Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Esisteva, ricevibile a Torino, una postazione chiamata Monviso...il mio antennista parlo proprio di Monviso...forse per intendere la zona, non penso che sul Monviso vi siano mai stati dei ripetitori. La postazione, forse, era diversa dal Montoso di cui s'è più volte parlato qui.
 
il 70 era acceso dal monte faito. comunque tra faito e camaldoli ci sono state moltissime frequenze fuoribanda usate da emittenti locali!

In effetti era da Faito, l'unica postazione che poteva arrivare da noi, anche se a volte c'era qualcosa di rimbalzo da Camaldoli.

Poi dalle postazioni vicino casa (Sessa A, Formia, Roccamonfina) arrivava ed arriva tutto il resto.
 
Qui in zona Modena il 70 è stato appannaggio della bolognese Telexpress per quasi tutti gli anni 80 (fine anni 80 ripeteva Videomusic) poi nei 90 è passato a Telemarket/Elefante.. entrambe le tv si vedevo molto bene e il vecchio Saba le riceveva tranquillamente, mentre con il piccolo Phonola bisognava arrivare fino al 69 (una rete4 da Velo Veronese) e poi usare la sintonia fine..
 
Fino allo switch-off sul 70 c'era La9 dal M.Pastello (VR).. area di copertura mostruosa, simile a quella di Velo..
 
Vi ricordate quando, verso la metà degli anni '80, un pretore decise di oscurare a Torino i programmi di Canane 5, Italia 1 e Rete 4? Mia zia che risiede a Vercelli, invece, non s'accorse dell'oscuramento perché riceveva il sagnale dalla Lombardia.
Se non erro gli oscuramenti furono due, ma non ricordo quanto durarono. Mi pare si ricorcare che al posto del cartello di avviso andò in onda un'immagine coi Puffi in gabbia che chiedevano d'essere liberati e che la ripresa delle trasmissioni avvenne alle 20.30 ora di inizio della prima serata.
 
eh sì...in quelle occasioni scoppiò la sagra del populismo a buon mercato... :icon_rolleyes:
Io non ho mai visto nemmeno un'episodio dei Puffi: a scuola lo seguivano praticamente tutti!!!
Alcuni siti relativamente all'oscuramento dei canali Mediaset indicano che la gente a casa vedeva solo l'effetto neve, quindi come se si fosse disposto lo spegnimento dei trasmettitori. Io ricordo che il segnale c'era, ma non andava in onda nulla se non un cartello si sfondo rosso per Canale 5 e azzurro per Italia 1 nel quale si informavano gli spettatori che le trasmissioni erano sospese per ordine del pretore di Torino. Un cartello simile, ma che passava il rullo col palinsesto, andava in onda quando finivano le trasmissioni: su Canale 5 mi pare iniziassero verso le 8.30.
La RAI invece, di notte spagneva i riperitori e, quindi per gran parte della notte si vedeva solo neve...poi un po' prima di riprendere le trasmissioni mandava il monoscopio prima con la nota SOL, poi con brani musicali.
 
A me i Puffi piacevano (ma stavo con Gargamella!).

Sì me lo ricordo non so se c'era un cartello rosso o non rosso, ricordo solo che per sfiga ero in Piemonte e persi l'episodio, mi girano ancora oggi: perché non potevano legalmente esistere le TV Private in Italia? Fino a prova contraria non eravamo in un paese Socialista, quindi perché il Monopolio Statale su TV e Radio?

Aggiungo un'altra cosa il problema era "la finta" diretta TV: Canale 5, Rete 4 e Italia 1 non erano vere reti nazionali, ma syndication i marchi dei relay (Canale 58, Teletorino, A&G Television, ...) sparirono presto e semplicemente i relay simulavano la diretta inserendo le cassette alla stessa medesima ora.

Beh la gabola trovata? Ritardiamo di una settimana la Liguria che tanto non conta un razzo e via... niente più interconnessione nazionale e il Monopolio RAI era salvo!
 
Ultima modifica:
A me i Puffi piacevano (ma stavo con Gargamella!).

Sì me lo ricordo non so se c'era un cartello rosso o non rosso, ricordo solo che per sfiga ero in Piemonte e persi l'episodio, mi girano ancora oggi: perché non potevano legalmente esistere le TV Private in Italia? Fino a prova contraria non eravamo in un paese Socialista, quindi perché il Monopolio Statale su TV e Radio?

Aggiungo un'altra cosa il problema era "la finta" diretta TV: Canale 5, Rete 4 e Italia 1 non erano vere reti nazionali, ma syndication i marchi dei relay (Canale 58, Teletorino, A&G Television, ...) sparirono presto e semplicemente i relay simulavano la diretta inserendo le cassette alla stessa medesima ora.

Beh la gabola trovata? Ritardiamo di una settimana la Liguria che tanto non conta un razzo e via... niente più interconnessione nazionale e il Monopolio RAI era salvo!
La sede di Teletorino si trovava in Corso Massimo d'Azzeglio creso al civico 112 (secondo altre fonti civico 122 che però credo non esista) in un palazzo a pochi metri dall'Ospedale Molinette. Credo di avere presente il palazzo...è un comune condominio anni '70...chissà dove stavano gli studi di Teletorino!
 
Fino allo switch-off sul 70 c'era La9 dal M.Pastello (VR).. area di copertura mostruosa, simile a quella di Velo..

Pensa che mi ricordo di averla intravista ogni tanto con effetto neve a 10 km da Cuneo ed era sicuramente da quella postazione (appena prima dello switch off e in estate), a meno che non ci fosse un La9 sul 70 da altre parti...
 
Pensa che mi ricordo di averla intravista ogni tanto con effetto neve a 10 km da Cuneo ed era sicuramente da quella postazione (appena prima dello switch off e in estate), a meno che non ci fosse un La9 sul 70 da altre parti...
Nelle pagine del forum s'è detto che il 70 trasmetteva da Corio Canavese...magari ricevevi quello.
 
Sì me lo ricordo non so se c'era un cartello rosso o non rosso, ricordo solo che per sfiga ero in Piemonte e persi l'episodio, mi girano ancora oggi: perché non potevano legalmente esistere le TV Private in Italia? Fino a prova contraria non eravamo in un paese Socialista, quindi perché il Monopolio Statale su TV e Radio?
Voglio dire, col senno di poi, che, se non ci fosse stato il solito muro contro muro all'italiana "ti vieto tutto"/"voglio far quello che mi pare", avremmo un sistema più equilibrato, almeno tecnicamente parlando.
Si poteva utilizzare meglio l'etere, senza passare dai divieti assoluti al calare le braghe...
P.S. i puffi piacevano molto anche a me, che c'entra? :laughing7:
P.P.S. (di nuovo: che c'entra?): in tutti gli Stati dell'Europa dell'Ovest c'era il monopolio, che è stato superato in modo più ordinato, e non mi pare che fossero socialisti...al massimo socialdemocratici... :badgrin:
(Fra parentesi io non sono nemmeno per il modello europeo, ma statunitense e canadese, per esempio qui sul forum sento spesso magnificare gli altri paesi europei: a me al contrario non sarebbe andato bene, quando avevo una radio, di essere un produttore di audio e la diffusione via radio fatta da una società statale, come in Germania: è una questione di principio) (ma anche in America ci sono norme di rispettare, a certe emittenti che forniscono per esempio servizio tecnicamente pessimo si revocherebbe la licenza, ma qui no, perchè dopo la scottatura iniziale lo Stato ha avuto paura delle TV, ha fatto far loro quel che gli pareva, paura appunto di venire fatti oggetto di campagne esagerate, come quella che scattò in occasione della discussione sul numero massimo di concessioni TV in mano allo stesso proprietario, che dipingevano un "comunismo" antidemocratico, che non c'era).
In Spagna l'anno scorso (non so come poi andò a finire) volevano ridurre il numero di TV per proprietario e al solito sarebbe stata coinvolta Telecinco, che ci provò con una campagna "forte", all'italiana: una roba tipo che c'era una famiglia e ci vogliono uccidere per legge un figlio (un canale).
La gente non ha molto gradito la boiata di cattivo gusto e credo che lo abbiano ritirato...però non so come sia andata a finire con la legge in oggetto...
So invece che in Italia, sempre col senno di poi, il risultato finale non è molto positivo e nemmeno democratico...ci ritroviamo ancora la RAI, che poteva essere privatizzata (almeno in parte, come in Francia), che si è spartita la torta coi soliti noti... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Nelle pagine del forum s'è detto che il 70 trasmetteva da Corio Canavese...magari ricevevi quello.

No allora, da Corio Canavese ricevevo Italia1 sul 70 che fu poi disattivato credo verso il 2005 (più o meno). Dopo lo spegnimento di Italia 1 sul 70 da Corio, ogni tanto ricevevo un segnale di La9 puntinato ma con audio e credo che fosse quello di Verona...
 
Ricevuto una sera di nebbia a Chivasso. ..

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Verso la fine degli anni '80 in alcune zone di Torino era possibile ricevere una frequenza "di servizio" della RAI che veniva usato dal Centro Ricerche che all'epoca era in Corso Giambone. Non ricordo di preciso quela fosse la frequenza (ma era attorno 30 di Rai 2). Trasmetteva praticamente sempre un monoscopio gridio composto da una barra verticale rosa (tipo quella che ogno tanto va in onda su Canale 5, con la scritta MCR Elios Roma) o il classico PM5544 con nome "Centro Ricerche".
Per un certo periodo in alcune ore del giorno era visibile solo una sorta si effertto sabbia: per curiosità chiamai in Centro Ricerche e mi spiegarono che, quando vedevo la "sabbia" stavano sperimentando la trasmissione in digitale.
 
Indietro
Alto Basso