ma no, non voglio sminuire gli hobbysti appassionati...ma ovvio che tutti all'inizio abbiamo provato così per fare le nostre esperienze ...poi se cominci a farne tanti capisci che non è possibile basarsi solo sul Q...
Pero NON posso concepire che una nube carica mi blocchi il segnale se la parabola è ben dimensionata e puntata!! Quando capita è segno di problemini...
A me è successo una sola volta quest'estate, vedevo i nuvoloni neri proprio dove punta la parabola ma non pioveva, a mano a mano scendeva il segnale, squadrettamenti, sparito un po tutto per qualche minuto, poi come sono spariti più o meno gradualmente sono tornati tutti, e segnale come prima. Quando poi pioveva forte da me vedevo tutto. Questo problema delle nubi credo che a volte sia quello che crea i problemi in uplink Sky (ma anche Rai/Telespazio, ecc...) a Milano-Roma, poi magari con forti acquazzoni anche l'acqua toglie segnale.
D'inverno con la neve marcia che si ferma su parabola e in particolare davanti e attorno alla "testa" dell'LNB, a poco a poco scendono le barre segnale, poi iniziano gli squadrettamenti sempre su più TP, se lasciassi che si accumuli sparirebbe un po' tutto allora la tolgo con uno spazzolino, torna a vedersi tutto. Anche mentre che nevica se la neve marcia non si accumula non scende il segnale. Invece stessa situazione con neve soffice sulla parabola, i segnali non ne risentivano assolutamente.
Preciso che se si fa il puntamento con le barre segnale è consigliabile:
- avere decoder e TV nelle vicinanze della parabola per vedere le variazioni in tempo reale quando si sposta la parabola;
- avere decoder con barre segnale che indicano variazioni di qualità dell'1% (o corrispondente in dB), ci sono decoder/tv con barre segnale che vanno da 0% a 100% in un niente ma poi non è detto che 100% della frequenza rilevata significhi ottima ricezione di tutte le frequenze e quindi buon puntamento.
Poi seguire le varie regole di installazione e puntamento cercando di imitare un buon antennista, se non si è un po' portati e non si ha pazienza, o non si è in condizioni di sicurezza meglio rivolgersi direttamente a un professionista.