Discussione sulla Postepay

Ok grazie per le risposte.
In effetti ora ricordo che all'ufficio postale mi avevano chiesto se volevo la postepay standard o quella a cui è associato un IBAN, e io ho optato per la prima.
 
Ci sono diversi tipi di postepay.
Le principali sono due: quella standard e la evolution.

Quella standard non ha costi, di nessun genere, neppure bolli o tasse (escluse ovviamente le commissioni previste per le operazioni).
La postepay evolution è una postepay standard a cui è associato un IBAN, ed ha un costo annuale di 10 euro.
A conti fatti anche la Postepay Evolution per il servizio che offre è conveniente...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Dipende dall'utilizzo che ne fai.
Io per esempio ho quella 'base" e la uso un paio di volte l'anno per acquisti online. E ne sono contento.
 
Dipende dall'utilizzo che ne fai.
Io per esempio ho quella 'base" e la uso un paio di volte l'anno per acquisti online. E ne sono contento.

Anch'io finora l'ho usata solo una volta, anche se l'ho presa a fine giugno. E' sempre utile avere una postepay.. molti te la chiedono, se per esempio vendi su e-bay, anche se in questo caso chi gestisce il sito non riconosce quel metodo di pagamento tra i preferiti.
 
..concordo, infatti io lo fatta un'anno fa...davvero utile


Io ho la cartafreccia special, sempre circuito visa. Ricarica a costo zero mediante bonifico girato da paypal, sms di alert da cartasì gratuiti. Prevede inoltre il codice di sicurezza via sms, molte prepagate (sia con che senza iban) non lo prevedono.

Altrimenti c'è l'ottima DB Contocarta totalmente a costo zero.
 
Questa mattina ho "scoperto" che anche per la postepay l'importo minimo da prelevare è 20 euro, come col banco posta. Sulla mia carta c'è una cifra inferiore e me l'ha espulsa il macchinario dicendo "operazione non permessa" (o non possibile, qualcosa del genere) :5eek:
 
Questa mattina ho "scoperto" che anche per la postepay l'importo minimo da prelevare è 20 euro, come col banco posta. Sulla mia carta c'è una cifra inferiore e me l'ha espulsa il macchinario dicendo "operazione non permessa" (o non possibile, qualcosa del genere) :5eek:
Sì ma secondo me non ha senso, l'utente in una prepagata dovrebbe essere libero di prelevare la cifra che vuole.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Mi pare ci siamo andati già abbondantemente, la domanda iniziale mi sembrava avesse già avuto risposta.

Se così non fosse, la risposta è Sì e provo a riepilogare. Si può prenotare una struttura ricettiva, ma in tal senso si aprono due scenari.
a) prenotazione con pagamento obbligatorio: viene contestualmente addebitato l'importo previa disponibilità di credito residuo.
b) prenotazione con cancellazione gratuita e pagamento presso la struttura: viene effettuata (solitamente entro l'ultimo giorno in cui è ammessa la cancellazione gratuita) una pre-autorizzazione sulla carta. Tecnicamente è un congelamento dell'importo che serve come garanzia alla struttura alberghiera.
Da lì si aprono ulteriori due strade: se c'è credito residuo, ok. Quando si andrà presso la struttura verrà effettuata la cancellazione della pre-autorizzazione (che comunque decadrebbe entro circa 15gg). .
Se non c'è credito residuo, probabilmente la struttura contatterà il cliente per invitarlo a ricaricare la carta, pena cancellazione della prenotazione.

Le condizioni di cancellazione e i costi addebitati in caso di mancata presentazione ("no-show") dipendono dalla struttura.

PS: Mi ero permesso di suggerire anche altre carte perché ritengo che a mio avviso sia solo la più diffusa tra le prepagate, non necessariamente la migliore.
Ma a dirlo non sono io, bensì le condizioni contrattuali.
Poi è bene segnalare che esiste pure la possibilità di usare carte virtuali abbinate a carte di credito (usa e getta o di durata). Anche questo molto importante perché qualcuno era preoccupato di trovarsi con la prepagata prosciugata.
 
Ultima modifica:
Ok capito. Io però stavo anche parlando di altre caratteristiche della carta postepay. Sono d'accordo con Giampy che un utente di carta prepagata dovrebbe prelevare ciò che vuole, ma evidentemente i macchinari delle poste italiane non sono attrezzati per "darti" pezzi inferiori a 20 euro. Infatti quando prelevi con banco posta ti danno pezzi da 50 o 20 euro ma mai pezzi da 10 euro. Quindi anche il prelievo con postepay prevede questa configurazione, a meno che non si faccia direttamente di fronte all'impiegato.
 
Ad esempio ieri ho ricaricato la postepay attraverso conto Banco Posta, avevo bisogno di ricaricare solamente 30 €, ma sull'Atm c'era il taglio da 50, secondo me dovrebbero apportare delle modifiche al software, in modo tale da poter inserire l'importo da ricaricare manualmente,stessa cosa dicasi per il prelievo.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
La postepay cmq non nasce per il prelievo, che infatti è sconveniente visto che si paga, ma per essere usata per pagare come una carta di credito
 
Ad esempio ieri ho ricaricato la postepay attraverso conto Banco Posta, avevo bisogno di ricaricare solamente 30 €, ma sull'Atm c'era il taglio da 50, secondo me dovrebbero apportare delle modifiche al software, in modo tale da poter inserire l'importo da ricaricare manualmente,stessa cosa dicasi per il prelievo.

So che l'atm può risultare più comodo in alcune situazioni, ma se fai l'operazione online sul sito o con l'app puoi ricaricare l'importo che vuoi, anche al centesimo.
 
So che l'atm può risultare più comodo in alcune situazioni, ma se fai l'operazione online sul sito o con l'app puoi ricaricare l'importo che vuoi, anche al centesimo.
Beh si lo so però trovandomi all'ufficio postale per altre commissioni ho fatto tutto la..

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
E visto la sua comodità e sicurezza meglio utilizzare la postepay classica per acquisti online o direttamente alla cassa di un supermercato. ;)
 
Indietro
Alto Basso