Le Tv Del Passato

Sono d'accordo, forse è stata l'unica partita sbagliata da Del Piero nella sua carriera...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Mah chi lo sa..io dico solo che abbiamo 4 Mondiali e un solo Europeo vinto, per di più quasi 50 anni fa, sarebbe ora di "equilibrare" la bacheca...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Purtroppo (a parte la difesa ancora tra le più forti in Europa) non c'è stato ricambio, prima avevamo i vari Del Piero, Totti, Cannavaro, Nesta, Gattuso, Zambrotta, Panucci, Vieri, Inzaghi, Camoranosi, Pirlo, ciclo che poi ha raggiunto l'apice nel 2006 con la vittoria del mondiale, in attacco facevamo paura, poi magari vinciamo l'Europeo però quelli attuali sono più fighette che altro, tranne i veterani eh
 
Purtroppo (a parte la difesa ancora tra le più forti in Europa) non c'è stato ricambio, prima avevamo i vari Del Piero, Totti, Cannavaro, Nesta, Gattuso, Zambrotta, Panucci, Vieri, Inzaghi, Camoranosi, Pirlo, ciclo che poi ha raggiunto l'apice nel 2006 con la vittoria del mondiale, in attacco facevamo paura, poi magari vinciamo l'Europeo però quelli attuali sono più fighette che altro, tranne i veterani eh
Ti quoto al 100%, però la storia della nostra Nazionale dice anche che quando siamo partiti per una spedizione azzurra da favoriti siamo tornati a casa con un pugno di mosche in mano, viceversa quando ci hanno dati per spacciati abbiamo sempre vinto (vedi Spagna 82 e Germania 2006), quindi voglio dare fiducia al gruppo di Conte, magari non vinceremo l'Europeo perché il divario con Germania e Francia è troppo evidente però secondo me faremo bella figura....

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Vi ricordate il caso degli ascolti record fatti registrare dal Segnale Orario del 15 Luglio 2000, seguito su RaiUno da quasi 3,4 Milioni di Telespettatori? Questo evento fece sorgere dei dubbi sull'attendibilità delle rilevazioni degli ascolti tv. Era successo che una trasmissione all'aperto condotta in diretta da Lecce da Mara Venier e Katia Ricciarelli, fu sospesa a causa della improvvisa e forte pioggia, intorno alle 21,05. Dato che la trasmissione non poteva proseguire, la Rai trasmise per oltre 20 minuti il segnale orario e successivamente, tra le 21,30 e le 21,55 furono trasmessi diversi episodi del cartone animato "Braccio di Ferro" ed una lunga sequenza di spot pubblicitari, fino a che non si decise di trasmettere un film alternativo, ossia "La Pistola nella Borsetta". Il programma, previsto in diretta, venne registrato e poi proposto in differita dopo alcuni giorni. Infatti, i componenti dell'orchestra si erano subito messi al riparo dalla pioggia per evitare danni alla strumentazione, così come molti componenti dello staff, spiazzati dall'acquazzone, avevano creato un forte imbarazzo ed una incertezza generale su da farsi.

Per l'appunto, quel segnale orario, trasmesso per coprire il vuoto creatosi nella programmazione, risultava essere stato seguito da circa 3.335.000 telespettatori, con uno share del 15,1%. Questo fece nascere delle polemiche di cui si parló sui principali quotidiani nazionali (ad esempio questi articoli furono pubblicati su Repubblica dopo alcuni giorni: http://ricerca.repubblica.it/repubb...a-fanatici-del-segnale-orario.html?ref=search - http://ricerca.repubblica.it/repubb...black-out-di-mara-arrivano-le.html?ref=search). Arrivò puntuale la smentita da parte della società Auditel (http://www.auditel.it/audience-incredibili/).

Di tutta questa vicenda, tre sono gli aspetti che possono far riflettere: 1. Il modo in cui la Rai ha rimediato al venir meno della diretta (generale indecisione che portò a circa un'ora di programmazione ad interim); 2. L'opportunità di proseguire o meno nella trasmissione dello spettacolo dopo la fine del temporale; 3. La stranezza del fatto che il segnale orario fece registrare il 15% di share.
 
Vi ricordate il caso degli ascolti record fatti registrare dal Segnale Orario del 15 Luglio 2000, seguito su RaiUno da quasi 3,4 Milioni di Telespettatori? Questo evento fece sorgere dei dubbi sull'attendibilità delle rilevazioni degli ascolti tv. Era successo che una trasmissione all'aperto condotta in diretta da Lecce da Mara Venier e Katia Ricciarelli, fu sospesa a causa della improvvisa e forte pioggia, intorno alle 21,05. Dato che la trasmissione non poteva proseguire, la Rai trasmise per oltre 20 minuti il segnale orario e successivamente, tra le 21,30 e le 21,55 furono trasmessi diversi episodi del cartone animato "Braccio di Ferro" ed una lunga sequenza di spot pubblicitari, fino a che non si decise di trasmettere un film alternativo, ossia "La Pistola nella Borsetta". Il programma, previsto in diretta, venne registrato e poi proposto in differita dopo alcuni giorni. Infatti, i componenti dell'orchestra si erano subito messi al riparo dalla pioggia per evitare danni alla strumentazione, così come molti componenti dello staff, spiazzati dall'acquazzone, avevano creato un forte imbarazzo ed una incertezza generale su da farsi.

Per l'appunto, quel segnale orario, trasmesso per coprire il vuoto creatosi nella programmazione, risultava essere stato seguito da circa 3.335.000 telespettatori, con uno share del 15,1%. Questo fece nascere delle polemiche di cui si parló sui principali quotidiani nazionali (ad esempio questi articoli furono pubblicati su Repubblica dopo alcuni giorni: http://ricerca.repubblica.it/repubb...a-fanatici-del-segnale-orario.html?ref=search - http://ricerca.repubblica.it/repubb...black-out-di-mara-arrivano-le.html?ref=search). Arrivò puntuale la smentita da parte della società Auditel (http://www.auditel.it/audience-incredibili/).

Di tutta questa vicenda, tre sono gli aspetti che possono far riflettere: 1. Il modo in cui la Rai ha rimediato al venir meno della diretta (generale indecisione che portò a circa un'ora di programmazione ad interim); 2. L'opportunità di proseguire o meno nella trasmissione dello spettacolo dopo la fine del temporale; 3. La stranezza del fatto che il segnale orario fece registrare il 15% di share.
No ma interessante...poi all'epoca trasmettevano spesso Braccio di Ferro in Rai...ora sparito anche quello
 
Mi ricordo di questi episodio della pioggia, però potreste spiegarmi meglio questa diatriba dell'Auditel?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Mi ricordo di questi episodio della pioggia, però potreste spiegarmi meglio questa diatriba dell'Auditel?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

La diatriba nacque perchè in molti si cgiesero come fosse possibile che in 3.330.000 stessero seguendo il segnale orario su RaiUno, nel bel mezzo di un momento di vuoto, facendo registrare uno share superiore al 15% che era un dato superiore a quello di altri canali che, invece, in quelli stessi minuti stavano trasmettendo al regolare programmazione. Infatti, alcuni giornalisti de La Stampa e La Repubblica, accusarono in propri articoli l'Auditel di fare delle rilevazioni "gonfiate" o non rispondenti alla realtá (fonte: http://ricerca.repubblica.it/repubb...a-fanatici-del-segnale-orario.html?ref=search ) ;)
 
La diatriba nacque perchè in molti si cgiesero come fosse possibile che in 3.330.000 stessero seguendo il segnale orario su RaiUno, nel bel mezzo di un momento di vuoto, facendo registrare uno share superiore al 15% che era un dato superiore a quello di altri canali che, invece, in quelli stessi minuti stavano trasmettendo al regolare programmazione. Infatti, alcuni giornalisti de La Stampa e La Repubblica, accusarono in propri articoli l'Auditel di fare delle rilevazioni "gonfiate" o non rispondenti alla realtá (fonte: http://ricerca.repubblica.it/repubb...a-fanatici-del-segnale-orario.html?ref=search ) ;)
Beh si però secondo me questo episodio va anche contestualizzato, cioè secondo me ci può stare che in una sera d'estate un numero considerevole di persone possa avere la TV accesa in un canale senza che segua la TV in maniera attiva, cioè magari in un casa di campagna con degli amici e parenti e quindi non ci si fa caso a ciò che trasmette la TV, discorso diverso nel periodo invernale, feste natalizie escluse ovviamente...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
c'è una cosa che nessuno sa di quel segnale orario interminabile: ad un certo punto sopra la musichetta dell'orologio si sentì la voce dell'annunciatrice di turno che accese un microfono e disse "siamo in attesa di ricollegarci"... si sentiva benissimo il microfono che veniva acceso e poi spento!
 
Beh si però secondo me questo episodio va anche contestualizzato, cioè secondo me ci può stare che in una sera d'estate un numero considerevole di persone possa avere la TV accesa in un canale senza che segua la TV in maniera attiva, cioè magari in un casa di campagna con degli amici e parenti e quindi non ci si fa caso a ciò che trasmette la TV, discorso diverso nel periodo invernale, feste natalizie escluse ovviamente...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Si, certo. Su questo sono pienamente d'accordo. Pensandoci oggi, dopo 16 anni, ci può anche stare che una porzione ampia di spettatori abbia lasciato il televisore acceso su RaiUno pur non curandosi di quello che stava andando in onda, ma questo ragionamento vale per una componente marginale del pubblico, non per la metà degli utenti collegati. In ogni modo, ci può stare che un'altra porzione ingente di telespettatori non cambiò canale con la speranza che lo spettacolo ricominciasse da un momento all'altro ;)
 
Indietro
Alto Basso