Westworld - Dove tutto è concesso, dal 10 ottobre 2016 Sky Atlantic

lo so che parlando di leftovers ho spiazzato tutti...e non si capisce bene :D

mi piace veramente tanto perchè al momento è curata e assurdamente coerente e plausibile, certo se in un futuro non troppo lontano iniziano a volare di fantasia a livelli assurdi ritratterò il giudizio.

cmq 2 dati: game of throne, una delle + costose hbo, ha un budget di 6 milioni a episodio.

vinyl per la prima stagione ne hanno spesi 100 di milioni, una bella cifra per vedersi arrivare orde di pubblico e critici con le cassette di pomodoro marce

con gli stessi soldi di vinyl mandata gentilmente a cag (non ricordo episodi di rinnovo-->crollo clamoroso e inesorabile-->ritrattazione e cancellazione in casa HBO) hanno fatto westworld e mi pare sia venuta un po' meglio anche xkè fatta da gente che fa show televisivi, piuttosto che musicisti che devono fare, come fanno, il loro lavoro. mi immagino gli sceneggiatori poverini a dover mettere una playlist degna di glee(in numero di brani) che ci combinasse un minimo con una storia(anche in glee la cosa degenerò e divenne uno scempio fatto di 3 parole...bullismo, lacrime, canzone). li vedo nella loro stanzetta con una storyline che si sviluppava in 50 minuti...tutta tagliuzzata x inserire 10 minuti di sniffata, 5 di bevuta, chiappa, tetta, mezz'ora di musica e la storia rimaneva nei 5 minuti preferibilmente dopo i titoli di coda :D :D :D

4 soldi? :lol: I dieci episodi della prima stagione hanno un budget di 100 milioni di dollari.
 
Perché è un gioco. Lo dice l'altro tizio che arriva nel parco per la prima volta. Ogni host è lì per venderti una quest.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Proprio per questo aspetto ho letto che Jonathan Nolan si è ispirato ai videogiochi come Skyrim, BioShock Infinite e Red Dead Redemption.
 
Il terzo episodio mi è piaciuto...ho visto anche circuiti robotici :D
La serie nel complesso resta una baracconata...inutile condirla con chissà quale filosofia...
Ho trovato una forzatura..?per nn dire solita cafonata...americanata..la sgozzatura del cyborg ...gentile omaggio chiaro riferimento isis?se la potevano risparmiare.w
 
Ultima modifica:
Il terzo episodio mi è piaciuto...ho visto anche circuiti robotici :D
La serie nel complesso resta una baracconata...inutile condirla con chissà quale filosofia...
Ho trovato una forzatura..?per nn dire solita cafonata...americanata..la sgozzatura del cyborg ...gentile omaggio chiaro riferimento isis?se la potevano risparmiare.w

mai letto un commento più fuori luogo.
ora sgozzare, è diventata una prerogativa dell'isis? nel mondo del cinema e del teatro lo si fa da quando è nato, se non di peggio anche.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Si ottimo episodio, ha aggiunto qualche informazione.....
Come si fa a definire baracconata stá serie???
Accetto che può non piacere......
 
Bell'episodio che fa vedere sempre più l'autocoscienza dei cyborg(per me si chiamano cosi).

Secondo me non sono dei cyborgs, ma umani stampati in 3d e immersi in un liquido strano.
Alla fine la mia teoria (e quella di molti ) è la rappresentazione della genesi nella bibbia...
i creatori sono gli Elohim e hanno creato gli umani per sollazzarsi ma poi questi prendono autocoscienza e in pratica gli spaccano il ... :D
 
Secondo me mi fate troppi problemi.

Io l'unica cosa che non ho capito di ieri, è la scena finale quando Dolores viene colpita, ma poi la ferita sparisce.
Non ho capito cosa volesse significare.
Poi è chiaro che è molto introspettiva, con sta storia che i robot iniziano ad avere dei ricordi di ciò che sarebbe successo nel loro passato.
Peraltro la cosa è ben spiegata dal direttore del parco nel flashback in cui racconta della genesi dei residenti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Mi è piaciuto moltissimo anche il terzo episodio incentrato sul dualismo tra Bernard e Ford e sul loro diverso modo di concepire le creature di Westworld. Penso che tra i due prima o poi ci sarà una netta rottura.

Molto bello il dialogo tra Bernard e Dolorores:
B: ''Immagina che esistano due versioni di te stessa, una che prova queste emozioni e che fa queste domande e un'altra che invece sta bene. Quale vorresti essere?''.
D: ''Chiedo scusa, mi sforzo tanto ma non riesco a comprendere''.
B: No, certo che non puoi''.
D: ''Non ci sono due versioni di me. Ce n'è solo una. E quando avrò scoperto chi sono veramente sarò libera''.
 
Io l'unica cosa che non ho capito di ieri, è la scena finale quando Dolores viene colpita, ma poi la ferita sparisce.
Non ho capito cosa volesse significare.
Credo che volesse far vedere che lei si ricorda di una preccedente volta in cui si era presa la fucilata in pancia e quindi, avendo avuto questa premonizione, esce dalla sua "sceneggiatura" e scappa dalla fattoria.
 
Anche a me ha lasciato qualche dubbio la mancata ferita per la fucilata. Che sia diventata umana? 😊

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
al terzo episodio : un po noiosetto e ripetitivo per allungare le puntate
 
Si come no. Infatti si erano già visto dei residenti ribelli che attaccano i loro manutentori e anche questo strani robot macchine che hanno dei ricordi a prescindere da come gli hanno cancellato la memoria. Tutto già visto. Bah. Nuovi misteri e qualcosa di svelato col flashback cosa manca?
 
Se proprio vogliamo essere pignoli, già dal secondo episodio, si avverte una sorta di vuoto.
Nel senso che a volte si capisce davvero poco dove voglia andare a parare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io dopo il quarto episodio sto aspettando la prevedibile svolta. Francamente le quest, i twist, gli intrecci li abbiamo capiti. Andiamo, su...
 
ai ai ai...lo spettatore sta diventando troppo impaziente...ragazzi calmatevi è una serie tv alla sua terza/quarta puntata non è un video su youtube che vi incolla su una scomodissima seggiolina con le ruote...date almeno il tempo di narrare le cose...siete troppo sbrigativi e volete una risposta ad ogni domanda posta come quando vi viene in mente una cosa e la andate a cercare su wikipedia immediatamente per avere la risposta subito...va bene che siamo nell'era dell'ondemand ma neanche che ora le cose debbano durare 20 minuti. è una serie tv, se volete una soluzione rapida a tutto forse è tempo di far tornare di moda...i FILM
 
Indietro
Alto Basso