Attivazione Mux Cairo Due (Ch 25)

Su dai la rete del 33 all epoca non è stata fatta da persidera ma sappiamo da chi ; )
Poi accendere al penice prioritario lasciando basso valcava è semplice.....vedi rai.... altra cosa è compatibilizzarlo con valcava....e in piemonte hanno dovuto usare il ronzone...
credi che Persidera non avrebbe potuto/saputo fare lo stesso? E credi che sia questo a giustificare l'offerta quasi tripla di EITower (che peraltro non è che abbia chissà quali esperienze in IV banda...)? Io non ne sono convinto. ;)

Così come a me sembra tanto strano comprare un mux ... per farselo riempire da qualcun altro ... e se questi non è in grado di riempirlo ... paga anche una penale... Bah ;)

Senza contare quello che succederà tra un po' quando, chi non avrà risintonizzato (e non saranno pochi...), non vedrà più La7. Spostarsi dal timb3 costerà tanto in termini di auditel. E ci vorranno mesi per recuperare ascolti. Le risintonizzazioni non sono mai banali. Parlo per esperienza! Vedrai ...
 
Ultima modifica:
bah, non ne sono così convinto.. non che io sia a favore della scelta di cairo di affidarsi a eitower, anzi.. ma non vedo tutta questa esperienza di persidera in IV banda.. il mux rete A2 è sul 42 in Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.. nella zona adriatica è sul 54 se non erro, quindi la sua "esperienza" principale è in pianura padana? Beh, da quel poco che ho potuto vedere da voi non è che sia stato fatto poi questo bel lavoro sul ch 33..

da noi il mediaset 3 è sul ch 24, quindi anche mediaset ha esperienza in siti in IV banda? no, dal punto di vista tecnico concordo con elettt, l'unica ad a avere esperienza in siti in IV banda è la rai e di conseguenza l'unica soluzione tecnicamente seria sarebbe stata trasmettere dai siti rai.
In tutte le altre regioni tra cui la Lombardia, è sul 33 ed è in Lombardia che vi sono i maggiori problemi IV-V banda.
I Mediaset in IV banda in Sicilia sono una situazione atipica
 
In Sicilia, che io ricordi, gli unici problemi IV V erano a Catania, dove la IV era solita da monte Lauro e la V da Valverde.
Infatti serviva un filtro per il ch 41 Raitre Sicilia da Lauro. Ironia della sorte il mux 4 ora è da Lauro sul 40 :D
In passato anche a Sciacca (AG) c'era questa usanza (IV da Capo San Marco e V da Cammarata) ma già a fine degli anni 80 la situazione si era ingarbugliata rendendo indipendendti i 2 siti :)
Anche qui nella zona tirrenica di messina negli anni '80 la IV banda era da Capo Milazzo e la V da monte Poro (VV), ma con casini e sovrapposizioni con l'aumentare dei segnali e dallo Switch Off si punta solo Capo Milazzo.
Ora non credo esistano altre situazioni: IV e V sono (più o meno) nello stesso luogo nei siti siculi.
Fine OT
 
Ma inutile parlare del passato e dei motivi che non sappiamo di certe scelte economico politiche. Ed.è anche ovvio che la risintonizzazione creerà delle vittime ma anche nuovi utenti...Quello che volevo dire è che ci sono circa un centinaio di situazioni in cui il segnale rai è da postazione diversa dal sito eitowers o persidera e penice è solo il caso più eclatante. Ma negli altri 99 siti neanche voi siete intervenuti per il 33. Da qui a dicembre molte situazioni dovranno essere aggiustate e alla fine (tolti i condomini a filtri attivo per i quali l intervento è d obbligo) si cercherà di ridurre al minimo le necessità pur inevitabili a volte di intervento. Chiaro che calderaro serramazzoni velo per citarne alcuni di impianti chiave senza rai peserebbero per eitowers come per persidera. Tecnicamente la differenza è poca. Altro discorso sarebbe stato andare con raiway o utilizzare il 59 in tutta Italia o scambiare 25 con 40 ecc ma tant'è.
 
Io Mel mio inutile commune in provincia Mantova tutti i timb li ho sempre presi, idem gli altri nazionali. Non credo sia un problema di antenna se mux molto vicini li prendo, quindi se da Verona vogliono sistemare la cosa ce ne facciamo una ragione, se no faremo 6,8 saltando il 7!:)
 
credi che Persidera non avrebbe potuto/saputo fare lo stesso? E credi che sia questo a giustificare l'offerta quasi tripla di EITower (che peraltro non è che abbia chissà quali esperienze in IV banda...)? Io non ne sono convinto. ;)

Così come a me sembra tanto strano comprare un mux ... per farselo riempire da qualcun altro ... e se questi non è in grado di riempirlo ... paga anche una penale... Bah ;)

Senza contare quello che succederà tra un po' quando, chi non avrà risintonizzato (e non saranno pochi...), non vedrà più La7. Spostarsi dal timb3 costerà tanto in termini di auditel. E ci vorranno mesi per recuperare ascolti. Le risintonizzazioni non sono mai banali. Parlo per esperienza! Vedrai ...

condivido. Diciamo che è stata la storica bulimia di mediaset di controllare direttamente o indirettamente tutto.
Non condivido solo quando scrivi : "Così come a me sembra tanto strano comprare un mux"
Io la convenienza la vedo, diciamo pure che non ha dovuto svenarsi visto che era l'unico a partecipare.
Un conto è avere una lcn di primo piano con un palinsesto, un altro è avere lcn + palinsesto + operatore di rete.
In caso di vendita il valore è alto
l'unica stron*ata è la scelta del partner tecnico
Si la risintonizzazione se non fatta con criterio è un suicidio
 
Su dai la rete del 33 all epoca non è stata fatta da persidera ma sappiamo da chi ; )
Poi accendere al penice prioritario lasciando basso valcava è semplice.....vedi rai.... altra cosa è compatibilizzarlo con valcava....e in piemonte hanno dovuto usare il ronzone...

Infatti RAI sul 40 ha fatto prima a non accendere da Penice a bassa potenza. Fa proprio finta che il problema non esista! Così per loro è risolto! Altro che compatibilizzazione!
 
Ma se usi postazioni fuori norma come Penice è ovvio che il casino è assicurato, inoltre non essendoci regolamentazione - in Italia - ognuno fa ciò che vuole passando da un estremo all' altro: RAI M4 da una parte , Rete A2 dall' altra, per passare dalla "via di mezzo" Cairo Due. Poi ci si chiede perché il DTT in Italia non funziona in molte zone; ovvio se si tratta il gruppo di lavoro che ha redatto le normative come se fossero dei cretini che non sapevano cosa scrivere.
 
Non condivido solo quando scrivi : "Così come a me sembra tanto strano comprare un mux"
La mia frase non finiva lì: io ho scritto esattamente: "a me sembra tanto strano comprare un mux ... per farselo riempire da qualcun altro ... e se questi non è in grado di riempirlo ... paga anche una penale... " è questo che per me è strano !!!!

Per me un "operatore di rete" (o sedicente tale) che compra un mux lo fa perchè sa come utilizzarlo e come farci soldi. Non se lo fa riempire da qualcun altro ... e applica anche una penale nel caso non glielo riempia ... Non credi ? ;)
 
Ultima modifica:
Ma se usi postazioni fuori norma come Penice è ovvio che il casino è assicurato, inoltre non essendoci regolamentazione - in Italia - ognuno fa ciò che vuole passando da un estremo all' altro: RAI M4 da una parte , Rete A2 dall' altra, per passare dalla "via di mezzo" Cairo Due. Poi ci si chiede perché il DTT in Italia non funziona in molte zone; ovvio se si tratta il gruppo di lavoro che ha redatto le normative come se fossero dei cretini che non sapevano cosa scrivere.
Concordo! Poi però se gran parte degli utenti ha antenne di IV verso Penice (per RAI) e non verso Valcava e non vuole mettere mano agli impianti ... il problema non lo avresti risolto (anzi!) e le lamentele degli utenti (tanti) ci sarebbero state comunque (e di più) ... Come ci saranno da parte di quegli utenti che non intendono modificare (fosse anche solo per un filtro) i propri impianti per il nuovo 25... Già ci sono (basta leggere gli ultimi post) ...

Certo con una scelta talebana (e logica !!!) si poteva togliere di mezzo Penice e accendere solo Valcava per tutti i canali. Poi tanti utenti si sarebbero lamentati che non ricevevano più Rai ...
Tante cose avrebbero potuto essere fatte. E anche il MISE avrebbe potuto fare ben altre scelte.
Io vedo che anche sul 25 in molti casi si è dovuti scendere a compromessi...
In Italia è sempre così. E le situazioni che ne derivano sono sotto gli occhi di tutti ...

Da un lato tutti a dire che non sarebbe cambiato nulla per gli utenti, dall'altro tutti a dire che avrebbero dovuto essere fatte scelte radicali da parte degli operatori di rete, tanto poi tutti gli utenti avrebbero dovuto adeguarsi... Alla fine è stata fatta la cosa peggiore: per cercare di accontentare tutti è venuta fuori la situazione che conosciamo. Non è neanche vero che ciascuno ha fatto come voleva: è stato fatto quello che Mediaset e Rai hanno inizialmente indicato come soluzione migliore (vedi Velo Veronese, vedi Penice ...). Chi era fuori dal coro, veniva visto come chi remava contro (vedasi ad es. Ferrara /Grattacielo/Velo/Faeto e quello che ne è poi derivato ... TIMB ha sempre espresso la propria posizione: è rimasta isolata) ... Peraltro, da sempre le antenne utente in Italia sono state puntate per vedere Rai e poi Mediaset, non certo per vedere altri operatori ... salvo poi lamentarsi!
 
Ultima modifica:
che casino! fortunati quelli che possono godere di postazioni uniche, per il resto sara sempre peggio, e penso che la maggior parte degli utenti ragionino come me se dovessi ricevere da due postazioni: che vadano a farsi benedire, se non vedo uno o l'altro canale chi se ne frega! io stesso da installatore non farei niente ne' a casa mia ne' dai clienti.
 
che vadano a farsi benedire, se non vedo uno o l'altro canale chi se ne frega! io stesso da installatore non farei niente ne' a casa mia ne' dai clienti.
Se io fossi un tuo cliente è mi rispondessi così ti manderei subito a farti benedire e cercherei qualcun altro. Se ti chiamo è perché voglio vedere tutti i canali possibili. Sono bravi tutti a fare gli impianti trovandosi ''la pappa pronta"...
 
Da notare che cmq in Lombardia e Piemonte sono stati in ogni caso un numero significativo di utenze a dover - per svariate ragioni - aggiornare gli impianti, fosse almeno servito per lasciare la situazione com'era lo avrei anche capito, ma così si aggiungono compromessi su compromessi su compromessi...... Mah, tutti hanno le loro ragioni anche legittime e comprensibili però poi non lamentiamoci se si preferirà sempre più una fruizione diversa della tv, non dimentichiamo che esiste anche una parte "evoluta" di utenza che ha esigenze precise in fatto di tv, siamo pur sempre nel 2016.....
 
Riguardo poi alle variazioni in corso d'opera (quelle radicali in questa fase, a mio avviso, andrebbero evitate il più possibile) ... inutile ricordare tutte le variazioni (54, 60, 55 ...) cui si è stati costretti dal MISE. Ogni variazione ha implicato notevoli esborsi economici (per sopperire a errate pianificazioni fatte da chi doveva solo pianificare), e numerose ri-sintonizzazioni da parte degli utenti. Tantissimi dei quali, peraltro, hanno ancora i propri decoder/TV fermi ai tempi dello switch-off (spesso mi capita di trovare di tutto sui TV, anche negli alberghi: addirittura ancora "Arturo" a schermo nero sul mux RAI, mai risintonizzato ...). La gran parte degli utenti - nonostante quanto si pensi qui sul forum - non sa ri-sintonizzare i propri TV/decoder, non ha intenzione di farlo o non è interessata a farlo.

Per cercare di recuperare l'ascolto auditel perso a seguito di una di queste variazioni, occorrono mesi ...
 
Da notare che cmq in Lombardia e Piemonte sono stati in ogni caso un numero significativo di utenze a dover - per svariate ragioni - aggiornare gli impianti, fosse almeno servito per lasciare la situazione com'era lo avrei anche capito, ma così si aggiungono compromessi su compromessi su compromessi......
E' esattamente quello che ho detto ... Un compromesso che alla fine non ha giovato a nessuno.
E agli impianti di ricezione occorrerà cmq senz'altro mettere mano di nuovo ...
 
La mia frase non finiva lì: io ho scritto esattamente: "a me sembra tanto strano comprare un mux ... per farselo riempire da qualcun altro ... e se questi non è in grado di riempirlo ... paga anche una penale... " è questo che per me è strano !!!!

Per me un "operatore di rete" (o sedicente tale) che compra un mux lo fa perchè sa come utilizzarlo e come farci soldi. Non se lo fa riempire da qualcun altro ... e applica anche una penale nel caso non glielo riempia ... Non credi ? ;)

certo, pensavo ti riferissi al semplice fatto che cairo abbia deciso di dotarsi di un mux tutto suo.
Io il tornaconto di Cairo l'ho capisco, non capisco quello di EI :eusa_think:
Tutto il debuto televisivo di cairo è stato un avventura sui generis, anche l'essere stato pagato per prendersi la7
 
Riguardo poi alle variazioni in corso d'opera (quelle radicali in questa fase, a mio avviso, andrebbero evitate il più possibile) ... inutile ricordare tutte le variazioni (54, 60, 55 ...) cui si è stati costretti dal MISE. Ogni variazione ha implicato notevoli esborsi economici (per sopperire a errate pianificazioni fatte da chi doveva solo pianificare), e numerose ri-sintonizzazioni da parte degli utenti. Tantissimi dei quali, peraltro, hanno ancora i propri decoder/TV fermi ai tempi dello switch-off (spesso mi capita di trovare di tutto sui TV, anche negli alberghi: addirittura ancora "Arturo" a schermo nero sul mux RAI, mai risintonizzato ...). La gran parte degli utenti - nonostante quanto si pensi qui sul forum - non sa ri-sintonizzare i propri TV/decoder, non ha intenzione di farlo o non è interessata a farlo.

Per cercare di recuperare l'ascolto auditel perso a seguito di una di queste variazioni, occorrono mesi ...

Ah certo, il problema delle risinto è assolutamente reale. Mi ero fatto un giro un paio d'anni fa in case di amici e parenti nel Nord Ovest, Emilia Romagna , Toscana e Roma città e non ti dico cosa ho trovato, erano al medioevo in termini di aggiornamento liste. Non parliamo degli alberghi poi, risinto subito tutto :D
 
sono piu di 40 anni che faccio l'antennista e non ho perso un cliente, non cosi per le ditte che si sono "prodigate" a installare antenne e filtri per ogni bizza dei clienti, promettendogli mari e monti, magari addirittura per guardarsi tv locali: risultato, grazie ai continui e veloci cambiamenti della situazione trasmissiva, si sono trovati benpresto materiale in solaio ad ammuffire e magari a rovinargli inutilmente qualche adiacente, si sono sentiti fregati (dando la colpa all'installatore) e non l'hanno piu chiamato; i miei clienti invece mi ringraziano di aver usufruito per decenni di un impianto semplice e duraturo accorgendosi che quello che mancava ieri l'hanno ritrovato domani senza toccare e spendere niente; unico caso in cui sono intervenuto in tal senso é stato per canali primari nazionali quali la rai ecc. non certamente per la7.
Se io fossi un tuo cliente è mi rispondessi così ti manderei subito a farti benedire e cercherei qualcun altro. Se ti chiamo è perché voglio vedere tutti i canali possibili. Sono bravi tutti a fare gli impianti trovandosi ''la pappa pronta"...
 
si ma come vedi la7 é nomade, la rai no; sai le risate che mi faccio quando vedo gente come te che spende tanti soldi in filtri e quant'altro per ricevere da postazioni secondarie per poi accorgersi dopo pochi anni che il o i i mux che gli mancavano glieli hanno accesi freschi freschi sul trasmettitore primario, e devono buttare via tutto!
La7 è un canale primario nazionale. Già il fatto di essere nella prima decade dell'LCN lo rende tale.
 
Indietro
Alto Basso