Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La vedo dura con i 5 stelle al governo a Torino...
Mica ci saranno ancora nel 2028... :D
Comunque secondo me sarebbe fantastico Milano-Torino per due motivi principalmente: spese alte ma sostenibile perché divise fra due città verrebbero a costare 1/3 in meno, poiché si dividono le spese e di impianti costruiti ce ne sono già, e poi Milano e Torino con l'alta velocità sono a 45 minuti di distanza, treno che entro il 2028 potrebbe essere velocizzato...
 
Ultima modifica:
Mica ci saranno ancora nel 2028... Spero... :D
Comunque secondo me sarebbe fantastico Milano-Torino per due motivi principalmente: spese alte ma sostenibile perché divise fra due città verrebbero a costare 1/3 in meno, poiché si dividono le spese e di impianti costruiti ce ne sono già, e poi Milano e Torino con l'alta velocità sono a 45 minuti di distanza, treno che entro il 2028 potrebbe essere velocizzato...

al di là delle considerazioni politiche, peraltro proibite su questo forum, non credo che il CIO diventi così progressista da accettare un evento diviso su 2 sedi. O perlomeno non penso che lo diventerà in soli 5 anni. E poi Phelps ha più volte ricordato come Torino 2006 fu tutt'altro che un successo.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Mica ci saranno ancora nel 2028... Spero... :D
Comunque secondo me sarebbe fantastico Milano-Torino per due motivi principalmente: spese alte ma sostenibile perché divise fra due città verrebbero a costare 1/3 in meno, poiché si dividono le spese e di impianti costruiti ce ne sono già, e poi Milano e Torino con l'alta velocità sono a 45 minuti di distanza, treno che entro il 2028 potrebbe essere velocizzato...
In realta' anche si facessero a Roma sarebbe bello che molti eventi fossero in giro per l'Italia. Con il FrecciaRossa che potrebbe arrivare da Venezia a Reggio Calabria ci si potrebbe muovere, in un paio d'ore (al massimo), da a Roma in una qualsiasi citta' italiana.

Questo, dal punto di vista organizzativo, e' un po' piu' complesso, ma permetterebbe di costruire meno e di valorizzare maggiormente citta' ad ora con poche strutture sportive, o turistiche.

Comunque un eventuale Mi-To sarebbe proprio facile: entrambe le citta' (e le relative Citta' Metropolitane) hanno gia' molte strutture sportive gia' esistenti, e molte di queste abbastanza nuove, o comunque modernizzate di recente.
Ci sono 5 aeroporti internazionali, tra Piemonte e Lombardia, c'e' gia' il collegamento diretto tra le due citta, e (a mio parere) gli abitanti sarebbero anche favorevoli ad un grande evento.
Ci sarebbe "solo" da sviluppare la parte turistica, il Villaggio Olimpico, e poi l'IBC; ma per quello ci sistemiamo ammassando tutti i broadcaster nel CPT Rai di Torino, o magari nella sede Rai piena di Amianto davanti a Posta Susa.

Sarebbe forse un po' troppo rivoluzionario per le Olimpiadi, ma magari per l'occasione ci inventiamo qualche cosa per farle sembrare una citta' unica...

Sent from my FP2 using Tapatalk
 
al di là delle considerazioni politiche, peraltro proibite su questo forum, non credo che il CIO diventi così progressista da accettare un evento diviso su 2 sedi. O perlomeno non penso che lo diventerà in soli 5 anni. E poi Phelps ha più volte ricordato come Torino 2006 fu tutt'altro che un successo.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
No no, Torino è stato un successo economico (come più volte ho ripetuto), la città ha pagato l'evento nel 2012 e da quell'anno sta guadagnando al netto. Inoltre a livello culturale la città ne ha beneficiato. Chi ha fallito sono gli impianti extra-Torino, ma per la città in sè è stata una benedizione.
Comunque non so da dove esca questa notizia, nel 2028 il CIO ha forti candidate in Africa e penso che abbia ormai indirizzato la sua scelta nè ci sono voci di interesse di Torino e Milano. Milano si dice aperta alla possibilità di candidarsi nel caso di fallimento di Roma, ma è stata solo una voce giornalistica isolata a riportarlo, non confermata.
 
Ultima modifica:
La butto lì, dando per andata Roma 2024, Olimpiade 2028 in coadiuvazione Milano-Torino?

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

non si può fare...la Carta Olimpica è chiara...la candidatura riguarda una sola città (nella cui area urbana si devono svolgere almeno il 90% delle competizioni)...:evil5:

sono escluse candidature multiple, sovranazionali (tipo quella Italo-Austro-Slovena per i Giochi Invernali che fu ipotizzata qualche anno fa) o "in coabitazione"...

p.s. Renzi ha comunque parlato di nuove candidature Romane...c'è solo da aspettare che se ne vada la Raggi (che tra l'altro come "amministratrice" è pure peggio di quanto mi aspettassi)...:evil5: ;)

Edit: devo correggermi sull'ultima parte...dal titolo di Repubblica sembrava ciò che ho scritto (e che lascio per non confondere le idee), ma in realtà Renzi ha parlato di Milano o Firenze per il 2028, qualora Roma rinunciasse alla candidatura per il 2024...

come al solito, quindi, si fa politica disiformatrice a prescindere e si parla di tutto senza nemmeno conoscere l'argomento...forse il buon "primo minestrone" dovrebbe comprendere cos'è un'Olimpiade prima di aprir bocca per proporre l'improponibile (la microscopica Firenze - senza chance nemmeno di essere ammessa come candidata finale - e la comunque troppo piccola e ormai senz'anima Milano)...:eusa_doh: :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
No no, Torino è stato un successo economico (come più volte ho ripetuto), la città ha pagato l'evento nel 2012 e da quell'anno sta guadagnando al netto. Inoltre a livello culturale la città ne ha beneficiato. Chi ha fallito sono gli impianti extra-Torino, ma per la città in sè è stata una benedizione.
Comunque non so da dove esca questa notizia, nel 2028 il CIO ha forti candidate in Africa e penso che abbia ormai indirizzato la sua scelta nè ci sono voci di interesse di Torino e Milano. Milano si dice aperta alla possibilità di candidarsi nel caso di fallimento di Roma, ma è stata solo una voce giornalistica isolata a riportarlo, non confermata.

ribadisco...il giudizio del CIO tiene conto solo di quei 15 giorni, del loro bilancio economico (e la valutazione sull'organizzazione - punti forti e disfunzioni - riguarda il complesso città/montagna, non solo una parte dell'evento) e dei fatti successi lì e non oltre...

per questo il "voto finale" è stato "mai più in Italia" (a meno di etc. etc...perchè la porta è chiusa, ma non a chiave, ovviamente...bisogna sempre lasciarsi un margine di manovra per il futuro in caso possa essere necessario)...

ai "parrucconi" del resto non è che interessi davvero se poi la città di Torino ci ha guadagnato qualcosa (tanto a livello economico quanto d'immagine)...quelli guardano al loro tornaconto immediato, quando valutano un'edizione dei Giochi già terminata (che quindi non può più portargli benefici a lungo termine)...:evil5: :eusa_doh:
 
come al solito, quindi, si fa politica disiformatrice a prescindere e si parla di tutto senza nemmeno conoscere l'argomento...forse il buon "primo minestrone" dovrebbe comprendere cos'è un'Olimpiade prima di aprir bocca per proporre l'improponibile (la microscopica Firenze - senza chance nemmeno di essere ammessa come candidata finale - e la comunque troppo piccola e ormai senz'anima Milano)...:eusa_doh: :eusa_wall:
Milano avrebbe comunque dei trasporti pubblici funzionanti, impianti adatti per ospitare tutte le discipline e una zona (quella di Expo) praticamente già pronta per costruirvi il villaggio olimpico; non la vedo così oscena come idea, l'aria sarebbe comunque più pulita che a Pechino e anche per i visitatori un po' meno pericolosa di Rio... Su Firenze troppo piccola ahimé concordo, anche se il fascino di una Olimpiade nella culla del Rinascimento non avrebbe avuto eguali (eccetto magari Roma, ma quella l'abbiamo già esclusa).
 
Milano avrebbe comunque dei trasporti pubblici funzionanti, impianti adatti per ospitare tutte le discipline e una zona (quella di Expo) praticamente già pronta per costruirvi il villaggio olimpico; non la vedo così oscena come idea, l'aria sarebbe comunque più pulita che a Pechino e anche per i visitatori un po' meno pericolosa di Rio... Su Firenze troppo piccola ahimé concordo, anche se il fascino di una Olimpiade nella culla del Rinascimento non avrebbe avuto eguali (eccetto magari Roma, ma quella l'abbiamo già esclusa).

Milano è troppo piccola comunque, anche facendo finta che qui non ci sarebbero gli stessi problemi etici di magna-magna che a Roma (o altrove) e senza voler guardare bene i guai attuali con i trasporti (la città sottosopra in varie zone per colpa dei lavori delle nuove linee della metropolitana, che chissà quando saranno terminati...forse appunto per il 2030 o giù di lì), il fatto che in alcune zone sia molto più pericolosa di Rio (fidati...ci vivo da sempre...e ormai siamo al punto di non ritorno) e la situazione degli impianti (che in realtà è disastrosa...tolti San Siro, il Forum e l'Idroscalo non c'è praticamente nulla di adatto a un'Olimpiade*)...
l'unico punto a favore (e non è poco) è giusto l'area dell'Expo, che potrebbe senz'altro ospitare senza problemi buona parte degli impianti temporanei e il villaggio...

*il primo che passa di qua e comincia a elencarmi "catapecchie" come l'Agorà, il Palasesto, le piscine Cozzi e Samuele, il centro sportivo Kennedy, l'Arena o il Vigorelli rischia seriamente che lo venga a prendere a casa...:5eek: :lol: :eusa_doh:

p.s. di Firenze ovviamente non discuto gli scenari che sarebbero straordinariamente affascinanti, ma realisticamente le dimensioni della città la condannano a non poter essere adatta a prescindere per un evento ormai gigantesco sia a livello di opere che di costi come i Giochi Olimpici...
 
Milano è troppo piccola comunque, anche facendo finta che qui non ci sarebbero gli stessi problemi etici di magna-magna che a Roma (o altrove) e senza voler guardare bene i guai attuali con i trasporti (la città sottosopra in varie zone per colpa dei lavori delle nuove linee della metropolitana, che chissà quando saranno terminati...forse appunto per il 2030 o giù di lì), il fatto che in alcune zone sia molto più pericolosa di Rio (fidati...ci vivo da sempre...e ormai siamo al punto di non ritorno) e la situazione degli impianti (che in realtà è disastrosa...tolti San Siro, il Forum e l'Idroscalo non c'è praticamente nulla di adatto a un'Olimpiade*)...
l'unico punto a favore (e non è poco) è giusto l'area dell'Expo, che potrebbe senz'altro ospitare senza problemi buona parte degli impianti temporanei e il villaggio...

*il primo che passa di qua e comincia a elencarmi "catapecchie" come l'Agorà, il Palasesto, le piscine Cozzi e Samuele, il centro sportivo Kennedy, l'Arena o il Vigorelli rischia seriamente che lo venga a prendere a casa...:5eek: :eusa_doh:

p.s. di Firenze ovviamente non discuto gli scenari che sarebbero straordinariamente affascinanti, ma realisticamente le dimensioni della città la condannano a non poter essere adatta a prescindere per un evento ormai gigantesco sia a livello di opere che di costi come i Giochi Olimpici...
Un anno fa mi pareva di aver letto che si potessero fare le Olimpiadi in coadiuvazione fra due città vicine di un certo tot. I vantaggi di Torino-Milano sarebbero: spese abbassate di molto, Torino ha già molti impianti delle Olimpiadi del 2006 che potrebbero essere tranquillamente riutilizzabili, le città sono dotate di sistemi di spostamento e di comunicazione avanzati e funzionanti, e soprattutto eviterebbero a Roma una figuraccia. Per me (comprendendo ovviamente un tot di spese) è fattibile.

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
 
p.s. di Firenze ovviamente non discuto gli scenari che sarebbero straordinariamente affascinanti, ma realisticamente le dimensioni della città la condannano a non poter essere adatta a prescindere per un evento ormai gigantesco sia a livello di opere che di costi come i Giochi Olimpici...

In realtà la proposta di Firenze riguarda l'utilizzo di più citta della Toscana, vi riporto di seguito una parte del comunicato di presentazione

Firenze “può utilizzare impianti già esistenti o comunque sui quali l’amministrazione ha già assunto impegni per i prossimi anni”, come lo stadio Artemio Franchi per l’atletica e l’area Mercafir per il calcio; e ci sono anche strutture “come il Mandela Forum, che potrebbe essere utilizzato per la pallavolo”.

A Siena c’è il Palazzo dello Sport Mens Sana, “che per tanti anni ha visto i cestisti del Monte dei Paschi vincere titoli nazionali e continentali”; il grande lago di Bilancino, nella cornice del Mugello, “è stato utilizzato per anni per importanti appuntamenti internazionali di triathlon”; il palazzo dello sport di Livorno, coi suoi 8000 posti, “può ospitare la boxe, nella patria di Sandro Mazzinghi, e la lotta”. A Pisa “la grande tradizione schermistica”; tra Pisa, Livorno e lo scoglio della Meloria il nuoto di fondo in mare aperto “troverebbe una sede naturale di grande effetto”, come la vela tra Punta Ala e Castiglion della Pescaia, e gli eventi legati al windsurf al monte Argentario.

In Versilia il beach volley da spiaggia “richiederebbe strutture provvisorie comunque di forte richiamo”; per il tiro con l’arco la città di Lucca, “la cui storica cinta muraria potrebbe evocare i tempi di un Medio Evo come in Toscana possono essere visti e apprezzati”. Con un “adeguamento e potenziamento della struttura” il palazzo dello sport di Maliseti a Prato si adatterebbe a ospitare la ginnastica artistica e ritmica; le strade della Val di Chiana e della Val d’Orcia “potrebbero ben ospitare il ciclismo, avendo come riferimento Arezzo”; a Rofia, nel comune di San Miniato, canoa e canottaggio.
 
Un anno fa mi pareva di aver letto che si potessero fare le Olimpiadi in coadiuvazione fra due città vicine di un certo tot. I vantaggi di Torino-Milano sarebbero: spese abbassate di molto, Torino ha già molti impianti delle Olimpiadi del 2006 che potrebbero essere tranquillamente riutilizzabili, le città sono dotate di sistemi di spostamento e di comunicazione avanzati e funzionanti, e soprattutto eviterebbero a Roma una figuraccia. Per me (comprendendo ovviamente un tot di spese) è fattibile.

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

no, non è possibile...la carta Olimpica è chiara: una città sola si può candidare e le competizioni devono tenersi, salvo eccezioni permesse per ragioni logistiche e/o di costi (vedi l'impossibilità di avere tanti stadi di calcio nella stessa città o la vela che necessita per forza del mare aperto - non è permesso l'utilizzo di bacini chiusi, come i laghi), tutte nella medesima area urbana...

SATRED ha scritto:
In realtà la proposta di Firenze riguarda l'utilizzo di più citta della Toscana, vi riporto di seguito una parte del comunicato di presentazione

bene...avanti così...spariamole grosse senza nemmeno conoscere i requisiti fondamentali di una candidatura...:crybaby2: :eusa_doh:

e poi magari sperano lo stesso di essere presi in considerazione...:badgrin: :lol: :eusa_wall:
 
bene...avanti così...spariamole grosse senza nemmeno conoscere i requisiti fondamentali di una candidatura...:crybaby2: :eusa_doh:

e poi magari sperano lo stesso di essere presi in considerazione...:badgrin: :lol: :eusa_wall:

E' il presidente del consiglio regionale della Toscana che ha fatto la presentazione, tra l'altro con conferenza stampa relativa, non sono idee mie :D
 
Per le paralimpiadi Rai Sport 2 sarà sempre in simulcast con Rai Sport 1 oppure trasmetterà gare diverse? grazie
 
Per le paralimpiadi Rai Sport 2 sarà sempre in simulcast con Rai Sport 1 oppure trasmetterà gare diverse? grazie
In simulcast, trasmetterà una programmazione differenziata durante altri eventi sportivi, per esempio sabato pomeriggio il campionato primavera
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso