntata 14 - Calcio Femminile

12 squadre partecipanti, troppo poche alla luce dei 2 posti garantiti all'Africa e 1 all'Oceania=NuovaZelanda (ricordo che l'Australia nel calcio fa parte dell'Asia).
USA e Canada qualificate facilmente per la CONCACAF, Brasile e Colombia per il Sudamerica, NuovaZelanda per l'Oceania, Sudafrica e Zimbabwe (che ha eliminato a sorpresa il Camerun) per l'Africa.
In Giappone si sta svolgendo (sino al 9/3) la fase finale (girone a 6 tra Giappone Cina NordCorea SudCorea Australia Vietnam) per determinare le sole 2 qualificate asiatiche, e la sconfitta nella prima giornata delle vicecampionesse mondiali (e campionesse 2011) nipponiche da parte delle australiane rende ancora più incerto l'esito finale (solo il Vietnam è tagliato fuori in partenza).
L'Europa ha solo 3 posti a disposizione, e come al solito sceglie secondo i risultati al Mondiale dell'anno precedente l'Olimpiade. Scartata l'Inghilterra terza (nel calcio non esiste la Gran Bretagna, eccezion fatta per Londra 2012), qualificate Germania (quarta) e Francia (eliminata ai quarti), si svolge da oggi al 9 in Olanda un gironcino a 4 tra le eliminate agli ottavi dei Mondiali 2015 (Norvegia Svezia Svizzera Olanda) per l'ultimo posto disponibile (mancato dalla Spagna, eliminata ai Mondiali nella fase a gironi, e dall'Italia, seconda dietro la Spagna nel girone di qualificazione e poi sconfitta dall'Olanda nei play off UEFA; non ce l'abbiamo fatta neanche con l'allargamento delle partecipanti da 16 a 24, e l'allenatore Cabrini, amico di Tavecchio, è ancora lì a far danni: asfaltate dalla Svizzera nella qualificazione ai prossimi Europei, stiamo inseguendo).

Favoritissime come al solito le statunitensi, asiatiche ed europee (ed eventualmente Brasile) candidate al podio, molto dipenderà dal sorteggio dei gironi (3 da 4, qualificate le prime 2 e le 2 migliori terze) e dal conseguente intreccio nei quarti di finale.

Il torneo di calcio inizia come di consueto prima della Cerimonia di Apertura, e si disputerà in 6 città (BeloHorizonte Brasilia Manaus Salvador SaoPaulo Rio-Olimpico/Maracana):
Prima Giornata: Mercoledì 3 Agosto, a partire dalle 18 ora italiana (primo evento agonistico dei giochi);
Seconda Giornata: Sabato 6 Agosto;
Terza Giornata: Martedì 9 Agosto;
Quarti di finale: Venerdì 12 Agosto (alle h18, h21, h24, h3);
Semifinali: Martedì 16 Agosto a Belo Horizonte alle h18 e al Maracana alle h21;
Venerdì 19 Agosto: Finale Terzo posto a Sao Paulo h18, Finalissima al Maracana alle 22:30.


Prossime puntate (a metà marzo): Calcio Maschile e Pallamano Femminile (si scelgono le ultime squadre per completare il lotto)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso