Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Poi, ma chi li guarda piu? Ma a parte Carcamagnu, chi e' che guarda Canale Italia? :)

Sai perchè mi interessa ricevere Canale Italia? :) Solo perchè nel mux c'è France24 al n. 141 .... e ogni tanto mi piace sintonizzarmi, sentire le news francesi, i loro punti di vista e soprattutto sentir parlare francese per ripassare la dizione e l'accento, giuro!!! :D

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
Che in buona parte paga il contribuente....

Se e per quello, come gli "OTTANTA EURO", mica piovono dal cielo :)

Nella mia ignoranza, ho sempre pensato che lo Stato (che deve amministrare e gestire le risorse uniche come lo sono le frequenze), deve affittare a chi lo richiede degli spazi. Non deve assegnare le frequenze, che andavano gestite in concorrenza tra diversi installatori, ed ognuno affittava. Non si affitta la frequenza (30, 33, 36, 39 ecc ecc) ma uno spazio. tu rai vuoi 10 canali? bene paghi per 10 che poi sia su 23 25 39 69 sono affari miei dello stato.
Invece si sono ricalate le mutande mescolando come ai tempi analogici gestore della frequenza con proprietario dei contenuti. Sicuramente non ho reso l'idea del mio pensiero :) ma vedere come in emilia-romagna le stesse locali in piu mux (telereggio su tutte) per me e' solo uno spreco assurdo ed un non senso. Per le 20 locali che sono sopravvissute ci sono anche troppe frequenze.
 
Beh la mancanza del'elenco ufficiale dei ripetitori e della copertura dal sito raiway da mesi mesi e mesi è scandalosa. Ma qale problema ci sarebbe invece per isoradio ? Mi pare tutto come al solito.

Qualcuno ha news sulla situazione del ripetitore milanese sulla torre Isozaki che sembra ancora disattivo persino sulla FM pur essendo gli 8 dipoli installati da tempo ?

Ho avuto solo impressione che sia attivata la 102.200 ma se lo è con una potenza ridicola mentre non riesco a valutare la presenza di pur debolissimi segnali sui mux RAI. E sul traliccio non sono visibili pannelli ma al limite qualche link.

Quale sarebbe il programma di copertura di raiway ?
Per Isoradio si riferisce all'assegnazione in Piemonte di frequenze limitrofe ai 103.3 che di fatto ne limitano la diffusione. Poi ovviamente la mancanza di investimenti su Isoradio e il disinteresse per quell'emittente da parte rai sono sotto gli occhi di tutti!
 
Sai perchè mi interessa ricevere Canale Italia? :) Solo perchè nel mux c'è France24 al n. 141 .... e ogni tanto mi piace sintonizzarmi, sentire le news francesi, i loro punti di vista e soprattutto sentir parlare francese per ripassare la dizione e l'accento, giuro!!! :D

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Oui, moi aussi quelque fois je va regarder cette emission. Lorsque il y a ecrit "URGENT" ou tous les differentes espressions que nous avons oublie parce-que maintenant nous parlons seulement l'anglais. Et, comme tu peut lire, ce n'est pas facile rappeller comme plusieurs mot s'ecrivent. Surtour lorsque il s'agit d'une langue que tu ai etudiee a l'ecole dans les annees 80 :)
Ci saranno tanti errore che la mia vecchia prof (se ancora in vita) si domanderebbe come ho fatto a portare il francese alla maturita! France24 e' l'unico canale che merita in quel mux
 
Se e per quello, come gli "OTTANTA EURO", mica piovono dal cielo :)

Nella mia ignoranza, ho sempre pensato che lo Stato (che deve amministrare e gestire le risorse uniche come lo sono le frequenze), deve affittare a chi lo richiede degli spazi. Non deve assegnare le frequenze, che andavano gestite in concorrenza tra diversi installatori, ed ognuno affittava. Non si affitta la frequenza (30, 33, 36, 39 ecc ecc) ma uno spazio. tu rai vuoi 10 canali? bene paghi per 10 che poi sia su 23 25 39 69 sono affari miei dello stato.
Invece si sono ricalate le mutande mescolando come ai tempi analogici gestore della frequenza con proprietario dei contenuti. Sicuramente non ho reso l'idea del mio pensiero :) ma vedere come in emilia-romagna le stesse locali in piu mux (telereggio su tutte) per me e' solo uno spreco assurdo ed un non senso. Per le 20 locali che sono sopravvissute ci sono anche troppe frequenze.

Ma anche dal punto di vista meramente imprenditoriale non ha mai avuto senso: nell'ultimo decennio ho assistito a numerose fusioni di piccole e medie imprese per resistere alla crisi economica ed era un modo per non fallire e garantire un minimo di ricchezza per il territorio anche a livello occupazionale. Ma per le tv questo non valeva per la semplice ragione che c'era lo Stato che le finanziava per un malinteso senso di garanzia del pluralismo e della democrazia, come del resto avveniva/avviene per i giornali , anche quelli che non legge nessuno o colossi quotati in Borsa. Come sono poi andate le cose è sotto gli occhi di tutti.
 
Sai perchè mi interessa ricevere Canale Italia? :) Solo perchè nel mux c'è France24 al n. 141 .... e ogni tanto mi piace sintonizzarmi, sentire le news francesi, i loro punti di vista e soprattutto sentir parlare francese per ripassare la dizione e l'accento, giuro!!! :D

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

non lo sapevo che trasmettevano un canale francese (sarebbe contenta la moglie), adesso mi sono detto: grazie a carcamagnu corro per la prima volta a sintonizzare un mux locale ma guardando qui http://www.otgtv.it/lista.php?code=SZNE&posto=Lugano vedo che qui il mux non c'é....
 
Anche se non formalmente quell' orrore di Mux sarebbe addirittura nazionale e si trovano persino tracce di contributi pubblici nei vari siti dei Corecom.... Per le reti straniere fortunatamente c'è il sat.
 
Anche se non formalmente quell' orrore di Mux sarebbe addirittura nazionale e si trovano persino tracce di contributi pubblici nei vari siti dei Corecom.... Per le reti straniere fortunatamente c'è il sat.

Quel mux e' stato per escluso da diverse graduatorie e cosi sta avendo frequenze diverse nelle varie regioni. Regioni, non aree! per cui a Parma e Piacenza avra sia il 53 che il 60! L'importante e' che chi ha il sedere appoggiato su una comoda poltrona attribuisca diritti con una testa che non e' quella sopra al collo
 
Ma anche dal punto di vista meramente imprenditoriale non ha mai avuto senso: nell'ultimo decennio ho assistito a numerose fusioni di piccole e medie imprese per resistere alla crisi economica ed era un modo per non fallire e garantire un minimo di ricchezza per il territorio anche a livello occupazionale. Ma per le tv questo non valeva per la semplice ragione che c'era lo Stato che le finanziava per un malinteso senso di garanzia del pluralismo e della democrazia, come del resto avveniva/avviene per i giornali , anche quelli che non legge nessuno o colossi quotati in Borsa. Come sono poi andate le cose è sotto gli occhi di tutti.

Le locali, che ai bei tempi si chiamavano prima PIRATA e poi PRIVATE, sono destinate a morire. La diversita' italiana, e le televisioni rappresentavano l'originalita' e d erano belle anche perche artigiane contro il moloch pubblico ministeriale accentratore romano (non italiano), si sono omologate, sono cresciute, ma si sono tutte imitate, sono tutte simili per colore, per televendite....
 
Quel mux e' stato per escluso da diverse graduatorie e cosi sta avendo frequenze diverse nelle varie regioni. Regioni, non aree! per cui a Parma e Piacenza avra sia il 53 che il 60! L'importante e' che chi ha il sedere appoggiato su una comoda poltrona attribuisca diritti con una testa che non e' quella sopra al collo
Cioè fatemi capire, 2 canali per lo stesso mux o sono differenti, come il 27 e il 53 ?
 
Le locali, che ai bei tempi si chiamavano prima PIRATA e poi PRIVATE, sono destinate a morire. La diversita' italiana, e le televisioni rappresentavano l'originalita' e d erano belle anche perche artigiane contro il moloch pubblico ministeriale accentratore romano (non italiano), si sono omologate, sono cresciute, ma si sono tutte imitate, sono tutte simili per colore, per televendite....

il ministero gli ha assegnato un mux ciascuna e questo é stato l'errore principale cosi le poche e buone si sono moltiplicate concentrandosi appunto sul business dei mux e dell'lcn mandando in ultimo piano la qualita dei contenuti; in piu rispetto a decenni fa' i diritti se li sono accaparrati tutti i potenti nazionali lasciando alle locali soltanto la fuffa da trasmettere.
 
Cioè fatemi capire, 2 canali per lo stesso mux o sono differenti, come il 27 e il 53 ?

I provvedimenti ministeriali hanno revocato il 53 tranne che a Parma e Piacenza. Il bando del 60 e' andato per tutte le provincia dell'Emilia-Romagna a Canale Italia. Allo stato delle cose, 60 e 53 saranno uguali. Il 53 non ha un proprio impianto a Piacenza (arriva da Valcava). Quindi il 53 deve restare di Canale Italia1, altrimenti tutta la Lombardia dovrebbe invertire 53 con 27... Convertire da Canate il 53 con i contenuti del 27 non e' tecnicamente la soluzione migliore
 
non lo sapevo che trasmettevano un canale francese (sarebbe contenta la moglie), adesso mi sono detto: grazie a carcamagnu corro per la prima volta a sintonizzare un mux locale ma guardando qui http://www.otgtv.it/lista.php?code=SZNE&posto=Lugano vedo che qui il mux non c'é....
Sono in pratica obbligati a trasmettere France 24, deve esserci un particolare accordo perchè parte delle frequenze di Canale Italia (la 53 in particolare) apparteneva parecchi anni fa alla francese Antenne 2. Poi le frequenze sono state cedute a Canale Italia e Antenne 2 è diventata nel frattempo France 24 (Antenne Deux negli anni '80 a Varallo Pombia in analogico la ricevevo bene da Valcava proprio sul 53 prima della cessione a Canale Italia ..mi ricordo con tenerezza mio nonno che la seguiva avidamente, avendo lavorato parecchi anni in Francia lo faceva tornare giovane!!) Con il passaggio al digitale France 24 (erede di Antenne 2) è entrata stabilmente nel mux di Canale Italia, ma penso che ciò derivi da accordi assunti precedentemente all'atto della cessione del 53, i francesi si saranno salvati il diritto ad essere trasmessi nel mux con l'avvento del digitale.
 
Sono in pratica obbligati a trasmettere France 24, deve esserci un particolare accordo perchè parte delle frequenze di Canale Italia (la 53 in particolare) apparteneva parecchi anni fa alla francese Antenne 2. Poi le frequenze sono state cedute a Canale Italia e Antenne 2 è diventata nel frattempo France 24 (Antenne Deux negli anni '80 a Varallo Pombia in analogico la ricevevo bene da Valcava proprio sul 53 prima della cessione a Canale Italia ..mi ricordo con tenerezza mio nonno che la seguiva avidamente, avendo lavorato parecchi anni in Francia lo faceva tornare giovane!!) Con il passaggio al digitale France 24 (erede di Antenne 2) è entrata stabilmente nel mux di Canale Italia, ma penso che ciò derivi da accordi assunti precedentemente all'atto della cessione del 53, i francesi si saranno salvati il diritto ad essere trasmessi nel mux con l'avvento del digitale.

é la prima volta (dai tempi dei film porno 35 anni fa') che sento la mancanza di un mux locale!!
 
Se i Mux hanno contenuti diversi (e con contenuti diversi intendo anche una semplice differenza nella LCN, non possono che non essere in SFN

Allora chiariamo: io ho detto solo che Antenna 3 e Telelombardia da Canate hanno una numerazione diversa, in quanto non hanno 10 e 11. Tu hai detto che non sono in sfn (ok, ma non era questo l'oggetto, carcamagnu parlava che non vedeva al 116 vivopavia).
Che sia in sfn o no poco importa per la numerazione lcn.
E come ti ho detto, i vari 42 E-R hanno lcn diversa tra Teletricolore e Rete7 (una volta anche per Antenna1)
 
I provvedimenti ministeriali hanno revocato il 53 tranne che a Parma e Piacenza. Il bando del 60 e' andato per tutte le provincia dell'Emilia-Romagna a Canale Italia. Allo stato delle cose, 60 e 53 saranno uguali. Il 53 non ha un proprio impianto a Piacenza (arriva da Valcava). Quindi il 53 deve restare di Canale Italia1, altrimenti tutta la Lombardia dovrebbe invertire 53 con 27... Convertire da Canate il 53 con i contenuti del 27 non e' tecnicamente la soluzione migliore
Forse ho capito male, ma i nuovi mux sulle frequenze recentemente assegnate avranno l'obbligo di trasmettere i canali contenuti negli altri mux esclusi. Ripeto se non ho capito male
 
Da me questa VivoPavia è apparsa ma non al 116 (pur essendo libero, l'ho liberato apposta prima di rifare la sintonizzazione del ch46) ma si posiziona al 691 dove prima c'era una copia di Tele Pavia!

venerdì notte all'una Telelombardia ha "staccato" le trasmissioni di telePavia come programmato, e subito ha trasmesso per pochi minuti TeleLombardia; poi è apparsa Vivopavia che, come ho già detto, è un patetico tentativo di trattenere qualche telespettatore, con liscio, televendite e due notizie su Pavia che scorrono sotto le immagini. Per tutto sabato anche a me VivoPavia occupava sia il 116 che il 691, poi il 691 è scomparso (in quanto appartiene a TelePavia) ma a ieri sera Telecolor non aveva ancora inserito la numerazione. aspettiamo...
 
Ultima modifica:
Sono in pratica obbligati a trasmettere France 24, deve esserci un particolare accordo perchè parte delle frequenze di Canale Italia (la 53 in particolare) apparteneva parecchi anni fa alla francese Antenne 2. Poi le frequenze sono state cedute a Canale Italia e Antenne 2 è diventata nel frattempo France 24 (Antenne Deux negli anni '80 a Varallo Pombia in analogico la ricevevo bene da Valcava proprio sul 53 prima della cessione a Canale Italia ..mi ricordo con tenerezza mio nonno che la seguiva avidamente, avendo lavorato parecchi anni in Francia lo faceva tornare giovane!!) Con il passaggio al digitale France 24 (erede di Antenne 2) è entrata stabilmente nel mux di Canale Italia, ma penso che ciò derivi da accordi assunti precedentemente all'atto della cessione del 53, i francesi si saranno salvati il diritto ad essere trasmessi nel mux con l'avvento del digitale.
Qualcosa di vero in quello che dici c'è...però hai in testa un casino bestiale sulle tv francesi.... :laughing7:
Visto che ne so qualcosa, andando abbastanza spesso in Francia e seguendole anche via satellite, provo a riassumere:
TF1 era il canale principale all'epoca del monopolio, ma è stata ormai privatizzata da una vita, ed ora è la capofila di un gruppo che comprende diversi altri canali, tra cui la versione francese di TMC TeleMonteCarlo.
Altri gruppi privati sono quello che fa capo a M6 e quello mezzo pay e mezzo in chiaro Canal+/D8.
Per venire a quello che più ci interessa, Antenne 2, principale canale pubblico dopo la privatizzazione di TF1, (il gruppo pubblico si chiama France Télévisions), dall'inizio degli anni novanta ha preso il nome di France 2 (poi ci sono France 3, regionalizzata, 4, per un pubblico più giovane, 5, culturale, e Ô, destinata anche ai territori d'oltremare).
France 24, che pure ha ereditato la presenza in Italia, c'entra poco: è nata con contributi sia del gruppo pubblico, che di TF1, ora è gestita da una società ad hoc: Audiovisuel Extérieur de la France.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso