Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Queste sono favole, se dei diritti una tv li vuole che li paga...non può pretendere che le altre tv stanno li ad aspettare...la verità è che la Rai non ha intenzione di spendere soldi per i suoi eventi, visto che ottiene (quasi) tutto gratis oppure a cifre ridicole

Vedi un po' te...se fino ad 7 - 8 anni fa io compravo una "cosa" a 10______arriva un altro e la compra a 20 ____poi si lamenta perchè 20 è troppo e non compra più______secondo te chi compra poi come fa a pagare meno di 20? E' indubbio che Sky alza i prezzi pur di accaparrarsi gli eventi e costruire una linea marketing ________legittimo___________ma non ci si lamenti se dopo che Sky abbandona nessun altro compera i diritti della "cosa"

fino alla parola "marketing"_______son dati di fatto inconfutabili_______poi uno può fare le sue valutazioni___________ma le valutazioni si fanno dai fatti______non dai fatti secondo dado88 :lol:
 
Olimpiazzo, a cui vanno i miei complimenti, ha fatto un lavoro enorme componendo una guida sport per sport (si potrebbe darla alle stampe, un vero e proprio libro)! :) Qualche esperto in maniera anche schematica si sentirebbe (alla faccia della scaramanzia... :laughing7: ) di cimentarsi in qualche pronostico / borsino dei colori azzurri? InfostradaSports con il suo VMT ci attribuisce uno straordinario 6 - 2 - 10, un successone (roba che non si vede da 24 anni fa..) :crybaby2:
 
Godersi in tv e/o in pc qualunque disciplina e le repliche in qualunque posto
#maancheno. Le repliche non si sa bene nemmeno se andranno, né quando né di cosa. Una cosa è la replica di un'intera sessione di gare, per di più a diversi orari, un'altra una sintesi o la replica solo delle gare degli italiani.
Si vede in qualunque posto, peggio che andar di notte. Per i 12 canali di Sky bastava una parabolina e te li vedevi anche in un camping sul monte Bianco; per il web serve una connessione internet veloce e illimitata (perché lo streaming di banda ne ciuccia parecchia e i piani mobili non bastano di certo), cosa che è difficile trovare se non sei a casa e non hai una connessione illimitata.
Che la visione delle Olimpiadi debba essere offerta a tutti è sacrosanto, ma se uno vuol pagare per un servizio aggiuntivo dovrebbe essere possibile farlo; nel 2012 era possibile, nel 2016 è impossibile.
 
Vedi un po' te...se fino ad 7 - 8 anni fa io compravo una "cosa" a 10______arriva un altro e la compra a 20 ____poi si lamenta perchè 20 è troppo e non compra più______secondo te chi compra poi come fa a pagare meno di 20? E' indubbio che Sky alza i prezzi pur di accaparrarsi gli eventi e costruire una linea marketing ________legittimo___________ma non ci si lamenti se dopo che Sky abbandona nessun altro compera i diritti della "cosa"

fino alla parola "marketing"_______son dati di fatto inconfutabili_______poi uno può fare le sue valutazioni___________ma le valutazioni si fanno dai fatti______non dai fatti secondo dado88 :lol:
Quindi la lega basket dovrebbe comunque vendere alla Rai per la metà di quanto offrono altri solo perché chissà un domani gli altri potrebbero non pagare più quella cifra? Cioè rinunciare a un introito certo per paura del domani? Se un amministratore facesse così sarebbe da licenziarlo domani stesso...
 
Direi che è bene pensare al futuro. Ormai Sky le Olimpiadi non le avrà più, quel progetto è fallito e i suoi ideatori non lavorano più in Sky. Pensiamo al futuro che è meglio, anche perché RAI adesso e Discovery poi offriranno una proposta simile, il meglio in tv e il resto sul web, free o pay.

feder94 ha scritto:
Qualche esperto in maniera anche schematica si sentirebbe (alla faccia della scaramanzia... :laughing7: ) di cimentarsi in qualche pronostico / borsino dei colori azzurri? InfostradaSports con il suo VMT ci attribuisce uno straordinario 6 - 2 - 10, un successone (roba che non si vede da 24 anni fa..) :crybaby2:
Vedremo quante medaglie ci profetizza Sports Illustrated. Nell'ultima proiezione di aprile non ci mettevano in classifica di ori tra le prime 10. Torniamo ai livelli di Barcellona 92 secondo me. Ma pagherei per vedere un oro di squadra come quello del Settebello :D
 
Nella VMT avremmo 3 ori su 6 dalla scherma (Fiamingo, Errigo, fiorettisti), 2 dal nuoto (Paltrinieri e Pellegrini) e uno dalla lotta (Marquez)... Mah... Nessuna medaglia fra le 4 squadre qualificate.
 
#maancheno. Le repliche non si sa bene nemmeno se andranno, né quando né di cosa. Una cosa è la replica di un'intera sessione di gare, per di più a diversi orari, un'altra una sintesi o la replica solo delle gare degli italiani.
Si vede in qualunque posto, peggio che andar di notte. Per i 12 canali di Sky bastava una parabolina e te li vedevi anche in un camping sul monte Bianco; per il web serve una connessione internet veloce e illimitata (perché lo streaming di banda ne ciuccia parecchia e i piani mobili non bastano di certo), cosa che è difficile trovare se non sei a casa e non hai una connessione illimitata.
Che la visione delle Olimpiadi debba essere offerta a tutti è sacrosanto, ma se uno vuol pagare per un servizio aggiuntivo dovrebbe essere possibile farlo; nel 2012 era possibile, nel 2016 è impossibile.

Le repliche si sa bene che andranno, assieme ad eventi non trasmessi in diretta tv, nelle mattinate di Rai 2, Rai Sport 1 e Rai Sport 2 (e immagino con Digital-news sempre pronto a guidarci nei fondamentali palinsesti quotidiani :))
Per i canali di Sky servivano i "dindini", non solo la parabolina; c'erano e ci sono anche persone che ne hanno pochi (o che non ne hanno affatto) e che magari hanno altre priorità sul tirare avanti quotidianamente.
Nel 2016 il servizio aggiuntivo (copertura totale) è, ripeto, in disponibilità di poco meno di due terzi delle famiglie. Non mi pare male, no?

E poi, torniamo sempre al discorso, è stata Sky a decidere - legittimamente - di non voler più avere a che fare con le Olimpiadi; da non abbonato a pay tv non posso altro che rallegrarmi. E capisco che alcuni di quanti quattro anni fa videro i Giochi con Sky siano arrabbiati; però credo che il bersaglio delle critiche non debba essere Viale Mazzini quanto Santa Giulia :)
 
No, non siamo arrabbiati con Sky siamo delusi con Sky questo si...io mi arrabbio quando si fa passare Sky sempre per quella cattiva, leggendo in questo forum o in giro per il web Sky non dovrebbe comprare nessun evento perché "lo toglie dal chiaro". Si pretende che certi eventi vanno in onda sempre e comunque sulla Rai anche se costano mln di euro oppure alla Rai non fregano nulla....ecco che cosa mi fa arrabbiare
 
Non

E poi, torniamo sempre al discorso, è stata Sky a decidere - legittimamente - di non voler più avere a che fare con le Olimpiadi; da non abbonato a pay tv non posso altro che rallegrarmi. E capisco che alcuni di quanti quattro anni fa videro i Giochi con Sky siano arrabbiati; però credo che il bersaglio delle critiche non debba essere Viale Mazzini quanto Santa Giulia :)

In questo concordo con te io critico e sono deluso da Sky, così come criticherò discovery se non riterrò il sevizio pay che offrirà in linea con le mie aspettative in termine principalmente di copertura eventi. Sulla Rai, almeno sulla carta, io li vedo i miglioramenti rispetto agli anni passati ed è innegabile che il servizio sarà il migliore mai da lei offerto ed anche superiore rispetto ad altri network in chiaro europei almeno in termini di ore di copertura. Il problema per me è semplicemente che non c è un alternativa per chi è disposto a pagare per avere di più dei soliti pochi sport italocentrici (copertura ottima per l italiano sportivo medio, insufficiente per chi è appassionato di sport a 360 gradi).. ( cosa che ad esempio in Francia per non parlare degli USA c è...).
 
Anche l'abbonamento ad Internet costa soldi, se è per quello. Chi non ce la fa a tirare avanti non fa neanche quello, quindi il mirabolante servizio Rai non gli sarà comunque disponibile.
E fra 30€ di Sky e 30€ di Internet non vedo differenze di prezzo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Segnalo che da stasera in seconda serata su Rai3, ogni lunedì e giovedì, ci saranno puntate di Sfide dedicate ai Giochi 😉

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Anche l'abbonamento ad Internet costa soldi, se è per quello. Chi non ce la fa a tirare avanti non fa neanche quello, quindi il mirabolante servizio Rai non gli sarà comunque disponibile.
E fra 30€ di Sky e 30€ di Internet non vedo differenze di prezzo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Bè, se il 10% delle famiglie italiane ha Sky mentre il 64% delle famiglie italiane ha Internet, direi che si vede abbastanza la differenza di scelte nella platea. :)

@dado: è vero, troppo spesso si leggono immotivate critiche a Sky e agli acquisti (personalmente, non essendo abbonato ma conoscendo come lavorano, sono certo che il contratto quinquennale per le competizioni FIBA è qualitativamente meritato). Però ti lancio la controrisposta: troppo spesso si legge, ad ogni acquisto Rai, di polemiche sul fatto che sia stato acquistato dall'Ente di Stato ("non ce lo fa vedere", "lo metterà a notte fonda", "lo tratterà male" ecc.) prima ancora che tale evento venga trasmesso. Ecco, anche questo trattamento è parecchio fastidioso.

@alex: anche a me piacerebbe che in tv ci fosse maggior spazio (mi sarei "accontentato" anche di un quarto canale temporaneo, ad esempio sfruttando il pomeriggio italiano su Rai 1 e la prima serata e la nottata su Rai 3) e sarei anch'io più favorevole al modello "freemium" che è stato riportato qualche pagina fa a proposito di Sydney. Però anche qui: in un ipotetico futuro simile, ci sarebbero paletti alla parte free, ad esempio sia in termini di monte ore sia, soprattutto, nell'offerta Internet? O, come ad esempio è avvenuto proprio a Londra, il broadcaster premium avrà delle esclusive sugli sport (ricordo che Sky aveva in esclusiva le dirette dei gironi di sei sport, come volley femminile, basket maschile e calcio maschile)? A mio avviso tali limiti sarebbero eccessivamente dannosi.
 
@alex: anche a me piacerebbe che in tv ci fosse maggior spazio (mi sarei "accontentato" anche di un quarto canale temporaneo, ad esempio sfruttando il pomeriggio italiano su Rai 1 e la prima serata e la nottata su Rai 3) e sarei anch'io più favorevole al modello "freemium" che è stato riportato qualche pagina fa a proposito di Sydney. Però anche qui: in un ipotetico futuro simile, ci sarebbero paletti alla parte free, ad esempio sia in termini di monte ore sia, soprattutto, nell'offerta Internet? O, come ad esempio è avvenuto proprio a Londra, il broadcaster premium avrà delle esclusive sugli sport (ricordo che Sky aveva in esclusiva le dirette dei gironi di sei sport, come volley femminile, basket maschile e calcio maschile)? A mio avviso tali limiti sarebbero eccessivamente dannosi.

Ciao, io credo che l ipotetico futuro di cui parliamo, non sia così lontano basta vedere gli accordi che sta facendo discovery con le TV in chiaro europee. Sta vendendo i diritti con i famosi paletti da te non voluti sul monte ore e sport trasmessi. Per cui io credo che volendo o no, la strada resterà quella del freemium (perché anche se discovery se li terrà la parte free penso che tutelerà la sua parte pay con un limite di ore free)
Per cui in realtà queste olimpiadi dal punto di vista free saranno una eccezione come esclusività dei diritti tutti free da qui fino al 2026 si tornerà al Freemium ( ma essendo l interlocutore sconosciuto nella trasmissione dei giochi non sappiamo come accontenterà i telespettatori free e gli appassionati pay)
 
Bè, se il 10% delle famiglie italiane ha Sky mentre il 64% delle famiglie italiane ha Internet, direi che si vede abbastanza la differenza di scelte nella platea. :)

Parliamo di due cose diverse e non confrontabili.
Detto che mi piacerebbe sapere quante connessioni internet italiane sono qualitativamente performanti per garantire una visione in streaming ad una risoluzione decente.
 
Nio mi arrabbio quando si fa passare Sky sempre per quella cattiva, leggendo in questo forum o in giro per il web
Eh?
Non so in giro per il web ma su questo forum è palesemente il contrario ;)

E comunque non c'è nemmeno da arrabbiarsi con sky, era prevedibile e giustificabile. Mica possono sperperare sempre denari solo per il prestigio!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso