Nuovo decoder Sky Q

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
con quel cesso di decoder timvision da 1 euro vecchio di anni riesco vedere in HD in streaming e con il mysky no?
e allora come funziona con i film in HD che scarichi da primafila?
sara' anche il rpogresso ma io ci vedo delle grandi contraddizioni

Bravissimo! Se scarichi i film in HD con Primafila significa che il decoder è compatibile ;)


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
con quel cesso di decoder timvision da 1 euro vecchio di anni riesco vedere in HD in streaming e con il mysky no?
e allora come funziona con i film in HD che scarichi da primafila?
Premesso che ancora non è certa la cosa, come ho spiegato qualche post fa i vecchi MySky sono compatibili con l'HD ma solo con codec h264, quindi rispetto all'SD il costo della banda per Sky triplicherebbe se arrivasse l'alta definizione (non a caso i film Prima Fila in HD li fanno costare 1€ in più rispetto alle versioni SD).
Con il nuovo MySky 4K invece grazie al nuovo codec HEVC il costo per offrire l'HD aumenterebbe solo di poco rispetto all'attuale SD h264, questo perchè il nuovo codec è molto più efficiente di quello vecchio.

Il problema è tutto nel costo della banda e Sky non può permettersi gli stessi lussi dei concorrenti, ad esempio Telecom essendo un provider internet riesce ad assorbire completamente i costi di rete, mentre le divisioni a pagamento di Mediaset possono lavorare in perdita essendoci la stampella dei canali in chiaro che tiene in piedi la baracca.

Si ricorda spesso che Sky nel Regno Unito offre l'HD On Demand, ma in quel paese sono loro stessi operatori di rete con Sky Broadband, quindi come da noi per Telecom i costi della componente internet sono meno rilevanti di quanto non lo siano per Sky Italia.
 
Ultima modifica:
Premesso che ancora non è certa la cosa, come ho spiegato qualche post fa i vecchi MySky sono compatibili con l'HD ma solo con codec h264, quindi rispetto all'SD il costo della banda per Sky triplicherebbe se arrivasse l'alta definizione (non a caso i film Prima Fila in HD li fanno costare 1€ in più rispetto alle versioni SD).
Con il nuovo MySky 4K invece grazie al nuovo codec HEVC il costo per offrire l'HD aumenterebbe solo di poco rispetto all'attuale SD h264, questo perchè il nuovo codec è molto più efficiente di quello vecchio.

Il problema è tutto nel costo della banda e Sky non può permettersi gli stessi lussi dei concorrenti, ad esempio Telecom essendo un provider internet riesce ad assorbire completamente i costi di rete, mentre le divisioni a pagamento di Mediaset possono lavorare in perdita essendoci la stampella dei canali in chiaro che tiene in piedi la baracca.

Si ricorda spesso che Sky nel Regno Unito offre l'HD On Demand, ma in quel paese sono loro stessi operatori di rete con Sky Broadband, quindi come da noi per Telecom i costi della componente internet sono meno rilevanti di quanto non lo siano per Sky Italia.

hai ragione, ma cacchio e il servizio pay tv piu costoso che ce in italia, per anni hanno vivacchiato senza fare nulla ( tecnologicamente parlando ) e adesso io mi devo fare gli scrupoli perche loro spendono un po piu in banda per offrirmi un servizio che dovevamo avere da anni e che ci fanno pagare 6 euro al mese, hd via internet e sat per me e sempre hd e l'hd lo pago 6 euro!
Se vogliono possono benissimo darci l'hd e tagliare altri costi se la cosa e' proprio tragica , ma ahime devono specularci sopra come lo sky link!
Lo stesso vale per skygo un servizio pessimo che e' pessimo da anni e anni , lo sanno, e non hanno mai fatto nulla per risolvere i bugs e le lentezze del loro server, dove li hanno messi i soldi degli investimenti per risolvere queste problematiche?????
Di chi e' la colpa in questo caso dei tablet android e IOS o di sky?
Morale della favola non fanno nulla per rimediare immediatamente cosi risparmiano dei soldi ma aspettano di mettere in commercio nuovi prodotti tipo skyQ e skygoextra per risolvere le problematiche ma te li fanno pagare, e questo che mi da i nervi!
E' tutto studiato a tavolino
 
Ultima modifica:
Avvolte quando scrivo queste cose, vengo scambiato per fanboy ma in realtà parlo da consumatore che ha provato entrambe le utenze. Sebbene Sky è il servizio pay più costoso però è composto da un offerta che la concorrenza se la sogna. La F1, MotoGP, europei, europa...serie B, ecc ecc ecc pensi che Sky li abbia ottenuti gratis? Se fosse così perché mediaset non li trasmette? Non te la porto alla lunga, come spendi, mangi. Anche come definizione. Sky me li darebbe tutti in HD. E l'attrezzatura ha comunque dei costi.

per anni hanno vivacchiato senza fare nulla. Se per te, tecnologicamente parlando, negli ultimi anni hanno ampliato l'offerta HD, creato Restart, SkyGo, NowTV, SkyBoxSet, il fantastico MySkyHD (play,pausa, registrare, vedo un canale e registro un altro, collega serie) è niente, allora c'è qualche problema. Forse essendo stato solo abbonato Sky, non sai cosa vuol dire essere abbonato a Premium (lo sono stato per un anno, poi me ne son scappato). Se il box MySkyHD gli costasse 10€, non penso che Mediaset darebbe quella ciofeca (prima di dare la Smartcam).

Sul problema dello streaming, è un problema sicuramente italiano. Basta essere distante 3-4km dalla centrale per avere l'adsl a 2-3mbps. Ad oggi, al momento, hanno standarizzato l'ondemand in SD affinché non si facciano clienti di serie A e di serie B. Se tra 12 mesi, la situazione internet dovesse cambiare, allora si vedrà cosa fare.

Mi trovi d'accordo con te sulla scelta di pagare l'HD a parte, 6€ per un offerta che comunque non è interamente coperta in HD. Certo la banda ha dei costi ma se levassero la duplice emissione (SD+HD), si farebbe posto per i FOX +1 ed altri canali.
 
per anni hanno vivacchiato senza fare nulla. Se per te, tecnologicamente parlando, negli ultimi anni hanno ampliato l'offerta HD, creato Restart, SkyGo, NowTV, SkyBoxSet, il fantastico MySkyHD (play,pausa, registrare, vedo un canale e registro un altro, collega serie) è niente, allora c'è qualche problema.

Per me è quello il problema, MySkyHD. E' contemporaneamente sia l'abbrivio che l'approdo. Oltre quello non sono andati. Tutto ciò che citi, a parte SkyGo, è tutto in funzione del MySky. Io, cliente Sky con decoder HD, avrei diritto all'ondemand. Almeno così mi hanno detto. Però per averlo l'unico modo è il MySky, cioè per sfruttare internet devo avere un decoder. Per SkyGo devo aspettare un anno.
Bloccano il cliente lì. E contemporaneamente loro rimangono ancorati al passato.

Sul problema dello streaming, è un problema sicuramente italiano. Basta essere distante 3-4km dalla centrale per avere l'adsl a 2-3mbps. Ad oggi, al momento, hanno standarizzato l'ondemand in SD affinché non si facciano clienti di serie A e di serie B. Se tra 12 mesi, la situazione internet dovesse cambiare, allora si vedrà cosa fare.

Si porta ancora questa versione dei fatti? Altri servizi in Italia ci campano grazie allo streaming. Si parla di streaming autoadattativo. Ormai tutto il mondo si muove su certi binari, non dovrebbe essere un problema percorrerli anche per Sky. Come sopra, limitano il cliente, lo bloccano. Se certe cose possono usarle solo chi ha certi requisti (vedi MySkyHD), altre cose potrebbero utilizzarli chi ne possiede altri (vedi linea internet stabile).

Per me Sky è bloccata al 2010. Dopo non sono voluti andare, per colpe loro.
 
Per me è quello il problema, MySkyHD. E' contemporaneamente sia l'abbrivio che l'approdo. Oltre quello non sono andati. Tutto ciò che citi, a parte SkyGo, è tutto in funzione del MySky. Io, cliente Sky con decoder HD, avrei diritto all'ondemand. Almeno così mi hanno detto. Però per averlo l'unico modo è il MySky, cioè per sfruttare internet devo avere un decoder. Per SkyGo devo aspettare un anno.
Bloccano il cliente lì. E contemporaneamente loro rimangono ancorati al passato.


Si porta ancora questa versione dei fatti? Altri servizi in Italia ci campano grazie allo streaming. Si parla di streaming autoadattativo. Ormai tutto il mondo si muove su certi binari, non dovrebbe essere un problema percorrerli anche per Sky. Come sopra, limitano il cliente, lo bloccano. Se certe cose possono usarle solo chi ha certi requisti (vedi MySkyHD), altre cose potrebbero utilizzarli chi ne possiede altri (vedi linea internet stabile).

Per me Sky è bloccata al 2010. Dopo non sono voluti andare, per colpe loro.

Sì, sono completamente d'accordo. Il problema delle reti italiane è soltanto una scusa per negare l'arretratezza di sky in questo ambito.

Questo nuovo decoder sembra interessante, vediamo cosa arriva.
 
@mikekillthedog il mysky e' arrivato nel 2009 l'ultimo cambio di grafica e di interfaccia grafica 4 anni fa il restart e di 2 anni fa e poi?
In uk ogni 2 anni cambiano l'interfaccia dello sky+ inserendo nuovi servizi come ketchup tv, una guida tv + intelligente ecc...
il vecchio mysky inglese aveva ancora piu funzioni di quello italiano, servizi che non ancora sono stati attivati nel 2016, figuriamoci siamo ancora ad aspettare l'hd nell'ondemand e il servizio che attiva il prossimo episodio nel boxs sets!
per quanto riguarda i canali Ci mancherebbe che non fossero neanche in HD con 6 euro al mese!
Sky go e' una porcata, di una lentezza disarmante ogni volta va in crash , per guardare un'episodio di una serie dal toccare l'app all'avvio dell'immagine ci metto 3 minuti, senza contare pure la pubblicita' che ti devi ciucciare, il bello che dopo che vedi la pubblicita' non vedi piu niente , quindi esci e rientra altra pubblicita' e speri in dio dopo 5 minuti di poterti vedere 1 episodio o un film!
Con l'app netflix in 30 secondi entro nel menu' e e vedo subito la serie senza codici errore , ieri sono riuscito a vedere bates motel in HD con l'app netflix in giardino con il modem al secondo piano e una tacca di segnale che andava e veniva, che cacchio centra la rete adsl italiana ? qui si parla di un servizio fatto bene e che funge a differenza di skygo che e' fatto con i piedi.
Voglio ricordare che sky go e' rimasto uguale e identico dal giorno in cui e stato lanciato! hanno solo fatto 2-3 aggiornamenti per togliere qualche bugs e poi stop. La app della RAI e fatta mille volte meglio e viene migliorata e aggiornata di frequente nonostante stiamo parlando della RAI, e una bomba il servizio on demand e' immediato e in hd e i canali rai live sono puliti senza squadrettamenti vari, andatevi a vedere come si vede skytg24 dal tablet o dal pc, una cosa scandalosa
 
Ultima modifica:
@mikekillthedog il mysky e' arrivato nel 2009 l'ultimo cambio di grafica e di interfaccia grafica 4 anni fa il restart e di 2 anni fa e poi?
In uk ogni 2 anni cambiano l'interfaccia dello sky+ inserendo nuovi servizi come ketchup tv, una guida tv + intelligente ecc...
il vecchio mysky inglese aveva ancora piu funzioni di quello italiano, servizi che non ancora sono stati attivati nel 2016, figuriamoci siamo ancora ad aspettare l'hd nell'ondemand e il servizio che attiva il prossimo episodio nel boxs sets!
per quanto riguarda i canali Ci mancherebbe che non fossero neanche in HD con 6 euro al mese!
Sky go e' una porcata, di una lentezza disarmante ogni volta va in crash , per guardare un'episodio di una serie dal toccare l'app all'avvio dell'immagine ci metto 3 minuti, senza contare pure la pubblicita' che ti devi ciucciare, il bello che dopo che vedi la pubblicita' non vedi piu niente , quindi esci e rientra altra pubblicita' e speri in dio dopo 5 minuti di poterti vedere 1 episodio o un film!
Con l'app netflix in 30 secondi entro nel menu' e e vedo subito la serie senza codici errore!
Applausi. Condivido in toto!

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
Vabbé se commentasse qui @Numero Uno, allora tra un po' diremo che Mediaset solo perché ha prodotto la finale in UHD, starebbe anni luce avanti a Sky. E a questo punto, passare tutti Mediaset. Che state a fare su Sky.
 
Vabbè, quando le argomentazioni sono povere possono uscire soltanto commenti di questo tipo.
 
Che poi, a dirla tutta, ti ho messo io su quella strada. Quindi per la proprietà transitiva non dovrei commentare più neanche io :D
 
Vabbé se commentasse qui @Numero Uno, allora tra un po' diremo che Mediaset solo perché ha prodotto la finale in UHD, starebbe anni luce avanti a Sky. E a questo punto, passare tutti Mediaset. Che state a fare su Sky.

Scusa, però mi pare che si commentasse la qualità del servizio offerto non a livello di contenuti ma di tecnologia, tralasciando poi che c'è chi preferisce le serie warner/ dc comics a quelle di Sky ma qui non è posto per parlarne ;)


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Il tutto è partito dal messaggio di @FargoIT che afferma che Sky non avrebbe fatto nulla negli ultimi periodi, pur pagandola di più. Ho semplicemente esposto come se per lui tutti quei servizi fossero nulla e che comunque il costo è anche giustificato dai diritti che Sky ha, e la concorrenza da lui citata no, non può davvero pensare che sia "NULLA". E la cosa che mi avrebbe infastidito è che è venuto proprio a soccorrere il miglior avvocato difensore di Premium, che giustificherebbe anche lo spegnimento di parte dei canali Mediaset Premium o che mancherebbe il simulcast SD+HD con un "eh, ma per motivi di banda, non possono". Però Sky che è partita con lo streaming SD e che comunque ci sarebbe gente che arriva tirato a 3mbps, questa invece è inacettabile. Le solite credenze.

Che il servizio introdotto vada migliorato, su questo avete il totale mio appoggio. Io disattiverei tutti i canali doppione in SD per recuperare banda e darla a quei canali che hanno la versione real-time in HD ma non il +1 ed aumentare, in generale, il bitrate dei canali in HD. Che poi è quello che succederà in Polonia per il prossimo ottobre, o penso che il loro intento sia questo.
 
Il tutto è partito dal messaggio di @FargoIT che afferma che Sky non avrebbe fatto nulla negli ultimi periodi, pur pagandola di più. Ho semplicemente esposto come se per lui tutti quei servizi fossero nulla e che comunque il costo è anche giustificato dai diritti che Sky ha, e la concorrenza da lui citata no, non può davvero pensare che sia "NULLA". E la cosa che mi avrebbe infastidito è che è venuto proprio a soccorrere il miglior avvocato difensore di Premium, che giustificherebbe anche lo spegnimento di parte dei canali Mediaset Premium o che mancherebbe il simulcast SD+HD con un "eh, ma per motivi di banda, non possono". Però Sky che è partita con lo streaming SD e che comunque ci sarebbe gente che arriva tirato a 3mbps, questa invece è inacettabile. Le solite credenze.
[...]

Guarda, cominciamo col dire che dovresti comportarti in maniera più civile, perchè io non ti ho chiamato skyboy. Poi, SE hai un'idea da esporre, fallo, ma non mettermi in mezzo, solo perchè non riesci ad accettare che qualcun altro la pensi diversamente da te. E tra l'altro, hai scritto un mare di cose inesatte, soltanto perchè pensi che io difenda a spada tratta Mediaset. Ma al contrario di te, non difendo proprio nessuno. Hai scritto "il miglior avvocato difensore di Premium, che giustificherebbe anche lo spegnimento di parte dei canali Mediaset Premium", e allora ti consiglio di andare a guardare tutte le mie lamentele di tanti anni fa, quando la domenica pomeriggio spegnevano STEEL per le partite. E sono tutte riportate sul forum. Cioè, ma di che parliamo?! Se c'è qualcuno (anzi più di qualcuno) che pensa che Sky abbia toppato alla grande con lo streaming HD, nessuno vuole convincerti di questo, ma allo stesso modo non è che tu devi per forza convincere noi. A te sta bene, e va benissimo. A qualcun altro no... Se c'è qualcuno che arriva stentato a 3 mbps mi spiace un casino, ma tante altre persone arrivano tranquillamente a 5-7 mbps, e possono vedere in HD. Guarda, un discorso come quello che ha fatto Boothby lo capisco, e per quanto mi riguarda, trovo che abbia assolutamente senso. Dire "Sky non lo fa per colpa delle reti italiane" non lo capisco, e anzi lo reputo assolutamente inesatto. Ma è il mio punto di vista, tutto qui. Comunque, al di tutto, il tuo approccio verso la persona con cui parli deve essere educato tanto quanto quello della persona con cui parla con te. Epiteti come "avvocato difensore di Premium", o post come quello ancora più sopra, spero impari a risparmiarteli in futuro. ;)
 
Guarda, cominciamo col dire che dovresti comportarti in maniera più civile, perchè io non ti ho chiamato skyboy. Poi, SE hai un'idea da esporre, fallo, ma non mettermi in mezzo, solo perchè non riesci ad accettare che qualcun altro la pensi diversamente da te. E tra l'altro, hai scritto un mare di cose inesatte, soltanto perchè pensi che io difenda a spada tratta Mediaset. Ma al contrario di te, non difendo proprio nessuno. Hai scritto "il miglior avvocato difensore di Premium, che giustificherebbe anche lo spegnimento di parte dei canali Mediaset Premium", e allora ti consiglio di andare a guardare tutte le mie lamentele di tanti anni fa, quando la domenica pomeriggio spegnevano STEEL per le partite. E sono tutte riportate sul forum. Cioè, ma di che parliamo?! Se c'è qualcuno (anzi più di qualcuno) che pensa che Sky abbia toppato alla grande con lo streaming HD, nessuno vuole convincerti di questo, ma allo stesso modo non è che tu devi per forza convincere noi. A te sta bene, e va benissimo. A qualcun altro no... Se c'è qualcuno che arriva stentato a 3 mbps mi spiace un casino, ma tante altre persone arrivano tranquillamente a 5-7 mbps, e possono vedere in HD. Guarda, un discorso come quello che ha fatto Boothby lo capisco, e per quanto mi riguarda, trovo che abbia assolutamente senso. Dire "Sky non lo fa per colpa delle reti italiane" non lo capisco, e anzi lo reputo assolutamente inesatto. Ma è il mio punto di vista, tutto qui. Comunque, al di tutto, il tuo approccio verso la persona con cui parli deve essere educato tanto quanto quello della persona con cui parla con te. Epiteti come "avvocato difensore di Premium", o post come quello ancora più sopra, spero impari a risparmiarteli in futuro. ;)

quoto al 100% , io abbonato sky da 17 anni il confronto lo faccio e lo pretendo con sky Uk o al massimo con De, mika con premium!
pago caro sky e voglio servizi non dico uguali ma pari alle loro sorelle ed il fatto che alcuni servizi basilari non siano ancora attivi nel 2016 io lo vedo come una mancanza di rispetto, tecnologicamente parlando , nei confronti dei clienti italiani.
Non puoi fare pagare 5 euro di box sets + 6 euro di HD senza scaricare in Hd nel 2016 e' una contraddizione! senza parlare di quelle piccole migliorie tipo il passaggio all'episodio successivo o il riprendi serie su tutti i dispostivi come fa Netflix.
e come avere la tv senza il telecomando, ormai sono cose che dovrebbero esserci di serie in una tv premium che si definisce tecnologicamente avanti come dicono loro.
Hanno provato a fare un'aggiornamento e hanno incasinato tutti i mysky, io ancora adesso mi ritrovo il contatore in percentuale del my sky sballato, ti sembra normale che passati mesi e mesi non abbiano ancora risolto il bug? non pago 10 euro al mese zio santo!
 
Ultima modifica:
Comunque che è colpa della banda non lo diciamo noi , ma lo aveva detto a suo tempo il direttore di Sky quando fu intervistato da dday.it alla domanda perché non trasmettevano in HD su Sky on demand e Sky go e la risposta fu : che in Italia la banda media era troppo bassa per trasmettere in HD , e per non avere cittadini di serie a e b avevano deciso di trasmettere tutto in un SD come dicevamo loro pompato . E poi si era parlato di Sky go e delle partite che non potevano essere in HD perché quando c'erano troppi utenti connessi , essendo che l' HD occupa più banda il sistema si sarebbe ingolfato con la conseguenza che la partita si sarebbe vista a singhiozzo .
 
quoto al 100% , io abbonato sky da 17 anni il confronto lo faccio e lo pretendo con sky Uk o al massimo con De, mika con premium!
pago caro sky e voglio servizi non dico uguali ma pari alle loro sorelle ed il fatto che alcuni servizi basilari non siano ancora attivi nel 2016 io lo vedo come una mancanza di rispetto, tecnologicamente parlando , nei confronti dei clienti italiani.
Non puoi fare pagare 5 euro di box sets + 6 euro di HD senza scaricare in Hd nel 2016 e' una contraddizione! senza parlare di quelle piccole migliorie tipo il passaggio all'episodio successivo o il riprendi serie su tutti i dispostivi come fa Netflix.
e come avere la tv senza il telecomando, ormai sono cose che dovrebbero esserci di serie in una tv premium che si definisce tecnologicamente avanti come dicono loro.
Hanno provato a fare un'aggiornamento e hanno incasinato tutti i mysky, io ancora adesso mi ritrovo il contatore in percentuale del my sky sballato, ti sembra normale che passati mesi e mesi non abbiano ancora risolto il bug? non pago 10 euro al mese zio santo!

Tutto quello che stai dicendo sarà su Sky q , qua da noi sul finire del 2017 .
 
si, diciamo che dopo skygo c'è stata una certa immobilità sulle novità tecnologiche (anche se l'idea del restart ha funzionato, ma non la reputo una novità tecnologica). è anche vero però che non possiamo "pretendere" dal punto di vista contrattuale gli stessi servizi delle altre sky in quanto non previste nel momento incui abbiamo fatto l'abbonamento. C'è da dire però che negli ultimi mesi sky ha lavorato dietro le quinte per portare tutte le prossime novità che da qui a un anno ci porteranno ad essere in pari con la sky inglese. Ci andrà anche meglio dei tedeschi che non hanno ancora avuto la conferma dello SkyQ...;)
 
@mikekillthedog il mysky e' arrivato nel 2009 l'ultimo cambio di grafica e di interfaccia grafica 4 anni fa il restart e di 2 anni fa e poi?
In uk ogni 2 anni cambiano l'interfaccia dello sky+ inserendo nuovi servizi come ketchup tv, una guida tv + intelligente ecc...
il vecchio mysky inglese aveva ancora piu funzioni di quello italiano, servizi che non ancora sono stati attivati nel 2016, figuriamoci siamo ancora ad aspettare l'hd nell'ondemand e il servizio che attiva il prossimo episodio nel boxs sets!
per quanto riguarda i canali Ci mancherebbe che non fossero neanche in HD con 6 euro al mese!
Sky go e' una porcata, di una lentezza disarmante ogni volta va in crash , per guardare un'episodio di una serie dal toccare l'app all'avvio dell'immagine ci metto 3 minuti, senza contare pure la pubblicita' che ti devi ciucciare, il bello che dopo che vedi la pubblicita' non vedi piu niente , quindi esci e rientra altra pubblicita' e speri in dio dopo 5 minuti di poterti vedere 1 episodio o un film!
Ricordo che l'azienda è unica da appena un paio d'anni, riorganizzare un gruppo che opera in 3 paesi non è facile soprattutto quando di mezzo ci sono i lavoratori.

Sky ha comunque esplicitamente dichiarato che sta lavorando per allineare le date di rilascio delle nuove tecnologie/servizi nelle 3 divisioni, per lo sviluppo dei servizi internet ad esempio è stato creato un nuovo hub a Leeds, li è stata sviluppata l'app italiana di Sky Sport.
La speranza è che stiano seguendo la stessa strada per lo sviluppo di Sky Go Extra e che ciò porti una rinfrescata generale al servizio, nei dati finanziari hanno detto che era in fase di completamento l'infrastruttura unica che sta dietro Now TV/Sky Go/Sky Q, non è poi chiaro cosa questo voglia dire in concreto.

Sui vecchi MySky dubito ci sarà più qualche innovazione al di fuori della nuova Homepage, è sui nuovi decoder (Sky Q/Sky+ Pro) che lo sviluppo è unico e su cui ci si potrà aspettare uniformità tra i 3 paesi.

Comunque che è colpa della banda non lo diciamo noi , ma lo aveva detto a suo tempo il direttore di Sky quando fu intervistato da dday.it alla domanda perché non trasmettevano in HD su Sky on demand e Sky go e la risposta fu : che in Italia la banda media era troppo bassa per trasmettere in HD , e per non avere cittadini di serie a e b avevano deciso di trasmettere tutto in un SD come dicevamo loro pompato . E poi si era parlato di Sky go e delle partite che non potevano essere in HD perché quando c'erano troppi utenti connessi , essendo che l' HD occupa più banda il sistema si sarebbe ingolfato con la conseguenza che la partita si sarebbe vista a singhiozzo.
Live e on demand sono due cose completamente separate, per i canali in diretta è vero, è estramente complesso offrire il servizio ad un così alto numero di persone.

Per l'on demand invece è l'esatto opposto, la modalità download & play di Sky esiste appositamente per garantire la visione dei contenuti anche alle connessioni più svantaggiate, un cliente con una connessione da 1 Mega, ad esempio, sarebbe benissimo in grado di fruire dell'On Demand HD (h264) semplicemente facendo partire lo scaricamento molto prima della visione.
Possibilità che ad esempio Netflix non offre perchè o la connessione regge lo streaming HD, oppure non hai altra scelta che vederlo in SD.

Anche la storia delle connessioni italiane scadenti lascia il tempo che trova, leggo quotidianamente sui forum britannici lamentele sulla velocità di connessione, e critiche sulla scelta di distribuire i film 4K solo tramite on demand (alcuni hanno una connessione così scarsa che impiegano fino a 13 ore per scaricare un film).
 
Tutto quello che stai dicendo sarà su Sky q , qua da noi sul finire del 2017 .

lo so ma devo pagare ancora per avere anche lo skyq? non possono farlo sui mysky?
dai vedremo tanto alla fine paghero per avere lo skyq, non riusciro' a resistere! :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso