Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Canale 28. Ma credo dopo

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
Infatti non mi ricordo di preciso l'anno. Con l'antenna condominiale non si vedeva pressoché nulla, ma con l'antenna telescopica del televisore era ricevibile: non so se trasmettesse dall'Eremo o direttamente dal centro ricerche.
 
quando vedevo la "sabbia" stavano sperimentando la trasmissione in digitale.

Porca miseria! Il digitale terrestre a fine anni 80??? è allucinante sapere che noi italiani siamo sempre avanti con le sperimentazioni ma sempre in perenne ritardo con la messa in pratica!
 
Porca miseria! Il digitale terrestre a fine anni 80??? è allucinante sapere che noi italiani siamo sempre avanti con le sperimentazioni ma sempre in perenne ritardo con la messa in pratica!
Così mi risposero. All'epoca c'erano ancora i numeri dei centralini delle varie sedi regionali RAI...se ricordo bene si potevano fare li le sagnalazioni e se in sede facevano parlare col tecnico. Ora hanno il n° verde Raiway: un annetto fa chiamai per chidere unformazioni...non sapendo che dirimi mi dissero "provi a chiamare la sede regionale" alla mia richiesta di numero telefonico dopo un po' di silenzio risposero "non ce l'ho....allora non c'è il centro di produzione"...per la centralista non esiste i centro produzione RAI di Torino....no comment!
 
Sì la TV digitale fu inventata in Italia! Non era ancora DVB, ma i primi "vagiti" avvennero grazie a RAI e a Telespazio, incredibile vero? Ma mi sa che in Europa nessuno se li sia c*gati: la via per l'Europa all'Alta Definizione era l'HD-Mac in analogico :laughing7:
 
Io nella primavera del 1997 ho ricevuto sulla frequenza 22 il canale D+, forse sperimentazione satellitare o dtt non so
Si riceveva in analogico

Inoltre sul finire del 1996, per qualche settimana, sul ch H2 (ora ch 12) ho ricevuto la CNN, e si vedeva discretamente
 
Io nella primavera del 1997 ho ricevuto sulla frequenza 22 il canale D+, forse sperimentazione satellitare o dtt non so
Si riceveva in analogico

Inoltre sul finire del 1996, per qualche settimana, sul ch H2 (ora ch 12) ho ricevuto la CNN, e si vedeva discretamente

a palermo e, se non erro, anche a trento, tele+ avviò le prove del digitale terrestre fornendo ai suoi clienti dei decoder. per quanto riguarda la cnn, secondo me avrai ricevuto il potente segnale sul 12 di afn tv irradiato dal faito.
 
Verso la metà degli anni ‘70, mentre in Italia si discuteva circa il sistema di tv a colori da adottare tra PAL e SECAM la RAI (probabilmente proprio il Centro Ricerche ci cui ho già accennato) mise a punto un sistema tutto suo, chiamato ISA (Identificazione a Soppressione Alternata) che, però dopo tre anni di sperimentazione venne abbandonato a favore del PAL. Non è come funzionasse in termini di compatibilità con i primi apparecchi televisivi a colori visto che all’epoca la stragrande maggioranza non era ancora multistandard.
 
ISA? Io ho sto nome in mente "IAFET" che ricordo di aver letto su un vecchissimo numero di Satellite... probabilmente ci è andata di lusso ci mancava pure di avere il nostro sistema di colore! Poi facevamo la fine della Francia col loro Secam...
 
ISA? Io ho sto nome in mente "IAFET" che ricordo di aver letto su un vecchissimo numero di Satellite... probabilmente ci è andata di lusso ci mancava pure di avere il nostro sistema di colore! Poi facevamo la fine della Francia col loro Secam...
Confermo l'ISA.
Io ricordo che invece poteva essere una furbata megagalattica, perchè si pensava di poterlo rendere compatibile col PAL senza pagare i diritti...una specie di Open Source...
Non so poi se sia sparito perchè era una pia illusione e la compatibilità non funzionava o se fosse stata dissuasa dalla Germania, e in fondo avevano anche ragione, perchè all'epoca, che appunto non esisteva l'open source, era vista come una mezza truffa... :laughing7:

Edit: no, da una veloce rinfrescata non sono certo che la compatibilità ci fosse e forse non era nemmeno l'obiettivo, visto che comunque non è detto che commercialmente non fosse una buona idea...
 
Ultima modifica:
Riporto cose di antica memoria che mi raccontarono a suo tempo alcuni ingegneri di una azienda della zona che produceva televisori:
L'ISA sarebbe stato un sistema valido quasi migliore del "TELEFUNKEN/PAL" poi P.A.L., solamente che in Italia lo si sperimentò non solo troppo a lungo e commercialmente parlando per l'epoca era troppo impegnativo da realizzare.(circuiteria troppo complicata).
Nel contempo dall'abbandono dell'I.S.A. si perse ultriore tempo nel decidere politicamente/organizzativamente se adottare il PAL o il SECAM.
Gli eventi travolsero la decisione: Austria, Svizzera, Jugoslavia adottarono/trasmettevano in PAL , mentre la componentistica era razionalmente accessibile per tale standard.
 
Se per quello in Centro Ricerche costruì in proprio delle telecamere da studio che la RAI usò per alcuni programmi.

In effetti la Rai aveva già girato a colori molte trasmissioni e anche eventi sportivi che però vennero trasmessi in B/N
Esempio.. alcune partite del mondiale 1970, tutte quelle del mondiale 1974, lo spettacolo "Formula due" del 1973. Queste erano state girate a colori, ma trasmesse in b/n e sono ancora conservate a colori negli archivi rai. Anzi, del mondiale '70 ci sono addirittura delle doppie copie di alcune partite, una in b/n e una a colori.
 
Sulla disfida PAL SECAM e gli enormi interessi in gioco, c'è un aneddoto buffo, pare vero.
La Francia, con una sorta di tentativo legalizzato di corruzione, avrebbe offerto alla RAI, in caso di scelta del SECAM, una postazione di gran lusso chiavi in mano, su una cima della Corsica, per trasmettere con grande potenza i canali RAI nel bacino del Mediterraneo...
 
Di questa cosa non sapevo nulla. Di certo l'Italia è stato sempre un paese particolare, anche per quanto riguarda l'introduzione della tv a colori si è assistito ad una specie di "Teatrino" :)
 
In effetti la Rai aveva già girato a colori molte trasmissioni e anche eventi sportivi che però vennero trasmessi in B/N
Esempio.. alcune partite del mondiale 1970, tutte quelle del mondiale 1974, lo spettacolo "Formula due" del 1973. Queste erano state girate a colori, ma trasmesse in b/n e sono ancora conservate a colori negli archivi rai. Anzi, del mondiale '70 ci sono addirittura delle doppie copie di alcune partite, una in b/n e una a colori.
Il primo programma prodotto a colori dalla Rai fu il film tv "110 e lode" del 1967 con Adriano Celentano_Ogni tanto mandano qualche spezzone su Da da da o Techetechete
 
In effetti la Rai aveva già girato a colori molte trasmissioni e anche eventi sportivi che però vennero trasmessi in B/N
Esempio.. alcune partite del mondiale 1970, tutte quelle del mondiale 1974, lo spettacolo "Formula due" del 1973. Queste erano state girate a colori, ma trasmesse in b/n e sono ancora conservate a colori negli archivi rai. Anzi, del mondiale '70 ci sono addirittura delle doppie copie di alcune partite, una in b/n e una a colori.
Anche il Festival di Sanremo, a partire del 1973, veniva ripreso a colori per l'Eurovisione ma in Italia andava in B/N. Se la RAI non avesse smarrito i master probabilmente sarebbe visibile a colori.
 
Infatti i master dei Sanremo 73,74,75,76 non ci sono o sono dispersi
Non ci sono neanche gli emessi, perché questi ultimi si trovano stabilmente dal luglio 1977
 
E guardacaso in quel periodo di "buio decisionale" per la scelta PAL/SECAM, furono vietate in Italia le vendite di TV a colori per paura di vedere le trasmissione estere a colori.
Tanto i telefunken dall'Austria erano già arrivati :eusa_whistle: mentre le aziende italiane aspettavano pazientemente la decisione......
Stessa cosa tentarono di farla per i TV in stereofonia ma gli andò decisamente male....
 
Indietro
Alto Basso