A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Concordo perfettamente con te S7efano, anche io ho impostato il 720p su entrambi gli Humax che sono collegati a
due Sony (32 e 24) ed ho la percezione di avere un HD migliore rispetto al 1080i, sarà soggettivo ma tutte le volte
che ho provato a cambiare impostazione per adeguarmi alla sorgente gli occhi erano decisamente meno soddisfatti! :D
Nel mio caso mi riferivo ai canali 720p confrontati coi 1080i che il decoder mi porta in entrambi i casi a 1080i(nel secondo caso il decoder è "trasparente"... il deinterlacciamento preferisco che lo faccia il tv) :)

Nel caso che intendi tu(correggimi se sbaglio) si tratta 'abbassare' a 720p un canale ricevuto come 1080i/25... non gioverebbe... visto che il frame rate in uscita dal decoder rimane quello originale semplicemente deinterlacciato, ovvero 720p ma a 25 quadri al secondo(720p/25), non 50 come i canali nativi in 720p (720p/50), ovvero quelli tedeschi e svizzeri a cui ci si riferiva ;)

Forse il tuo decoder manda in uscita 720p/50... si tratterebbe comunque di un "upscale" sul fronte frame rate(e un downscale sul fronte definizione dell'immagine + riupscale effettuato dal tv... uno strazio :D)... :)
 
Ultima modifica:
La tua analisi è perfetta, non fa una sola piega e non sbagli affatto! Evidentemente è il mio occhio (ed anche quello di
mia moglie) che evidentemente si fa tradire da qualche elemento! Con il perfetto allineamento a 1080i (sorgente/decoders)
ho la netta sensazone di un'immagine meno definita soprattutto negli spostamenti veloci tipici delle dirette sportive, cosa che
non accade con l'abbassamento a 720p dei decoders come attualmente impostato. Tempo fa quando non ero ancora iscritto al
forum lessi quà un post molto interessante riguardo alla differenza tra 720p e 1080i di un utente che parlava in maniera anche
piuttosto colorita dei molteplici e non sempre ortodossi interventi che decoders, televisori ed affini fanno sull'immagine ricevuta
causando più distorsioni e modifiche sostanziali di quanto noi possiamo immaginare al fine di ottenere il risultato a loro congeniale!
Spero di riuscire a recuperarlo, sarebbe interesante rileggerlo a distanza di qualche anno con la tecnologia che è (forse) migliorata!
 
Ragazzi non vorrei sbagliarmi e dire una castroneria ma da qualche anno tutti i tv, anche se arriva in ingresso un segnala interlacciato, escono sul display con un segnale progressivo. Il mio lo fa ed è un tv uscito nel 2011...
 
Dimmi tu perchè Mediaset dovrebbe inserire i canali in hd? Quale il motivo? Non ci guadagna niente perché non sono canali a pagamento e Mediaset guarda solo l'utile. Diverso il discorso della Rai perchè è un servizio pubblico

Chiedo scusa se rispondo solo ora. Innanzitutto è un socio fondatore di tivusat (ma questo sappiamo che non è un vincolo), perché alla stessa stregua di mediaset, altri canali commerciali europei già lo hanno fatto (ma questo sappiamo che non è un vincolo) perché se guardasse solo al profitto allora non avrebbe dovuto mettere ne boing, ne cartoonito, ne topocrime ecc... ne il doppione di CANALE 5 per più di 3 anni
 
Chiedo scusa se rispondo solo ora. Innanzitutto è un socio fondatore di tivusat (ma questo sappiamo che non è un vincolo), perché alla stessa stregua di mediaset, altri canali commerciali europei già lo hanno fatto (ma questo sappiamo che non è un vincolo) perché se guardasse solo al profitto allora non avrebbe dovuto mettere ne boing, ne cartoonito, ne topocrime ecc... ne il doppione di CANALE 5 per più di 3 anni
Li ha messi perché via satellite ha un pubblico maggiore rispetto al terrestre e il pubblico, per una tv commerciale, è indispensabile come tu mi insegni per la pubblicità, anche se si tratta di canali tematici. Mediaset ha fatto il minimo sindacale.
 
Che il pubblico satellitare sia maggiore di quello terrestre non è vero. Potenzialmente sì, ma nella realtà no.
I canali nominati sono canali che, su più piattaforme sono visibili, più visibilità danno anche agli inserzionisti; le versioni HD di canali già esistenti in SD, sono solo copie di questi ultimi, con sultanea riproduzione delle pubblicità. Sul piano commerciale non portano nulla in più, sono solo una spesa maggiore.
 
Dovete però capire che il Satellite è avanti anni luce rispetto al Terrestre e un passaggio graduale tra l'SD e l'HD ci dovrà essere prima o poi.
La Rai con la fine dell'anno avrà praticamente tutti i suoi canali in HD.

Questo significa che fra un paio di anni gli SD verranno spenti. Almeno sul satellite. La Svizzera lo ha fatto a fine febbraio tanto per dire...

Mediaset si sveglierà prima o poi e per ovvi motivi prima o poi sarà costretta a portarli e ovviamente ci sarà un periodo in cui sd e hd conviveranno insieme...

La LCN prioritaria a mio parere sarà una gran mossa (commerciale) ma non solo di TivùSat. La gente non andrà a cercare l'HD come capita sul terrestre. Se lo troverà... a prescindere se è interessato all'HD oppure no... ;)
 
Dovete però capire che il Satellite è avanti anni luce rispetto al Terrestre e un passaggio graduale tra l'SD e l'HD ci dovrà essere prima o poi.
La Rai con la fine dell'anno avrà praticamente tutti i suoi canali in HD.

Questo significa che fra un paio di anni gli SD verranno spenti. Almeno sul satellite. La Svizzera lo ha fatto a fine febbraio tanto per dire...
Concordo, però sul paio d'anni non credo: penso che la Rai vada/debba andare al pari col Terrestre SD, quindi più di un paio d'anni ;)
 
Si beh... date non ce ne sono... paio d'anni può essere come 5, 10 anni... poi chissà fra 10 anni se esisterà ancora la tv come la vediamo oggi... Sono stato generico :)
 
Ragazzi non vorrei sbagliarmi e dire una castroneria ma da qualche anno tutti i tv, anche se arriva in ingresso un segnala interlacciato, escono sul display con un segnale progressivo. Il mio lo fa ed è un tv uscito nel 2011...
Non è una castroneria, tutti i TV LCD/PLASMA/LED ecc deinterlacciano la fonte progressiva. A differenza dei tv CRT sono nati per visualizzare immagini progressive; i CRT nati per le immagini interlacciate (o meglio le immagini interlacciate nate per essere visualizzate sui CRT :) )
 
La LCN prioritaria a mio parere sarà una gran mossa (commerciale) ma non solo di TivùSat. La gente non andrà a cercare l'HD come capita sul terrestre. Se lo troverà... a prescindere se è interessato all'HD oppure no... ;)

Dal punto di vista commerciale non cambia nulla... all'utente medio che ora si trova sull'1 Rai 1 (SD), il ritrovarsi tra un mese Rai 1 HD, non farà nè caldo nè freddo: vedrà sempre i contenuti di Rai 1 sull'1 e quelli di Canale 5 (anche se in SD) al 5.
 
Ma li vedrà appunto in HD... E' un passaggio graduale che fa scendere d'importanza il canale SD che ovviamente non esisterà per sempre. E un inizio.
 
Sì, ma commercialmente non cambia nulla.
Cosa gliene frega all'investitore di essere visto su un canale HD o SD? L'importante è che si veda all'1 o al 5. Anche perchè non mi pare che gli spot vadano in HD nativo, quindi...
 
Lo dici tu... ;) Sky dell'HD ha fatto il suo cavallo di battaglia. Ovvio che TivùSat non è una paytv, quindi non è la stessa cosa... Ma avere i canali HD cambia le carte in tavola... ;)
 
La tua analisi è perfetta, non fa una sola piega e non sbagli affatto! Evidentemente è il mio occhio (ed anche quello di
mia moglie) che evidentemente si fa tradire da qualche elemento! Con il perfetto allineamento a 1080i (sorgente/decoders)
ho la netta sensazone di un'immagine meno definita soprattutto negli spostamenti veloci tipici delle dirette sportive, cosa che
non accade con l'abbassamento a 720p dei decoders come attualmente impostato. Tempo fa quando non ero ancora iscritto al
forum lessi quà un post molto interessante riguardo alla differenza tra 720p e 1080i di un utente che parlava in maniera anche
piuttosto colorita dei molteplici e non sempre ortodossi interventi che decoders, televisori ed affini fanno sull'immagine ricevuta
causando più distorsioni e modifiche sostanziali di quanto noi possiamo immaginare al fine di ottenere il risultato a loro congeniale!
Spero di riuscire a recuperarlo, sarebbe interesante rileggerlo a distanza di qualche anno con la tecnologia che è (forse) migliorata!

Mi riferivo al post di toop quì:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?80881-Risoluzione-migliore-720p-o-1080i/page2
 
Lo dici tu... ;) Sky dell'HD ha fatto il suo cavallo di battaglia. Ovvio che TivùSat non è una paytv, quindi non è la stessa cosa... Ma avere i canali HD cambia le carte in tavola... ;)
Forse se tra la maggioranza di chi guarda la tv ci fosse una maggiore cognizione di causa di cosa sia l'alta definizione... :D

Nel mio piccolo ho cambiato diverse tv... non mi sembra che persone di una certa età, notino poi differenza tra SD e HD. La differenza l'hanno notata forse tra i vecchi CRT e i nuovi tv... ma si fermano lì. Sembra incredibile ma è così... Per loro si vede già ottimamente l'SD (ora digitale) su tv lcd/plasma/led, non hanno esigenza dell'HD...
 
Forse se tra la maggioranza di chi guarda la tv ci fosse una maggiore cognizione di causa di cosa sia l'alta definizione... :D

Nel mio piccolo ho cambiato diverse tv... non mi sembra che persone di una certa età, notino poi differenza tra SD e HD. La differenza l'hanno notata forse tra i vecchi CRT e i nuovi tv... ma si fermano lì. Sembra incredibile ma è così... Per loro si vede già ottimamente l'SD (ora digitale) su tv lcd/plasma/led, non hanno esigenza dell'HD...

E' verissimo, i miei suoceri guardano i canali Rai in HD solo nel fine settimana perchè ci sono io che guardo solo quelli, appena
la domenca sera andiamo via tornano velocemente all'1 perchè per loro quello è il canale, se all'1 trovassero Rai 1 HD sarebbero costretti a guardarlo e forse sarebbe un bel passo avanti per tantissime persone anziane (e non solo) che pensano all'HD come a qualcosa di inutile!
 
Ultima modifica:
Ma in caso di televisore non hd non si vedrà nulla oppure il decoder è intelligente e in quel caso rimarrà i canali sd?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso