Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

aumentare ancor di più le finestre sarebbe una follia!!! bastano e avanzano le 5 finestre standard (sabato 18, sabato 20:45, domenica 12:30, domenica 15:00, domenica 20:45) o 7 se si comprendono anche venerdi o lunedì alle 20:45 (solo in caso di coppe europee) e domenica alle 18:00
il modello spagnolo semplicemente è un modello che non va affatto copiato

Nel prossimo contratto per i diritti della Serie A è vietato sbagliare . Se incassano meno del precedente vanno tutti a casa. Non basterebbe neanche scendere da 20 a 16 squadre , cosa che ovviamente non accadrà mai
 
Nel prossimo contratto per i diritti della Serie A è vietato sbagliare . Se incassano meno del precedente vanno tutti a casa. Non basterebbe neanche scendere da 20 a 16 squadre , cosa che ovviamente non accadrà mai

La Serie A spera di incassare di più rispetto al triennio precedente, ma mi chiedo come ciò potrà accadere se viene inibita la trasmissione tv di (almeno) 4 partite a settimana, quelle della domenica ore 15.00. E' vero che gli stadi potrebbero riempirsi (quindi più soldi dai biglietti), ma non dimentichiamo che la Serie A è in piedi grazie alle tv, non ai tifosi. Sono loro che portano i soldi "importanti".

Non parliamo poi di cosa potrebbe accadere nel caso di una fusione Sky-Premium... 1 solo operatore che paga 1 miliardo? Ma quando mai...

Non dimentichiamo che gli ascolti della Serie A sono in calo, quindi anche il valore economico dovrebbe calare...
 
Comumque da quello che trapela dalle info si va verso le esclusive per prodotto e non più per piattaforma, il che per noi clienti è male perché vuol dire che, a meno di monopoli, o di fusioni Sky premium, per vedere tutto ( che poi se
Mettono il blocco alle partite delle 15 neanche sarà tutto) ci vorrà il doppio abbonamento come ai tempi telepiu stream e ció è male... Spero che cambino idea però dal loro punto di vista così è L unico modo per guadagnare perché per avere L esclusiva dei big match secondo me le TV sborseranno tanto....
 
E se finisse come Telepiú e Stream? Però li le piattaforme erano identiche, qui di Premium sul sat non c'è l'ombra (si sperava a gennaio...) e, ovviamente, di Sky sul dtt.
E poi non tengono conto che all'estero il nostro campionato non ha lo stesso appeal della Premier o della Liga.

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
 
Comumque da quello che trapela dalle info si va verso le esclusive per prodotto e non più per piattaforma, il che per noi clienti è male perché vuol dire che, a meno di monopoli, o di fusioni Sky premium, per vedere tutto ( che poi se
Mettono il blocco alle partite delle 15 neanche sarà tutto) ci vorrà il doppio abbonamento come ai tempi telepiu stream e ció è male... Spero che cambino idea però dal loro punto di vista così è L unico modo per guadagnare perché per avere L esclusiva dei big match secondo me le TV sborseranno tanto....

mammamia, speriamo proprio di no, sarebbe a mio avviso un grosso passo indietro, oltre che molto pericoloso
e se si dovrà fare un doppio abbonamento x vedere la propria squadra del cuore, preferisco una disdetta totale (e quindi, 0 partite) piuttosto che vedere le partite con un doppio abbonamento
 
Stanno scherzando col fuoco



Il campionato è mediocre. E questo è un dato di fatto

Vincono sempre le stesse. Prima erano 2-3. Ora è una. Malissimo prima, disastro ora

Vogliono costringere la gente a fare 2 abbonamenti? Vogliono oscurare le partite? Stessero ben attenti. Se la gente spegne la tv (cioè non si abbona più) per un prodotto che vale sempre meno, è la loro fine

Ma non è bastata la lezione della Champions a Mediaset? Cosa credevano che gli abbonati a sky si abbonavano pure a Mediaset

È stato un fallimento sul pay. È stato un fallimento sul chiaro, oscurando le italiane. È premium è una società in perdita perpetua che stanno provando a rifilare a destra e a manca

Non gli basta?
 
e oltretutto, si vorrebbe spezzettare ancor di più il campionato, come se oggi non lo fosse già molto
da evitare a tutti i costi la fasce fisse del sabato alle 15 e quella venerdì o lunedì alle 20:45
vanno più che bene le attuali 5 fasce (dove diventano già 7 se si mettono le partite di domenica alle 18 e il lunedì sera)
 
Ogni volta che si avvicina il bando dei diritti si sentono sempre le stesse storie. Mah

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
 
Condivido totalmente. Leggendo alcuni commenti sarebbe da tornare alla sintesi in differita sulla Rai come avveniva prima della nascita di tele +. Poi voglio vedere chi si lamenta.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Condivido totalmente. Leggendo alcuni commenti sarebbe da tornare alla sintesi in differita sulla Rai come avveniva prima della nascita di tele +. Poi voglio vedere chi si lamenta.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

le lamentele ci saranno sempre ;)
io odio lo spezzatino attuale, se lo frammentano ancor di più proprio non mi va giù
 
Speriamo che non si facciano le esclusive sul prodotto: ma poi con quali player se Sky e Mediaset dovessero fondersi? Se vogliono gli stessi soldi di adesso l'unica soluzione è quella di creare nuovi stadi, valorizzare il prodotto portando la gente allo stadio. Certo, è un processo lungo, ma così ne gioverebbe tutto l'ambiente. Questi si credono ancora di fare le nozze coi fichi secchi: il nostro campionato ormai è alla frutta.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Io penso invece che un po' di spezzatino (più ragionato) valorizzerebbe il campionato. Ad esempio il venerdì sera e il lunedì sera (tranne in autunno dove il prime-time delle generaliste è forte) siano ancora poco sfruttati. Il venerdì sera è da esplorare completamente. Stop invece agli esperimenti del matinée domenicale. Non portano alcun valore aggiunto e soprattutto si basano su una convinzione (errata) che nel Sud-Est asiatiaco siano interessati alla Serie A. No, guardano solo la PL, non c'è stato aumento di interesse per il nostro campionato. Chi ci finanzia davvero è il Medio Oriente, semmai.
 
Comunque l' asta per i diritti tv della serie A (ma anche quella delle due Coppe Europee) può essere tranquillamente posticipata a dopo l'estate 2017 , con termine massimo dicembre . Per cui da qui ad un anno ne possono succedere di cose , anche nel panorama TV italiano (pay e free)
Certo , la Lega e la FIGC si allarmano già adesso , perchè intuiscono che le ultime evoluzioni del mercato TV nostrano non sono per niente bene auguranti , visto anche la situazione spettatori-stadi in serie A e B
 
http://www.repubblica.it/sport/calcio/2016/10/24/news/romei_lega_calcio_diritti_tv-150467381/

Questo dirigente prospetta uno scenario alquanto diverso dall'attuale per la nostra serie A , dal 2018 in poi
Bisogna vedere però chi sarà d'accordo con questa impostazione
Certo che se riduci da 10 a 5 o 6 le partite in pay-tv ogni giornata di campionato , prenderai anche molti meno soldi da queste

Quello che credo anch'io... Ma loro (la Lega) sono convinti che le tv daranno più soldi. Vedremo...
 
Apri un ristorante e nel menu c'è tutto, dall'antipasto al dolce compreso nel prezzo.
Abitui la clientela per 20 anni, aumentando il prezzo con costanza.

Un giorno ti svegli e dal menù togli una o due portate.
Esattamente chi pagherebbe gli stessi soldi per meno roba?

Altra storia è la Premier dove fin dal principio MAI sono state trasmesse tutte le partite.
I clienti non conoscono che questa routine.

Miopi i dirigenti che credono di poter copiare illudendosi di incrementare pure i ricavi..
 
Indietro
Alto Basso