Netflix Commenti generali su Netflix

Anche avendo la xboxone s che supporta il 4k per vedere Netflix 4k anche passando da xboxone s bisognerà avere una connessione internet di 25 mbps se no nada nonostante xboxone s?

Sarebbe meglio avere 25 mega e oltre per il 4K ma qualcuno dice che vede in 4K con 15 mega ovvero 10 meno del consigliato


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Sarebbe meglio avere 25 mega e oltre per il 4K ma qualcuno dice che vede in 4K con 15 mega ovvero 10 meno del consigliato


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ci saranno differenti livelli di qualità sicuramente anche per il 4k

Da quanto ho letto su un forum straniero, se uno ha abbastanza banda riceve lo 'streaming master' in 4k h264 a alto bitrate , se ha meno banda una versione più compressa in h265.

A alto bitrate le differenze tra il vecchio e il nuovo algoritmo sono risicate.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Netflix UHD è solo in HEVC.

House of Cards 4k ha un bitrate di 15 mbps

Marco Polo siccome è 4k+HDR circa 18 mbps

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Netflix UHD è solo in HEVC.

House of Cards 4k ha un bitrate di 15 mbps

Marco Polo siccome è 4k+HDR circa 18 mbps

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
No, informati sia Netflix che Amazon usano per i clienti che hanno molta banda, degli stream h264 a altissimo bitrate, almeno all'estero.
Per una questione di licenze ma anche di qualità, infatti tra un hevc da 15 e un h264 da 30 non c'è bdifferenza, e se uno ha una fibra da 100 e oltre non è un problema...

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
No, informati sia Netflix che Amazon usano per i clienti che hanno molta banda, degli stream h264 a altissimo bitrate, almeno all'estero.
Per una questione di licenze ma anche di qualità, infatti tra un hevc da 15 e un h264 da 30 non c'è bdifferenza, e se uno ha una fibra da 100 e oltre non è un problema...

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk

informati tu. i contenuti 4k di netflix sono tutti in hevc.

io mi sono giá informato.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
http://techblog.netflix.com/2015/12/high-quality-video-encoding-at-scale.html

"At Netflix we stream to a heterogenous set of viewing devices. This requires a number of codec profiles: VC1, H.264/AVC Baseline, H.264/AVC Main and HEVC. We also support varying bandwidth scenarios for our members, all the way from sub-0.5 Mbps cellular to 100+ Mbps high-speed Internet. To deliver the best experience, we generate multiple quality representations at different bitrates (ranging from 100 kbps to 16 Mbps) and the Netflix client adaptively selects the optimal stream given the instantaneous bandwidth. "

come vedi la scala di bitrate di netflix va da 100 kbps a 16mbps max. I 16 mega sono quelli dell'hevc, prima che venisse introdotto hdr/dolby.

non ci sono bitrate superiori ai 16/18 mbps in hevc. anche perchè sarebbero inutili, e non avrebbe senso avere magari un h264 a 40 mbps, quando con hevc hai la stessa qualitá ma con un risparmio sostanziale di banda


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
http://techblog.netflix.com/2015/12/high-quality-video-encoding-at-scale.html

"At Netflix we stream to a heterogenous set of viewing devices. This requires a number of codec profiles: VC1, H.264/AVC Baseline, H.264/AVC Main and HEVC. We also support varying bandwidth scenarios for our members, all the way from sub-0.5 Mbps cellular to 100+ Mbps high-speed Internet. To deliver the best experience, we generate multiple quality representations at different bitrates (ranging from 100 kbps to 16 Mbps) and the Netflix client adaptively selects the optimal stream given the instantaneous bandwidth. "

come vedi la scala di bitrate di netflix va da 100 kbps a 16mbps max. I 16 mega sono quelli dell'hevc, prima che venisse introdotto hdr/dolby.

non ci sono bitrate superiori ai 16/18 mbps in hevc. anche perchè sarebbero inutili, e non avrebbe senso avere magari un h264 a 40 mbps, quando con hevc hai la stessa qualitá ma con un risparmio sostanziale di banda


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ha senso per le licenze hevc...... cmq libero di non credermi ma un utente estero ha riportato quanto ho detto, potrebbe essere non valido in italia cmq... o una info superata dal tempo..
 
e vabbè più che avere parola ufficiale di netflix. l'italia comunque non centra niente. l'infrastruttura è globale, grazie ai server amazon. vale per tutto il mondo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ci saranno differenti livelli di qualità sicuramente anche per il 4k

Da quanto ho letto su un forum straniero, se uno ha abbastanza banda riceve lo 'streaming master' in 4k h264 a alto bitrate , se ha meno banda una versione più compressa in h265.

A alto bitrate le differenze tra il vecchio e il nuovo algoritmo sono risicate.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk


Quindi se due persone riescono ad agganciare il 4k ( uno con 13-15 mb e l'altro con 60 mb ) ci sarà una differenza notevole di qualità ?
 
Quindi se due persone riescono ad agganciare il 4k ( uno con 13-15 mb e l'altro con 60 mb ) ci sarà una differenza notevole di qualità ?
Nel post parlava di hevc a 15 e h264 a 30 , qualità pressoché uguale, forse è legato alle licenze, Netflix ha annunciato che userà il vp9 invece di hevc. In futuro.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Utilizzare H264 a 30 Mbps al posto dell'HEVC a 15 sarebbe assurdo, spenderebbero per la banda esattamente il doppio.

Il VP9 è un'altro discorso, come efficienza se la gioca con HEVC, ed essendo utilizzato da YouTube è già di serie sulle tv 4K.
 
Utilizzare H264 a 30 Mbps al posto dell'HEVC a 15 sarebbe assurdo, spenderebbero per la banda esattamente il doppio.

Il VP9 è un'altro discorso, come efficienza se la gioca con HEVC, ed essendo utilizzato da YouTube è già di serie sulle tv 4K.
Ah dì assurdo... È realtà te l'ho detto. Anche le licenze hevc costano

E Netflix fa parte del Alliance of open media che sta ultimando il successore del vp9 , av1 , quindi niente di strano bse usa hevc il meno possibile.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Utilizzare H264 a 30 Mbps al posto dell'HEVC a 15 sarebbe assurdo, spenderebbero per la banda esattamente il doppio.

Il VP9 è un'altro discorso, come efficienza se la gioca con HEVC, ed essendo utilizzato da YouTube è già di serie sulle tv 4K.
Infatti tutti i contenuti attuali in 4k sono codificati in h265.

Chi avrà la meglio fra HEVC e vp9, dipenderà da tutto, fuorché le royalties.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Ah dì assurdo... È realtà te l'ho detto. Anche le licenze hevc costano
Ho trovato il post incriminato su avsforum, e la mia opinione è che gran parte di quanto scritto da quell'utente è inventato: http://www.avsforum.com/forum/39-ne...g/2538577-why-almost-nobody-uses-h-265-a.html

Si lamenta di rivevere streaming in H264 e come prova posta un report di mediainfo, segno che parlava di un file piratato scaricato da internet.
Questi si che vengono codificati in H264, ma dai pirati che preferiscono evitare di ricomprimere troppo un contenuto già molto compresso in HEVC.

Anche l'esempio portato di Daredevil ha il bitrate del webrip H264.
 
Potrebbe avere rippato da Netflix.. perché dovrebbe dire cose fasulle?

Ad ogni modo anche nel mondo professionale a volte si preferisce il vetusto mpeg invece di h264 per i master, perché a altissimo bitrate è addirittura migliore, gli algoritmi super compressi servono in contesti dove bisogna limitare lo spazio occupato, ma se non hai problemi di spazio/banda puoi permetterti di usare algoritmi più semplici e veloci.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Infatti tutti i contenuti attuali in 4k sono codificati in h265.

Chi avrà la meglio fra HEVC e vp9, dipenderà da tutto, fuorché le royalties.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Perché fuorché le royalties? Saranno quelle a essere determinanti.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Perché nella HEVC Advance non sono scemi. già hanno cancellato le royalties per i servizi gratuiti tipo YouTube, e abbassato tutto il resto. Inoltre anche con h264 si pagavano royalties, tranne che per lo streaming online.

Quello che farà il successo di un codec lo deciderà l'industria cinematografica.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Perché nella HEVC Advance non sono scemi. già hanno cancellato le royalties per i servizi gratuiti tipo YouTube, e abbassato tutto il resto. Inoltre anche con h264 si pagavano royalties, tranne che per lo streaming online.

Quello che farà il successo di un codec lo deciderà l'industria cinematografica.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

per youtube per forza, tanto google usa solo ilsuo VP9... per il resto le royalties le hanno abbassate ma ci sono e non sono chiare, potrebbero sempre decidere di alzarle, inoltre ci sono due gruppi detentori di brevetti separati, il futuro è incerto.

ormai il successo è abbastanza delineato, in ambito streaming sia gratuito che pay si imporrà vp9 / av1 , in ambito broadcast to air si è già imposto hevc.
 
Potrebbe avere rippato da Netflix.. perché dovrebbe dire cose fasulle?
Perchè non è possibile scaricare direttamente i video di Netflix, si può solo registrare dall'uscita HDMI, ed essendo un'uscita non compressa l'unico modo per registrare è ricomprimere con un codec a propria scelta.

E' per questo che è sicuro che dica cose fasulle, evidentemente si è abbonato a qualche servizio iptv o torrent e il "Netflix guy" con cui ha parlato probabilmente è chi gli fornisce il servizio illegale, gli ha semplicemente spiegato che il software che utilizza va a cercare i file con bitrate più alto (in questo caso i rip H264, che come ho spiegato sono solo ricompressioni degli originali HEVC trasmessi da Netflix).

Ad ogni modo anche nel mondo professionale a volte si preferisce il vetusto mpeg invece di h264 per i master, perché a altissimo bitrate è addirittura migliore, gli algoritmi super compressi servono in contesti dove bisogna limitare lo spazio occupato, ma se non hai problemi di spazio/banda puoi permetterti di usare algoritmi più semplici e veloci.
Se parliamo di master il formato prediletto da Netflix è l'IMF con JPEG2000.
 
Si sa se aumenteranno il catalogo dei film anche in Italia? :)

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso