Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma tutto ciò non è possibile data la presenza di Eurosport su Sky
Comunque ci credo poco al Giro in una tv a pagamento, e in generale in una tv diversa dalla Rai
Senza contare che il rischio di un Giro non sulla Rai sarebbe quello di un ulteriore disimpegno della stessa dal ciclismo stesso
Vedremo
Premesso che anch'io credo e spero il Giro rimarrà sulla Rai, dobbiamo però ricordare che negli anni Novanta quando Mediaset si aggiudicò i diritti del Giro e di alcune corse organizzate da RCS la Rai non si disimpegnó affatto del tutto dal ciclismo ma continuò a trasmettere il Tour, le grandi classiche ed altre corse italiane.
Sinceramente non capisco come si possa sperare che i diritti del Giro vadano in mano ad un Broadcaster privato.Premesso che anch'io credo e spero il Giro rimarrà sulla Rai, dobbiamo però ricordare che negli anni Novanta quando Mediaset si aggiudicò i diritti del Giro e di alcune corse organizzate da RCS la Rai non si disimpegnó affatto del tutto dal ciclismo ma continuò a trasmettere il Tour, le grandi classiche ed altre corse italiane.
Chi l'ha detto che ci sono solo queste due opzioni? E poi per scontato cosa intendi? Sappi che la vittoria di Sagan era gettonatissima.
Non fare il furbo, hai detto "meglio un Mondiale simile nel deserto che uno noioso in mezzo a tante persone". Non hai parlato solo di pubblico, ma anche di tipologia di gara. La puoi girare come vuoi, ma alla fine, come ogni gara vinta da Sagan si decide nelle ultime decine di metri. Gli altri possono fare i fenomeni quanto vogliono a 180 km dall'arrivo, ma se il favorito della vigilia è lui, è una gara in cui non succederà nulla di significatIvo per la vittoria finale prima dell'ultimo chilometro. Ed è inevitabile che sia così se corri in mezzo al deserto: uguale a ogni tappa finale di Giro e Tour.Esiste una terza opzione tra mondiale con tanta gente per strada e mondiale con poca/nessuna?
Scontato non intendo il nome del vincitore (lo so anch'io che Sagan era il favorito), quanto piuttosto per lo svolgimento della corsa che molto spesso si conclude con uno scatto/attacco negli ultimissimi chilometri -per i mondiali con altimetria "decente"- o con una volatona di gruppo -per quelli piatti-.
Domenica invece abbiamo assistito a qualcosa di diverso, molto bello dal punto di vista tecnico (e con una discreta battaglia tra gli "esclusi" dal gruppo di testa) esploso a 180km dal traguardo! Scusa se è poco...
una gara in cui non succederà nulla di significatIvo per la vittoria finale prima dell'ultimo chilometro.
Ma scusa, se Sagan è il più forte cosa ci vuoi fare, lo vuoi eliminare?Non fare il furbo, hai detto "meglio un Mondiale simile nel deserto che uno noioso in mezzo a tante persone". Non hai parlato solo di pubblico, ma anche di tipologia di gara. La puoi girare come vuoi, ma alla fine, come ogni gara vinta da Sagan si decide nelle ultime decine di metri. Gli altri possono fare i fenomeni quanto vogliono a 180 km dall'arrivo, ma se il favorito della vigilia è lui, è una gara in cui non succederà nulla di significatIvo per la vittoria finale prima dell'ultimo chilometro. Ed è inevitabile che sia così se corri in mezzo al deserto: uguale a ogni tappa finale di Giro e Tour.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Sagan era uno dei favoriti, ma con quell'azione hanno lasciato fuori tedeschi e francesi... sagan e sua nazione sono stati bravi a entrare nel ventaglio, ultimo è stato sagan... ma comunque di sicuro hanno isolato cavendish che non ha avuto compagni di squadra per più di 120 km...Non fare il furbo, hai detto "meglio un Mondiale simile nel deserto che uno noioso in mezzo a tante persone". Non hai parlato solo di pubblico, ma anche di tipologia di gara. La puoi girare come vuoi, ma alla fine, come ogni gara vinta da Sagan si decide nelle ultime decine di metri. Gli altri possono fare i fenomeni quanto vogliono a 180 km dall'arrivo, ma se il favorito della vigilia è lui, è una gara in cui non succederà nulla di significatIvo per la vittoria finale prima dell'ultimo chilometro. Ed è inevitabile che sia così se corri in mezzo al deserto: uguale a ogni tappa finale di Giro e Tour.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Seguo il ciclismo da quando tu eri un poppante (Aru non era neanche nato), caro il mio fenomeno della 2 ruote.Certo, domenica non è successo nulla fino a 5 metri dalla linea
Lascia stare discorsi tattici, dammi retta.
Ciao buon proseguimento.
Ma scusa, se Sagan è il più forte cosa ci vuoi fare, lo vuoi eliminare?
Allora i percorsi che favoriscono Sagan fanno tutti schifo? Aboliamo Sanremo, Fiandre e Roubaix (ma anche Amstel e Liegi se decidesse di correrle) e corse analoghe? Ma hai visto per esempio il Fiandre o la Roubaix di quest'anno? Secondo me no, altrimenti non parleresti così
La verità è che è stato un bel mondiale, corso allo sfinimento per 170 km nel quale Sagan ha vinto perché gli altri avevano le gambe in croce mentre lui no. Lo spettacolo e la selezione non è fatta solo dalle salite.
Che poi, dobbiamo discutere dell'unico vero fenomeno del ciclismo attuale? Pensiamo che la nazionale italiana tra europei e mondiali quest'anno ha schierato 17 corridori, solo Colbrelli li ha corsi entrambi, perché il ct ha scelto uomini diversi per percorsi diversi. Sagan lo ha vinti entrambi
Mettiamoci in testa che le corse di un giorno sono diverse dai grandi giri, hanno altri protagonisti.
Al di là del percorso. Tant'è che poi, anche con percorsi sulla carta per scalatori (vedasi Rio) poi vince un Van Avermaet, cioè uno specialista di corse di un giorno (e visto come è andata per me Sagan all'olimpiade doveva andarci)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Rispondo a entrambi per fare prima. Non ho assolutamente detto che è stata una gara noiosa. Dopotutto è arrivato secondo un altro specialista delle volate come Cavendish o sbaglio? E non mettetemi in bocca parole che non ho detto come "noioso" e percorsi che "fanno schifo perché Sagan è il favorito". Io ho un'autentica fissazione per la lingua italiana, quindi penso di scrivere molto chiaramente, quindi non travisate le mie parole, per favore. Lungi da me sminuire un atleta come Peter, soprattutto dopo tutti i risultati che ha ottenuto soprattutto quest'anno. Di lui apprezzo il fatto che si faccia sempre il Tour fino alla fine, a differenza di uno come Cavendish. Mi spiace di non averlo mai visto al Giro, ma probabilmente, il suo calendario di impegni e relativa preparazione rendono difficile una sua partecipazione. Per quanto riguarda Rio, Sagan ha preferito provare la sua vecchia passione che è la mountain bike. Penso che se si fosse sentito di fare la prova su strada, avrebbe partecipato senza problemi.Sagan era uno dei favoriti, ma cn quell'azione hanno lasciato fuori tedeschi e francesi... sagan e sua nazione sono stati bravi a entrare nel ventaglio, ultimo è stato sagan... ma comunquevdi sicuro hanno isolato cavendish che non ha avuto comogni di squadra per più di 120 km...
Il mondiale di domenica non è stato noioso
Seguo il ciclismo da quando tu eri un poppante (Aru non era neanche nato), caro il mio fenomeno della 2 ruote.
A scanso di equivoci, a me di convincerti che seguo il ciclismo dai tempi di Moser, Saronni, Battaglin, Hinault, Panizza, Baronchelli non interessa per niente. Non sarò un esperto, ma mi piace seguirlo, quando posso, soprattutto i grandi giri.Certo.
Sinceramente non capisco come si possa sperare che i diritti del Giro vadano in mano ad un Broadcaster privato.
Il Giro e' gia' folle che non sia acquistato dall'EBU insieme agli altri 2 grandi Giri, ma pensare che sia meglio che questi siano trasmessi Sky, Discovery (come e' gia' per la Vuelta), o altri e' al limite della incoerenza con la passione per lo Sport in generale, e in particolare per il ciclismo. Uno sport come questo e' per sua natura uno spettacolo che messo in scena per citta', paesi, montagne, e pianure deve essere per tutti e sopratutto DI tutti.
Sent from my Fairphone 2