Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ard e ZDF sicuramente trasmetteranno le gare della nazionale olimpica tedesca? La Germania giocherà contro il Messico il 4 agosto alle 22 italiane.
 
Conoscendoli certamente sì. I tedeschi alle Olimpiadi mandano solo quello che riguarda strettamente i loro colori, per il resto danno una infarinatura generale. Vedremo cosa farà la RAI con i primi due gg di calcio. Eventualmente beccheremo i feed per il Medio Oriente ai 7°E
 
Ci sono i palinsesti olimpici, ARD il 3 agosto e ZDF il 4 agosto copriranno tutte le gare, qualcuna in riassunto, qualcuna in diretta integrale qualcuna in diretta parziale...

a dire il vero sul sito di ARD ho visto che il 3 agosto daranno solo 2 partite femminili : Brasile-Cina alle 21 Italiane e, a seguire, Germania-Zimbabwe alle 23 (e già mi sorprende, conoscendoli, che facciano lo sforzo di occupare anche la prima serata con qualcosa che non li coinvolge in prima persona)...;)
invece non ho trovato nulla sul sito di ZDF per il 4/8 (il palinsesto si ferma alla settimana precedente)...:eusa_think:


comunque, tornando agli aspetti agonistici, dopo la mazzata della qualificazione mancata dagli Azzurri del Basket, si sono svolti i sorteggi dei gironi preliminari del Beach Volley...
in campo maschile, esito tutt'altro che favorevole per i "nostri" Ranghieri/Carambula (dovranno affrontare i numero #1 del tabellone Alison/Bruno, BRA e, soprattutto, i pericolosissimi Horst/Doppler, AUT come avversari per la seconda piazza nel girone)...
non troppo benevolo nemmeno l'accoppiamento per Nicolai/Lupo, che hanno pescato, tra gli altri, gli Americani Dalhausser/Lucena, che li hanno già "asfaltati" più volte nel recente periodo (nonostante ciò, il secondo posto nel gruppo non pare in pericolo)...
in realtà non c'è nulla di compromesso in quanto a qualificazione ai turni ad eliminazione diretta (passano i primi 3 di ogni gruppo), ma arrivare secondi o, ancora peggio, terzi, può significare un tabellone molto complicato già dagli ottavi di finale (quando non addirittura dover passare attraverso il turno di recupero)...
tra le donne, infine, la nostra unica coppia Menegatti/Orsi-Toth troverà nel girone preliminare le rivali storiche (contro cui hanno sempre avuto difficoltà) Ludwig/Walkenhorst, GER oltre ad una coppia Canadese ed una Egiziana (che non dovrebbero rappresentare ostacoli troppo impegnativi)...

qui tutti i gruppi sia maschili che femminili:
https://www.rio2016.com/en/news/draw-for-beach-volleyball-groups-at-rio-2016
 
Volevo chiedere due cose agli esperti....
*Secondo voi c'è il rischio che il primo giorno di Olimpiade si chiuda per noi con 0-0-0? La controprestazione di Nibali al Tour mi preoccupa, non so quanto possa essere considerata favorita la Fiamingo... Puntiamo tutto sull'Arco a squadre?
*Nel fioretto femminile qualcuno sa come è composto il tabellone? A quanto mi risulti dovremmo avere le 4 "teste di serie" ai 4 estremi, vero? Quindi in una ipotetica semifinale la Errigo (nr.1) prenderebbe la 4 e la 2 prenderebbe la 3. Giusto? Ora, vedo che la Di Francisca è 6a. C'è il rischio di uno scontro fra le nostre due portacolori? In generale, le prestazioni recenti a squadre possono preoccupare (ovvero... le italiane stanno perdendo il dominio??)
 
Io ho paura che tutte le olimpiadi finisco 0-0-0 😂😂.....a parte le battute, per i colori azzurri saranno delle brutte olimpiadi
 
Non vado molto in OT
Io resto dell'idea che mandare praticamente tutto il basket solo su sky sia una cosa negativa per il movimento
come si ci avvicina al basket cosi?

Certo a vedere i risultati del nostro sport mi chiedo ****o ci facciano i dirigenti del nostro sport ancora al loro posto
 
14mila spettori ieri erano presenti a Torino...il problema del basket italiano non sta nei tifosi
 
Però quanti spettatori avrà fatto? Mandare uno sport totalmente in pay è un danno al movimento imho

Immagino su mamma Rai quanto avremmo visto del preolimpico, forse in differita alle 3 di notte.... O cosa si sarebbe visto degli europei, mondiali ecc
E a tutti i fautori dello sport in chiaro voglio vedere cosa diranno da settembre in poi quando con la cancellazione di un canale raisport, di spazio per lo sport in chiaro non ci sarà praticamente più niente.... Anzi è meglio che dismettano alcuni diritti free che hanno perché è verosimile supporre che con 1 canale solo non ci sarà materialmente lo spazio per trasmettere tutto il portafoglio di eventi ( che per quanto se ne dice è molto ampio) sportivi Rai...
 
Volevo chiedere due cose agli esperti....
*Secondo voi c'è il rischio che il primo giorno di Olimpiade si chiuda per noi con 0-0-0? La controprestazione di Nibali al Tour mi preoccupa, non so quanto possa essere considerata favorita la Fiamingo... Puntiamo tutto sull'Arco a squadre?
*Nel fioretto femminile qualcuno sa come è composto il tabellone? A quanto mi risulti dovremmo avere le 4 "teste di serie" ai 4 estremi, vero? Quindi in una ipotetica semifinale la Errigo (nr.1) prenderebbe la 4 e la 2 prenderebbe la 3. Giusto? Ora, vedo che la Di Francisca è 6a. C'è il rischio di uno scontro fra le nostre due portacolori? In generale, le prestazioni recenti a squadre possono preoccupare (ovvero... le italiane stanno perdendo il dominio??)

1 - il rischio ovviamente c'è, ma secondo me ci sono anche diverse possibilità di medaglia, sebbene nessuno tra gli Azzurri in gara il primo giorno parta con i favori del pronostico in senso assoluto...
ci sono i citati Arco a Squadre e Fiamingo nella Spada Donne, ma anche Detti nei 400 Stile Libero maschili (e Gabriele, Sun Yang e relativo anti-doping permettendo, credo possa essere una delle sorprese più eclatanti per noi e in generale di tutti i Giochi di Rio), Manzi nel Judo (-60kg uomini, altro potenziale super-talento, forse ancora un po' acerbo, ma sicuramente con prospettive enormi davanti a sè...sperando che Rio non arrivi davvero un attimo troppo presto per lui) e, soprattutto, Petra Zublasing nella Carabina Aria Compressa donne (imho, la nostra carta migliore in assoluto...in fondo parte pure da Campionessa del Mondo in carica, anche se il titolo lo vinse 2 anni fa e abbastanza a sorpresa, essendo lei decisamente più specialista della Carabina 3 Posizioni rispetto a quella AC)...

2 - in tutte le gare individuali della scherma i tabelloni saranno composti tramite sorteggio di coppie di atleti...i primi 2 del ranking verranno sorteggiati rispettivamente al numero #1 oppure #2 del tabellone, il terzo e il quarto miglior presente al via verranno sorteggiati ai numeri #3 oppure #4 del tabellone e così via a due a due fino all'ultimo/a atleta presente...
ergo, essendo la Errigo prima e la Di Francisca solo sesta in classifica, il rischio di uno scontro fratricida sussiste solo a partire dalle semifinali, in quanto Errigo potrebbe pescare nei quarti esclusivamente la settima o l'ottava del ranking (indipendentemente dal fatto che finisca al numero #1 o #2 del tabellone), mentre Di Francisca potrebbe capitare contro la terza o la quarta a seconda delle combinazioni...

p.s. dankeschön per il .pdf dei Tedeschi...;)
 
Road to Rio - Puntata 48 - Atletica

La regina dei giochi, ma ormai ancor più ormai la regina delle polemiche, con al centro del palcoscenico l'esclusione della Russia causa "doping di stato" (e nel nostro piccolo il caso Schwazer).
Terminano oggi i Campionati Europei di Amsterdam, la solita edizione in tono ridotto dell'anno olimpico, istituita a partire dal 2012; edizione in tono ridotto che però non ha agevolato la conquista di più medaglie da parte della (come di consueto) disastrata spedizione azzurra, che ormai ha solo il compito di portare a Rio le 2 staffette veloci.

Le regole di qualificazione per le gare individuali non prevedono più minimi A e B, ma solo dei tempi limite (entry standards) da acquisire entro l'11 Luglio (periodo valido iniziato l'1/5/2015) che garantiscono la partecipazione a Rio (col classico limite di 3 atleti per nazione in ogni specialità); la IAAF poi può invitare gli altri atleti a seguire nella graduatoria mondiale che non abbiano conseguito i minimi, fino al raggiungimento di un target massimo stabilito per ogni gara (56 per 100 e 200m, 48 per 400 e 800m, 45 per 1500m e 3000siepi, 40 per le gare a ostacoli, 32 per lanci e salti e prove multiple: per 5000m, 10000m, maratona e marcia ci si qualifica solo centrando i minimi, o nel caso della maratona essendo arrivati tra i primi 20 dei Mondiali 2015 o tra i primi 10 di una maratona "gold label") e del contingente massimo di 2005 atleti (bisogna poi considerare anche che ogni paese ha diritto di iscrivere un uomo e una donna a Rio, anche se non ha nessun atleta che abbia centrato il minimo in nessuna specialità).
Per le staffette vi sono 16 posti in ogni specialità: sono già a Rio le 8 finaliste dei Mondiali di staffetta 2015, le seguiranno le migliori 8 nel ranking, stabilito sommando le 2 migliori performance cronometriche conseguite nel periodo 1/1/15-11/7/16; l'Italia è tranquilla nella 4x400 Donne, è esclusa dalla 4x400 Uomini, ce la farà al pelo nella 4x100 Donne, e per qualificare la 4x100 Uomini deve fare in finale meno di 38:56 per rientrare tra le qualificate e aspettare le performance dell'ultimo minuto extraeuropee.

Altra novità che vedremo per la prima volta nello stadio Olimpico di Rio (la Maratona però si disputerà con arrivo al Sambodromo, e la Marcia nella zona costiera di Pontal) sarà la presenza di almeno una finale in ogni sessione, comprese quelle mattutine.
Si inizia Venerdì 12 Agosto alle 14:30 (ora italiana) con le qualificazioni del Disco Uomini, con la sessione mattutina che terminerà alle 17:30 e conterrà alle 16:10 la Finale diretta dei 10000 Donne; a seguire la 20km di Marcia Uomini con partenza alle 19:30, e la sessione serale (dall'1:30 alle 4:30) con la Finale del Peso Donne alle 3.
Sabato 13 prima sessione dalle 14:30 alle 18 (con Finale del Disco Uomini a partire dalle 15:50) e seconda sessione dall'1 alle 4:15 (con Semifinali di 100 Donne, 400 e 800 uomini; all'1:50 Finale del Lungo Uomini, alle 2:55 Finale diretta dei 10000 Uomini, alle 3:35 Finale dei 100 Donne, alle 3:45 l'ultima prova dell'Heptathlon Donne).
Domenica 14 di mattina solo la Maratona Donne (partenza alle 14:30), di pomeriggio (dall'1:30 alle 3:30) in particolare Semifinali di 400 Donne, 100 uomini, 1500 Uomini, all'1:55 Finale del Triplo Donne, alle 3 Finale 400 Uomini, alle 3:25 Finale 100 Uomini).
Lunedì 15 dalle 14:30 alle 17 prima sessione con alle 15:25 Finale 3000Siepi Donne e alle 15:40 Finale Martello Donne; sessione serale dall'1:30 alle 4, con all'1:35 Finale dell'Asta Uomini, alle 3:25 Finale 800 Uomini, alle 3:45 Finale 400 Donne.
Martedì 16 prima sessione dalle 14:30 alle 17:30, con la Finale del Triplo Uomini alle 14:50 e la finale del Disco Donne alle 16:20; seconda sessione dall'1:30 alle 4 (con Semifinale di 110HS, 400HS Uomini e Donne, 200 Donne; all'1:30 finale dell'Alto Uomini, alle 3:30 Finale 1500 Donne, alle 3:45 Finale dei 110 Ostacoli Uomini).
Mercoledì 17 prima sessione dalle 14:30 alle 19, con la Finale dei 3000Siepi Uomini alle 16:50; alle 22:45 la prova dell'Alto del Decathlon, a seguire seconda sessione dall'1:30 alle 4 (con Semifinali di 100HS e 200 Uomini; alle 2:15 Finale del Lungo Donne, alle 3:30 Finale 200 Donne, alle 3:55 finale dei 100 Ostacoli Donne).
Giovedì 18 prima sessione dalle 14:30 alle 18, con le Semifinali delle 4x100 e alle 17 la Finale dei 400 Ostacoli Uomini, a seguire alle 18:25 la prova dell'Asta e alle 23:35 la prova del Giavellotto del Decathlon, e dall'1:30 alle 3:45 seconda sessione (con Semifinali di 1500 Uomini e 800 Donne; all'1:30 Finale del Peso Uomini, alle 2:10 Finale del Giavellotto Donne, alle 2:45 l'ultima prova del Decathlon Uomini, alle 3:15 Finale 400 Ostacoli Donne, alle 3:30 Finale 200 Uomini).
Venerdì 19: 50km di Marcia Uomini con partenza alle 13, 20km di Marcia Donne con partenza alle 19:30, sessione serale dall'1:30 alle 3:45 (con le Semifinali delle 4x400 e all'1:30 Finale dell'Asta D, alle 2:05 Finale del Martello Uomini, alle 2:40 Finale 5000 Donne, alle 3:15 Finale 4x100 Donne, alle 3:35 Finale 4x100 uomini).
Sabato 20 sessione unica dall'1:30 alle 4 con tutte finali: all'1:30 Alto Donne, all'1:55 Giavellotto Uomini, alle 2 1500 Uomini, alle 2:15 800 Donne, alle 2:30 5000 Uomini, alle 3 4x400 Donne, alle 3:35 4x400 Uomini).
Chiusura classica Domenica 21 con la Maratona Uomini, che parte alle 14:30.

Prossima puntata: Golf
 
Ma che roba inutile è il sito di Rio? Sapete se e dove posso trovare la lista dei qualificati di tutti i paesi?
 
Però quanti spettatori avrà fatto? Mandare uno sport totalmente in pay è un danno al movimento imho
per molti anni quando ero più giovane (sigh) le partite di basket sono andate su RaiSportSat, quando il satellite ce l'avevano quattro gatti, quindi come potenziali spettatori si era perfino più indietro rispetto all'attuale parco abbonamenti Sky. Il problema del "movimento" non è sicuramente chi ne detiene i diritti televisivi, ma la gestione complessiva e la (in molti casi) scarsa se non nulla diffusione del basket già a livello scolastico (perché se porti il bambino ad appassionarsi al gioco del basket, lui trascina i genitori, i familiari, gli amici dei familiari... e da un solo bambino del primo anno di minibasket ti ritrovi 10 persone al palazzetto la domenica). Chi è già appassionato del basket lo guarda qualunque emittente lo trasmetta, e chi non è appassionato non si appassiona di certo beccando una partita su RaiSport1 mentre fa zapping estremo.
 
cioè come rai2 che, causa contratto di servizio, è costretta a trasmettere il tg2. Evidentemente perfino l'erba verdissima di ciò che non si chiama italia ogni tanto pecca...
le polemiche a quanto ricordo non erano per il fatto in sé di trasmettere il Tg2, ma per il non poterlo anticipare, posticipare o ridurre in base al palinsesto delle gare olimpiche (come avviene ad esempio con il Gr1 in radio, che viene anticipato, posticipato o ridotto in base all'evento in programma) causa protesta dei giornalisti del Tg2 stesso.
 
Se la Rai voleva il torneo bastava che comprava i diritti tv...non lo ha fatto, quindi polemica inutile

Se Sky la smettesse di continuare ad offrire prezzi fuori mercato per accaparrarsi tutti questi eventi______________lo ammettono loro stessi che acquistano a prezzi più alti della media_____Vedasi la follia su londra 2012 ___prontamente ceduta_____la RAI l'offerta l'aveva fatta offrendo anche semifinali e finali su rai 2_______
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso