Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
si parla dei canali gratuiti che vanno sul digitale terrestre. in germania se fai un abbonamento internet a deutsche telekom, ti danno il decoder per la tv con tutti i canali gratuiti della televisione tedesca pubblica e non. poi puoi aggiungere dei pacchetti a pagamento coi canali che in italia sono sulla pay tv, es. fox, ci sono anche le emittenti italiane.

chiaro che si deve avere un abbonamento internet, ma che nel 2016 molti hanno giá.

invece il digitale terrestre rimane proprio x quelli che non possono permettersi questo tipo di servizio.
Beh sì, immagino il canone mensile di noleggio di questo decoder a quanto ammonterà... di certo non lo danno gratis
 
Beh sì, immagino il canone mensile di noleggio di questo decoder a quanto ammonterà... di certo non lo danno gratis

è incluso nell'abbonamento, proprio perché ci guadagno dalla vendita dei canali premium. comunque anche timvision te lo tirano dietro di questi giorni.

ma non è questo il punto, restiamo IT.
è chiaro che ci sará un graduale slittamento dell'utenza verso altri mezzi, tipo il digitale satellitare in primis. ma una quota di utenti sul digitale terrestre ci sará sempre, almeno per i prossimi 20 anni.

E appunto nonostante in Germania questa quota sia veramente esigua (10% della popolazione), le emittenti tedesche stanno giá programmando il passaggio a T2-HEVC. Quindi perchè imbarcarsi in questa impresa, quando coinvolge (e porterá benefici) solo a 4 gatti? evidentemente conviene.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
sul fatto che "conviene" mantenere il terrestre da un punto di vista di riscontro finanziario ho i miei dubbi, in germania e francia lo fanno soltanto per una questione di etica e di correttezza, cosa che in altri paesi manca, come il mio, gli stati uniti, il canada, il sudamerica, paesi dell'estremo oriente, devo andare avanti?
 
Ultima modifica:
Per l' utenza ci sarebbe un vantaggio qualitativo...
Tutti i canali ( non le televendite ovviamente) potrebbero passare in hd ....con addirittura qualche canale in 4 K....mentre oggi vediamo tutto o quasi in sd..

Non si deve confondere la modalità di trasmissione con il tipo di compressione adottata... nulla vieta di trasmettere in DVB-T con compressione HEVC come nel caso di Premium Sport 4K.
Per l'utenza non ci sarebbe nessun vantaggio in quanto la banda ha un suo costo... anzi con una compressione più performante gli editori a parità di resa possono noleggiare meno banda dal carrier con conseguente risparmio.


da niente dici ma gli italiani non hanno i soldi per quasi mangiare e spendono altri soldi per la tv

Infatti anche questa è una motivazione non di poco conto... tanto che in post successivo ho anche detto che passare al DVB-T2 con HEVC significherebbe rendere inadatto anche una parte di tv e ricevitori che si trovano attualmente in commercio...
 
Quindi prima del 2022 il T2 Hevc non sarà standard per tutti gli operatori.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Quindi prima del 2022 il T2 Hevc non sarà standard per tutti gli operatori.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Il passaggio al T2-HEVC, non c'entra niente con la liberazione della banda 700 Mhz per i telefonici, sono due aspetti differenti e non dipendenti tra di loro.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.3
 
Certo che non c'entra nulla ma il tutto può essere influenzato, infatti meno frequenze tv a favore del mobile e quindi l'avvento del T2 Hevc può favorire la non moria di molti operatori locali avendo più capacita a trasmettere su un CH anche perché pure gli operatori nazionali dovranno spostarsi di frequenza, per me il discorso può essere correlato.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Certo che non c'entra nulla ma il tutto può essere influenzato, infatti meno frequenze tv a favore del mobile e quindi l'avvento del T2 Hevc può favorire la non moria di molti operatori locali avendo più capacita a trasmettere su un CH anche perché pure gli operatori nazionali dovranno spostarsi di frequenza, per me il discorso può essere correlato.
Doveva succedere anche con l'arrivo DVB-T/MPEG-2 qualche anno fa, o ce lo siamo dimenticati? è la stessa cosa... Non è successo... La moria, o stare coll'acqua alla gola per certe tv, c'è lo stesso. ;)
 
avete visto il nuovo decoder timvision?

android tv e tuner dvb-t2 hevc integrato.

giá si portano avanti
 
Doveva succedere anche con l'arrivo DVB-T/MPEG-2 qualche anno fa, o ce lo siamo dimenticati? è la stessa cosa... Non è successo... La moria, o stare coll'acqua alla gola per certe tv, c'è lo stesso. ;)
Certo solo che stavolta sarà peggio visto che la precedenza a traslocare in frequenze al di sotto del CH 49 UHF l'avranno gli operatori nazionali e la fetta per i regionali si riduce sempre di più ed anche sulla III Banda VHF non è che avranno spazi visto il DAB, il mux 5 della Rai ed Europa 7 HD.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ma tanto la banda per i telefonici, sarà rilasciata non prima del 2020, quindi c'è tempo se si vuole per passare al T2, e sgombrare le preoccupazioni per mancanza di frequenze. L'unico problema il secondo switch-off, ovvero la sostituzione di tutti i vecchi decoder e/o tv, altrimenti si rimarrà al buio.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.3
 
si, ma dopo tale data ci sara il "pappamento" di tutto il resto della uhf da parte dei telefonici per implementare la banda larga (su cui veicoleranno anche la tv ovviaMENTE NON GRATIS), quindi switchoffare in T2, cambiare decoder per milioni di famiglie a cosa serve veramente.....?
 
La risposta è semplice a far mangiare sia chi farà banda larga e sia il sistema T2 che sarà una forzatura per l'itenza finale se vorranno continuare a vedere i contenuti televisivi nazionali e regionali di oggi.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
al 5g fa gola anche la quarta banda e prima o poi gliela daranno; la tv diventera sempre piu una mera speculazione prendendo la gente per il collo (come qui e altrove gia da molti anni) concedendo quei pochi miseri canali nazionali su quel poco che restera free (la banda terza), tutto il resto a pagamento sulla "banda larga".
 
Certo solo che stavolta sarà peggio visto che la precedenza a traslocare in frequenze al di sotto del CH 49 UHF l'avranno gli operatori nazionali e la fetta per i regionali si riduce sempre di più ed anche sulla III Banda VHF non è che avranno spazi visto il DAB, il mux 5 della Rai ed Europa 7 HD.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Bhe quando si dovranno abbandonare le frequenze sui 700mhz Mediaset avrà 4 frequenze da rimpiazzare e cioè il 49, 52, 56 e indirettamente il 50..poi c'è il 55 di Persidera, il 57 di Retecapri(se esisterà ancora)...per cui presumo che Mediaset da 5 frequenze ne avrà 3 come il totale di Persidera anch'essi 3 frequenze e Dfree e forse Retecapri dovranno dividersi un' unica frequenza...e ovviamente anche la Rai ne avrà solo 3.... le mie congetture possono essere verosimili?

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
Il 57 potrebbe anche essere spento (è una possibilità concreta), il 59 e 54 (CAIRO DUE e Rete A2) prima o poi passeranno rispettivamente al 25 e al 33. Il 56 di Mediaset potrebbe anche essere scambiato con il 37 di La3 (in fondo per H3G la tv non è core business e si ritrova il 37 poiché in precedenza destinato alla tv in mobilità). Qualche rilascio volontario tra gli operatori locali potrebbe anche esserci (in molti casi è più vantaggioso essere fornitore di contenuti che operatore di rete) e si potrebbe riposizionare 51 e 53. Restano 49, 50, 52, 55. Per il 55 ci sarebbero da valutare le intenzioni di Telecom (che si era riservata la possibilità di far fuoriuscire il 55 dal perimetro di Persidera)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso