@alex: anche a me piacerebbe che in tv ci fosse maggior spazio (mi sarei "accontentato" anche di un quarto canale temporaneo, ad esempio sfruttando il pomeriggio italiano su Rai 1 e la prima serata e la nottata su Rai 3) e sarei anch'io più favorevole al modello "freemium" che è stato riportato qualche pagina fa a proposito di Sydney. Però anche qui: in un ipotetico futuro simile, ci sarebbero paletti alla parte free, ad esempio sia in termini di monte ore sia, soprattutto, nell'offerta Internet? O, come ad esempio è avvenuto proprio a Londra, il broadcaster premium avrà delle esclusive sugli sport (ricordo che Sky aveva in esclusiva le dirette dei gironi di sei sport, come volley femminile, basket maschile e calcio maschile)? A mio avviso tali limiti sarebbero eccessivamente dannosi.