Sì me lo ricordo non so se c'era un cartello rosso o non rosso, ricordo solo che per sfiga ero in Piemonte e persi l'episodio, mi girano ancora oggi: perché non potevano legalmente esistere le TV Private in Italia? Fino a prova contraria non eravamo in un paese Socialista, quindi perché il Monopolio Statale su TV e Radio?
Voglio dire, col senno di poi, che, se non ci fosse stato il solito muro contro muro all'italiana "ti vieto tutto"/"voglio far quello che mi pare", avremmo un sistema più equilibrato, almeno tecnicamente parlando.
Si poteva utilizzare meglio l'etere, senza passare dai divieti assoluti al calare le braghe...
P.S. i puffi piacevano molto anche a me, che c'entra?

P.P.S. (di nuovo: che c'entra?): in tutti gli Stati dell'Europa dell'Ovest c'era il monopolio, che è stato superato in modo più ordinato, e non mi pare che fossero socialisti...al massimo socialdemocratici...

(Fra parentesi io non sono nemmeno per il modello europeo, ma statunitense e canadese, per esempio qui sul forum sento spesso magnificare gli altri paesi europei: a me al contrario non sarebbe andato bene, quando avevo una radio, di essere un produttore di audio e la diffusione via radio fatta da una società statale, come in Germania: è una questione di principio) (ma anche in America ci sono norme di rispettare, a certe emittenti che forniscono per esempio servizio tecnicamente pessimo si revocherebbe la licenza, ma qui no, perchè dopo la scottatura iniziale lo Stato ha avuto paura delle TV, ha fatto far loro quel che gli pareva, paura appunto di venire fatti oggetto di campagne esagerate, come quella che scattò in occasione della discussione sul numero massimo di concessioni TV in mano allo stesso proprietario, che dipingevano un "comunismo" antidemocratico, che non c'era).
In Spagna l'anno scorso (non so come poi andò a finire) volevano ridurre il numero di TV per proprietario e al solito sarebbe stata coinvolta Telecinco, che ci provò con una campagna "forte", all'italiana: una roba tipo che c'era una famiglia e ci vogliono uccidere per legge un figlio (un canale).
La gente non ha molto gradito la boiata di cattivo gusto e credo che lo abbiano ritirato...però non so come sia andata a finire con la legge in oggetto...
So invece che in Italia, sempre col senno di poi, il risultato finale non è molto positivo e nemmeno democratico...ci ritroviamo ancora la RAI, che poteva essere privatizzata (almeno in parte, come in Francia), che si è spartita la torta coi soliti noti...
