Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
TV7 Triveneta CH 29

Il 21 da Castaldia è spento.

E' migrato tutto sul 29, per ora trasmesso a potenza ridotta...
mmmm.gif


Tutto meno TV7 Meteo 24h, l'unico canale discretamente utile...
cool2.gif
 
Tre cose, Europa7 da Udine lo puoi togliere tranquillamente tanto non trasmette da un bel pò.
L'altra, ma cambia frequenza anche Retecapri?? E Rete A2 tornerebbe sul 33??
Ultima, Canale Italia nel masterplan non è prevista a Castaldia e Pedrosa....:eusa_think:
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Per il passaggio di retecapri e rete A2 sicuramente ci vorra ancora un po ma io li ho inseriti già nella loro frequenza definitiva

@ Mauruczko ma tivu italia non è stata rilevata da canale italia? O sbaglio.
 
Ultima modifica:
Per il passaggio di retecapri e rete A2 sicuramente ci vorra ancora un po ma io li ho inseriti già nella loro frequenza definitiva

@ Mauruczko ma tivu italia non è stata rilevata da canale italia? O sbaglio.

Tivuitalia è stata rilevata da Canale Italia che a quanto sembra rimane nella nostra regione con un solo Mux (che sfiga :D)...Volevo segnalare anche che nel Mux di Telepadova 7Gold è stato inserito anche Canale 68 Veneto che su alcune mie Tv è nascosto (Presente sul Sony è nascosto sui due Samsung)...Bitrate bassissimo e canale inguardabile e mux ora pieno zeppo...anche di "scovaze" :eusa_wall:
 
Per il passaggio di retecapri e rete A2 sicuramente ci vorra ancora un po ma io li ho inseriti già nella loro frequenza definitiva

@ Mauruczko ma tivu italia non è stata rilevata da canale italia? O sbaglio.
Si, come ha detto anche 80revival. Nel masterplan è prevista l'accensione solo in due postazioni a Trieste.
Poi staremo a vedere cosa succede....:icon_rolleyes:
Per Rete A e Retecapri presumo si aspetti che gli sloveni risistemino tutto sul 22 spegnendo il 33, sempre che lo facciano dato che sarebbe una loro frequenza.
Magari lo lasciano acceso apposta per vendicarsi di tutti questi anni di "angherie" italiane :D
Ciao ;)
 
Dalla tabella sopra di UfoRobot, facevo una considerazione personale riguardante il futuro passaggio degli Uhf dal 50 al 60 alla telefonia.
Restando così la tabella, sloveni e croati sarebbero già a posto.
Gli sloveni avrebbero 5 canali totalmente liberi (06,22,27,35,45) ed i croati altrettanto per i loro già 5 mux (23,28,29,34,39).
Resterebbero da risistemare SOLO le frequenze italiane....ah ah :lol: dovendo spostare 5 mux nazionali non resterebbe più spazio per mux locali a meno di usare il vhf... che macello che verrà fuori.. :lol:
E rido per non piangere...
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Dalla tabella sopra di UfoRobot, facevo una considerazione personale riguardante il futuro passaggio degli Uhf dal 50 al 60 alla telefonia.
Restando così la tabella, sloveni e croati sarebbero già a posto.
Gli sloveni avrebbero 5 canali totalmente liberi (06,22,27,35,45) ed i croati altrettanto per i loro già 5 mux (23,28,29,34,39).
Resterebbero da risistemare SOLO le frequenze italiane....ah ah :lol: dovendo spostare 5 mux nazionali non resterebbe più spazio per mux locali... che macello che verrà fuori.. :lol:
Ciao ;)

Senza dimenticare il 21 ed il 31 per gli sloveni ed il 43 e 46 per i croati.
 
Senza dimenticare il 21 ed il 31 per gli sloveni ed il 43 e 46 per i croati.
Si si, sono tutte frequenze loro, anche 33 e 41 per gli sloveni, io calcolavo come detto in base alla tabella sopra i canali completamente liberi, so bene che a Ginevra gli accordi del 2006 erano ben altri....e chi poteva non rispettarli se non le italiche istituzioni....:eusa_wall:
 
Si si, sono tutte frequenze loro, anche 33 e 41 per gli sloveni, io calcolavo come detto in base alla tabella sopra i canali completamente liberi, so bene che a Ginevra gli accordi del 2006 erano ben altri....e chi poteva non rispettarli se non le italiche istituzioni....:eusa_wall:

Sarebbe il colmo se decidessero di usarle ora :laughing7:,ma sarebbe più che legittimo.
 
E non dimentichiamoci del 48 di timb3 che essendo vicino al canale 49 lte sicuramente è da spostare, così come il timb 4 che è stato spostato dal 60 al 55 :laughing7:
 
Ci sarà il T2 che risolverà tutto e cmq quella volta credo che molte emittenti non ci saranno più...
Il T2 associato all' HEVC ed encoder di ultima generazione come quelli che stanno usando i Francesi, ci sarà sicuramente spazio per tutti con meno mux, attualmente i Francesi trasmettono in T mpeg4, 5 canali hd per mux ad una media di 4/5 mbps vbr con buona qualità ;)
 
...scusate la domanda dell'ignorante: perché tutte le tv cercano di trasmettere in 4a-5a banda UHF e invece si usa pochissimo il VHF 3a banda?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso