ed eccoci finalmente al grande appuntamento che ogni anno segna la conclusione della stagione internazionale dell'Hockey Ghiaccio, rappresentandone al tempo stesso il momento più alto...
Campionati Mondiali di Hockey Ghiaccio Top Division 2016
il torneo quest'anno avrà luogo da domani, venerdì 6 maggio, a domenica 22 maggio sulle piste di Mosca e San Pietroburgo (RUS)...
il formato è ormai quello consolidato da diversi anni: 16 squadre divise in 2 gruppi da 8, con le prime 4 di ciascun girone promosse alla fase a eliminazione diretta (quarti di finale, semifinali e finali per le medaglie) e l'ultima di ogni raggruppamento che retrocede in "serie B" (rimpiazzata nella specifica occasione del 2017 dalla Slovenia e, nel caso l'ultima classificata del girone B fosse una squadra diversa da Francia o Germania - che, in qualità di organizzatori del prossimo torneo Mondiale non possono retrocedere per regolamento, dall'Italia, che è quindi sul punto di un inaspettatto quanto clamoroso ritorno tra i "grandi" dell'Hockey internazionale)...
tutte le informazioni relative al massimo torneo Hockeyistico dell'anno si possono trovare comodamente sul sito ufficiale dell'evento:
http://www.iihfworlds2016.com/en/
segnalo in particolare la simpatica animazione che guida chiunque sia a digiuno dei fondamenti del gioco alla scoperta degli stessi:
https://www.youtube.com/watch?v=TGiaFDQ8HfA
davvero efficace e ben fatta...
qui sotto, invece, trovate la lista dei giocatori sin qui selezionati dalle varie squadre (il termine ultimo per confermare ufficialmente il roster è questa notte a mezzanotte - ora di Mosca - ma, in caso si lascino alcuni spazi vuoti nell'organico ufficalmente iscritto, è sempre possibile aggiungere nuovi giocatori in corso d'opera sino al raggiungimento del tetto massimo consentito)...
http://www.iihfworlds2016.com/en/news/roster-forming/
si nota subito come, Canada e USA a parte (Stati Uniti che comunque hanno attinto ai College più del solito rispetto alle abitudini delle ultime stagioni e che presentano NHLers di secondo se non terzo piano, con la sola grande attrattiva del giovane fenomeno annunciato Auston Matthews, probabilissima prima scelta assoluta del prossimo draft NHL), solo la Finlandia tra le potenze Europee abbia attinto a piene mani dai tornei Nordamericani, mentre le altre tradizionali pretendenti al titolo, padroni di casa inclusi, questa volta abbiano privilegiato pesantemente i giocatori impegnati tutto l'anno sulle piste del Vecchio Continente...
vedremo se e fino a che punto questa scelta porterà i risultati auspicati...
personalmente, nonostante la squadra non raggiunga il livello spaziale di quella dell'anno scorso, vedo i campioni in carica del Canada davanti a tutti un'altra volta (la linea d'attacco con Matt Duchene, Max Domi e Connor McDavid si preannuncia come l'attrattiva più spettacolare dell'intera rassegna...ne hanno già dato una prova significativa l'altro giorno nel match di preparazione vinto in scioltezza a Praga contro la Rep. Ceca)...
l'avversaria sulla carta più attrezzata sembra la Finlandia, ma non sottovaluterei nemmeno la Svezia nè, ovviamente, la Grande Madre Russia, che gioca in casa e che ha in panchina uno dei migliori - e più "furbi" - allenatori del pianeta, il Lettone Oleg Znaroks...
non all'altezza del nome che portano, a mio giudizio, Rep. Ceca e USA...nonostante ciò, sarebbe delittuoso affrontarle senza la dovuta concentrazione...qualche sorpresa sono sempre in grado di metterla a segno...
al di sotto di queste 6, vedo grande equilibrio...tutte le altre 6 partecipanti possono davvero più che mai ambire a un posto al sole (cioè qualificarsi per i quarti di finale) quanto, allo stesso modo, rischiare seriamente la retrocessione...saranno, come sempre in casi del genere, i dettagli e la condizione di forma di quel giorno a determinare vincenti e perdenti di ogni singolo match...
in ogni caso, se proprio dovessi scegliere, scommetterei sulla "discesa agli inferi" delle 2 neo-promosse (Ungheria e Kazakhstan), pur non sorprendendomi affatto se l'esito dovesse essere completamente diverso...
e veniamo all'aspetto per noi più significativo...la dolente nota della
copertura TV...
dal momento che, tanto per cambiare, nessun operatore del nostro Paese si degna di prestare la benchè minima attenzione all'evento

la buona notizia consiste nel fatto che, anche quest'anno, la IIHF regalerà la visione gratuita in streaming (in eccellente HD e non geo-bloccato per l'Italia) di tutte le partite del Mondiale...

già disponibili i promemoria per gli appuntamenti di domani sulla pagina Youtube ufficiale della IIHF...
https://www.youtube.com/channel/UCtmgna7qB0oQF2oOcVgndbw
per quanto riguarda le
TV via satellite, vi risparmio il lungo elenco generale e mi limito a segnalare la puntuale ampia copertura che
Sport 1 DE offrirà come sempre
in chiaro a tutta Europa (unico canale visibile a tutti e comodamente raggiungibile anche dai nostri lidi)...
questo è il programmma del network Tedesco per i prossimi 6 giorni (gli unici al momento disponibili sul loro sito):
Venerdì 6/5
h.
15.15, USA - Canada (Diretta)
h.
17.30, Svezia - Lettonia (60min Highlights)
h.
19.15, Rep. Ceca - Russia (Diretta)
h.
21.30, Highlights di Giornata (60min)
Sabato 7/5
h.
11.15, Slovacchia - Ungheria (Diretta)
h.
13.30, Svizzera - Kazakhstan (60min Highlights)
h.
15.15, Germania - Francia (Diretta)
Domenica 8/5
h.
15.15, Germania - Finlandia (Diretta)
Lunedì 9/5
h.
15.15, Lettonia - Russia (Diretta)
h.
17.30, Bielorussia - Canada (60min Highlights)
h.
19.15, Finlandia - USA (Diretta)
h.
21.30, Svezia - Rep. Ceca (60min Highlights)
Martedì 10/5
h.
15.15, Germania - Slovacchia (Diretta)
h.
17.30, Svizzera - Danimarca (25min Highlights)
Mercoledì 11/5
h.
15.15, Slovacchia - Bielorussia (Diretta)
h.
17.30, Svizzera - Lettonia (60min Highlights)
da ultimo, aggiungo anche gli
incontri della prima fase della Nazionale Svizzera,
tutti visibili in diretta su RSI-La2 (che tanti Italiani delle zone vicine al confine ricevono in chiaro sul DTT e tanti altri via Sat, tramite apposita card)...
Sabato 7/5, h.
11.15, Svizzera - Kazakhstan (Diretta)
Domenica 8/5, h.
15.15, Norvegia - Svizzera (Diretta)
Martedì 10/5, h.
15.15, Svizzera - Danimarca (Diretta)
Mercoledì 11/5, h.
15.15, Svizzera - Lettonia (Diretta)
Sabato 14/5, h.
15.15, Russia - Svizzera (Diretta)
Domenica 15/5, h.
19.15, Svizzera - Svezia (Diretta)
Martedì 17/5, h.
11.15, Rep. Ceca - Svizzera (Diretta)