Canone TV nella bolletta elettrica

Buoni, questo 3d è diventato allucinante, e molto vicino alla chiusura.

senza dubbio...
tornando al nocciolo della questione...è una tassa riscossa dall'agenzia delle entrate da sempre...non la versano in viale mazzini...figurarsi se lo stato italiano toglie 100€ di tassa così a caso. ci sarebbero altri sgravi da attuare. con tutti i giri di poltrone figurarsi se tolgono i soldi che lo stato versa verso la rai prelevandole ad HOC da noi. se levano il canone...quei soldi li prederebbero altrove quindi come la mettete...li prendono da noi. fatevene una ragione, la scusa del tanto non la vedo non conta una mazza
 
Ricordo che il canone si paga in tutta Europa e quello Italiano è tra i meno cari.
 
Non credo che in Inghilterra o in Francia hanno Fabrizio frizzi ed Enrico Varriale sulla tv pubblica.

La percezione dell'inaccettabilità di questa imposta deriva dal come, poi, questi soldi vengono spesi, per piazzare sempre l'"amico di" e lottizzare programmazioni e frequenze, mantenendo in vita un baraccone inutile che raccoglie pochi ascolti e ancor meno investimenti pubblicitari, secondo un uso ormai consolidato nel corsa della storia.

Possibile che di tutti quelli che conosco io, NESSUNO vede la Rai e ne ascolta la radio ?

Ah sì, dimenticavo a febbraio c'è il festival di San Remo.
 
Non credo che in Inghilterra o in Francia hanno Fabrizio frizzi ed Enrico Varriale sulla tv pubblica.

La percezione dell'inaccettabilità di questa imposta deriva dal come, poi, questi soldi vengono spesi, per piazzare sempre l'"amico di" e lottizzare programmazioni e frequenze, mantenendo in vita un baraccone inutile che raccoglie pochi ascolti e ancor meno investimenti pubblicitari, secondo un uso ormai consolidato nel corsa della storia.

Possibile che di tutti quelli che conosco io, NESSUNO vede la Rai e ne ascolta la radio ?

Ah sì, dimenticavo a febbraio c'è il festival di San Remo.
Ma cosa c'entra???? Continua a pagare per vedere Sky, ma PAGA anche il canone che una IMPOSTA sulla detenzione dell'apparecchio televisivo, se ancora non si è capito. :eusa_wall::eusa_wall:
 
la tv italiana ha molti difetti esattamente come le strade piene di buchi, ma si deve pagare lo stesso; per cercare di risolvere queste incongruenze non si puo partire dalla coda (tasse, che vanno pagate a prescindere) bensi dalla testa del problema che sta a monte (malaffare, ignoranza, malcostume, che si puo stroncare).
 
Ragazzi è stato ripetuto più e più volte che il canone non è condizionato al gradimento o alla visione effettiva dei canali Rai. Il canone lo si paga per il semplice possesso del televisore, se poi esso si usa per vedere la Rai o per vedere Sky, Mediaset o giocarci alla Playstation non importa allo Stato, il canone è dovuto ugualmente.

Chi non capisce questo o fa finta di non capirlo è chiaramente interessato solo alla polemica inutile e in quanto tale è meglio che la discussione finisca qui, perché diversamente saremo costretti a chiuderla.
 
Non credo che in Inghilterra o in Francia hanno Fabrizio frizzi ed Enrico Varriale sulla tv pubblica.

La percezione dell'inaccettabilità di questa imposta deriva dal come, poi, questi soldi vengono spesi, per piazzare sempre l'"amico di" e lottizzare programmazioni e frequenze, mantenendo in vita un baraccone inutile che raccoglie pochi ascolti e ancor meno investimenti pubblicitari, secondo un uso ormai consolidato nel corsa della storia.

Possibile che di tutti quelli che conosco io, NESSUNO vede la Rai e ne ascolta la radio ?

Ah sì, dimenticavo a febbraio c'è il festival di San Remo.

Io! Oltretutto considero RadioRai tra le migliori d'Europa (Ascolto tantissima radio, la faccio, in locale, ed ho amici in Elemedia).


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
Io! Oltretutto considero RadioRai tra le migliori d'Europa (Ascolto tantissima radio, la faccio, in locale, ed ho amici in Elemedia).


Sent from my iPhone using Tapatalkete
Ciao, ho trovato un collega in attività... ;)
Io ho fatto radio dai 15 ai 45 anni, poi sono passato ad altro..è un lavoro da giovani... :lol:
Condivido il buon giudizio su RadioRai, o perlomeno, conoscendone luci ed ombre, non sarei comunque così distruttivo come chi ti ha preceduto...
 
Ragazzi è stato ripetuto più e più volte che il canone non è condizionato al gradimento o alla visione effettiva dei canali Rai. Il canone lo si paga per il semplice possesso del televisore, se poi esso si usa per vedere la Rai o per vedere Sky, Mediaset o giocarci alla Playstation non importa allo Stato, il canone è dovuto ugualmente.

Chi non capisce questo o fa finta di non capirlo è chiaramente interessato solo alla polemica inutile e in quanto tale è meglio che la discussione finisca qui, perché diversamente saremo costretti a chiuderla.
Una curiosità...un tempo erano tassate anche le valvole, cioè i componenti con cui erano costruite le radio.
Mi è capitato di restaurare radio d'epoca e di trovare sulle valvole dei nastrini di carta incollati della finanza, tipo quelli che stavano sugli alcolici.
Adesso non saprei dire se parliamo degli anni 30 o 40, cioè prima o dopo la Seconda Guerra Mondiale.
 
Ciao, ho trovato un collega in attività... ;)
Io ho fatto radio dai 15 ai 45 anni, poi sono passato ad altro..è un lavoro da giovani... :lol:
Condivido il buon giudizio su RadioRai, o perlomeno, conoscendone luci ed ombre, non sarei comunque così distruttivo come chi ti ha preceduto...

Si, con luci ed ombre.
O.T. Avevo smesso anch'io ai 40, per sopraggiunti limiti di età; poi un gruppo di ragazzi favolosi e carichi di amore verso il mezzo, mi ha chiesto una mano, e sono tornato on air!! Io ho iniziato ad 11 anni prendendo le telefonate.. ( ne ho caricate di bobine sui Teac!)


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
Si, con luci ed ombre.
O.T. Avevo smesso anch'io ai 40, per sopraggiunti limiti di età; poi un gruppo di ragazzi favolosi e carichi di amore verso il mezzo, mi ha chiesto una mano, e sono tornato on air!! Io ho iniziato ad 11 anni prendendo le telefonate.. ( ne ho caricate di bobine sui Teac!)


Sent from my iPhone using Tapatalkete
Noi avevamo i Revox :icon_cool:
 
infatti ormai è il caso di smetterla di trovare una giustificazione personale all'evasione della tassa chiamata impropriamente canone rai.

non ci pagano carlo conti o la littizzetto...quelli li ripagano ampiamente gli introiti pubblicitari quindi basta con le inutili polemiche sui cachet.

state + tranquilli e guardate cosa vi piace in pace :D
 
Io lo faccio.... guardando altro :D

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso