[VR] Problema miscelazione antenne

Finalmente dopo più di 2 mesi dagli acquisti, e ormai 3 mesi dall'inizio della discussione, ho tutto il materiale! Oggi mi è arrivato il miscelatore per i rai, infine ho preso un mytek mx884. Devo fare i complimenti a mytek per la cordialità e la velocità con cui mi è arrivato il miscelatore, ordinato giovedi e ricevuto già stamattina! L'ho testato velocemente, funziona tutto e soprattutto ricevo il mux cairo due senza problemi (avevo il timore che venisse tagliato e invece lo ricevo bene come gli altri).. L'unica cosa che ho notato, anche se devo verificare tutto con calma, è che la qualità non varia (sempre 100%) invece il livello del segnale sembra calare di un po' quando collego le due antenne al miscelatore.. Niente di trascendentale, passo dall'87% al 75%, però non so se è normale e se poi viene compensato dall'amplificatore.. Posso non preoccuparmi?

Inoltre, prima di montare le antenne volevo chiedervi se c'e un ordine da rispettare.. Io ho sempre avuto la vhf in basso, al centro un'altra antenna (quella non usata) e in alto quella di tutti gli uhf da velo.. Posso mantenere quest'ordine sostituendo l'antenna al centro con quella in verticale per i rai, o c'è un ordine migliore? Ho notato che alcuni le hanno posizionate come me, altri invece hanno in basso quella in verticale per i rai, al centro la vhf e in alto quella da velo.. Cambia qualcosa?
 
perfetto, la disposizione delle antenne é irrilevante, tutt'al piu ci giochi con i regolatori nel senso di abbassare un po' quello dei segnali forti e lasciando quello dei segnali piu deboli al massimo.
 
Ho avuto il tempo per fortuna di montare il tutto.. Ho messo le 3 antenne e i 2 scatolotti.. Ho testato la ricezione prima dalle singole antenne, tutti i mux con qualità 100% (tranne un paio di locali) mentre il livello variava da 75% all'88%, il cairo due invece 99% (è sempre stato quello con la ricezione più forte).. Poi ho testato la ricezione delle due uhf in uscita dal miscelatore, e anche qui tutto apposto, valori sempre nella norma, qualità 100% su tutti tranne i locali, livello sempre 75-88%. Infine ho fatto una misurazione dal cavo appena dopo l'uscita dell'alimentatore, tutto qualità e livello su 100% su tutti i mux nazionali (e sempre quel paio di locali un po' meno).. Non sono del tutto convinto di aver fatto un lavoro da professionista, sicuramente ci saranno pecche, ma non posso che ritenermi soddisfatto!

L'unico difetto che fin'ora ho notato è che in camera mia molti mux non li ricevo con livello a 100% (o 99%) ma alcuni sono scesi ancora a 75-87%, dovrei controllare ma mi sembra che prima si ricevessero con un livello maggiore.. Comunque devo ancora finire di sistemare l'impianto, ho messo il DE1-18 appena dopo l'alimentatore per andare in camera mia, e il DE2-18 al primo piano per le altre due camere.. Mi restano da mettere il PA2 e il DE2-10 + la resistenza di chiusura, spero di avere tempo il fine settimana prossimo per farlo..

In ogni caso sono felice, stasera mi godo con calma i canali nuovi che mi sono entrati :D :D
 
benissimo, quando finirai la distribuzione con la resistenza di chiusura in fondo alla montante potrai trarre tutte le conclusioni; tieni conto che in dvbt non é l'intensita del segnale che conta bensi la qualita, sulle tv locali preferisco invece stendere il solito pietoso velo...
 
... l'unico difetto che fin'ora ho notato è che in camera mia molti mux non li ricevo con livello a 100% (o 99%) ma alcuni sono scesi ancora a 75-87%, dovrei controllare ma mi sembra che prima si ricevessero con un livello maggiore.. Comunque devo ancora finire di sistemare l'impianto, ho messo il DE1-18 appena dopo l'alimentatore per andare in camera mia, e il DE2-18 al primo piano per le altre due camere.. Mi restano da mettere il PA2 e il DE2-10 + la resistenza di chiusura, spero di avere tempo il fine settimana prossimo per farlo..

In ogni caso sono felice, stasera mi godo con calma i canali nuovi che mi sono entrati :D :D

hai messo provvisoriamente la resistenza di chiusura sul DE2-18 in attesa di completare la distribuzione?
 
benissimo, quando finirai la distribuzione con la resistenza di chiusura in fondo alla montante potrai trarre tutte le conclusioni; tieni conto che in dvbt non é l'intensita del segnale che conta bensi la qualita, sulle tv locali preferisco invece stendere il solito pietoso velo...

Si, ho già visto per esempio che la tv in cucina (quella che aveva più problemi) è la presa finale dell'impianto, e non riceve i rai sul vhf.. domani verifico meglio, ma ha problemi per il momento.. Magari mi faccio un giro su tutte le prese cosi vedo come si comportano ora.. L'unico mux locale che mi interessa (dove c'è il canale telearena) bene o male di prende.. Non è indispensabile ma non sarebbe la prima volta che i miei lo guardano..

hai messo provvisoriamente la resistenza di chiusura sul DE2-18 in attesa di completare la distribuzione?

No, non posso chiudere il DE2-18 con la resistenza, sennò taglierei fuori il resto delle prese e non posso lasciare i miei senza tv.. Purtroppo devo tenere tutto collegato anche se non è bilanciato..
 
il fatto che perdi la vhf mi fa pensare ad un falso contatto, devi essere sicuro che le vecchie tratte siano sane elettricamente e vanno testate con l'ohmetro (magari c'é qualche pasticciata) quando avrai appurato tutto cio e le prese e gli altri componenti di distribuzione saranno come da schema (ricordati la 7 db al posto della spi05) vedrai che funzionera inquanto devi avere circa 18db di perdita totale su ogni presa quindi devono erogare tutte il medesimo livello di segnale.
 
Perdo la vhf solo sull'ultima presa in cucina, sulle altre bene o male prendo tutto.. Il cavo che va in quella presa è quello giunto male (devo cambiarlo ancora), inoltre passa in mezzo ad un CAD13 inutile che gli abbassa l'attenuazione (mi sembrava di aver letto sui 17dB in giro).. Facendo due calcoli veloci in quella presa, dopo che il cavo passa in tutti i derivatori/partitori, c'è un attenuazione di quasi 30 dB, senza contare le condizioni del cavo.. Non mi stupisco più di tanto che non arrivi la vhf, e tanto meno molti mux (allo stato attuale ne arrivano veramente pochi in quella presa).. In ogni caso dopo aver messo il map204 mi sembra di avere una minore amplificazione rispetto a prima in tutto l'impianto..

Comunque ho appena fatto una prova veloce chiudendo il primo DE1-18 con la resistenza, cosi da escludere tutto l'impianto e lasciare attiva solo la mia presa.. Rispetto a tutto l'impianto collegato la situazione migliora sui primi canali fino al 40-42, poi peggiora sui canali successivi.. Vi posto una lista (spero che si riesca a vedere bene), le ultime due colonne a destra sono le differenze del livello del segnale.. La colonna a sinistra è il livello con l'impianto tutto collegato, mentre la colonna destra è il livello con la resistenza e solo la mia presa attiva..
Codice:
Freq	CH	MUX
177,500	5	RAI 1 (V+E-R)	51	75
205,500	9	RAI 1 (V+E-R)	75	99
482,000	22	7GOLD		87	99
506,000	25	CAIRO DUE	99	99
514,000	26	RAI 3		87	99
546,000	30	RAI 2		87	99
570,000	33	RETE A 2	87	87
594,000	36	MSET 2		99	99
602,000	37	LA3		99	99
610,000	38	MSET 3		87	99
618,000	39	TELEPACE	99	99
626,000	40	RAI 4		87	99
642,000	42	Reteveneta	87	87
658,000	44	RETE A 1	87	75
674,000	46	Telearena	75	75
682,000	47	TIMB 1		87	75
690,000	48	TIMB 3		87	75
698,000	49	MSET 4		99	87
706,000	50	D-FREE		75	75
722,000	52	MSET 1		87	87
730,000	53	Canale IT	87	75
746,000	55	TIMB 2		75	75
754,000	56	MSET 5		87	87
Come vedete la situazione è inversa a seconda dei due casi.. Non riesco a spiegarmi come mai il segnale peggiora dopo i ch 40-42 con la resistenza, ma è migliore con l'impianto sbilanciato :eusa_think:
 
forse ho sbagliato a consigliarti il map204, vista anche la presenza del mef (che perde anche lui qualche db), forse ci voleva un ampli sui 30db...comunque se sistemi la distribuzione per bene come da schema dovrebbe bastare, la stessa perdita che hai adesso al de18 la devi avere su tutte le altre prese sempre che il cavo sia buono.
 
Ho fatto altre prove visto che sono solo a casa.. Sono andato nel sottotetto col portatile, e ho fatto le misurazioni di tutte le frequenze prima con la resistenza, poi con l'impianto collegato.. Le misurazioni le ho fatte con un cavo da 5mm lungo circa 1,50mt collegato direttamente dal connettore F del DE1-18 al computer.
In questo caso sia a impianto collegato che con la resistenza le misurazioni sono esattamente uguali.. Confrontando con le misurazioni fatte da camera mia (DE1-18 con la resistenza), come prima tutti i ch fino al 40 sono a livello 99 (anche il ch 33 che era ad 87), però dal 47 al 56 sono tutti uno step in su (quelli che erano a 75 sono a 87, e quelli che erano a 87 sono a 99).. Il cavo che scende in camera è il cavel dg113 che mi avevate consigliato, è lungo sui 15 metri (non di più).. È il cavo quindi che mi abbassa cosi il segnale sulle frequenze alte?

Ormai ho il map204 e mi tocca tenermi quello.. Non ci sono problemi anche se il livello non è al 100%, ma visto che ci sto mettendo le mani vorrei comunque cercare di tenerlo il più alto sempre nei limiti delle possibilità del mio impianto.. :)
 
le misure fatte senza un misuratore lasciano il tempo che trovano ma 15 metri di cavo rubano al massimo 2db...devi essere sicuro della bonta delle connessioni e soprattutto le intestazioni dei connettori f.
 
Meglio cancellare gli ultimi messaggi, non è il cavo il problema, sono io che sono cogl... :laughing7:
Il cavo in camera mia non va nella presa, per il momento l'ho lasciato volante finchè non finisco tutti i lavori.. Il cavo finisce con un connettore F, che si unisce al cavo da 1.50mt che ho menzionato prima tramite un barilotto F.. il cavetto ha da una parte il connettore F, e dall'altra quello classico per l'antenna (l'ho costruito le prime volte che facevo le misurazioni dalle singole antenne, attaccato l'F alle antenne e l'altra parte la connettevo alla chiavetta dtt)..
Lo stesso cavetto che collegato in uscita del DE1-18 andava bene, invece collegato al cavo in camera dava problemi.. Ho smontato i due connettori e li ho rimessi, e ora tutti i valori sono coerenti con le misurazioni nel sottotetto :evil5: Evidentemente i due connettori non erano messi benissimo, andavano bene mentre il segnale correva per quel solo metro e mezzo, mentre creavano problemi con lunghezze più lunghe..

Non si finisce mai di imparare, quello che all'occhio sembra apposto in realtà basta una minima differenza che cambia completamente il risultato..
 
la pulizia e la precisione nell'esecuzione di questi impianti é basilare perché la radiofrequenza non si comporta come il 220 nel senso che se ci sono dei cortocircuiti o delle piccole interruzioni essa transita lo stesso ma appunto, con notevoli perdite...
 
la pulizia e la precisione nell'esecuzione di questi impianti é basilare perché la radiofrequenza non si comporta come il 220 nel senso che se ci sono dei cortocircuiti o delle piccole interruzioni essa transita lo stesso ma appunto, con notevoli perdite...
A sto punto chiama un bravo antennista!
 
Oggi ho finito di sistemare l'impianto con il partitore e derivatore mancanti.. Ho messo il PA2 al piano terra per le prese 4 e 5, al momento ho escluso la 5 e ho chiuso la 4 con la resistenza finchè non trovo una presa giusta per la 5.. Mentre ho messo il DE2-10 in cantina per le rimanenti prese 6 e 7, con la resistenza in chiusura. Nella presa 4 il livello del segnale è pari al resto delle prese (1-2-3), mentre la presa 6 è leggermente più scarsino (niente di grave, livello leggermente inferiore, qualità 100 sempre), la presa 7 invece è appena sufficiente.. Ho tolto il CAD13 in più non necessario, ma molto probabilmente il problema rimane sempre quel cavo giunto male..l'ho sistemato con un barilotto f, ma non riesco ancora a trovare il tempo necessario per cambiarlo completamente.. In ogni caso nei prossimi giorni valuto come arriva il segnale e vedrò cosa posso fare..

Speravo che finendo di montare il rimanente andasse tutto bene, ma purtroppo (per voi :laughing7:) il gioco non è ancora finito.. Vi aggiorno appena ho novità :)
 
sicuramente quel cavo vecchio é rovinato, o malmesso (curve schiacciate, ecc.) o da qualche parte é interrotto o strappato, cambialo e vadrai che tutto andra apposto.
 
Domani ho già in mente di fare un'ulteriore prova.. Stacco i due cavi giunti che ho messo al posto del CAD13, e vedo come arriva il segnale che arriva dalla cantina.. Cosi posso dire con certezza se la colpa è di quel cavo o è da ricercare in altro :)
 
Indietro
Alto Basso