Canone TV nella bolletta elettrica

Infatti con qualsiasi dispositivo anche mobile all'estero sanno bene che è possibile collegarsi su internet in streaming e seguire le trasmissioni tv, per questo si paga, in realtà lo sanno anche qui ma evidentemente non hanno applicato la Legge in questo modo per tutelare gli interessi di alcuni potenti questo mi sembra ovvio, non certo per la stragrande maggioranza della popolazione che possiede invece un televisore. ;)
 
Infatti con qualsiasi dispositivo anche mobile all'estero sanno bene che è possibile collegarsi su internet in streaming e seguire le trasmissioni tv, per questo si paga, in realtà lo sanno anche qui ma evidentemente non hanno applicato la Legge in questo modo per tutelare gli interessi di alcuni potenti questo mi sembra ovvio, non certo per la stragrande maggioranza della popolazione che possiede invece un televisore. ;)

è la solita scappatoia che mettono sempre...oppure un piccolo regalino ai gestori telefonici...e di sicuro saranno contenti tutti i proprietari di case che affittano in nero agli studenti miniere d'oro totalmente sconosciute al fisco
 
Per far pagare il canone (ridotto a 100 euro) nella bolletta, l'Agenzia delle Entrate rimborserà 28 milioni di euro alle società elettriche?
Tra l'altro l'articolo sottolinea un'assurdità: Si tratta di “risorse proprie” dell’Agenzia delle Entrate
Cioè? L'AdE ha dei soldi che non sono dei contribuenti?
 
Ovviamente non significa quello. Tutti "i soldi pubblici sono in realtà soldi dei contribuenti"; con"risorse proprie" si intendono ovviamente soldi dati in dotazione allo specifico ente e non soldi della fiscalità generale/in dotazione allo Stato centrale

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
infatti é strano, all'estero paga la tassa anche chi ha soltanto uno smartphone.
E certo....è logico....ad esempio in una famiglia formata da 5 componenti che hanno tutti uno smartphone....che fanno pagano 5 volte una inutile tassa??

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
ma che stai dicendo???...é come la tv, se una famiglia ha 5 televisori paghi UNA tassa....se ha televisori, smartphone, e pc paga ugualmente una sola tassa!
 
E certo....è logico....ad esempio in una famiglia formata da 5 componenti che hanno tutti uno smartphone....che fanno pagano 5 volte una inutile tassa??

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk

pensa te che per ogni "mega" di archiviazione paghiamo una tassa...:lol: (compenso copia privata)
 
ma che stai dicendo???...é come la tv, se una famiglia ha 5 televisori paghi UNA tassa....se ha televisori, smartphone, e pc paga ugualmente una sola tassa!
Quoto in pieno. :)
Solito pasticcio e furbata all'italiana, io sono del parere che visto che oggigiorno esistono anche altri dispositivi fissi e mobili oltre al classico o evoluto televisore che sia, avrebbero dovuto far pagare non tanto al semplice possesso di pc, smartphone, tablet ecc... ma in base a chi ha una connessione ad internet fissa o mobile che sia in quanto può usufruire dei servizi in streaming delle tv, valutando con attenzione però che se si paga in tal caso già per il possesso del televisore in tal caso si è esenti, altrimenti se si disponesse solo di questi con connessione ad internet senza televisore allora li scatterebbe per me un unico Canone a famiglia, così sarebbe stato più che giusto per tutti, ma si sa in Italia tutto questo è un illusione. :doubt:
 
é cosi gia in molte nazioni e vedrai che anche in italia ci arriveranno, basta mungere piu soldi possibile ai contribuenti; la tv, la rete, ecc. secondo me dovrebbero essere gratuite inquanto mezzi di espressione, informazione e cultura esattamente come la scuola ed i libri, o vogliamo continuare nel tragico errore del passato o ancora adesso nei paesi poveri a permettere di istruirsi soltanto ai ricchi? qui fra tv via cavo e internet (90 euro al mese + 400 euro all'anno di canone) e purtroppo gia cosi, chi ha soldi puo seguire gli eventi e stare connesso con il mondo, chi non li ha é costretto a continuare a languire nella sua ignoranza e nel suo isolamento.
 
Hai ragione, la libertà di seguire l'informazione e tutto ciò che è correlato dovrebbe esserci, più che altro mi riferivo visto che in molti per ora dovremmo continuare a pagare il Canone ad un principio di equità, tuttoqui. ;)
 
Non sono d'accordo con Corry744 sul fatto di far pagare la tassa anche a chi ha la connessione "mobile" perché si è limitati nel poter scaricare....per esempio 2giga o 5 Giga ... ci puoi guardare un programma TV o un film 2/3 volte....e gli altri 27 giorni? Che faccio: pago per non vedere??
Come i clienti di Premium che si trovano in zone dove hanno acceso il Mediaset1: pagano il pacchetto "Calcio e Serie TV" però non usufruiscono del servizio completo perché gli altri canali sono su altri MUX ( La3, Mediaset 3 e il 5)....

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
C'è comunque una differenza, la prima è una tassa, la seconda no, quindi se ti sta bene paghi altrimenti no ;)
 
Differenza notevole, direi.....
Certo, sarebbe bello che pur la Rai (e tue le tv che beneficiano del canone) diventassero come Premium. Così eliminiamo l'evasione e la Rai diventa meno odiata da parte di tutti gli altri

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
vedrai che presto succedera, come é gia capitato e sta capitando in molte nazioni dove quelle che furono tv nazionali sono state privatizzate, e il costo per tale servizio é levitato di parecchie volte rispetto a quello che una volta era il canone, senza dimenticare che in questo modo si sono potuti permettere di ELIMINARE le diffusioni in aria anche di programmi in chiaro costringendo il pubblico a ricorrere ai "moderni" sistemi di distribuzione via cavo o via rete molto costosi come ho appena descritto nei post precedenti; tenetevi cara la rai come servizio pubblico finché dura, che con uno dei canoni piu bassi al mondo gestisce molti canali e mantiene una rete di diffusione in etere non certamente di poco conto, ma l'italia non é una mosca bianca e purtroppo anche li questa giusta raelta non avra certamente vita eterna...
 
La Rai potrà avere anche 1000 canali, ma se non li guardo per me sono solo 100€ buttati

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
per l'ennesima volta: il canone non si paga per cio che si guarda, ma per il possesso di un ricevitore, é come il bollo dell'auto lo paghi perché hai un'automobile non per i chilometri che fai quindi lo paghi anche se l'auto sta in garage e la utilizzi soltanto 5 minuti all'anno.
 
Infatti sarebbe ora di cambiare natura all'imposta

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso