gherardo
Digital-Forum Friend
certo sono meno ma beccano diverse decine di milioni all'anno ciascuna, poi se i soldi provengono dal canone o meno secondo me cambia poco, fanno sempre parte del pentolone dove finiscono i nostri.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non mi sono mai addentrato dentro il poligono di Cao Malnisio con un'antenna TVCavoli si....MARSURE...chissà qual'è casa mia.... Il Mediaset del Monte Spia non mi interessa perchè quello della Castaldia mi arriva già a fondo scala
sui tv il ch 49 sfonda il 100%, il ch 52 scende appena a 97%, così per TeleFriuli ch 45...una bomba prende al 100% sia dalla Castaldia in pol. orizzontale che da Pedrosa in pol. verticale... Sulla Forcella di Giais non ci sono ancora andato nonostante abiti vicino....mi manca...quindi in teoria al poligono di Malnisio qualcosa potrebbe arrivare pure???
Sarebbe dovuto partire tempo fa in test sul VHF-11 inizialmente relativamente per le nostre parti dal Venda, poi la burocrazia ha fermato tutto.Speravo nel mux 5 Rai di cui si parla da anni e le cui attivazioni sembrano rimandate all'infinito...
Non mi sono mai addentrato dentro il poligono di Cao Malnisio con un'antenna TVma se vuoi qualche indicazione in centro a Malnisio si riceve Udine/Pedrosa ed in certi punti anche Castaldia.
Lì dentro sei in un buco poi una piana a ridosso del costone montano. Qualcosa lì cmq arriva da una parte o dall'altra.
Sarebbe dovuto partire tempo fa in test sul VHF-11 inizialmente relativamente per le nostre parti dal Venda, poi la burocrazia ha fermato tutto.
La trasmissione durò solo un quarto d'ora circa giusto immagino per verificare il TX, poi il nulla.
O meglio dipende come posiziono la UHF, più mi allontano dal tetto e vado in alto più il segnale peggiora e scompare se mi tengo attaccato al tetto il segnale aumentaDi solito è il contrario ma a Marsure ci sarà l'inversione dei poli....
![]()
Non c'è nessuna inversioni dei poli, fenomeno che avviene temporaneamente al campo magnetico terrestre ogni tot 'mille anni.
Sei sui coni d'ombra localizzati di quei famosi "10 metri" di passo che ti dicevo.
Ogni TX ha un suo diagramma ed una sua posizione e ovviamente stando sotto è un rebus. In certe situazioni antenne direttive e logaritmiche hanno fallito contrariamente a tutte le leggi della fisica, contro le antenne a pannello (praticamente estinte ma ancora in vendita) che in certi punti hanno fatto il miracolo/i.
Lo smanettamento è d'obbligo in pedemontana ogni 10 metri, fra passate, tornanti e collinette.
Alternativa c'è il sat, ormai costa poco. Sloveni e Croati invece lì non hanno alcun problema.E' sempre stato così.
P.S. Occhio anche agli alberi con le foglie, qualcuno ride, ma se sono vicini all'antenna, sono peggio, se bagnati, di un riflettore.
Sempre chiarissimo! Mi sta balenando l'idea di comprare le Antenna a pannello doppio o quadruplo, tipo le Fracarro PU 16 o la Prestel...ho visto che costano un botto ma se la spesa vale l'impresa...aggiornamento di ieri pomeriggio...ho smontato la UHF e l'ho gettata per terra sulle tegole senza nessun fissaggio (dovevo correre in bagno) puntandola verso la Castaldia....il ch 40 RAI è salito all' 86%. Posso tenere un'antenna attaccata alle tegole????? A me sembra che il disturbo a questo punto più che laterale sia dal basso verso l'alto, quindi in "teoria" dovrei usare delle antenne accoppiate non orizzontalmente ma verticalmente, dico bene????
Lì ti conviene senza spendere tempo e soldi, data la criticità assodata della zona, andare sul tetto con "un'antenna in mano" ed un dispositivo nell'altra, altrimenti non risolvi niente.Sempre chiarissimo! Mi sta balenando l'idea di comprare le Antenna a pannello doppio o quadruplo, tipo le Fracarro PU 16 o la Prestel...ho visto che costano un botto ma se la spesa vale l'impresa...aggiornamento di ieri pomeriggio...ho smontato la UHF e l'ho gettata per terra sulle tegole senza nessun fissaggio (dovevo correre in bagno) puntandola verso la Castaldia....il ch 40 RAI è salito all' 86%. Posso tenere un'antenna attaccata alle tegole????? A me sembra che il disturbo a questo punto più che laterale sia dal basso verso l'alto, quindi in "teoria" dovrei usare delle antenne accoppiate non orizzontalmente ma verticalmente, dico bene????
Quello è uno che vende/vendeva su internet un "pseudosoftware" per PC ad interfaccia a caratteri ricavato a sua volta dai primi software delle prime schede DVBT-PCI. (anni passati).In alcune circostanze - non è dato sapere il perché -
l’antenna UHF posizionata vicino alle tegole risulta più performante
rispetto al classico montaggio su palo di 4 o 6 metri.
Anche questo antennista sembra esserne convinto…
https://www.youtube.com/watch?v=rxvdFMDMsOM
In una zona di notevole criticità dove i segnali si sovrappongono
è difficile trovare una soluzione senza strumentazione adeguata....
Lì ti conviene senza spendere tempo e soldi, data la criticità assodata della zona, andare sul tetto con "un'antenna in mano" ed un dispositivo nell'altra, altrimenti non risolvi niente.
Rilevata la situazione dopo si può ragionare diversamente. Tutte le ipotesi sono plausibili in pedemontana ma ripeto è difficile senza un rilievo accurato in loco determinare la soluzione.
Quello è uno che vende/vendeva su internet un "pseudosoftware" per PC ad interfaccia a caratteri ricavato a sua volta dai primi software delle prime schede DVBT-PCI. (anni passati).
Non ci metto la mano sul fuoco.![]()
...Mi sta balenando l'idea di comprare le Antenna a pannello doppio o quadruplo, tipo le Fracarro PU 16 o la Prestel...ho visto che costano un botto ma se la spesa vale l'impresa...
Sì, il 51 è spento dal 23 aprile, mentre il 57 è sempre acceso, ma il ripetitore non riceve il segnale del mux dal satellite e quindi non ripete nulla.Hanno per caso spento qualche mux da Conconello? Sia l'UHF 51 (dove c'era il mux AB Media) che l'UHF 57 (dove c'era il mux Retecapri) sembrano frequenze vuote adesso.
E' stato un errore madornale non lasciare il Mux-1 Rai da Forcella di Giais in VHF almeno sullo 09 in V come era da Castaldia.Non sai come mi rosica vedere i ripetitori di Giais da casa e non poter ricevere niente dagli stessi
Ancora quel video che gira
Ora il 57 trasmette regolarmente il mux.Sì, il 51 è spento dal 23 aprile, mentre il 57 è sempre acceso, ma il ripetitore non riceve il segnale del mux dal satellite e quindi non ripete nulla.
Sul CH-39 UHF, dopo il "travaso" degli slot di TPN, sarebbe stata cosa buona e giusta, come hanno provveduto sul mux di 7Gold+, eliminare le LCN ove non necessario.
Già immagino fra un po' di tempo qualcuno che telefona al Barbudo che non riceve più TPN.Buttiamola sempre in ridere ovviamente.