Ciclismo in Tv - Stagione 2018

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Milano-Torino anche su Eurosport 1. Fra i partenti Aru, Visconti, Cunego, Scarponi, Pozzovivo, Formolo, Malori, Rodríguez, Urán, Atapuma, Moreno, Poels e Bardet.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ieri alla Milano-Torino, una simpatica camera...

download


Phantom Flex4K.

2160p 1000fps
1080p 1977fps

http://www.phantomhighspeed.com/Products/TV-Motion-Picture-Media/Flex4K
 
Oggi su Eurosport 1 il Memorial Franck Vandenbrouck.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ieri sono iniziati i Mondiali di Doha con le cronosquadre maschile e femminile che si corre non fra Nazionali, bensì fra squadre. Prima la Etixx Quick Pues, 2a la BMC, 3a la Orica. Oggi le gare a cronometro individuale juniores femminile e U23 maschile. Diretta su Rai Sport 1 dalle

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
@albert90
ma che mi dici delle nuove "trovate" dell'UCI in vista di Tokyo 2020 (rivoluzione del format dell'Omnium in primis)?
a me non sembrano entusiasmanti (eufemismo, grosso eufemismo)...

p.s. mondiale in Qatar davvero deprimente come scenario...:crybaby2: :eusa_doh:
Partendo dalla chiosa finale, parafrasando Riccardo Garrone in un ormai lontanissimo, film "ormai anche questo Mondiale ce lo siamo levati dalle :laughing7: ". Uno spettacolo deprimente, per tutti, tranne per l'UCI che si prende il doppio dei soldi rispetto ad un Mondiale europeo, oceanico o americano.

Sul tema modifiche del settore pista, concordo con alcune mentre sono scettico su altre. Felice per l'apertura anche tra le élite dell'americana; questa mossa è anche in chiave Tokyo, con l'UCI che punta senza mezzi termini ad aumentare il numero di prove di almeno un'unità per sesso. Ad Aigle sono anche in credito con il CIO per aver accettato il trasferimento delle gare su pista nipponiche nel velodromo di Izu, con gioia per le casse del comitato organizzatore. Posto che, se fosse per me, la prima reintroduzione risponde al nome di Inseguimento individuale, un'eventuale accoppiata di americane sarebbe più che positiva.

La rivoluzione nell'Omnium è ambivalente: secondo me si era raggiunto l'optimum con la formula attuale (magari avrei dimezzato il punteggio per i giri guadagnati nella corsa a punti). Tuttavia posso capire che a) la riduzione ad una giornata sia più agevole in tema di tempi (televisivi e organizzativi) b) l'eliminazione delle prove prestative comporti un risparmio economico per le federazioni più povere e che c) la nuova "tempo race" possa rivelarsi più avvincente e sfiancante per gli appassionati meno hardcore rispetto al giro lanciato, al km e inseguimento individuale. Però per ora sono più scontento che contento.

Benissimo invece l'eliminazione delle inutili finaline per il 5° e il 7° posto negli inseguimenti a squadre così come il bye per i quattro migliori delle qualificazioni nella velocità individuale e l'aumento di mezzo giro della tonnara del keirin.
 
Partendo dalla chiosa finale, parafrasando Riccardo Garrone in un ormai lontanissimo, film "ormai anche questo Mondiale ce lo siamo levati dalle :laughing7: ". Uno spettacolo deprimente, per tutti, tranne per l'UCI che si prende il doppio dei soldi rispetto ad un Mondiale europeo, oceanico o americano.

Sul tema modifiche del settore pista, concordo con alcune mentre sono scettico su altre. Felice per l'apertura anche tra le élite dell'americana; questa mossa è anche in chiave Tokyo, con l'UCI che punta senza mezzi termini ad aumentare il numero di prove di almeno un'unità per sesso. Ad Aigle sono anche in credito con il CIO per aver accettato il trasferimento delle gare su pista nipponiche nel velodromo di Izu, con gioia per le casse del comitato organizzatore. Posto che, se fosse per me, la prima reintroduzione risponde al nome di Inseguimento individuale, un'eventuale accoppiata di americane sarebbe più che positiva.

La rivoluzione nell'Omnium è ambivalente: secondo me si era raggiunto l'optimum con la formula attuale (magari avrei dimezzato il punteggio per i giri guadagnati nella corsa a punti). Tuttavia posso capire che a) la riduzione ad una giornata sia più agevole in tema di tempi (televisivi e organizzativi) b) l'eliminazione delle prove prestative comporti un risparmio economico per le federazioni più povere e che c) la nuova "tempo race" possa rivelarsi più avvincente e sfiancante per gli appassionati meno hardcore rispetto al giro lanciato, al km e inseguimento individuale. Però per ora sono più scontento che contento.

Benissimo invece l'eliminazione delle inutili finaline per il 5° e il 7° posto negli inseguimenti a squadre così come il bye per i quattro migliori delle qualificazioni nella velocità individuale e l'aumento di mezzo giro della tonnara del keirin.

grazie...sempre molto competente ed interessante il tuo punto di vista...
direi che sono d'accordo con te praticamente su tutto...forse solo un po' meno "comprensivo" verso lo snaturamento dell'Omnium (se proprio vogliamo mantenerlo...restando però io del partito "fuori l'omnium e dentro i grandi classici, Inseguimento Individuale e Americana su tutti")...
aggiungerei poi che la "tonnara" del Keirin (da sempre uno dei miei eventi preferiti, insiema alla Madison) cercherei di riportarla almeno in parte (senza però sacrificare del tutto la sicurezza - relativa, vista la natura stessa della disciplina - dei corridori) ai fasti e al "bordello" dei mitici anni Novanta...come minimo, quindi, aumenterei a 8 il numero dei partecipanti a ogni batteria, soprattutto semifinali e finale...poi il sogno (di difficile realizzazione coi tempi che corrono, mi rendo conto perfettamente) sarebbe anche quello di un regolamento non dico del tutto selvaggiamente libero o quasi come allora (ricordo certe entrate tra Magne, Golinelli e i Giapponesi - allora al vertice assoluto tra i Pro - da codice penale, se effettuate con i criteri odierni), ma quanto meno un po' più permissivo sui contatti e le "deviazioni" dalla linea di corsa...

p.s. non riesco a trovare info a riguardo...ma il velodromo di Izu è uno di quelli con la pista da 333 metri, tipici del Keirin Giapponese? :eusa_think:
e se sì, prevedono almeno un adattamento ai 250 metri "standard" attuali o rimarrebbe così com'è?
 
grazie...sempre molto competente ed interessante il tuo punto di vista...
direi che sono d'accordo con te praticamente su tutto...forse solo un po' meno "comprensivo" verso lo snaturamento dell'Omnium (se proprio vogliamo mantenerlo...restando però io del partito "fuori l'omnium e dentro i grandi classici, Inseguimento Individuale e Americana su tutti")...
aggiungerei poi che la "tonnara" del Keirin (da sempre uno dei miei eventi preferiti, insiema alla Madison) cercherei di riportarla almeno in parte (senza però sacrificare del tutto la sicurezza - relativa, vista la natura stessa della disciplina - dei corridori) ai fasti e al "bordello" dei mitici anni Novanta...come minimo, quindi, aumenterei a 8 il numero dei partecipanti a ogni batteria, soprattutto semifinali e finale...poi il sogno (di difficile realizzazione coi tempi che corrono, mi rendo conto perfettamente) sarebbe anche quello di un regolamento non dico del tutto selvaggiamente libero o quasi come allora (ricordo certe entrate tra Magne, Golinelli e i Giapponesi - allora al vertice assoluto tra i Pro - da codice penale, se effettuate con i criteri odierni), ma quanto meno un po' più permissivo sui contatti e le "deviazioni" dalla linea di corsa...

p.s. non riesco a trovare info a riguardo...ma il velodromo di Izu è uno di quelli con la pista da 333 metri, tipici del Keirin Giapponese? :eusa_think:
e se sì, prevedono almeno un adattamento ai 250 metri "standard" attuali o rimarrebbe così com'è?

Quello di Izu è un velodromo coperto con pista di 250 metri aperto nel 2011. Molto bella la visuale da fuori, con il Monte Fuji sullo sfondo :) http://www.uci.ch/wcc/news/article/uci-world-cycling-centre-spotlight-japanese-satellite-centre/

Sul tema Keirin, concordo con te: serie a 8 con annesso aumento di spettacolo assicurato :)
 
Ma Eurosport non avrebbe dovuto trasmettere anche i mondiali? Giravano anche spot dell'UCI

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Partendo dalla chiosa finale, parafrasando Riccardo Garrone in un ormai lontanissimo, film "ormai anche questo Mondiale ce lo siamo levati dalle :laughing7: ". Uno spettacolo deprimente, per tutti, tranne per l'UCI che si prende il doppio dei soldi rispetto ad un Mondiale europeo, oceanico o americano.

Posso essere d'accordo sullo scenario, ma dal pdv di vista tecnico è stato molto bello: il ventaglio è una variante tattica che accende sempre le corse, dove serve preparazione e coraggio e dove solo i migliori e i più attenti eccellono. Quindi: Doha promosso a pieni voti!

Pazienza se a lato strada non ci fossero tifosi.... personalmente preferisco un Mondiale simile nel deserto (letteralmente e non) ad uno disputato con mezzo milione di persone ma noioso, scontato, e senza gesti tecnici sopra la media.
 
Posso essere d'accordo sullo scenario, ma dal pdv di vista tecnico è stato molto bello: il ventaglio è una variante tattica che accende sempre le corse, dove serve preparazione e coraggio e dove solo i migliori e i più attenti eccellono. Quindi: Doha promosso a pieni voti!

Pazienza se a lato strada non ci fossero tifosi.... personalmente preferisco un Mondiale simile nel deserto (letteralmente e non) ad uno disputato con mezzo milione di persone ma noioso, scontato, e senza gesti tecnici sopra la media.

Chi l'ha detto che ci sono solo queste due opzioni? E poi per scontato cosa intendi? Sappi che la vittoria di Sagan era gettonatissima.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Discovery, a quanto si leggeva (quindi da prendere con le dovute pinze) era molto interessata al Giro (e alle altre gare del pacchetto)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso