Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@phelps

Sia chiaro, fosse per me i giochi olimpici dovrebbero avere 25 canali HD live 24 ore su 24 ore con approfondimenti e speciali dal ranking round di tiro con l'arco alle eliminatorie di kayak... Dico solo che un canale per i gironi degli sport di squadra sono esagerati, quando ci sono molte finali di sport singolari.

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
 
@phelps

Sia chiaro, fosse per me i giochi olimpici dovrebbero avere 25 canali HD live 24 ore su 24 ore con approfondimenti e speciali dal ranking round di tiro con l'arco alle eliminatorie di kayak... Dico solo che un canale per i gironi degli sport di squadra sono esagerati, quando ci sono molte finali di sport singolari.

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
se nemmeno le verdissime tv degli osannatissimi vicini arrivano a tanto... una cosa del genere la fa solo l'host country
 
Secondo me fra le TV pubbliche la Rai ha una copertura migliore di France Televisions e ARD/ZDF. Tutto sta nel vedere se useranno bene questo grande ammontare di ore....
 
Ma dai almeno tu hai la motorizzata..... Sono io fregato solo con la Rai e l unico canale Hotbird se ho capito bene è solo la Zdf das erste.��Però ormai noi integralisti dobbiamo farcene una ragione e ormai la febbre preolimpico impazza.....

ARD / ZDF sono i due canali tedeschi che si alterneranno. In HD su Astra :) (e secondo me l'impianto 13+19 conviene... :) )
 
Secondo me fra le TV pubbliche la Rai ha una copertura migliore di France Televisions e ARD/ZDF. Tutto sta nel vedere se useranno bene questo grande ammontare di ore....
Se parliamo del fronte puramente tv considerando anche le tecnologie minoritarie, la migliore è la bbc. Poi RAI e France televisions.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
p.s. a seguito delle solite vicende sciagurate della Russia, c'è la concreta possibilità che quest'ultima sia costretta a rinunciare all'inseguimento a squadre maschile di ciclismo su pista (per ora, in attesa del ricorso al TAS, 3 dei suoi non rimpiazzabili 4 specialisti sono sospesi)...
in tal caso, se l'eliminazione della Russia fosse confermata, verrebbe ripescato il quartetto Italiano, che, quarto agli ultimi mondiali e con un super-Filippo Ganna in continua evoluzione, passerebbe direttamente dalla non partecipazione ad essere una concreta carta da medaglia (almeno di Bronzo, visto che Australia e Gran Bretagna rimangono troppo forti in ogni caso)...
Assolutamente no, visto che la riserva nell'Inseguimento a Squadre maschile è la Colombia ;)

edit: effettivamente l'Italia sarebbe è la prima nazione europea non qualificata ma bisogna vedere come si comportano i "cervelloni" di Aigle :)
 
Ultima modifica:
e non è un'ipotesi poco "performante"...sono gli Azzurri di Spada maschile e Judo che sono poco affidabili (per usare un eufemismo)...
Enrico Garozzo è una delle carte migliori della spedizione della scherma. N. 2 del ranking mondiale, grande leader nelle prove a squadre, gran fisico e grandissima tecnica, un'eccezionale costanza di risultati, tra cui spiccano una vittoria e 2 secondi posti in stagione di coppa del mondo. Se poi pensiamo che la gara olimpica vede al via solo 38 atleti, è abbastanza probabile vederlo tra i primi
 
Quello conviene a prescindere dai Giochi. Anzi, in realtà una motorizzata per prendere tutti i feed a 7E che probabilmente ci saranno anche per Rio... :D

ci sono, ci sono...;)
per ora sono 4 a 10 Est (con segnale stranamente fortissimo - almeno oggi - anche qui al nord-ovest e con padella relativamente piccola) e 4 a 7 Est...
si attende la comparsa degli ultimi 4...
più altri 2 "unilaterali" dell'OBS (sempre a 7 Est)...
ah...e la "coperta" non è un problema...sono già stati intravisti diversi segni del passaggio delle tarme...prima della settimana prossima dovrebbe essere tutto un trionfo di "nudo"...:D :laughing7:
 
Assolutamente no, visto che la riserva nell'Inseguimento a Squadre maschile è la Colombia ;)

no way...:eusa_naughty:
l'Italia è 10a (2 posizioni avanti alla Colombia) e prima esclusa nella versione finale del ranking Olimpico dell'Inseguimento a Squadre...:evil5: ;)

http://www.uci.ch/track/ranking/

http://www.uci.ch/mm/Document/News/...ationSystem-FINAL-TrackCycling-EN_English.pdf

andlau12 ha scritto:
Enrico Garozzo è una delle carte migliori della spedizione della scherma. N. 2 del ranking mondiale, grande leader nelle prove a squadre, gran fisico e grandissima tecnica, un'eccezionale costanza di risultati, tra cui spiccano una vittoria e 2 secondi posti in stagione di coppa del mondo. Se poi pensiamo che la gara olimpica vede al via solo 38 atleti, è abbastanza probabile vederlo tra i primi

Garozzo sono ormai diversi mesi che è in calando, direi in piena crisi tecnica...
da quando è terminato il periodo di qualificazione, a livello individuale non ne ha più azzeccata una (test event, Europei, CdM di Parigi - cioè la gara più amata e sentita dagli spadisti)...
io spero vivamente che si tratti di un calo "programmato" e che abbia recuperato tutte le sue forze mentali per Rio, ma non lo vedo come uno dei principali pretendenti alle medaglie individuali (tra i quali metto soprattutto i Francesi - tutti e 3 - Heinzer e Kauter tra gli Svizzeri, il campione uscente Venezuelano Ruben Limardo e il Sudcoreano Park Kyoung Doo...senza contare che la spada offre sempre grandi sorprese), al massimo come uno degli outsiders (insieme allo stesso Pizzo, che, se in giornata di grazia, è più forte di Garozzo e non di poco)...
Fichera, invece, non ha molte chances, sempre secondo la mia fallace opinione...
in ogni caso, non sarebbe una sorpresa non vedere Italiani tra i primi 4 (mondiali 2011 a parte, negli ultimi 10 anni è la regola, anzi)...

p.s. ovviamente spero di essere clamorosamente sbeffeggato e di vedere una finale per l'oro tutta Italiana, si intende...;)
 
Garozzo sono ormai diversi mesi che è in calando, direi in piena crisi tecnica...
da quando è terminato il periodo di qualificazione, a livello individuale non ne ha più azzeccata una (test event, Europei, CdM di Parigi - cioè la gara più amata e sentita dagli spadisti)...
io spero vivamente che si tratti di un calo "programmato" e che abbia recuperato tutte le sue forze mentali per Rio, ma non lo vedo come uno dei principali pretendenti alle medaglie individuali (tra i quali metto soprattutto i Francesi - tutti e 3 - Heinzer e Kauter tra gli Svizzeri, il campione uscente Venezuelano Ruben Limardo e il Sudcoreano Park Kyoung Doo...senza contare che la spada offre sempre grandi sorprese), al massimo come uno degli outsiders (insieme allo stesso Pizzo, che, se in giornata di grazia, è più forte di Garozzo e non di poco)...
Fichera, invece, non ha molte chances, sempre secondo la mia fallace opinione...
in ogni caso, non sarebbe una sorpresa non vedere Italiani tra i primi 4 (mondiali 2011 a parte, negli ultimi 10 anni è la regola, anzi)...

p.s. ovviamente spero di essere clamorosamente sbeffeggato e di vedere una finale per l'oro tutta Italiana, si intende...;)
Sono un tecnico della scherma (anche se fiorettista più che spadista). Il periodo post qualificazione, specie per chi aveva già raggiunto una posizione sicura nel ranking, è stato impiegato come periodo di carico di lavoro. A Londra avevano fatto la stessa cosa (con pessimi risultati agli Europei e olimpiadi trionfali). Poi la spada è un'arma molto aleatoria e può sempre succedere di tutto (a Londra arrivò secondo un impiegato norvegese e quarto un'americano che pareva più un lottatore di sumo...) ma confido in Garozzo. Dove non andremo di certo a medaglia sarà nella sciabola femminile.
 
Su rai2 ci sarà uno studio tipo Buonanotte Londra 4 anni fa in cui ospitano nella sede rai i medagliati del giorno?
 
Sono un tecnico della scherma (anche se fiorettista più che spadista). Il periodo post qualificazione, specie per chi aveva già raggiunto una posizione sicura nel ranking, è stato impiegato come periodo di carico di lavoro. A Londra avevano fatto la stessa cosa (con pessimi risultati agli Europei e olimpiadi trionfali). Poi la spada è un'arma molto aleatoria e può sempre succedere di tutto (a Londra arrivò secondo un impiegato norvegese e quarto un'americano che pareva più un lottatore di sumo...) ma confido in Garozzo. Dove non andremo di certo a medaglia sarà nella sciabola femminile.

sulle Olimpiadi trionfali nel 2012 ci andrei piano...
al di fuori del "solito" Fioretto, abbiamo preso solo un argento (Occhiuzzi) e un bronzo (a squadre) nella Sciabola maschile, fallendo tutte le altre prove (e sì...per me un quarto posto nella scherma per l'Italia è un fallimento, sempre e comunque)...
in ogni caso, come detto, sono sempre il primo tifoso dei nostri atleti e spero sempre che smentiscano ogni mia previsione non propriamente ottimista (del resto si sa anche che io sono un inguaribile pessimista...per farmi "vedere rosa" deve proprio cadere il mondo :badgrin: :lol:)...
 
no, quel documento è del 7 marzo...lì manca ancora il risultato del mondiale (che ci ha riportato in alto)...:evil5: ;)
clicca su Olympic Ranking Team Pursuit nella pagina del primo link e avrai la classifica definitiva di specialità (quella che ci mette al primo posto tra gli esclusi, decimo complessivo)...

No Phelps, non ci siamo :D. Quello da te linkato è il ranking corretto, ma quello che non consideri è che esiste un limite (come visibile nel pdf da te linkato ;)) di posti riservati alle nazioni europee, ossia 6 (DEN, GBR, GER, NED, RUS, SUI). L'Italia sarebbe stata riserva ma, considerati i posti per continente, tale primato va appannaggio della Colombia.

Resta poi da vedere come gli improbabili funzionari e dirigenti UCI (fidatevi, lavorano peggio dei tanto vituperati della RAI) chiariranno l'eventuale sostituzione. A rigor di logica il posto va alla riserva, ossia alla COL; non si può mai escludere con i papaveri di Aigle qualche cambiamento improvviso e autonomo :)
 
No Phelps, non ci siamo :D. Quello da te linkato è il ranking corretto, ma quello che non consideri è che esiste un limite (come visibile nel pdf da te linkato ;)) di posti riservati alle nazioni europee, ossia 6 (DEN, GBR, GER, NED, RUS, SUI). L'Italia sarebbe stata riserva ma, considerati i posti per continente, tale primato va appannaggio della Colombia.

Resta poi da vedere come gli improbabili funzionari e dirigenti UCI (fidatevi, lavorano peggio dei tanto vituperati della RAI) chiariranno l'eventuale sostituzione. A rigor di logica il posto va alla riserva, ossia alla COL; non si può mai escludere con i papaveri di Aigle qualche cambiamento improvviso e autonomo :)
Ma se esce la russia le europee diventano 5. Perché la colombia e non l'italia che riporterebbe le europee a 6?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso