Le Tv Del Passato

Mercoledì 19 maggio 1976

Rete uno

12.30 Sapere: i grandi comandanti
12.55 A come agricoltura
13.30 Tg
14.00 Oggi al parlamento
16.45 Programma per i più piccini
17.15 La tv dei ragazzi
18.15 Sapere: il mito di Salgari
18.45 Quel simpatico di Dean Martin
19.45 Cronache italiane
20.00 Tg
20.45 Le montagne della luce (documentario)
21.50 Verso le elezioni
23.20 Mercoledì sport . Bruges, Belgio. Incontro di calcio Bruges-.Liverpool, finale di ritorno di coppa Uefa
- telegiornale, oggi al parlamento

La partita Bruges-Liverpool non dovrebbe essere conservata negli archivi Rai perché, a parte qualche caso, questi avvenimenti sportivi si trovano a partire dal luglio 1977
 
Mercoledì 19 maggio 1976

Rete uno


21.50 Verso le elezioni
23.20 Mercoledì sport . Bruges, Belgio. Incontro di calcio Bruges-.Liverpool, finale di ritorno di coppa Uefa
- telegiornale, oggi al parlamento

. La trasmissione politica prevista alle 21,50 era una tribuna elettorale in previsione delle imminenti elezioni politiche, previste per il 20 giugno.
Suppongo la partita fosse una differita. Ricordi per caso se qualche emittente estera diffuse la diretta di quella stessa partita sul territorio italiano?
 
. La trasmissione politica prevista alle 21,50 era una tribuna elettorale in previsione delle imminenti elezioni politiche, previste per il 20 giugno.
Suppongo la partita fosse una differita. Ricordi per caso se qualche emittente estera diffuse la diretta di quella stessa partita sul territorio italiano?

La diretta andò solo su Tele Capodistria. La tv svizzera, come la Rai, propose solo la differita in seconda serata.
 
Ultima modifica:
Martedì 20 maggio 1980

Rete uno

12.30 Cineteca -storia
13.00 Giorno per giorno
13.25 Che tempo fa
13.30 Tg1/ogi al parlamento
14.10 Dove corri Joe? (tf)
17.00 3,2,1, contatto
18.00 La terapia del dolore (scheda medicina)
18.30 Primissima (attualità culturale del tg)
19.00 Bambini arriva Munfie (cartoni)
19.20 Sette e mezzo, gioco a premi condotto da Claudio Lippi
19.45 Almanacco del giorno dopo, che tempo fa
20.00 Tg1
20.40 La tela del ragno (film)
22.30 Civiltà del mediterraneo
-Tg1, oggi al parlamento, che tempo fa

3,2,1, contatto è la trasmissione con giochi per bambini dove hanno debuttato Paolo Bonolis e Fabrizio Frizzi
 
PROGRAMMAZIONE RAIDUE - Domenica 11 Giugno 1995

ore 7,10 Telefilm: La Clinica nella Foresta Nera
ore 7,55 Film: Amami o Lasciami (drammatico)
ore 10,00 Tg2 Flash
ore 10,05 Domenica Disney
ore 10,30 Gioco: Che Fine Ha Fatto Carmen Sandiego?
ore 11,30 Telefilm: Blossom
ore 12,00 Tg2 Flash
ore 12,05 Telefilm: Un Medico Tra gli Orsi
ore 13,00 Tg2 Giorno
ore 13,25 Tg2 Motori
ore 13,30 Attualità: Telecamere
ore 14,05 Film: Totò, Peppino e i Fuorilegge (comico)
ore 15,35 Film: Parigi Brucia? (guerra)
ore 18,45 Telefilm: I Due Volti della Giustizia
ore 19,45 Tg2 Sera
ore 20,05 Domenica Sprint
ore 20,40 Calcio: Parma-Juventus (Finale di Coppa Italia, gara di Ritorno. In Diretta da Parma)
ore 22,35 Calcio: Speciale Coppa Italia
ore 23,30 Tg2 Notte
ore 23,50 Rubrica: Sorgente di Vita
ore 0,25 Rubrica: Videosapere


DATI DI ASCOLTO DEI PROGRAMMI TV DEL 11/06/1995 (Le sei trasmissioni più seguite).

1. Calcio: Parma-Juventus (Finale di Coppa Italia, gara di Ritorno) [RAIDUE ore 20,45] - 7.818.000
2. Speciale Referendum [CANALE 5 - ore 21,50] - 6.303.000
3. Stranamore [CANALE 5 - ore 20,30] - 5.639.000
4. Automobilismo: Gran Premio di Fomula 1 [ITALIA 1 - ore 19,45] - 5.326.000
5. Lineaverde [RAIUNO - ore 12,50] - 5.103.000
6. Tg1 - Speciale Referendum [RAIUNO - ore 21,50] - 3.652.000

Ricordo che l'11 Giugno 1995 si è votato per una tornata referendaria su diversi temi tra cui quello della liberalizzazione sindacale. Sia la Rai che Mediaset avevano previsto una programmazione speciale a partire dalla chiusura dei seggi, ossia alle ore 22,00
 
La finale, che ovviamente fa parte della mia videoteca, l'ho vista a casa di amici "universitari" in Toscana.

Se ben ricordo c'era anche il referendum per togliere la pubblicità alle reti private o cose del genere.. Sorrisi e canzoni mise in copertina la frase "non rompeteci il telecomando" poiché le reti mediaset rischiavano di scomparire per quel referendum.
 
.

Se ben ricordo c'era anche il referendum per togliere la pubblicità alle reti private o cose del genere.. Sorrisi e canzoni mise in copertina la frase "non rompeteci il telecomando" poiché le reti mediaset rischiavano di scomparire per quel referendum.

Il quesito referendario era indirizzato a limitare gli spazi pubblicitari sulle tre reti della tv di stato, ossia le tre reti Rai. Non ricordo che se volessero limitare anche gli spazi pubblicitari sulle reti private. Tant'è che lo stesso Berlusconi non si schierò su questo referendum poiché non erano direttamente toccare le reti Mediaset. In quella occasione di votò anche su un quesito per la privatizzazione della Rai.
 
Io ricordo benissimo che il referendum c'era per la pubblicità sulle reti private, nel senso che si dovevano evitare le "sponsorizzazioni". Allora ci fu tutta una campagna sui canali mediaset per dire che non si trattava di sponsorizzazioni, bensì di telepromozioni. Ogni giorno c'erano trasmissioni su quei canali dedicate a ciò.

Infatti, guarda qui, c'è anche la copertina n 23 del 1995.. ricordavo benissimo, come spesso mi accade :D

http://www.sorrisi.com/le-copertine/anno-copertine/?anno=1995

Poi anche qui

http://www.ebay.it/itm/TV-Sorrisi-e...867660?hash=item43e328248c:g:wSEAAOSwKIpWBb~t
 
Io ricordo "Che fine ha fatto Carmen Sandiego" e mi piaceva un sacco. Credo che non l'abbiano mai trovata...

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
 
Io ricordo benissimo che il referendum c'era per la pubblicità sulle reti private, nel senso che si dovevano evitare le "sponsorizzazioni".

Leggendo un po' online mi sono rinfrescato la memoria. C'è però da dire che è esagerato credere che Mediaset rischiasse la chiusura per quel referendum, vista la strada che prese poi il Parlamento. Come si dice qui:
http://www.radioradicale.it/quei-referendum-premiati-dal-voto-e-traditi-dal-parlamento

Per il resto credevo che il referendum che tu hai ricordato si fosse tenuto in una data diversa rispetto a quello sulla privatizzazione della Rai
 
Infatti io ricordavo solo il discorso mediaset, ma stranamente non quello della Rai. Oltretutto il fatto che l'azienda rischiasse la chiusura lo dicevano i loro volti noti in tv, commentando il referendum che si doveva svolgere.

Ricordo il telefilm "Il medico tra gli orsi" e anche in quel 1995 un altro che andava in onda su Italia 1, che si chiamava "Neon Rider".
 
https://www.youtube.com/watch?v=CwmjaGmnQRE
ecco un commento impeccabile di Sgarbi all'epoca di quel referendum
Non è del '95 questo filmato, quindi non c'entra con quel referendum ;) E' di molto prima, primissimi anni 90... probabile '92 massimo ;) Mi ricordo questa puntata: era stata replicata più volte sulle reti Fininvest in pochi giorni (a mo' di spot :laughing7: )... e si invitava i telespettatori a inviare alla Fininvest(o non ricordo dove) una cartolina con scritto "Vietato vietare"... La dimostrazione?... Quando parla di Berlusconi non ne parla come politico ma solo come imprenditore (se fosse del '95 sarebbe strano no?)... e parla di Fininvest(non di Mediaset) inoltre parla di partiti che erano già stati "spazzati via" nel '95, ma lui ne parla al presente, come se fossero ancora potenti mentre al potere ci sono altri ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso