Problemi sulla frequenza 11013H (Rai)

Generalizzando così sminuisci il lavoro di tanti appassionati sprovvisti di strumenti professionali, ma che seguendo le barre segnale e/o valori riportati dai decoder, hanno ottenuto un buon puntamento e non hanno problemi di ricezione se non in casi eccezionali, come neve "bagnata" sull'lnb o nubi cariche d'acqua che fanno barriera al segnale che arriva dal sat.
ma no, non voglio sminuire gli hobbysti appassionati...ma ovvio che tutti all'inizio abbiamo provato così per fare le nostre esperienze ...poi se cominci a farne tanti capisci che non è possibile basarsi solo sul Q...
Pero NON posso concepire che una nube carica mi blocchi il segnale se la parabola è ben dimensionata e puntata!! Quando capita è segno di problemini...
 
Squadrettamenti e problemi sulla 11013 normalmente non sono problemi di segnale ma da una parte sono incompatibili certi decoder non certificati, dall'altra e' innegabile che ci sia qualche parametro strano sulla 11013 che forse riguarda la codifica.
Ma scusate, ma mi sono perso ultimi post ma non era già stato individuato il problema nel Pilot mal impostato su alcuni decoder?
Il pilot andrebbe settato in manuale sul lato TX e automatico sul lato RX...se poi qualche decoder l'ha manuale oppure salva l'impostazione solo al momento della ricerca e non dinamicamente allora vuol dire che il softwarista era pazzo o semplicemente non conosceva il funzionamento del parametro......
Ma nds non mi sembra che c'entri...
 
NOTA le certificazione dei tv/decoder indicano la implementazione di certe funzioni richieste da chi emette la certificazione, non la qualità complessiva dell'apparato!!
 
No a mano é praticamente impossibile raggiungere il massimo della qualita che si ottiene NON MASSIMIZZANDO IL SEGNALE COMPLESSIVO LETTO SULLA BARRA MA MINIMIZZANDO LE INTERFERENZE DELLA POL OPPOSTA per massimizzare il margine.
Poi anche con strumento molti fanno lo stesso errore e il satFinder è il massimo per chi vuole fare casino..
Ho un amico che dopo che gli sistemato la parabola ho scoperto che andava poi a rifare il massimo con il satFinder ...poi mi richiamava perche la qualità era calata...fino a che l ho scoperto!
Col satfinder concordo: si creano più casini (almeno io riesco meglio con le barre che col sat finder), per questo non ne avevo accennato nemmeno. Senza contare che quei suoni che emette mi innervosiscono :badgrin:
Mi riferivo comunque non a come ottenere il massimo in assoluto, ma il massimo che si può ottenere a mano senza poter disporre di strumento professionale ;). In effetti è meglio come dici tu, e alla fine lo faccio anche io, ragionando per "esclusione" cercando di escludere del tutto ciò che non è desiderato; un po' come ai tempi dell'analogico mi ricordo che ottenevo il "massimo" sui 13 Est facendo sparire completamente le interferenze(notabili perché l'effetto "neve" era più scuro) di alcuni canali che erano forti sui 16 Est (il canale della Libia mi ricordo, fine anni '90) e al contempo a 10 est.
 
ma no, non voglio sminuire gli hobbysti appassionati...ma ovvio che tutti all'inizio abbiamo provato così per fare le nostre esperienze ...poi se cominci a farne tanti capisci che non è possibile basarsi solo sul Q...
Pero NON posso concepire che una nube carica mi blocchi il segnale se la parabola è ben dimensionata e puntata!! Quando capita è segno di problemini...
A me è successo una sola volta quest'estate, vedevo i nuvoloni neri proprio dove punta la parabola ma non pioveva, a mano a mano scendeva il segnale, squadrettamenti, sparito un po tutto per qualche minuto, poi come sono spariti più o meno gradualmente sono tornati tutti, e segnale come prima. Quando poi pioveva forte da me vedevo tutto. Questo problema delle nubi credo che a volte sia quello che crea i problemi in uplink Sky (ma anche Rai/Telespazio, ecc...) a Milano-Roma, poi magari con forti acquazzoni anche l'acqua toglie segnale.

D'inverno con la neve marcia che si ferma su parabola e in particolare davanti e attorno alla "testa" dell'LNB, a poco a poco scendono le barre segnale, poi iniziano gli squadrettamenti sempre su più TP, se lasciassi che si accumuli sparirebbe un po' tutto allora la tolgo con uno spazzolino, torna a vedersi tutto. Anche mentre che nevica se la neve marcia non si accumula non scende il segnale. Invece stessa situazione con neve soffice sulla parabola, i segnali non ne risentivano assolutamente.

Preciso che se si fa il puntamento con le barre segnale è consigliabile:
- avere decoder e TV nelle vicinanze della parabola per vedere le variazioni in tempo reale quando si sposta la parabola;
- avere decoder con barre segnale che indicano variazioni di qualità dell'1% (o corrispondente in dB), ci sono decoder/tv con barre segnale che vanno da 0% a 100% in un niente ma poi non è detto che 100% della frequenza rilevata significhi ottima ricezione di tutte le frequenze e quindi buon puntamento.

Poi seguire le varie regole di installazione e puntamento cercando di imitare un buon antennista, se non si è un po' portati e non si ha pazienza, o non si è in condizioni di sicurezza meglio rivolgersi direttamente a un professionista.
 
Ma scusate, ma mi sono perso ultimi post ma non era già stato individuato il problema nel Pilot mal impostato su alcuni decoder?
Il pilot andrebbe settato in manuale sul lato TX e automatico sul lato RX...se poi qualche decoder l'ha manuale oppure salva l'impostazione solo al momento della ricerca e non dinamicamente allora vuol dire che il softwarista era pazzo o semplicemente non conosceva il funzionamento del parametro......
Ma nds non mi sembra che c'entri...
Intatti i decoder/tv dovrebbero gestire il tutto in automatico, non tocca all'utente variare tenti parametri per stare dietro a come trasmette il transponder.
Se si fa una ricerca manuale dovrebbero permettere di inserire solo frequenza, polarizzazione, SR, al massimo il fec, e i canali devono vedersi continuamente senza successivi interventi.
Nel caso dei decoder tra quelli certificati e la maggior parte di quelli non certificati poi NON ci sono problemi con codifiche e frequenza 11013.

Se un tv/decoder dichiarato compatibile con tessera o cam Tivùsat ci sono problemi, è grave e se non risolve il costruttore è un incompetente. E' grave che anche Tivùsut abbia certificato quell'apparecchio.
Però qualcosa di anomalo in generale c'è sulla 11013, ok dei decoder che storicamente sono conosciti non perfettamente compatibili con Nagravision 3 non dovrebbero far testo, ma è strano che quei decoder vanno magari con altri canali come Paramount HD o Rai 1 HD, ma hanno tutti questi problemi con i Rai HD sulla 11013, che quando erano sulla frequenza precedente, non davano tutti quei problemi. Così come i Rai HD su Astra che la visione è regolare anche quei decoder.
 
Per ottimizzare al massimo il puntamento a mano, devi avere sott'occhio le barre del decoder, quindi la tv "a vista". Magari inizialmente comincia con una frequenza ricevuta o comunque indicata dal decoder "più potente" di altre; poi fai il puntamento "fine" con quelle più "deboli", per vedere differenze basta anche flettere leggermente con la mano su un lato e sull'altro del disco (e anche nella parte sopra e sotto). Inoltre è meglio considerare più frequenze di satelliti diversi della stessa posizione (esempio Hotbird 13 B, C, E) .Tieni conto che anche stringere un pochino un qualche bullone da un lato o dall'altro può comportare variazioni sensibili... quindi è fondamentale tenere sotto'occhio l'indicatore di segnale sempre, ad ogni minima "aggiustatina", in modo da compensare continuamente fino a stringere sufficientemente i dadi. Stesso discorso per la rotazione dell'LNB. Con un po' di pratica si riescono a ottenere puntamenti ottimali anche "a mano".


Grazie per i consigli tuoi e di tutti gli altri. Il problema vero è proprio quello di poter lavorare sulla parabola e controllare allo stesso tempo i parametri del decoder. Non posso purtroppo, portare in terrazzo la tv ed i decoder. Quando ho installato tutto in terrazzo, ho tenuto al telefono un'altra persona in appartamento con la quale comunicavo.
 
Ultima modifica:
Ma scusate, ma mi sono perso ultimi post ma non era già stato individuato il problema nel Pilot mal impostato su alcuni decoder?
Il pilot andrebbe settato in manuale sul lato TX e automatico sul lato RX...se poi qualche decoder l'ha manuale oppure salva l'impostazione solo al momento della ricerca e non dinamicamente allora vuol dire che il softwarista era pazzo o semplicemente non conosceva il funzionamento del parametro......
Ma nds non mi sembra che c'entri...
Ciao BillyClay.

Potresti spiegare meglio questa storia del lato TX e RX, per favore? Forse dovrei cambiare qualcosa nei settaggi del mio dec?
Al momento, confermo che quando faccio la ricerca della frequenza 11013, devo mettere il feq, il SR, la polarizzazione, ed infine il pilot (su ON o OFF). E i canali vengono memorizzati così, con questo pilot ON o pure OFF.

Avrai anche raggione sul software, ma non riesco a capire perchè:
- questo pilot viene cambiato spesso su questa frequenza (l'unica in DVB-S2 che mi fà sto scherzetto)
- è avvenuto tutto ciò da quando sono iniziati gli olimpiadi, niente problema prima, mai (neanche con la vecchia frequenza)
 
un po' come ai tempi dell'analogico mi ricordo che ottenevo il "massimo" sui 13 Est facendo sparire completamente le interferenze(notabili perché l'effetto "neve" era più scuro) di alcuni canali che erano forti sui 16 Est (il canale della Libia mi ricordo, fine anni '90) e al contempo a 10 est.

Infatti con l'analogico era molto più semplice, per almeno 2 motivi: la reattività del ricevitore in tempo reale e l'evidente peggioramento dell'immagine proporzionale al peggioramento del segnale. Bastava, una volta trovato il segnale, spostarsi a destra e sinistra finchè comparivano gli spykes, per poi fissare nella posizione centrale. Stessa cosa con la rotazione dell'LNB. Adesso le cose si sono complicate molto, perchè non c'è una corrispondenza immediata tra quello che si legge nelle barre di segnale e qualità. Non c'è più una lettura in tempo reale, e per di più ci sono di mezzo i circuiti di correzione degli errori, che fanno sì che le misurazioni sembrano non cambiare anche se in realtà non è così. Per questo si arriva ad avere differenze così marcate tra installare con strumenti (reali e non finti) e con decoder. Per di più c'è di mezzo anche l'AGC (controllo automatico di guadagno) che aumenta l'amplificazione al diminuire del segnale. Così ti sembra di avere il segnale al massimo ma in realtà hai solo l'amplificazione a manetta...
 
Ho notato che da alcuni giorni il pilot non è stato più cambiato su questa frequenza. Forse hanno finalmente risolto questo problema?

Speriamo... :icon_rolleyes:
 
Ho notato che da alcuni giorni il pilot non è stato più cambiato su questa frequenza. Forse hanno finalmente risolto questo problema?

Speriamo... :icon_rolleyes:

in queste sere verifico se il flag rimane stabile su on o off. per il fine settimana vi riscrivo. henrymiller

29/9 si, pare che il flag sia stazionario su off in questi giorni...
 
Ultima modifica:
Vedi questo post precedente di elettt, sul significato del "pilot":

http://www.digital-forum.it/showthread.php?186462-Fq-11013&p=5067405&viewfull=1#post5067405

Poi sul perché sulla 11013 la Rai lo commuta(va) di continuo... beh non si sa :doubt: ...forse uno dei tanti pasticcini della Rai :badgrin:

Grazie mi era sfuggito. Lo vedo da tempo come parametro solo con il sat editor e non avevo capito a che servisse. Si può imporre a mano ma poi non so se rimane impostato. A 11.013 risulta disattivo, è attivo invece su rare altre frequenze.
 
Grazie mi era sfuggito. Lo vedo da tempo come parametro solo con il sat editor e non avevo capito a che servisse. Si può imporre a mano ma poi non so se rimane impostato. A 11.013 risulta disattivo, è attivo invece su rare altre frequenze.
Probabile che i decoder si comportano come il FEC in DVB-S2 (in DVB-S ormai è automatico): su diversi, anche se impostabile manualmente, in pratica viene calcolato automaticamente, per cui anche inserendolo "sballato" si riceve lo stesso il transponder (creado anche confusione perché anche se riportato nel menu, non è detto sia quello reale); su altri invece è necessario sia impostato manualmente e correttamente(almeno nella ricerca manuale), altrimenti non si riceve, e ovviamente però se in trasmissione viene continuamente modificato, si hanno altrettanti momenti di "buio"...
 
L'ho trovato sul menù del Digiqest questo pilot, impostando DVB-S2 invece di DVB-S in fase di ricerca manuale si apre un sottomenù e c'è anche quella voce.
Per frequenze DVB-S2 e canali HD per fare la ricerca basta lasciare DVB-S e mettere frequenza, SR e polarizzazione, e per tutto il resto ci pensa il decoder.
 
L'ho trovato sul menù del Digiqest questo pilot, impostando DVB-S2 invece di DVB-S in fase di ricerca manuale si apre un sottomenù e c'è anche quella voce.
Per frequenze DVB-S2 e canali HD per fare la ricerca basta lasciare DVB-S e mettere frequenza, SR e polarizzazione, e per tutto il resto ci pensa il decoder.
Si avevo visto anche io ;)
La cosa però non mi piace perché come dicevo crea confusione. Se imposto DVB-S trova lo stesso DVB-S2, FEC automatico, pilot ecc (pero' non c'è scritto AUTO -voce comunque impostabile - ma un valore... è questa la confusione); stesso discorso con l'Mvision... è come se i firmware avessero voci "obsolete" rispetto all'hardware che fa tutto in automatico... Cioè se imposto il menu "manuale" dev'essere un'impostazione manuale, non agganciarmi lo stesso il segnale se inserisco un valore sballato... : se no che manuale è? :doubt:
 
riapro il thread solo per avvisarvi che ieri sera era nuovamente cambiato il pilot (ON). avete problemi di ricezione?
 
No, nessun problema.

Comunque, facendo la blind scan, ho notato che il decoder Digiquest F777 mi identifica la 11013 come DVB-S; viceversa la 11766 come DVB-S2 e contemporaneamente nella 11766 l'editor di settings (CT editor studio) mi riporta pilot: on (= per forza DVB-S2), e sulla 11013 pilot off(= DVB-S)... in altre parole come se applicassero sulla 11766 il pilot, ma è possibile in DVB-S? Una sorta di "hack" sul DVB-S... un pilot fuori standard? :eusa_think: Dalla Rai non mi stupirei ormai :badgrin:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso