Le Tv Del Passato

Si ma non giornalmente. In casi particolari, veniva impegnata alcune la fascia serale. Nella sezione degli orari dei programmi si dice che la collocazione giornaliera era dalle 8 alle 12 e poi dall'1 della notte alle 3,30.
Beh si però penso che in ogni caso se andava in onda in una tv nazionale dovrebbe essere questa, non vedo, a memoria altre trasmissioni simili in quel periodo..

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Potessi vedere uno stralcio potrei confermare.

Non trovando nulla, rimango ancora con un piccolo dubbio.
Comunque come detto, con ogni probabilità è questo.

Anche se mi chiedo da dove ho tirato fuori Alessandro Greco...
BAH...
 
Si, sono convinto anche io che è questo il canale a cui si riferisce @Matteo90

Potessi vedere uno stralcio potrei confermare.

Non trovando nulla, rimango ancora con un piccolo dubbio.
Comunque come detto, con ogni probabilità è questo.

Anche se mi chiedo da dove ho tirato fuori Alessandro Greco...
BAH...
Purtroppo su YouTube non c'è nessun filmato...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Probabile che sia questo. Anche tmc2 faceva giochi a premi, a fine anni '90, con Adriana Volpe che presentava (giochi telefonici)
Ma il periodo di cui si parlava è il 2000, quindi presumo è più probabile che sia Call Game, successivamente La 7 divento' prevalentemente una rete di approfondimento giornalistico e il programma chiuse i battenti.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Sabato 10 settembre 1966

Programma Nazionale

10.00 Programma cinematografico per Bari e zone collegate
16.00 Sport. Campionati mondiali di canottaggio dalla Jugoslavia
18.00 Segnale orario/girotondo (contenitore pubblicitario)
- La tv dei ragazzi. 1) Panorama delle nazioni 2) il magico boomerang
19.00 Gong (contenitore pubblicitario)/ estrazioni del lotto
19.05 Campionati mondiali di canottaggio
19.35 Tempo dello spirito (rubrica religiosa)
19.50 Telegiornale sport, tic tac, segnale orario
20.30 Telegiornale
- Carosello
21.00 Cetra in automobile (con il Quartetto Cetra)
22.15 Cerimonia di chiusura della XXVII mostra cinematografica di Venezia.
 
Ma non intendeva per caso quel canale che trasmetteva quel quiz truffa in cui si doveva chiamare uno di quei numeri tipo il 144?
 
Io quando c'è qualcosa che mi interessa la seguo, però ovviamente la 7 la seguo di più rispetto alla vecchia TMC..

Intendevo che fino al 2004 a casa mia si riceveva poco o male. Poi hanno messo un paio di ripetitori nelle postazioni vicine, uno buono e l'altro così cosi, che si sono visti fino allo switch laziale/campano del 2009, insieme all'altra frequenza che arrivava da lontano ed era precaria (l'unica che c'era sino al 2004). Poi dall'inizio del 2010 La7 ha avuto sempre un ottimo segnale, con i suoi mux.
 
Oltre a YT c'è un altro sito dove mettevano tanti filmati del passato, oltre a filmati recenti. Su questo altro canale i filmati del passato sono stati quasi tutti eliminati, in questi giorni, pare per problemi di copyright.
 
Intendevo che fino al 2004 a casa mia si riceveva poco o male. Poi hanno messo un paio di ripetitori nelle postazioni vicine, uno buono e l'altro così cosi, che si sono visti fino allo switch laziale/campano del 2009, insieme all'altra frequenza che arrivava da lontano ed era precaria (l'unica che c'era sino al 2004). Poi dall'inizio del 2010 La7 ha avuto sempre un ottimo segnale, con i suoi mux.
Beh anche qui da me non mi posso lamentare, sia con il DTT che nell'era analogica La 7 ha avuto sempre un ottimo segnale, anzi nell'era analogica era tra i network nazionali privati, quello ad avere il segnale più pulito, migliore anche delle reti Mediaset.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
PROGRAMMAZIONE TMC - Mercoledì 10 Settembre 1997

ore 7,00 Contenitore: Zap Zap Tv
ore 9,00 Telefilm: Professione Pericolo
ore 10,00 Speciale Cinema
ore 12,10 Telefilm: Parker Lewis
ore 12,45 Tmc Notizie - Meteo
ore 13,00 Tmc Sport
ore 13,15 Telefilm: Ironside
ore 14,15 Film: Il magnifico Irlandese
ore 16,15 Calcio: Brasile-Ecuador [Qualificazioni Mondiali 1998, differita]
ore 18,20 Telefilm: Le Ragazze della Porta Accanto
ore 19,25 Meteo
ore 19,30 Tmc Notizie
ore 19,55 Tmc Sport
ore 20,10 Rubrica: Candido
ore 20,30 Speciale Qualificazioni Francia '98
ore 21,00 Calcio: Inghilterra-Moldova [Qualificazioni Mondiali 1998, in diretta da Londra]
ore 23,00 Tmc Notizie - Meteo
ore 23,20 Dottor Spot
ore 23,35 Calcio: Norvegia-Svizzera [Qualificazioni Mondiali 1998, in differita]
ore 1,40 Tmc Domani

Quello stesso giorno, alle 18,00 si giocava Georgia-Italia, che fu trasmessa su RaiUno. Ricordo che l'Italia pareggiò quella partita facendosi scavalcare nella classifica del girone proprio dall'Inghilterra (trasmessa da TMC), che vinse 4 a 0 contro la Moldova.
 
Domani si celebra il 15º anniversario degli attacchi terroristici al World Trade Center di New York. Io ricordo molto bene quella giornata, e ricordo molto bene anche la giornata dal punto di vista televisivo. Il primo Tg a dare la notizia fu il Tg4 che interruppe la puntata dello sceneggiato "Sentieri" per trasmettere un'edizione straordinaria, con in studio Emilio Fede. Seguirono il Tg2, il Tg la7, Studio Aperto, il Tg3, il Tg1 (quell'edizione straordinaria fu condotta da Ludovico Di Meo) ed il Tg5 (condotto da Mentana). Anche le reti all news (Rai News 24 e Stream News) dedicarono il palinsesto di quella giornata agli eventi di New York.

I Palinsesti delle reti televisive di quell'11 Settembre 2001 fu stravolto. Su RaiUno, andò in onda alle 20,45 una puntata speciale di "Porta a Porta" condotto da bruno Vespa. Su La7, fu trasmesso uno speciale con Gad Lerner e Giuliano Ferrara. Mentre, su Canale 5, la prima puntata della seconda edizione del "Grande Fratello" slittò di una settimana per dare spazio ad uno speciale condotto da Enrico Mentana. Le edizioni fiume dei vari telegiornali continuarono fino a tarda notte su tutte le reti.

Alle 18,00 sulle reti Rai, le edizioni straordinarie dei telegiornali si interruppero momentaneamente per poter consentire la trasmissione a reti unificate di un messaggio del Presidente della Repubblica Ciampi. Questo discorso, ovviamente dedicato, agli attentati negli Stati Uniti, fu anticipato da un annuncio di Peppi Franzelin.

Ricordo, che in quel martedì pomeriggio, a casa mia il televisore era acceso su Raitre, dove i più piccoli seguivano la "Melevisione" e di colpo partì un'edizione straordinaria del Tg3 che mostrava le immagini, riprese dalla CNN, che giungevano in diretta dagli Stati Uniti.

In realtà, il Giornale Radio delle 15,00 (su Radio1) parlava di un incidente aereo e non ancora di un attentato. Le edizioni straordinarie, sulle tv italiane (come su varie altre tv europee), iniziarono quando era ormai chiaro che si trattava di un attentato.

Questo video mostra l'incipit delle varie edizioni straordinarie di quel giorno:
https://www.youtube.com/watch?v=27OSejJbxjY

Questi tre video, invece, mostrano una panoramica generale di quello che veniva trasmesso in tv nelle ore successive agli attentati:
https://www.youtube.com/watch?v=_NrOiGsUMHk - parte 1
https://www.youtube.com/watch?v=bN3RlwcyfGE - parte 2
https://www.youtube.com/watch?v=yMhLJ8jo3dk - parte 3
 
ero tornato a casa dalle superiori (primi giorni del 1° anno)... ricordo che interruppero le trasmissioni su rai2..
Beccare i palinsesti originali sarebbe bello :)

inviato da LG Nexus 5X [tapatalk]
 
L'11.09.2001 stavo ascoltando radio24, diedero la notizia prima di ogni televisione, praticamente raccontarono in diretta lo schianto del secondo aereo.
 
Io appresi la notizia subito dopo essere salito in macchina con il nuovo numero di Topolino.
Ascoltai la prima mezz'ora alla radio, poi in TV.

Esisteva Streaming News? Prima volta che lo sento nominare. :)
 
Indietro
Alto Basso