luciano1970
Digital-Forum Gold Master
Ard e ZDF sicuramente trasmetteranno le gare della nazionale olimpica tedesca? La Germania giocherà contro il Messico il 4 agosto alle 22 italiane.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ci sono i palinsesti olimpici, ARD il 3 agosto e ZDF il 4 agosto copriranno tutte le gare, qualcuna in riassunto, qualcuna in diretta integrale qualcuna in diretta parziale...Conoscendoli certamente sì.
Ci sono i palinsesti olimpici, ARD il 3 agosto e ZDF il 4 agosto copriranno tutte le gare, qualcuna in riassunto, qualcuna in diretta integrale qualcuna in diretta parziale...
14mila spettori ieri erano presenti a Torino...il problema del basket italiano non sta nei tifosi
Però quanti spettatori avrà fatto? Mandare uno sport totalmente in pay è un danno al movimento imho
Se la Rai voleva il torneo bastava che comprava i diritti tv...non lo ha fatto, quindi polemica inutilePerò quanti spettatori avrà fatto? Mandare uno sport totalmente in pay è un danno al movimento imho
Volevo chiedere due cose agli esperti....
*Secondo voi c'è il rischio che il primo giorno di Olimpiade si chiuda per noi con 0-0-0? La controprestazione di Nibali al Tour mi preoccupa, non so quanto possa essere considerata favorita la Fiamingo... Puntiamo tutto sull'Arco a squadre?
*Nel fioretto femminile qualcuno sa come è composto il tabellone? A quanto mi risulti dovremmo avere le 4 "teste di serie" ai 4 estremi, vero? Quindi in una ipotetica semifinale la Errigo (nr.1) prenderebbe la 4 e la 2 prenderebbe la 3. Giusto? Ora, vedo che la Di Francisca è 6a. C'è il rischio di uno scontro fra le nostre due portacolori? In generale, le prestazioni recenti a squadre possono preoccupare (ovvero... le italiane stanno perdendo il dominio??)
per molti anni quando ero più giovane (sigh) le partite di basket sono andate su RaiSportSat, quando il satellite ce l'avevano quattro gatti, quindi come potenziali spettatori si era perfino più indietro rispetto all'attuale parco abbonamenti Sky. Il problema del "movimento" non è sicuramente chi ne detiene i diritti televisivi, ma la gestione complessiva e la (in molti casi) scarsa se non nulla diffusione del basket già a livello scolastico (perché se porti il bambino ad appassionarsi al gioco del basket, lui trascina i genitori, i familiari, gli amici dei familiari... e da un solo bambino del primo anno di minibasket ti ritrovi 10 persone al palazzetto la domenica). Chi è già appassionato del basket lo guarda qualunque emittente lo trasmetta, e chi non è appassionato non si appassiona di certo beccando una partita su RaiSport1 mentre fa zapping estremo.Però quanti spettatori avrà fatto? Mandare uno sport totalmente in pay è un danno al movimento imho
le polemiche a quanto ricordo non erano per il fatto in sé di trasmettere il Tg2, ma per il non poterlo anticipare, posticipare o ridurre in base al palinsesto delle gare olimpiche (come avviene ad esempio con il Gr1 in radio, che viene anticipato, posticipato o ridotto in base all'evento in programma) causa protesta dei giornalisti del Tg2 stesso.cioè come rai2 che, causa contratto di servizio, è costretta a trasmettere il tg2. Evidentemente perfino l'erba verdissima di ciò che non si chiama italia ogni tanto pecca...
Se la Rai voleva il torneo bastava che comprava i diritti tv...non lo ha fatto, quindi polemica inutile