In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Ma lasciatelo perdere questo ignorante che viene solo a trollare e, oltretutto, non sa neanche di cosa sta parlando...
Mi viene in mente improvvisamente la storiella dell'asino e del sapone, chissà perchè...
Tu la conosci, fenomeno?


P.S. Ah, e mi raccomando: da domani tutti quanti col sub in auto, sennò il dab non lo sentite bene... è mezz'ora che non riesco a smettere di ridere

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ignorante, forse lo sono, non sono un tecnico radiofonico ma un appassionato. Baso i miei commenti sulle conoscenze che ho acquisto per lo più online (se avessi avuto un corso di reti Broadcast l'avrei seguito volentieri), su esperienza diretta e sul ragionamento. Non commento spesso perché ho esami da preparare. Se hai la scienza infusa, perché non scrivi un trattato e lo pubblichi?

Edit:
Se hai opinioni contrarie le accolgo, ma commenti fini a se stessi mi irritano un po'.
Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ignorante, forse lo sono, non sono un tecnico radiofonico ma un appassionato. Baso i miei commenti sulle conoscenze che ho acquisto per lo più online (se avessi avuto un corso di reti Broadcast l'avrei seguito volentieri), su esperienza diretta e sul ragionamento. Non commento spesso perché ho esami da preparare. Se hai la scienza infuso, perché non scrivi un trattato e lo pubblichi?

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
No, non era rivolto a te, l'interessato ha capito benissimo...

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
 
Ok, mancando il quote non avevo capito a chi ti riferissi

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Sì, è stato solo un caso che io abbia scritto subito dopo di te, sorry.
Ma non mi andava di quotare tutti i post incriminati, anche perchè erano tutte cavolate enormi.

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
 
L'esempio che ho fatto è appunto per dire che, per motivi puramente tecnici, non è e non può essere una questione soggettiva. Il DAB è nettissimamente superiore come qualità e la differenza è banalissimamente macroscopica, non c'è nemmeno da paragonare. Pure alla massima compressione non sarà mai così estrema come quella di una web radio la quale deve comprimere per poter sopravvivere... (sto a pensare ancora al sano fruscio... :badgrin::badgrin::badgrin:)
Non per sponsorizzare l'uso del subwoofer ma è l'elemento dell'impianto che più mette in risalto pregi e difetti del suono...se proprio non riuscite a rendervi conto della netta differenza tra dab e FM mi viene da pensare che il vostro impianto dab ne sia sprovvisto...e allora stiamo a parlare del niente...

PS non voglio dire che un impianto decente deve per forza avere un sub sto solo dicendo che, se aveste un minima parvenza di sub, vi accorgereste della differenza di qualità tra DAB ed FM perchè non riesco veramente a credere che si sta a discutere su questo argomento...

(il sano fruscio UHAUHAUHAUHAUHAUHA :badgrin::badgrin::badgrin::badgrin:)
No. Hai scritto talmente tante castronerie dal punto di vista tecnico che per spiegarti tutto servirebbe una settimana. Cominciamo col dire che il sub non è assolutamente indispensabile, è molto utile (e per alcuni fondamentale, io ce l'ho). E si, la tua valutazione è puramente soggettiva. Le web radio esistono e in qualità anche eccelsa, prima di avere la radio dab utilizzavo prevalentemente streaming con qualità dei contenuti trasmessi nettamente più alta di quelli che ho attualmente a disposizione. Dipende ovviamente cosa vai ad ascoltare. Io non demonizzo il dab in sé, che è solo il tramite ma i contenuti. In particolare, dato che dove viaggio io esiste dab Italia e basta, quando mi ritrovo ad ascoltare rds relax, dance, ed altre faccio fatica a non fare caso alla tremenda compressione. Ripeto, non è il dab il problema ma i contenuti trasmessi. Io ho una pure e io resto dell'impianto audio è Jbl. Ma bastano un paio di cuffie di qualità per accorgersi della cosa.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
radio dab su internet

Chiedo un parere a chi più esperto di me.
Avendo comprato un nuovo smartphone e caricata l'app Tunein mi sono accorto che nel portare in start le radio da me scelte la Live Title da l'info se trattasi di radio DAB o no (per esempio Swiss Radio si, Radio Rai 1 no).
Collegato all'impianto media dell'auto, optando per Swiss Radio e salvo momentanei buchi delle celle telefoniche, mi è parso di sentire qualità molto alta. (lasciamo perdere i perfezionismi considerato l'impianto a disposizione).
Secondo voi la qualità potrebbe essere equivalente a quella di una fonte diretta (ovvero radio dab)?
Grazie.
 
Chiedo un parere a chi più esperto di me.
Avendo comprato un nuovo smartphone e caricata l'app Tunein mi sono accorto che nel portare in start le radio da me scelte la Live Title da l'info se trattasi di radio DAB o no (per esempio Swiss Radio si, Radio Rai 1 no).
Collegato all'impianto media dell'auto, optando per Swiss Radio e salvo momentanei buchi delle celle telefoniche, mi è parso di sentire qualità molto alta. (lasciamo perdere i perfezionismi considerato l'impianto a disposizione).
Secondo voi la qualità potrebbe essere equivalente a quella di una fonte diretta (ovvero radio dab)?
Grazie.

Dipende. A volte ci vuole poco ad arrivare alla qualità di tanti streaming, a volte no. Quindi, si può essere qualità inferiore, equivalente o maggiore.. in base a quale emittente dab la cofronti rispetto a ciò hai in streaming. :)
 
Salve a tutti,
ho da poco acquistato una "radio" di Auna, oltre alle varie altre opzioni (radio fm, internet radio, dlna, etc.) c'è anche la sezione dab/dab+.
Non sono un tecnico e non ho la minima idea da dove venga il segnale, ma in casa mia (muri spessi 40-50 cm) ricevo parecchie (forse tutte?) le radio dab senza nemmeno aprire l'antenna.
La qualità rispetto alle radio FM non è assolutamente paragonabile, ascolto spesso Radio4, il segnale è perfetto, la qualità del suono incredibile, niente a che vedere con le internet radio, paragonabile solo ad un cd, a mio parere indistinguibile da un cd.
Questo dicono le mie orecchie.
Ho visto anche io i bitrate dichiarati, ma, credo di capire, il livello qualitatativo percepito è legato ad un tipo di compressione psico-adattivo, non è così?
A quanto ho letto "HE-AAC and its derivative MPEG-4 HE-AAC v2 provide "Good" audio quality for music at low bit rates (e.g., 24 kbit/s)."
 
Ho visto anche io i bitrate dichiarati, ma, credo di capire, il livello qualitatativo percepito è legato ad un tipo di compressione psico-adattivo, non è così?
Quasi tutte le compressioni (tranne mi pare i file FLAC) si basano su ciò che l'orecchio "non sente", questo si intende con quell'espressione un po' inquietante... :laughing7:
Ahimè, è proprio questo che fa incaxare i puristi, che sostengono che non è proprio vero che l'orecchio non percepisce per niente quelle frequenze e che quindi l'interezza del suono viene minata.
Ciò detto, e non entrando nel merito del problema in quanto non sono certo un purista, magari un macellaio...abituato com'ero da tanti anni di radio fatta e vissuta a manovrare processori che ottimizzassero l'effetto a tutto scapito della purezza (business is business...) :laughing7: , c'è da dire una cosa.
Bene o male le stesse compressioni e codec sono in uso sia nello streaming internet che nel DAB, quindi non vedo dove sia il motivo di contendere, se non per compressione psico adattativa in un altro senso... = suggestione... :lol:
Addirittura alcuni streaming di alcune radio sono così esattamente uguali a quanto trasmesso in DAB, da far pensare che la fonte del DAB sia lo streaming, cosa tecnicamente ed aziendalmente anche logica: perchè mai, come invece diceva spriz, la fonte "diretta" dovrebbe essere il DAB, che nella catena della radio è l'anello più periferico (come la diffusione FM, del resto)?

P.S. col DAB l'antenna va tenuta estesa sempre e comunque, anche se sembra inutile ;)
 
Ultima modifica:
Quasi tutte le compressioni (tranne mi pare i file FLAC) si basano su ciò che l'orecchio "non sente", questo si intende con quell'espressione un po' inquietante... :laughing7:
Ahimè, è proprio questo che fa incaxare i puristi, che sostengono che non è proprio vero che l'orecchio non percepisce per niente quelle frequenze e che quindi l'interezza del suono viene minata.
Ciò detto, e non entrando nel merito del problema in quanto non sono certo un purista, magari un macellaio...abituato com'ero da tanti anni di radio fatta e vissuta a manovrare processori che ottimizzassero l'effetto a tutto scapito della purezza (business is business...) :laughing7: , c'è da dire una cosa.
Bene o male le stesse compressioni e codec sono in uso sia nello streaming internet che nel DAB, quindi non vedo dove sia il motivo di contendere, se non per compressione psico adattativa in un altro senso... = suggestione...
Addirittura alcuni streaming di alcune radio sono così esattamente uguali a quanto trasmesso in DAB, da far pensare che la fonte del DAB sia lo streaming, cosa tecnicamente ed aziendalmente anche logica: perchè mai, come invece diceva spriz, la fonte "diretta" dovrebbe essere il DAB, che nella catena della radio è l'anello più periferico (come la diffusione FM, del resto)?

P.S. col DAB l'antenna va tenuta estesa sempre e comunque, anche se sembra inutile ;)
Come detto da Areggio, nemmeno io mi considero un purista. Anzi, nel mio caso a tratti mi reputo piuttosto ignorante..
Continuo a ripetere che non è il mezzo dab in se attualmente a definire se è qualità migliore o peggiore alla fm: sono le singole emittenti con le loro risorse che ne determinano in gran parte la vera godibilità. E qui entra ovviamente in gioco la parte "business" menzionata prima, circa la qualità con cui si decide di trasmettere.

Io pongo quindi la domanda al rovescio: qualcuno di voi ascoltatori, trova che stazioni come Rtl Rock, Rds Relax (prese a caso) abbiano un suono paragonabile ad un cd? Anzi rilancio, che si sentano sentano meglio delle principali emittenti in fm?
Senza essere un purista, io mi accorgo dello switch (anche se non avviene pausa o se non è sincrona di qualche secondo) istantaneamente. E me ne accorgo guidano una vettura notoriamente rumorosa, una Polo Tdi iniettore pompa, 3 cilindri e vibrazioni da trattore. E per fare un paragone, mi sembra di ascoltare un mp3 compresso quasi da strozzarlo, come quando 14 anni fa cercavo di farlo io dal mio PC, per fare entrare più canzoni in un lettore mp3 in un lettore da 128mb di memoria interna. Per dare una misura di quanta differenza io senta..!

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Credo che qui spieghi abbastanza bene perchè oggettivamente il DAB+ è meglio dell'FM: http://air-radiorama.blogspot.com/2013/12/radio-digitale-dab-e-dab-alcuni.html

Perchè se la ricezione è perfetta dovrei estrarre l'antenna, non mi è chiaro il concetto.
Conoscevo quell'articolo, in quanto sono un lettore assiduo di quel blog, come di tutto ciò che trovo che riguarda la radio...anche se dopo più di trent'anni di radioattività sono un radiopensionato... :laughing7: ciò nonostante la radio resta l'amore della mia vita...
(faccio altro tuttavia, e non solo per raggiungere i limiti di età... :laughing7: )
Tornando all'articolo sono d'accordo quasi su tutto, ma non proprio su tutto, però è piuttosto equilibrato nel complesso.

Sull'antenna non vorrei aggiungere altro alla metafora di azzizzola, che mi ha fatto ridere e dimostra che il buon senso arriva facilmente a comprendere anche la tecnica. ;)
Comunque in un contesto senza interferenze e con segnali medio deboli com'è il DAB è di vitale importanza applicare al ricevitore il segnale con il migior rapporto segnale/disturbo (dal punto di vista della portante) e con il minor numero di errori possibile (dal punto di vista digitale).
Questo stare abbondantemente sopra la soglia minima garantisce la continuità e fluidità della riproduzione ;)
Con l'FM, per completezza, dirò che è il contrario, la presenza di segnali molto forti, ma spesso interferiti, invita a volte a mettere un po' i tappi nelle orecchie al ricevitore, sarebbe meglio che ci fosse un attenuatore in ingresso, ma anche abbassare l'antenna a volte dà, sperimentalmente, buoni risultati ;)
 
Mi sono riletto il manuale, confermo che per la radio dab/dab+ viene consigliato di NON estrarre o direzionare l'antenna, che serve solo per le radio in FM.
Non è che ho ascoltato tutte le radio, posso parlare sicuramente per radio4 che ho ascoltato varie volte e la qualità del suono è altissima, non ci si può confondere.
Sicuramente esistono anche internet radio che trasmettono molto bene, io per ora non ne ho trovata nemmeno una, se avete esempi da consigliare, ben vengano!
 
Mi sono riletto il manuale, confermo che per la radio dab/dab+ viene consigliato di NON estrarre o direzionare l'antenna, che serve solo per le radio in FM.
Non è che ho ascoltato tutte le radio, posso parlare sicuramente per radio4 che ho ascoltato varie volte e la qualità del suono è altissima, non ci si può confondere.
Sicuramente esistono anche internet radio che trasmettono molto bene, io per ora non ne ho trovata nemmeno una, se avete esempi da consigliare, ben vengano!

Spotify premium, Tunein Radio, lo stesso Youtube.. ! Dipende dai singoli elementi, ne abbondano di contenuti ad alta fedeltà.. !
 
Mi sono riletto il manuale, confermo che per la radio dab/dab+ viene consigliato di NON estrarre o direzionare l'antenna, che serve solo per le radio in FM.
E' sicuramente un fraintendimento del testo.
Fra l'altro mi risulta che tale manuale sia in tedesco e inglese, bisognerebbe confrontare i testi, se posso essere utile, io conosco bene entrambe queste lingue ;)
Non è che ho ascoltato tutte le radio, posso parlare sicuramente per radio4 che ho ascoltato varie volte e la qualità del suono è altissima, non ci si può confondere.
Sicuramente esistono anche internet radio che trasmettono molto bene, io per ora non ne ho trovata nemmeno una, se avete esempi da consigliare, ben vengano!
Streaming di RDS in MP3 256kbps 44.1khz Stereo:
http://46.37.20.205:8000/RDS256.m3u
oppure:
http://46.37.20.205:8000/RDS256.xspf

La puoi confrontare con il DAB...anche senza DAB, perchè il flusso è questo qui: :laughing7:
RDS HE-AAC 64kbps 44.1kHz Stereo:
http://46.37.20.205:8000/rds64k.m3u
http://46.37.20.205:8000/rds64k.xspf
 
Spotify premium è a pagamento, che c'entra?
Io parlo di internet radio, cioè radio free che non necessitano di un player proprietario.

Proverò ad ascoltare anche classica e lirica, mi pare comunque che la rai trasmetta quasi tutti i canali musicali così: AAC SBR 96 Kbps - Stereo, quindi con una qualità molto alta.
 
Indietro
Alto Basso