No... 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
No ma non sopporto di mio chiunque difenda e giustifichi le porcate fatte... se la Svizzera non cripta la 2 per paura che venga vista all estero, solo l italua fa ste porcate
È quello che sto cercando di spiegare da alcuni post. Se hai i diritti puoi trasmettere l'evento, altrimenti no. Purtroppo tvsat anche se ha la sua tessera, se le tv che vi fanno parte, non hanno i diritti di trasmissione, o ce li hanno, ma sono di un altro soggetto (vedi tv8), l'evento non lo vedi. Non si può paragona la situazione italiana con quella svizzera.non c'entra assolutamente nulla il "vedere all'estero"....
La situazione è molto più semplice:
sky ha i diritti, e la rai non li ha.
E questo è chiaro.
Il problema è che la Rai come servizio pubblico doveva rifiutare di trasmettere tale evento poichè oscurando il canale via satellite ha violato il "contratto" di servizio pubblico. Diciamo così.
Questo non sarebbe stato comunque giusto, perché privare l'evento in chiaro ha chi non ha il Sat?si, certo, questo è vero.
La rai avrebbe fatto sicuramente meglio a non trasmettere affatto l'evento, dato che sapeva di non poterlo garantire a tutti gli utenti.
E sappiamo bene che, la rai, in quanto tv di stato, non può essere visibile solo a un fascia di utenti rispetto a un'altra.
Questo non sarebbe stato comunque giusto, perché privare l'evento in chiaro ha chi non ha il Sat?
È sbagliata la modalità di vendita dei diritti tv, in capo ad un solo soggetto.
Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.2
E se non li acquistava, però giù critiche, per non averlo fatto vedere. È come un cane che si morde la coda. Qualsiasi cosa faceva, era sbagliata, a meno che non acquistasse lei i diritti, per poi trasmettere solo in parte la manifestazione?
Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.2
Però non mi sembra un difetto, prendersela a prescindere, in questo caso. E' così difficile riuscire a non fare differenze di programmazione tra utenza e utenza? Tivusat è nata proprio per evitare oscuramenti, Rai in primis, è inconcepibile che l'utente non coperto dal digitale terrestre, dopo aver comprato il decoder tivusat o cam tivusat con card (che non costano bruscolini e l'opzione card sfusa è stata eliminata anche in tal caso c'entra sempre la stessa sky... ) debba fare anche solo zapping e vedersi oscurato un programma della Rai... Che facciamo, si torna indietro? ai tempi in cui non c'era tivusat e la Rai su sat era per alcuni programmi visibile solo tramite abbonamento a sky? è questo che è accaduto...Per questa ragione dico che per me state facendo delle critiche "a prescindere", tanto per prendere la solita posizione disfattista e polemica tipiche dell'italiano, ma senza alcuna base logica valida.
Non è che non sia giusto il "meglio poco che niente", però bisogna rendersi conto che questo problema degli oscuramenti durato per anni doveva essere risolto e basta, invece riaffiora sempre e sempre con sta pay-tv in mezzo.. quindi a un certo punto, per me sì: "meglio niente che poco".Quindi per non fare un torto a quei pochi che accedono alla Rai solamente tramite satellite meglio niente che poco? Io resto senza parole e rimango fermamente convinto della mia idea, ma ognuno la pensi come vuole.