Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

hd analogico???
HD analogico è giusto come termine, c'era il sistema completamente analogico giapponese Muse e l'HD Mac europeo un sistema dove solo l'audio era digitale leggere al riguardo qui: https://en.wikipedia.org/wiki/Analog_high-definition_television_system e qui: https://en.wikipedia.org/wiki/HD-MAC

Per i mondiali di Italia '90 per le partite in HD erano riprese con due sistemi, l'HD-Mac europeo, e HDTV giapponese, HDTV giapponese sviluppato da Sony: https://en.wikipedia.org/wiki/Sony_HDVS

Per le partite dei mondiali del '90 le telecamere HD usate dalla Rai erano principalmente delle Thomson HD non portatili, le uniche telecamere HDTV portatili disponibili all'epoca erano quelle Sony usate dalla TV giapponese NHK che aveva stabilito il suo quartier generale HDTV sulla sommita della strada che passa alta dietro lo stadio Olimpico, c'era pure l'uplink satellitare mobile con una parabola molto più grande di quelle utilizzate ora, me lo ricordo bene perché da appassionato di queste cose ci sono andato apposta lo stesso giorno della finale

L'unico televisore consumer predisposto, cioè con la possibilità di collegare esternamente un decoder HD Mac era lo Space System della Thomson CRT 16:9 37 pollici, una "bestia" per i TV di allora, costava se non erro 5 milioni di vecchie lire senza decoder HD, 5 prese scart di cui una chiamata Golden Scart era quella dedicata al decoder HD, aveva il tuner satellitare incorporato D2mac, quindi in gradi di ricevere le trasmissioni "sperimentali" dal satellite Olimpus ma solo in SD

HD Mac che doveva essere la risposta europea al sistema giapponese e USA e che doveva partire si diceva nel '94 ma che poi non è mai andato a regime perchè il digitale ha preso il sopravvento

Attraverso lo stesso satellite Olimpus venivano trasmesse le immagini HD se ricordo bene anche con le prime tecniche digitali sperimentali che solo le postazioni Rai erano in grado di ricevere https://www.google.it/url?sa=t&rct=...sg=AFQjCNH31JyAXy-T1RpKL5OI-euiwFyjHg&cad=rja satellite Olimpus che poi fece un brutta fine, ando alla deriva per un problema ai pannelli solari

Aggiungo che qualche anno prima ho avuto modo di vedere l'HDTV analogica giapponese di Sony su Monitor CRT 16:9Trinitron HD Sony e vi assicuro che come dettagli non aveva nulla da invidiare alle TV Full HD digitali di oggi ;)
 
Ultima modifica:
Si, con il digitale terrestre non centra nulla, era una precisazione e un mio Amarcord degli anni 80/90
 
Ed è partito da un OT mio riguardo la Rai e il suo modo (e nostro come italiani) di essere all'avanguardia!


Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
 
A ecco, dopo aver letto i link postati da Foxbat, ci ero andato vicino, le righe per il PAL HD-MAC erano 1250 non 1025. Ho ancora buona (quasi) memoria.:D

@ispettoremax: Il negoziante in realtà non ti ha tirato un bidone. Il TV era effettivamente predisposto per la stereofonia, ma in quegli anni ci fu un ritardo con l'omologazione PTT (chissà cosa era successo :icon_rolleyes:) per tali televisori.
Per non incorre in sanzioni, veniva venduta una scheda a parte o bastava fare un ritocco su qualche ponticello sulla scheda.
Stile per esempio il televideo che se lo volevi dovevi comprarti la scheda apposita.
 
Ricordo che Rai 3, nacque nel 1979, ma almeno fino al 1985 risultava visibile solo nei capoluoghi di regione. Nel mio caso a Torino il segnale c'era...ma già spostandosi nelle valli questo scompariva.
 
io lo vidi nascere fin da subito, in quegli anni arrivava bene qui a lugano dal penice sul 35 e mi divertivo a seguirne i test audio sul monoscopio, non c'erano ancora programmi, di canale sinistro, canale destro, audio in controfase, ecc. coi primi tv stereo.
 
Prima ancora del via ufficiale alle trasmissione (dicembre 1979 appunto) ci furono almeno un paio di anni di test sui soli centri trasmittenti principali

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Prima ancora del via ufficiale alle trasmissione (dicembre 1979 appunto) ci furono almeno un paio di anni di test sui soli centri trasmittenti principali

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
Ricordo il monoscopio con indicato RAI 3 e nel riquadro inferiore la regione (nel mio caso ovviamente Piemonte, ma mia zia che risiedeva a Vercelli, riceveva la versione della Lombardia...presumo dal Penice).
 
io lo vidi nascere fin da subito, in quegli anni arrivava bene qui a lugano dal penice sul 35 e mi divertivo a seguirne i test audio sul monoscopio, non c'erano ancora programmi, di canale sinistro, canale destro, audio in controfase, ecc. coi primi tv stereo.
Infatti...in Pianura Padana tra 35 (Penice) e 32 (Venda) si prendeva praticamente dappertutto...bastava non formalizzarsi sui programmi regionali...
Io mi ricordo che, nell'impianto del mio condominio, misi un partitore all'antenna del secondo dal Venda e aggiunsi il suo bel modulino del 32 nel canalizzato ROVER...qui sempre stato tutto canalizzato o semicanalizzato, fino allo switch-off... ;)
 
anche dove abitavo in quel periodo 1978 (via arbostra 3c) questo 35 fu uno fra i primi canali che aggiunsi alla centrale a filtri attivi (moduli APE miglierina made in cittiglio) del condominio, e anche se ancora non trasmettevano nessun palinsesto, erano tutti entusiasti!
 
anche dove abitavo in quel periodo 1978 (via arbostra 3c) questo 35 fu uno fra i primi canali che aggiunsi alla centrale a filtri attivi (moduli APE miglierina made in cittiglio) del condominio, e anche se ancora non trasmettevano nessun palinsesto, erano tutti entusiasti!
Nel mio palazzo c'era una sorta di filtro della Elettronica Industriake per ricevere TMC che forse trasmetteva fuori banda su non so quale frequenza.
 
Da me infatti fino a circa metà anni '80 si riceveva solo sul ch 39 dal Monte Faito (Napoli). Lo ricevevo anch'io, un pò riflesso.
Nelle postazioni vicino casa mia dovrebbe essere arrivata nel periodo 1985-86.
 
si, come quelli che si adoperano ancora adesso per spostare la frequenza di un canale su un'altro (vuoto) come nel caso dove arrivano due mux differenti da due direzioni diverse sulla stessa frequenza e si vuole vederli tutti e due (casi molto rari), allora uno lo converti.
 
Da me infatti fino a circa metà anni '80 si riceveva solo sul ch 39 dal Monte Faito (Napoli). Lo ricevevo anch'io, un pò riflesso.
Nelle postazioni vicino casa mia dovrebbe essere arrivata nel periodo 1985-86.

a pagani, eccetto nelle zone di campagna, il 39 - idem il 23 di rai2 del faito - arrivava con doppie, triple e quadruple immagini, ovvero 'na schifezza! insomma, per molti l'arrivo di rai3 è coinciso con lo switch off campano del 2009.
 
Indietro
Alto Basso