Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Ad Abbadia dal Peglia arrivava RAI 3 Umbria sul 49 e anche RAI 3 lazio sul 37. A seconda di come veniva fatto l'impianto, qualcuno riceveva Rai 3 Umbria, qualcuno Rai 3 Lazio. All'epoca dell'analogico, di Rai 3 Toscana, neanche l'ombra...... Oggi arriva dal peglia sul D.....

Oggi ad Abbadia anche troppo: arrivano tre mux 1 rai dal peglia lazio (28) Umbria (29) e Toscana (05)......

Da me, sino al 1989, non esisteva Rai3 del Lazio. Ricevevamo solo la Campania da Napoli o Sessa Aurunca. Si riceveva un pò più interno rispetto a casa mia, per chi riceveva dalla provincia di Frosinone. Poi lo hanno messo sul ch 58 da Sessa e ch 11 e 28 da Formia e Gaeta. Questo come esempio per un caso tipo quello di Abbadia, dove avevo visto nel 2004 la ricezione di Rai3 Umbria mentre ero ad una riunione alla Asl.
 
Rai3 Marche si è ricevuto nella zona di Fontebranda, dove c'è la residenza universitaria (non sotto quindi, vicino alla fonte, ma un pò più su).

Anche a Montalbuccio, dove viveva un amico, si riceveva sul ch 49 Rai3 Umbria dal Peglia. Un caso particolare, perché sul ch 49 vi era tmc (poi la7).

Sì. In Fontebranda entrava bene il Nerone..... in seguito anche Montalbuccio (F, 25 e 24). Il 49 di TMC di Montalbuccio aveva i pannelli verso la città. Se il tuo amico abitava più in basso, e un po' spostato verso sud, non aveva disturbi sul 49 dal peglia......
 
Sì. In Fontebranda entrava bene il Nerone..... in seguito anche Montalbuccio (F, 25 e 24). Il 49 di TMC di Montalbuccio aveva i pannelli verso la città. Se il tuo amico abitava più in basso, e un po' spostato verso sud, non aveva disturbi sul 49 dal peglia......

Per la verità il ch 49 era leggermente disturbato, ma c'era Rai3 Umbria

Ora mi sono ricordato che a Badesse, zona nord di Siena, dove ho abitato in tutto il 1992, ora vive un amico che riceveva almeno in analogico il segnale dal Monte Serra.

Particolarità è che, vedendo anni dopo le frequenze su otgtv, ho ricostruito che a casa mia (San Prospero) fino all'arrivo del cavo, avevamo i canali privati (sia nazionali che locali) da Montalbuccio e Monte Amiata, ma la Rai arrivava da Monte Luco.

Non avevamo i canali analogici di Tele + poiché ho l'impressione che non ci fossero a Montalbuccio, mentre da Monte Luco c'erano.
 
Da me, sino al 1989, non esisteva Rai3 del Lazio. Ricevevamo solo la Campania da Napoli o Sessa Aurunca. Si riceveva un pò più interno rispetto a casa mia, per chi riceveva dalla provincia di Frosinone. Poi lo hanno messo sul ch 58 da Sessa e ch 11 e 28 da Formia e Gaeta. Questo come esempio per un caso tipo quello di Abbadia, dove avevo visto nel 2004 la ricezione di Rai3 Umbria mentre ero ad una riunione alla Asl.



Per anni nelle Zone a sud della provincia di Siena, servite dal peglia e dal nerone, la rai 3 era o Umbria o marche. Anche se in molte zone sarebbe stato possibile ricevere il Luco o il Serra, la maggior parte degli impianti erano Peglia e Cetona. Quindi Rai 3 Toscana niente.
Se i clienti volevano in qualche impianto fatto a Sinalunga, Torrita e Montepulciano, si montava la rai 3 sul 39 dal Luco, o, in qualche caso sul 43 dal serra, usando filtri di canale. All'inizio, in qualche caso, si convertiva addirittura il 39 sul B.....
 
In una zona del mio paese dove si riceveva bene da Faito (Napoli) e quindi entravamo benino canali tipo tmc e tmc2, si preferiva non orientare verso quella postazione perché, anche se entravano canali difficili da vedere in molte zone d'Italia come quelli che ho detto, non si riceveva Rete 4 bene da Napoli. Un paradosso.. e poi il Rete 4 da postazioni locali era disturbato.

Allora si orientava verso le postazioni locali, si perdevano tmc e tmc2 (che però non erano sempre perfetti) ma almeno i primi 6 canali c'erano.

A Siena io ricordo a casa mia: Rai 1 forse sul ch 11 o 12, Rai2 sul 23, Rai3 sul 39, Mediaset sui ch 55-52-62, Tmc sul 49, Tmc2 e ancora prima videomusic sul ch 58, Rete A sul ch 57, mi pare

Da altri amici che evidentemente ricevevano tutto dal Luco, mediaset era sul 32 per rete4, sul 22, forse canale 5. Italia 1 non ricordo. Rete A sul ch 24, tmc sul 66 (?) e poi videomusic sul ch 68.
 
Per la verità il ch 49 era leggermente disturbato, ma c'era Rai3 Umbria

Ora mi sono ricordato che a Badesse, zona nord di Siena, dove ho abitato in tutto il 1992, ora vive un amico che riceveva almeno in analogico il segnale dal Monte Serra.

Particolarità è che, vedendo anni dopo le frequenze su otgtv, ho ricostruito che a casa mia (San Prospero) fino all'arrivo del cavo, avevamo i canali privati (sia nazionali che locali) da Montalbuccio e Monte Amiata, ma la Rai arrivava da Monte Luco.

Non avevamo i canali analogici di Tele + poiché ho l'impressione che non ci fossero a Montalbuccio, mentre da Monte Luco c'erano.

A Badesse e in tutta la zona circostante, la soluzione standard infatti era il Serra, che irradiava Rai1 sul D, Rai 2 sul 27 e rai 3 toscana sul 43. Poi c'erano canale 5 sul 52, Italia 1 sul 58, Rete 4 sul 62 e TMC sul 63....
A San prospero il Luco, almeno nella parte alta entrav piuttosto bene, ma c'erano tanti impianti che usavano l'amiata e montalbuccio, dove effettivamente non c'era Tele+ analogico. Da Montalbuccio: Rai 1 F o, Rai 2 25 o e Rai 3 24 o; canale 5 33 o Italia 1 mi sembra 36, Rete 4 non ricordo (34?). poi c'era Canale 3 sul 31, tmc sul 49, Italia 7 sul 46, mi pare....
 
In una zona del mio paese dove si riceveva bene da Faito (Napoli) e quindi entravamo benino canali tipo tmc e tmc2, si preferiva non orientare verso quella postazione perché, anche se entravano canali difficili da vedere in molte zone d'Italia come quelli che ho detto, non si riceveva Rete 4 bene da Napoli. Un paradosso.. e poi il Rete 4 da postazioni locali era disturbato.

Allora si orientava verso le postazioni locali, si perdevano tmc e tmc2 (che però non erano sempre perfetti) ma almeno i primi 6 canali c'erano.

A Siena io ricordo a casa mia: Rai 1 forse sul ch 11 o 12, Rai2 sul 23, Rai3 sul 39, Mediaset sui ch 55-52-62, Tmc sul 49, Tmc2 e ancora prima videomusic sul ch 58, Rete A sul ch 57, mi pare

Da altri amici che evidentemente ricevevano tutto dal Luco, mediaset era sul 32 per rete4, sul 22, forse canale 5. Italia 1 non ricordo. Rete A sul ch 24, tmc sul 66 (?) e poi videomusic sul ch 68.


dal Luco:
Rai 1 H1 (E11) o;
Rai 2 23 o;
Rai 3 39 o;
C 5 22 o;
I 1 29 o;
R 4 32 o;
La 7 64 o;
Mtv 68 o;
Rete A 24 o;
C3T 47 o;
C 10 21 o;
Rete 37 63 o;
HSE 65 o;
RTV 38 38 o;
Tele Regione 50 o;
TVS 26 o;
TV1 28 o;
Tele maremma 37 o;

Amiata, in direzione Siena:
C 5 52 m/o
I 1 62 m/o
R 4 67 m/o
Mtv 58 o
rete a 57 o
 
Forse Italia 7 era sul 42

Canale 3 sul ch 31 lo ricordo, era un segnale appena appena rigato. Canale 3 da Monte Luco era perfetto.

Il palazzo dov'ero io era alto ma era comunque schermato da altri (Via Gorizia), e da Monte Luco aveva solo la Rai. In un'altra via dove abitavo nel 1995, Via Isonzo, stesso quartiere, La rai era da Montalbuccio perché ricordo le frequenze ch 25 e 24, e il resto da Monte Amiata, come ho ricostruito dopo.
 
dal Luco:
Rai 1 H1 (E11) o;
Rai 2 23 o;
Rai 3 39 o;
C 5 22 o;
I 1 29 o;
R 4 32 o;
La 7 64 o;
Mtv 68 o;
Rete A 24 o;
C3T 47 o;
C 10 21 o;
Rete 37 63 o;
HSE 65 o;
RTV 38 38 o;
Tele Regione 50 o;
TVS 26 o;
TV1 28 o;
Tele maremma 37 o;

Amiata, in direzione Siena:
C 5 52 m/o
I 1 62 m/o
R 4 67 m/o
Mtv 58 o
rete a 57 o

Ok. Molte frequenze le ricordo e te le ho citate. Ah poi da Monte Luco c'era Videofirenze sul ch 70. Ricordo bene "Rtv 38 odeon" sul ch 38.

Sul finire del 1991, al mio arrivo, vivevo a due passi dalla stazione dei treni. Là si riceveva anche RTE 24 H che è un canale umbro, e non saprei da dove arrivasse.
 
Ok. Molte frequenze le ricordo e te le ho citate. Ah poi da Monte Luco c'era Videofirenze sul ch 70. Ricordo bene "Rtv 38 odeon" sul ch 38.

Sul finire del 1991, al mio arrivo, vivevo a due passi dalla stazione dei treni. Là si riceveva anche RTE 24 H che è un canale umbro, e non saprei da dove arrivasse.

RTE 24 h arrivava dall'Amiata sul 60 o dal cetona sul 53.... Il 60 era abbastanza "indecente".... anche perchè sull'Amiata le pannellature di RTE 24 h erano girate verso l'Umbria. Il 53 invece entrava "a palla".....
 
Forse era il ch 53.

Per quanto concerne Tele + dal Luco, sono quasi sicuro che le frequenze fossero ch 13 e ch 55. Sul 13 vi era, credo, Tele +2 e poi Tele + bianco. Ricordo la sorpresa nel vedere sul VHF tele +2. Tra l'altro è una cosa che avevo rimosso, e proprio in questo momento mi è tornata in mente.

Allora su Italia 7 ricordo male, ma comunque si riceveva a casa nostra, dove avevamo Italia 7 sul 7, Tmc sull' 8, Videomusic e poi tmc 2 sul 9
 
Forse era il ch 53.

Per quanto concerne Tele + dal Luco, sono quasi sicuro che le frequenze fossero ch 13 e ch 55. Sul 13 vi era, credo, Tele +2 e poi Tele + bianco. Ricordo la sorpresa nel vedere sul VHF tele +2. Tra l'altro è una cosa che avevo rimosso, e proprio in questo momento mi è tornata in mente.

Allora su Italia 7 ricordo male, ma comunque si riceveva a casa nostra, dove avevamo Italia 7 sul 7, Tmc sull' 8, Videomusic e poi tmc 2 sul 9

dal Luco:
Tele + 1: Ch 30 o; Tele + 2: Ch H2 (E12) o;
Dal secchieta: Tele + 1 Ch 54 o; Tele + 2 Ch 55 o;
In moltissime Zone di Siena, la differenza di puntamento tra Luco e Secchieta era di pochi gradi. Con le log, si riceveva bene sia Luco che secchieta quasi ovunque.....
 
A proposito del Cetona, se fate una ricerca escono anche molti siti di escursionismo, nessuno dei quali si risparmia dal citare le "deturpanti" antenne...
Chissà perchè invece io, pur essendo da sempre appassionato di escursionismo, quando vedo antenne su un monte le trovo sempre così belle e sosto a guardare i tralicci come se fossero un'opera d'arte... :laughing7:
A parte gli scherzi, ci vuole sicuramente un limite, però io in queste cose ci vedo la secolare lotta fra il progresso e l'arretratezza, perchè un monte senza antenne sarà anche bello, ma stringi stringi, a cosa serve?
Una volta ci si mettevano su delle croci, adesso anche quelle sono considerate irrispettose...insomma che palle, io sono ancora un uomo ottocentesco, filosofia positivista, credo nel progresso, l'uomo deve dominare la natura... ;)
 
A proposito del Cetona, se fate una ricerca escono anche molti siti di escursionismo, nessuno dei quali si risparmia dal citare le "deturpanti" antenne...
Chissà perchè invece io, pur essendo da sempre appassionato di escursionismo, quando vedo antenne su un monte le trovo sempre così belle e sosto a guardare i tralicci come se fossero un'opera d'arte... :laughing7:
A parte gli scherzi, ci vuole sicuramente un limite, però io in queste cose ci vedo la secolare lotta fra il progresso e l'arretratezza, perchè un monte senza antenne sarà anche bello, ma stringi stringi, a cosa serve?
Una volta ci si mettevano su delle croci, adesso anche quelle sono considerate irrispettose...insomma che palle, io sono ancora un uomo ottocentesco, filosofia positivista, credo nel progresso, l'uomo deve dominare la natura... ;)


Che poi, sul Cetona, nenache "deturpano" più di tanto.... c'è di peggio in giro...
 
Che poi, sul Cetona, nenache "deturpano" più di tanto.... c'è di peggio in giro...
Infatti...
Comunque sia chiaro che io esagero per provocare, fra l'altro negli anni 70 sono stato fra i pionieri delle Liste Verdi...sempre però un po' autonomo, adesso non ci andrei d'accordo proprio niente, per me l'ambientalismo è scivolato su posizioni, come dire, impotenti.
La cultura, sicuramente quella occidentale, ma anche molte altre, con l'esclusione di poche (forse buddismo...) hanno sempre rivendicato un rapporto con la natura rispettoso, ma un po' virile, accidenti, altrimenti ci andiamo a nascondere e non facciamo più niente...
Sai se gli antichi Egiziani avessero ragionato così: "Ma no, cosa vuoi costruire quelle orribili piramidi, che sono così deturpanti per il deserto..." :laughing7:
 
L'importante è riuscire ad integrare, con il massimo rispetto per l'ambiente, tutto quello che serve per vivere al meglio, senza tornare all'età della pietra come vorrebbe qualcuno. Condivido il rapporto "rispettoso ma ...virile..."
 
Assolutamente sicuro.

I lavori vennero fatti sul finire degli anni '90, anche vicino casa mia (zona San Prospero) c'erano gli operai con i martelli pneumatici che ci stavano facendo una testa cosi.. poi hanno cominciato a cablare nel 2000, e verso febbraio-marzo 2001 è arrivato anche al palazzo dov'ero io.
Ma chi gestisce/fornisce il serivizio? Qui a Torino non c'è (credo) la TV via cavo.
Il segnale lo ricevi collegando il cavo coassiale alla TV, come se avessi l'antenna sul tetto?
 
Ma chi gestisce/fornisce il serivizio? Qui a Torino non c'è (credo) la TV via cavo.
Il segnale lo ricevi collegando il cavo coassiale alla TV, come se avessi l'antenna sul tetto?

Il servizio è gestito da un Consorzio pubblico, si chiama "Terrecablate" che fornisce anche internet e telefonia fissa.
La rete di distribuzione è gestita dallo stesso consorzio ed'è, almeno nel centro storico, capillare. Il segnale si riceve collegando il cavo alla tv come con una normale antenna. Vengono usati i canali "normali" e quelli "speciali". Oggi veicolano tutti i mux nazionali, vari mux locali, qualcosa ripresa dal sat e rimodulata in appositi mux digitali.
Ah, dimenticavo, per i mux nazionali e locali in chiaro, se si è abbonati alla rai, il servizio è gratuito...
 
Il servizio è gestito da un Consorzio pubblico, si chiama "Terrecablate" che fornisce anche internet e telefonia fissa.
La rete di distribuzione è gestita dallo stesso consorzio ed'è, almeno nel centro storico, capillare. Il segnale si riceve collegando il cavo alla tv come con una normale antenna. Vengono usati i canali "normali" e quelli "speciali". Oggi veicolano tutti i mux nazionali, vari mux locali, qualcosa ripresa dal sat e rimodulata in appositi mux digitali.
Ah, dimenticavo, per i mux nazionali e locali in chiaro, se si è abbonati alla rai, il servizio è gratuito...
In pratica c'è un'antenna unica che riceve i segnali e li veicola via cavo? Cosa buona...ma penso esista solo li!
 
Indietro
Alto Basso