Discussioni su Rai 1

Ho visto i primi episodi: grandissima delusione, senza giri di parole. Si doveva e poteva fare di più.

E' una serie già trapassata. Hanno tentato di prendere pezzi dalle serie HBO (e in parte pure Starz) senza però riuscirci minimamente. Ma la cosa più grave è che non hanno osato 1/100 di quanto fanno quei network.
Il risultato è secondo me un tripudio di mediocrità (per non parlare dell'esageratissimo uso di effetti speciali, di chiara ispirazione GOT, totalmente fuori contesto). Peccato.
 
Ultima modifica:
Ho visto i primi episodi: grandissima delusione, senza giri di parole. Si doveva e poteva fare di più.

E' una serie già trapassata. Hanno tentato di prendere pezzi dalle serie HBO (e in parte pure Starz) senza però riuscirci minimamente. Ma la cosa più grave è che non hanno osato 1/100 di quanto fanno quei network.
Il risultato è secondo me un tripudio di mediocrità (per non parlare dell'esageratissimo uso di effetti speciali, di chiara ispirazione GOT, totalmente fuori contesto). Peccato.
Concordo in pieno. Fosse stata trasmessa 10 o 15 anni fa, avremmo parlato di rivoluzione per la tv italiana, ma adesso...Nel finale la vista di Firenze tutta ricreata al computer è stata un pugno in un occhio e poi i vestiti: cavolo, siamo nel Rinascimento, non nel Medioevo!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
È vero, considerando anche che su canale 5 c'era la partita che di solito ai giovani interessa di più
Nella mia classe ho chiesto: avete visto la partita della juve ieri sera ? uno mi ha risposto ma con chi giocava, con il milan ? io a questa persona non gli ho rivolto più la parola per tutto il giorno
Mio parere, ormai ci sono molti giovani che preferiscono guardarsi serie tv, film o stare tutto il giorno a giocare col pc. Di veri appassionati di calcio e sport tra i miei coetanei non ce n'è molti, in diversi seguono film e serie tv
 
E' appena passato il promo su Rai1 di "Dieci cose" di sabato prossimo. Ci sono altri ospiti. Pare che la critica abbia definito la prima puntata "Il flop di Veltroni"
 
Concordo in pieno. Fosse stata trasmessa 10 o 15 anni fa, avremmo parlato di rivoluzione per la tv italiana, ma adesso...Nel finale la vista di Firenze tutta ricreata al computer è stata un pugno in un occhio e poi i vestiti: cavolo, siamo nel Rinascimento, non nel Medioevo!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Storicamente siamo sempre nel Medioevo, Lorenzo di Piero de' Medici, detto Il Magnifico è morto nel 1492, anno della scoperta dell' america
 
Concordo in pieno. Fosse stata trasmessa 10 o 15 anni fa, avremmo parlato di rivoluzione per la tv italiana, ma adesso...Nel finale la vista di Firenze tutta ricreata al computer è stata un pugno in un occhio e poi i vestiti: cavolo, siamo nel Rinascimento, non nel Medioevo!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Cosimo era ancora nel medioevo, dai

La peste nera è del 1348,non vorrai dire che è rinascimento...
 
Ci sono stati anche dei falsi storici nella serie, come riporta http://www.today.it/media/medici-fiction-rai-critiche-fiorentini.html li ha fatti notare Marco Ferri, che da anni si occupa di comunicazione per i Beni Culturali a Firenze: "Va in onda un panorama del fianco sud della Cattedrale di S. M. del Fiore e sullo sfondo la cupola di S. Lorenzo, realizzata quasi 200 anni dopo", scrive il giornalista, che poi si concentra sull'ultima immagine della sigla de "I Medici". Siamo al 1429 circa e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore non ha ancora il Cupolone, "ma in basso a sinistra si vede l'Arno, il Ponte Vecchio e soprattutto il Corridoio Vasariano, costruito nel 1565"

E aggiungo io la stessa peste nera, arrivata a Firenze nel 1348 e scomparsa nell'autunno 1349, difficilmente avrebbe potuto essere vista da Cosimo, essendo lui nato nel 1389...
 
Secondo me è più probabile che Affari Tuoi si prenda una lunga pausa più che una chiusura definitiva. È chiaro che ormai il gioco è stato spremuto fino all'osso e necessita una lunga pausa.

Inviato dal mio Evolveo Q8 LTE utilizzando Tapatalk
Visto le prese in giro che ha fatto questo quiz,è davvero meglio che chiuda.
 
Indietro
Alto Basso