GG (To)
Digital-Forum Silver Master
Che in buona parte paga il contribuente....
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Poi, ma chi li guarda piu? Ma a parte Carcamagnu, chi e' che guarda Canale Italia?![]()
Che in buona parte paga il contribuente....
Per Isoradio si riferisce all'assegnazione in Piemonte di frequenze limitrofe ai 103.3 che di fatto ne limitano la diffusione. Poi ovviamente la mancanza di investimenti su Isoradio e il disinteresse per quell'emittente da parte rai sono sotto gli occhi di tutti!Beh la mancanza del'elenco ufficiale dei ripetitori e della copertura dal sito raiway da mesi mesi e mesi è scandalosa. Ma qale problema ci sarebbe invece per isoradio ? Mi pare tutto come al solito.
Qualcuno ha news sulla situazione del ripetitore milanese sulla torre Isozaki che sembra ancora disattivo persino sulla FM pur essendo gli 8 dipoli installati da tempo ?
Ho avuto solo impressione che sia attivata la 102.200 ma se lo è con una potenza ridicola mentre non riesco a valutare la presenza di pur debolissimi segnali sui mux RAI. E sul traliccio non sono visibili pannelli ma al limite qualche link.
Quale sarebbe il programma di copertura di raiway ?
Sai perchè mi interessa ricevere Canale Italia?Solo perchè nel mux c'è France24 al n. 141 .... e ogni tanto mi piace sintonizzarmi, sentire le news francesi, i loro punti di vista e soprattutto sentir parlare francese per ripassare la dizione e l'accento, giuro!!!
![]()
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Se e per quello, come gli "OTTANTA EURO", mica piovono dal cielo![]()
Nella mia ignoranza, ho sempre pensato che lo Stato (che deve amministrare e gestire le risorse uniche come lo sono le frequenze), deve affittare a chi lo richiede degli spazi. Non deve assegnare le frequenze, che andavano gestite in concorrenza tra diversi installatori, ed ognuno affittava. Non si affitta la frequenza (30, 33, 36, 39 ecc ecc) ma uno spazio. tu rai vuoi 10 canali? bene paghi per 10 che poi sia su 23 25 39 69 sono affari miei dello stato.
Invece si sono ricalate le mutande mescolando come ai tempi analogici gestore della frequenza con proprietario dei contenuti. Sicuramente non ho reso l'idea del mio pensieroma vedere come in emilia-romagna le stesse locali in piu mux (telereggio su tutte) per me e' solo uno spreco assurdo ed un non senso. Per le 20 locali che sono sopravvissute ci sono anche troppe frequenze.
Sai perchè mi interessa ricevere Canale Italia?Solo perchè nel mux c'è France24 al n. 141 .... e ogni tanto mi piace sintonizzarmi, sentire le news francesi, i loro punti di vista e soprattutto sentir parlare francese per ripassare la dizione e l'accento, giuro!!!
![]()
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Anche se non formalmente quell' orrore di Mux sarebbe addirittura nazionale e si trovano persino tracce di contributi pubblici nei vari siti dei Corecom.... Per le reti straniere fortunatamente c'è il sat.
Ma anche dal punto di vista meramente imprenditoriale non ha mai avuto senso: nell'ultimo decennio ho assistito a numerose fusioni di piccole e medie imprese per resistere alla crisi economica ed era un modo per non fallire e garantire un minimo di ricchezza per il territorio anche a livello occupazionale. Ma per le tv questo non valeva per la semplice ragione che c'era lo Stato che le finanziava per un malinteso senso di garanzia del pluralismo e della democrazia, come del resto avveniva/avviene per i giornali , anche quelli che non legge nessuno o colossi quotati in Borsa. Come sono poi andate le cose è sotto gli occhi di tutti.
Cioè fatemi capire, 2 canali per lo stesso mux o sono differenti, come il 27 e il 53 ?Quel mux e' stato per escluso da diverse graduatorie e cosi sta avendo frequenze diverse nelle varie regioni. Regioni, non aree! per cui a Parma e Piacenza avra sia il 53 che il 60! L'importante e' che chi ha il sedere appoggiato su una comoda poltrona attribuisca diritti con una testa che non e' quella sopra al collo
Le locali, che ai bei tempi si chiamavano prima PIRATA e poi PRIVATE, sono destinate a morire. La diversita' italiana, e le televisioni rappresentavano l'originalita' e d erano belle anche perche artigiane contro il moloch pubblico ministeriale accentratore romano (non italiano), si sono omologate, sono cresciute, ma si sono tutte imitate, sono tutte simili per colore, per televendite....
Cioè fatemi capire, 2 canali per lo stesso mux o sono differenti, come il 27 e il 53 ?
Sono in pratica obbligati a trasmettere France 24, deve esserci un particolare accordo perchè parte delle frequenze di Canale Italia (la 53 in particolare) apparteneva parecchi anni fa alla francese Antenne 2. Poi le frequenze sono state cedute a Canale Italia e Antenne 2 è diventata nel frattempo France 24 (Antenne Deux negli anni '80 a Varallo Pombia in analogico la ricevevo bene da Valcava proprio sul 53 prima della cessione a Canale Italia ..mi ricordo con tenerezza mio nonno che la seguiva avidamente, avendo lavorato parecchi anni in Francia lo faceva tornare giovane!!) Con il passaggio al digitale France 24 (erede di Antenne 2) è entrata stabilmente nel mux di Canale Italia, ma penso che ciò derivi da accordi assunti precedentemente all'atto della cessione del 53, i francesi si saranno salvati il diritto ad essere trasmessi nel mux con l'avvento del digitale.non lo sapevo che trasmettevano un canale francese (sarebbe contenta la moglie), adesso mi sono detto: grazie a carcamagnu corro per la prima volta a sintonizzare un mux locale ma guardando qui http://www.otgtv.it/lista.php?code=SZNE&posto=Lugano vedo che qui il mux non c'é....
Se i Mux hanno contenuti diversi (e con contenuti diversi intendo anche una semplice differenza nella LCN, non possono che non essere in SFNSfn la ha citata tu..... funzionano entrambi (46) sia Valcava che Canate. Telelombardia non ha assegnata la 10 ed Antenna 3 la 11......
Sono in pratica obbligati a trasmettere France 24, deve esserci un particolare accordo perchè parte delle frequenze di Canale Italia (la 53 in particolare) apparteneva parecchi anni fa alla francese Antenne 2. Poi le frequenze sono state cedute a Canale Italia e Antenne 2 è diventata nel frattempo France 24 (Antenne Deux negli anni '80 a Varallo Pombia in analogico la ricevevo bene da Valcava proprio sul 53 prima della cessione a Canale Italia ..mi ricordo con tenerezza mio nonno che la seguiva avidamente, avendo lavorato parecchi anni in Francia lo faceva tornare giovane!!) Con il passaggio al digitale France 24 (erede di Antenne 2) è entrata stabilmente nel mux di Canale Italia, ma penso che ciò derivi da accordi assunti precedentemente all'atto della cessione del 53, i francesi si saranno salvati il diritto ad essere trasmessi nel mux con l'avvento del digitale.
Se i Mux hanno contenuti diversi (e con contenuti diversi intendo anche una semplice differenza nella LCN, non possono che non essere in SFN
Forse ho capito male, ma i nuovi mux sulle frequenze recentemente assegnate avranno l'obbligo di trasmettere i canali contenuti negli altri mux esclusi. Ripeto se non ho capito maleI provvedimenti ministeriali hanno revocato il 53 tranne che a Parma e Piacenza. Il bando del 60 e' andato per tutte le provincia dell'Emilia-Romagna a Canale Italia. Allo stato delle cose, 60 e 53 saranno uguali. Il 53 non ha un proprio impianto a Piacenza (arriva da Valcava). Quindi il 53 deve restare di Canale Italia1, altrimenti tutta la Lombardia dovrebbe invertire 53 con 27... Convertire da Canate il 53 con i contenuti del 27 non e' tecnicamente la soluzione migliore
Da me questa VivoPavia è apparsa ma non al 116 (pur essendo libero, l'ho liberato apposta prima di rifare la sintonizzazione del ch46) ma si posiziona al 691 dove prima c'era una copia di Tele Pavia!
Qualcosa di vero in quello che dici c'è...però hai in testa un casino bestiale sulle tv francesi....Sono in pratica obbligati a trasmettere France 24, deve esserci un particolare accordo perchè parte delle frequenze di Canale Italia (la 53 in particolare) apparteneva parecchi anni fa alla francese Antenne 2. Poi le frequenze sono state cedute a Canale Italia e Antenne 2 è diventata nel frattempo France 24 (Antenne Deux negli anni '80 a Varallo Pombia in analogico la ricevevo bene da Valcava proprio sul 53 prima della cessione a Canale Italia ..mi ricordo con tenerezza mio nonno che la seguiva avidamente, avendo lavorato parecchi anni in Francia lo faceva tornare giovane!!) Con il passaggio al digitale France 24 (erede di Antenne 2) è entrata stabilmente nel mux di Canale Italia, ma penso che ciò derivi da accordi assunti precedentemente all'atto della cessione del 53, i francesi si saranno salvati il diritto ad essere trasmessi nel mux con l'avvento del digitale.