Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
certo sono meno ma beccano diverse decine di milioni all'anno ciascuna, poi se i soldi provengono dal canone o meno secondo me cambia poco, fanno sempre parte del pentolone dove finiscono i nostri.
 
Canone o non canone, sta di fatto che un numero considerevole di emittenti
riceve contributi pubblici in cambio di "televendite" trasmesse per ore e ore
aventi per oggetto la promozione di telefonate e incontri erotici (se non peggio)...:eusa_think:
Una vergogna made in Italy subito presa a prestito dalla slovena TV3 Medias
che però non risulta percettrice di contributi pubblici.

A suo tempo fu fatta una battaglia durata anni per vietare pubblicità in TV
ai maghi e a fattucchiere che evidentemente abusavano
della credulità del popolino il quale popolino doveva contribuire
con la elargizione di contributi a queste TV per farsi fregare meglio....:D
 
Cavoli si....MARSURE...chissà qual'è casa mia... :) . Il Mediaset del Monte Spia non mi interessa perchè quello della Castaldia mi arriva già a fondo scala :) sui tv il ch 49 sfonda il 100%, il ch 52 scende appena a 97%, così per TeleFriuli ch 45...una bomba prende al 100% sia dalla Castaldia in pol. orizzontale che da Pedrosa in pol. verticale... Sulla Forcella di Giais non ci sono ancora andato nonostante abiti vicino....mi manca...quindi in teoria al poligono di Malnisio qualcosa potrebbe arrivare pure???
Non mi sono mai addentrato dentro il poligono di Cao Malnisio con un'antenna TV :eusa_shifty: ma se vuoi qualche indicazione in centro a Malnisio si riceve Udine/Pedrosa ed in certi punti anche Castaldia.
Lì dentro sei in un buco poi una piana a ridosso del costone montano. Qualcosa lì cmq arriva da una parte o dall'altra.

Speravo nel mux 5 Rai di cui si parla da anni e le cui attivazioni sembrano rimandate all'infinito...
Sarebbe dovuto partire tempo fa in test sul VHF-11 inizialmente relativamente per le nostre parti dal Venda, poi la burocrazia ha fermato tutto.
La trasmissione durò solo un quarto d'ora circa giusto immagino per verificare il TX, poi il nulla.
 
Non mi sono mai addentrato dentro il poligono di Cao Malnisio con un'antenna TV :eusa_shifty: ma se vuoi qualche indicazione in centro a Malnisio si riceve Udine/Pedrosa ed in certi punti anche Castaldia.
Lì dentro sei in un buco poi una piana a ridosso del costone montano. Qualcosa lì cmq arriva da una parte o dall'altra.


Sarebbe dovuto partire tempo fa in test sul VHF-11 inizialmente relativamente per le nostre parti dal Venda, poi la burocrazia ha fermato tutto.
La trasmissione durò solo un quarto d'ora circa giusto immagino per verificare il TX, poi il nulla.

A Malnisio "ci lavoro" :) pure..."a volte"...dipende dai turni ma mai fatte prove tecniche. Ieri pomeriggio ho sondato il tetto di casa...da Forcella quasi zero, dico quasi perchè il test segnale sul tv ferma il canale ch9 ma me lo segna con il punto esclamativo di pericolo mentre tutti gli altri canali VHF li salta completamente. Qualcosa arriverà, viene captata ma non a sufficienza purtroppo. Da Udine in verticale la RAI zero di zero gli altri locali da Pedrosa e & arrivano pure abbastanza forti ma per la maggior parte sono doppioni della Castaldia...becco la Slovenia forte, da Teolo Monte Madonna in uhf orizzontale, dalla Castaldia tutti quelli disponibili tranne Telepordenone (non so il motivo....) e tranne i tre RAI ch 24-26-30 ma GRANDE novità prendo il 40. O meglio dipende come posiziono la UHF, più mi allontano dal tetto e vado in alto più il segnale peggiora e scompare se mi tengo attaccato al tetto il segnale aumenta :) Di solito è il contrario ma a Marsure ci sarà l'inversione dei poli.... :)
 
O meglio dipende come posiziono la UHF, più mi allontano dal tetto e vado in alto più il segnale peggiora e scompare se mi tengo attaccato al tetto il segnale aumenta :) Di solito è il contrario ma a Marsure ci sarà l'inversione dei poli.... :)
:D Non c'è nessuna inversioni dei poli, fenomeno che avviene temporaneamente al campo magnetico terrestre ogni tot 'mille anni.
Sei sui coni d'ombra localizzati di quei famosi "10 metri" di passo che ti dicevo.
Ogni TX ha un suo diagramma ed una sua posizione e ovviamente stando sotto è un rebus. In certe situazioni antenne direttive e logaritmiche hanno fallito contrariamente a tutte le leggi della fisica, contro le antenne a pannello (praticamente estinte ma ancora in vendita) che in certi punti hanno fatto il miracolo/i.
Lo smanettamento è d'obbligo in pedemontana ogni 10 metri, fra passate, tornanti e collinette.
Alternativa c'è il sat, ormai costa poco. Sloveni e Croati invece lì non hanno alcun problema. :) E' sempre stato così.
P.S. Occhio anche agli alberi con le foglie, qualcuno ride, ma se sono vicini all'antenna, sono peggio, se bagnati, di un riflettore.
 
Ultima modifica:
:D Non c'è nessuna inversioni dei poli, fenomeno che avviene temporaneamente al campo magnetico terrestre ogni tot 'mille anni.
Sei sui coni d'ombra localizzati di quei famosi "10 metri" di passo che ti dicevo.
Ogni TX ha un suo diagramma ed una sua posizione e ovviamente stando sotto è un rebus. In certe situazioni antenne direttive e logaritmiche hanno fallito contrariamente a tutte le leggi della fisica, contro le antenne a pannello (praticamente estinte ma ancora in vendita) che in certi punti hanno fatto il miracolo/i.
Lo smanettamento è d'obbligo in pedemontana ogni 10 metri, fra passate, tornanti e collinette.
Alternativa c'è il sat, ormai costa poco. Sloveni e Croati invece lì non hanno alcun problema. :) E' sempre stato così.
P.S. Occhio anche agli alberi con le foglie, qualcuno ride, ma se sono vicini all'antenna, sono peggio, se bagnati, di un riflettore.

Sempre chiarissimo! Mi sta balenando l'idea di comprare le Antenna a pannello doppio o quadruplo, tipo le Fracarro PU 16 o la Prestel...ho visto che costano un botto ma se la spesa vale l'impresa...aggiornamento di ieri pomeriggio...ho smontato la UHF e l'ho gettata per terra sulle tegole senza nessun fissaggio (dovevo correre in bagno :) ) puntandola verso la Castaldia....il ch 40 RAI è salito all' 86%. Posso tenere un'antenna attaccata alle tegole????? A me sembra che il disturbo a questo punto più che laterale sia dal basso verso l'alto, quindi in "teoria" dovrei usare delle antenne accoppiate non orizzontalmente ma verticalmente, dico bene????
 
Sempre chiarissimo! Mi sta balenando l'idea di comprare le Antenna a pannello doppio o quadruplo, tipo le Fracarro PU 16 o la Prestel...ho visto che costano un botto ma se la spesa vale l'impresa...aggiornamento di ieri pomeriggio...ho smontato la UHF e l'ho gettata per terra sulle tegole senza nessun fissaggio (dovevo correre in bagno :) ) puntandola verso la Castaldia....il ch 40 RAI è salito all' 86%. Posso tenere un'antenna attaccata alle tegole????? A me sembra che il disturbo a questo punto più che laterale sia dal basso verso l'alto, quindi in "teoria" dovrei usare delle antenne accoppiate non orizzontalmente ma verticalmente, dico bene????


In alcune circostanze - non è dato sapere il perché -
l’antenna UHF posizionata vicino alle tegole risulta più performante
rispetto al classico montaggio su palo di 4 o 6 metri.
Anche questo antennista sembra esserne convinto…

https://www.youtube.com/watch?v=rxvdFMDMsOM
 
Sempre chiarissimo! Mi sta balenando l'idea di comprare le Antenna a pannello doppio o quadruplo, tipo le Fracarro PU 16 o la Prestel...ho visto che costano un botto ma se la spesa vale l'impresa...aggiornamento di ieri pomeriggio...ho smontato la UHF e l'ho gettata per terra sulle tegole senza nessun fissaggio (dovevo correre in bagno :) ) puntandola verso la Castaldia....il ch 40 RAI è salito all' 86%. Posso tenere un'antenna attaccata alle tegole????? A me sembra che il disturbo a questo punto più che laterale sia dal basso verso l'alto, quindi in "teoria" dovrei usare delle antenne accoppiate non orizzontalmente ma verticalmente, dico bene????
Lì ti conviene senza spendere tempo e soldi, data la criticità assodata della zona, andare sul tetto con "un'antenna in mano" ed un dispositivo nell'altra, altrimenti non risolvi niente.
Rilevata la situazione dopo si può ragionare diversamente. Tutte le ipotesi sono plausibili in pedemontana ma ripeto è difficile senza un rilievo accurato in loco determinare la soluzione.

In alcune circostanze - non è dato sapere il perché -
l’antenna UHF posizionata vicino alle tegole risulta più performante
rispetto al classico montaggio su palo di 4 o 6 metri.
Anche questo antennista sembra esserne convinto…

https://www.youtube.com/watch?v=rxvdFMDMsOM
Quello è uno che vende/vendeva su internet un "pseudosoftware" per PC ad interfaccia a caratteri ricavato a sua volta dai primi software delle prime schede DVBT-PCI. (anni passati).
Non ci metto la mano sul fuoco. :)
 
In una zona di notevole criticità dove i segnali si sovrappongono

è difficile trovare una soluzione senza strumentazione adeguata....
 
In una zona di notevole criticità dove i segnali si sovrappongono

è difficile trovare una soluzione senza strumentazione adeguata....

Questo è vero...e poi ho notato che c'è pure il fattore andamento giornaliero ovvero...la mattina presto prende bene, durante la giornata il segnale peggiora e squadretta e la sera/notte torna a vedersi bene...parlo sempre dei canali RAI...gli altri non sono soggetti a questo tipo di inconvenienti
 
Lì ti conviene senza spendere tempo e soldi, data la criticità assodata della zona, andare sul tetto con "un'antenna in mano" ed un dispositivo nell'altra, altrimenti non risolvi niente.
Rilevata la situazione dopo si può ragionare diversamente. Tutte le ipotesi sono plausibili in pedemontana ma ripeto è difficile senza un rilievo accurato in loco determinare la soluzione.


Quello è uno che vende/vendeva su internet un "pseudosoftware" per PC ad interfaccia a caratteri ricavato a sua volta dai primi software delle prime schede DVBT-PCI. (anni passati).
Non ci metto la mano sul fuoco. :)

Non sai come mi rosica vedere i ripetitori di Giais da casa e non poter ricevere niente dagli stessi
 
Hanno per caso spento qualche mux da Conconello? Sia l'UHF 51 (dove c'era il mux AB Media) che l'UHF 57 (dove c'era il mux Retecapri) sembrano frequenze vuote adesso.
 
...Mi sta balenando l'idea di comprare le Antenna a pannello doppio o quadruplo, tipo le Fracarro PU 16 o la Prestel...ho visto che costano un botto ma se la spesa vale l'impresa...

La multi-pannello FR-PU16F si trova nel web anche a meno di 100 €.
Il guadagno indicativo sui canali bassi Rai si aggira sui 15dBi,
dato molto promettente sulla carta, ma non è detto che funzioni al 100% ‘su’ Castaldia
anche se le probabilità di successo, a mio avviso, sono alte.
Inutilizzabile invece sul Venda, dove il mux principale 1 Rai
viene trasmesso sul CH-5 VHF per il quale la multi-pannello non è idonea.

________________________


Curiosità : tecnici Rai Way all'opera prima della manutenzione perenne:laughing7:

https://www.youtube.com/watch?v=RwlouxiS1Sk
 
Hanno per caso spento qualche mux da Conconello? Sia l'UHF 51 (dove c'era il mux AB Media) che l'UHF 57 (dove c'era il mux Retecapri) sembrano frequenze vuote adesso.
Sì, il 51 è spento dal 23 aprile, mentre il 57 è sempre acceso, ma il ripetitore non riceve il segnale del mux dal satellite e quindi non ripete nulla.
 
Non sai come mi rosica vedere i ripetitori di Giais da casa e non poter ricevere niente dagli stessi
E' stato un errore madornale non lasciare il Mux-1 Rai da Forcella di Giais in VHF almeno sullo 09 in V come era da Castaldia.
Si sarebbero risolti in parte vari problemi da Aviano fino a Maniago e non avrebbe recato disturbo alcuno.
Chi decide purtroppo o chi pianifica non sono tecnici.

Ancora quel video che gira :5eek: :laughing7::laughing7: Due anni dopo abbiamo visto come è andata a finire...
 
Nel mux Media Triveneto 1 (UHF 43) sono apparsi i canali "Energy" con LCN 214 e "Shopping" con LCN 215, quest'ultimo a portante vuota.
Con le due aggiunte nel mux 1, il 2 contiene solo doppioni (tranne Telecittà), e sicuramente sta per essere spento.
 
Sul CH-39 UHF, dopo il "travaso" degli slot di TPN, sarebbe stata cosa buona e giusta, come hanno provveduto sul mux di 7Gold+, eliminare le LCN ove non necessario.
Già immagino fra un po' di tempo qualcuno che telefona al Barbudo che non riceve più TPN. :) Buttiamola sempre in ridere ovviamente.
 
Sul CH-39 UHF, dopo il "travaso" degli slot di TPN, sarebbe stata cosa buona e giusta, come hanno provveduto sul mux di 7Gold+, eliminare le LCN ove non necessario.
Già immagino fra un po' di tempo qualcuno che telefona al Barbudo che non riceve più TPN. :) Buttiamola sempre in ridere ovviamente.

Gli telefono io e gli dico testuali parole:...si ricorda di me "chiamo da Trieste e ho problemi a ricevere il Mux causa Sfn mal settata" :badgrin::lol:...Diciamo che pian piano ci siamo arrivati ed ora è uno di quelli che ricevo meglio,per la nitidezza delle immagini ci arriveremo con la calma:D,ma almeno mettessero i canali a risoluzione piena sarebbe già una gran cosa ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso