In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

Ragazzi nessun modo di lasciare la connessione sempre attiva senza dispositivi connessi?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Purtroppo la connessione cade dopo 10 minuti che sulla porta Lan non viene visto nessun collegamento attivo, non so se lasciando il wi-fi attivo rimane su.

Hai il wi-fi sempre attivo?

Io ho risolto lasciando acceso lo switch
 
Purtroppo la connessione cade dopo 10 minuti che sulla porta Lan non viene visto nessun collegamento attivo, non so se lasciando il wi-fi attivo rimane su.

Hai il wi-fi sempre attivo?

Io ho risolto lasciando acceso lo switch
Ah ok...switch in corso di acquisto!!!! Quindi perfetto. Grazie!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Ah ok...switch in corso di acquisto!!!! Quindi perfetto. Grazie!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ho scritto sopra come ho collegato la mia rete in casa.

Allo switch ovviamente ci sono i decoder e anche il powerline collegato

Bisognerebbe fare la prova lasciando attaccato solo lo switch, ma senza nessuna cosa collegato allo stesso, dovrebbe funzionare ma sinceramente non ho provato.

A me c'è sempre il POD della Telesystem che risulta collegato in rete visto che è sempre acceso.

Gli altri decoder invece li spengo la notte
 
Invece ho notato una cosa alquanto strana. Premesso che il tecnico ha effettuato il ribaltamento delle prese, ha però lasciato il filtro attaccato al telefono. Ho notato due cose: la prima è che stranamente il telefono è come se facesse uno squillo più lungo, la seconda è che staccando il filtro, non appena suona il telefono, questo si spegne.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Quella del primo squillo più lungo è una cosa nota, a me il primo squillo si sovrappone con quello della base :D

Quello che si spegne il telefono staccando il filtro mi sembra proprio strano invece.

Che telefono hai esattamente?

Io non ho collegato nessun filtro, il telefono è collegato semplicemente alla Line 1 del modem
 
Trovato il problema, era semplicemente il telefono :)
Comunque è collegato ad una presa secondaria, in una stanza differente rispetto a dove è collegato il modem. Non so cosa gli fosse presso, l'ho tenuto senza batterie per un'ora circa e ora reinserendole, tutto è ritornato alla normalità, anche senza filtro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Intanto vorrei ringraziarti per l'estrema disponibilità
Alla fine ho optato per questo tipo di collegamento, scegliendo questo router https://www.asus.com/it/Networking/RT-AC1200G-plus/

Modem Tim->Lan--------------------------->Router Asus->Lan e Wi-Fi---->Dispositivi vari

Certo, dovrò fare un paio di buchetti e smanettare un po' con la configurazione, ma almeno dovrei ottenere il massimo, senza rischi di perdite di segnale (ho optato per questa configurazione in quanto il mio impianto elettrico non è messo benissimo e vorrei evitare eventuali problemi). Cosa ne pensate?
Il cavo deve essere un patch ethernet, no?
 
Giusto per far chiarezza:

ONU da 48 porte

314fa0e39af40779c6bd82d848d8b95f.jpg

user_17_onucab003jpg.jpg


ONU da 192 porte

557478.jpg

y_PAj_Euo.jpg


Fonte documento ufficiale Telecom:

204619d1462998230-vdsl-telecom-italia-100-20-mb-233122.png


http://www.iiscastelli.gov.it/Documents/Dipartimenti/Tlc/2_La rete di ACCESSO_06_04_16.pdf

Ricordo che solo i 192 porte potranno supportare l'upgrade al nuovo profilo FTTC 35b
 
Ultima modifica:
Collegandomi alla vecchia discussione sulla qualità Wi-Fi del Modem Fibra, devo dire che facendo uno speed test con l'iPad la velicità è risultata pari a quella ethernet. Mentre sul mio nexus 5 andava tra i 50 e 60.
 
Ottimo grazie.

Il mio dovrebbe essere un ONU 48 di seconda generazione
In tutta la mia città e in tutte quelle della mia regione coperte nell'ultimo anno, come sopralzi, sono stati installati quelli di 3° generazione (192 porte).

Stessa cosa vale credo per tutta l'Italia: nell ultimo anno hanno installato/installano solo quelli.

Per il 35b si parla di un profilo commerciale 200/50 in FTTC . Beh sarebbe davvero esagerato
Da ottobre forse vedremo muoversi qualcosa ...

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Una curiosità ragazzi, la velocità effettiva ottenuta tramite speedtest, a voi corrisponde al valore "velocità max" presente nella homepage del modem?
 
Beh no, dipende da diversi fattori, anche dal server verso cui si fa il test.

Metti i valori che rilevi sul modem cosi vediamo un po'
 
In tutta la mia città e in tutte quelle della mia regione coperte nell'ultimo anno, come sopralzi, sono stati installati quelli di 3° generazione (192 porte).

Stessa cosa vale credo per tutta l'Italia: nell ultimo anno hanno installato/installano solo quelli.

Per il 35b si parla di un profilo commerciale 200/50 in FTTC . Beh sarebbe davvero esagerato
Da ottobre forse vedremo muoversi qualcosa ...

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk


Sarebbe buona cosa già anche il profilo 17a con vectoring attivato
 
Discussione su Tim Smart Fibra

Beh no, dipende da diversi fattori, anche dal server verso cui si fa il test.

Metti i valori che rilevi sul modem cosi vediamo un po'



Queste sono le statistiche attuali del modem:


b4cace5965324f19d54f17a290517eb0.jpg



Ho chiamato al 1949 per farmi spiegare la differenza tra il valore "velocità massima di ricezione" tarato a 85503 e "velocità di ricezione" a 82136; quindi il primo è ovviamente la veloctà massima raggiungibile, mentre il secondo è, da quanto mi hanno detto, la velocità che a loro risulta dal modem all'onu. Io ho spiegato che la mia veloctà effettiva non supera i 77Mbps e mi hanno liquidato dicendomi che per loro è tutto ok...ho chiamato così l'installatore, che da prassi, si è reso disponibile per i primi 15 giorni dall'installazione, ma con sorpresa anche lui se ne è lavato le mani, dicendomi che "una volta che quelli della telecom fanno le rilevazioni ed è tutto ok, io non posso fare niente"
 
Si uno è quella massima raggiungibile, l'altra è la portante agganciata.


Io ho 106580 attualmente come portante agganciata, nei test arrivo a 93-96 Mbit.

I valori cambiano ogni tanto perchè la linea periodicamente si autoadatta

Devi levare sempre qualcosetta dal valore che ti segna di portante agganciata.


Sei a circa 150-160 metri.

Molto probabilmente soffre un po' di diafonia la linea per via degli altri utenti collegati all'ONU

Comunque i valori sono nella media.

;)

Il modem è collegato alla presa principale?

Hai altre derivazioni? Dove è collegato il modem, ci sono altri cavi che proseguono ad altri telefoni?
 
Intanto ti ringrazio, davvero. Si, il modem è alla presa principale, ma è stato effettuato un ribaltamento delle prese, quindi da quel punto in poi tutto l'impianto è rimasto inalterato. Infatti, in una presa secondaria, c'è un telefono collegato
 
Il ribaltamento è stato fatto collegando la Line 1 o Line 2 alla presa secondaria?

L'importante è che alla presa dove è collegato il modem non ci siano collegati altre derivazioni (diciamo morte)

Comunque la tua linea è ok, sicuramente è colpa un po' della diafonia , ti riporto due link cosi puoi capire meglio il discorso diafonia

https://it.wikipedia.org/wiki/Diafonia Questa è importante perchè puoi incidere notevolmente sulla banda disponibile e quindi di aggancio

https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2 (Nessun operatore ha attivato il vectoring attualmente, ma è una cosa prevista prossimamente , il che migliorerà le cose)
 
Indietro
Alto Basso