In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Revenant - Redivivo

La domanda che mi struggeva da mesi prima di vedere, finalmente, questo film era "Ma Revenant avrà una vera anima?", beh posso dire che la risposta è NO, o forse Nì se vogliamo essere buoni. Perchè che emanasse quella forza dal punto di vista visivo lo sapevamo tutti insomma, ormai Inarritu e Lubezki hanno raggiunto del livelli artistici esagerati, quindi non mi stupisce di essere rimasto estasiato per tutto il film davanti a quella fotografia che pochi altri film nella storia del cinema ci hanno regalato, oppure nei vari artifici registici che ci sono. La fotografia naturale, sempre molto scura, funziona alla grande, sembra essere molto patinata pero' cavolo se è "vera", e rende benissimo in tutte le scene con quel "grigiume" che aleggia per tutti i quasi 150 minuti di epopea filmica. E la regia mbè... forse devo ammettere che l'Inarritu dei primi tempi, di quella trilogia della morte con quella regia così sporca e che non cercava troppi artifici per impressionare, funzionava di più, pero' poi cavolo quando sforni una regia come quella di Birdman non ci si puo' lamentare. Anche qui la logica registica segue quella del film dell'uomo-uccello, artifici registici come se piovesse, pero' qui è meno sensato l'uso di essi, ma perchè è meno sensato un po' tutto il film, e questo porta inevitabilmente a pensare al classico film "da oscar" che in ogni inquadratura ammicchi all'academy per prendersi più premi possibili.

Si è un po' superficiale ridurre tutto a questa affermazione quello che penso di questo film, sicuramente Inarritu voleva trasmetterci qualcos'altro che per un motivo o per l'altro non è riuscito a fare, ed è venuta fuori più un autosponsorizzazione, sia per lui che per il tanto amato DiCaprio, che un anima e un emozione da questo film. Si ok siamo tutti d'accordo che il film è mastodontico dal punto di vista visivo e anche registico: tutti quei frequenti piani sequenza dal basso verso l'alto, o viceversa, che seguono i nostri protagonisti anche durante le scene d'azione sono stupendi. Pero' io come molti ho l'impressione che manchi più di qualcosa a questo film, manca l'anima, l'emozione, non di sicuro l'intrattenimento che quello c'è, anche se forse il film un po' troppo dura diciamocelo. Non si puo' tralasciare il fatto, anche in un'opera d'arte come questa, che i personaggi hanno pochissimo spessore e pochissimo senso d'esistere: il tanto idolatrato DiCaprio, ridotto a pochi vagiti e molte espressioni di dolore, non tira fuori una delle sue migliori interpretazioni non per sua colpa ma perhcè il personaggio è una macchietta, incerto fin dai primi minuti e questa è forse la limitazione più grande perchè non possiamo poi provare empatia per tutte le sfighe che gli succedono è questo è inaccettabile. In una storia che voleva essere un epopea di sopravvivenza, vendetta (magari redenzione non lo so) tutta incentrata su questo cacciatore io pretendo di sentirmi il personaggio e di entrargli dentro, ma questo è impossibile visto che non ne capiano molto la psicologia: i vari flashback sul suo passato o le varie, poche, frasi che pronuncia non hanno quasi senso e rimangono li dove sono senza esprimere nulla. Ed è inevitabile quindi che la scena se la prenda un Tom Hardy, sempre in parte, al quale è affidato un'altro personaggio ambiguo pero', difficilmente inquadrabile, non si capisce se sia veramente matto de capoccia, dopo la specie di lobotomia che ha ricevuto dagli indiani, o se sia solo un bast.ardo egoista tutto qui. Forse avessero puntato tutto sulla prima ipotesi sarebbe stato più facile rendere credibile la rivalità, e quindi la successiva vendetta, tra i due protagonisti. Si perchè il rapporto di astio tra i due è veramente stupido all'inizio e reso male, e quindi tutta la vicenda successiva non funziona. Infatti per tutto il film, e soprattutto sul finale, viene quasi voglia di tifare per Hardy più che per Glass e il figlio (che non so voi ma si sta sui cosiddetti fin dall'inizio essendo cosi' abulico emotivamente e reso male e non vedi l'ora che lo uccida), e questo non dovrebbe mai accadere allo spettatore.

Quindi alla fine mi sono chiesto, ok ho visto un film visivamente stupendo, ben interpretato anche, eccetto alcune esagerazioni, ma cosa mi ha lasciato? Quasi nulla, mi rimarrà il mente solo il grandissimo e straordinario realismo della scena dell'orso, che quella sarà difficile scollare dalle pagine della storia del cinema, e qualche altra bella inquadratura, ma un senso io a questo film non l'ho trovato. Voleva essere un semplice film di vendetta? Beh non c'è riuscito perchè sul finale non si capisce che senso voglia dare alla vendetta e al suo protagonista: ho trovato addirittura quasi comica la scena finale dove Glass ammette che "la vendetta è nelle mani di Dio" e due secondi dopo sappiamo a chi abbandona il suo rivale. Poi altri sensi non riesco a trovarglieli, si poteva rendere molto meglio questa epopea, ma i discorsi sulla sopravvivenza, sulla vendetta, su Dio e la religione, sulla fratellanza tra questi cacciatori, sul rapporto con gli indigeni, sono tutti messi lì in questo calderone ma non ne esce fuori veramente mano uno. Un'opera d'arte bellissima ma senza una vera anima.

Voto: 7-
 
Piccoli Brividi

Quanto è bello cambiare idea? E' quello che avrei voluto dire di questo film, ma non me ne ha dato la possibilità. Speravo uscisse fuori un bel piccolo horror per bambini e ragazzi invece è il solito blockbuster che strappa qualche risata e qualche momento di intrattenimento, grazie soprattutto al grande Jack Black qui non con il solito personaggio folle ma uno molto meno sopra le righe dovendo interpretare lo scrittore stesso di queste fantasiose e spaventose favole. Cosa dire di questo Piccoli Brividi, non molto la trama è abbastanza prevedibile, pur con qualche piacevole colpo di scena; Jack Black fa il suo, gli altri ragazzi pure, anche se forse tutti un po' troppo schedati come protagonisti regalano un paio di risate e nulla di più. Dura poco, e questo è una cosa buona, quindi quando ci si sta per stancare finisce il film, pero' non si rimane soddisfatti sul finale, e viene veramente voglia di dire: che peccato. Peccato perchè ci fosse stato un Joe Dante, o qualcun'altro, con carta bianca per questa storia sarebbe venuto fuori sicuramente qualcosa di più interessante e spaventoso, e quindi più emozionante e con senso d'esistere; invece la Sony ha chiesto la classica commediuccia blockbuster d'azione e l'ha avuta come sempre. Dal punto di vista tecnico nemmeno si puo' analizzare molto, è quasi inutile, possiamo solo citare gli affetti visivi che se anche molto finti per alcuni personaggi rendono bene e fa pensare che con questo stile ne sarebbe potuta venire fuori qualcosa di geniale e volutamente trash, ma nulla rimarrà nell'anonimato come il 99 percento di titoli di questo genere.

Voto: 5+
 
Ecco qua la mia imburrata a cadenza variabile.

C'era una volta a New York voto 6
Mezzo capolavoro per alcuni, mi ha deluso. Non un brutto film, ma mi aspettavo molto di più.

Foxfire - Ragazze cattive voto 6
Film caruccio ma non di più, è interessante soprattutto come spaccato di vita USA anni '60.

Sopravvissuto - The martian voto 9
Me lo sono goduto come un riccio , dall'inizio alla fine. Ok, la scienza traballa spesso in questo film, che invece è puro intrattenimento.

Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza voto 5
La cosa più bella del film è il titolo, e la tecnica delle regia, ma il contenuto è povero assai, un trionfo di non sense che, semplicemente, non è riuscito.

Sin city 2 voto 6
Fuori tempo massimo, imparagonabile con il primo, ha qualche lato positivo, non fosse altro che per Eva Green come mamma la fece.

Gone girl voto 7
Il film è buono, ma non un filmone.

Torno indietro e cambio vita voto 5
Voto cinque ma qua e là godibile, una sciocchezzuola passabile.

Il viaggio di Arlo voto 7
Fa leva su alcune situazioni, in maniera telefonata ma non disdicevole. meglio di come pensavo, ci sta anche un 7,5.

Kung-Fu Panda 3 voto 6
Il panda ha esaurito le pile, i nuovi protagonisti funzionano poco e la storia è sempre quella. Urge completo ripensamento.

Batman vs Superman voto 6
Quasi brutto, quasi sciocco in alcune situazioni sbagliate, qua e là non malvagio ma tanto non funziona. La Marvel è lontana anni luce.

Il giovane favoloso voto 7
Molto consigliato, grandi interpretazioni e il tutto non è assolutamente noioso.

Wolf children voto 7
Bello è bello, ma mi aspettavo di più.

Woody voto 8
Documentario su Woody Allen semplicemente imperdibile e quasi perfetto.

Blue Jasmine voto 7
Allen sforna film metodicamente, non tutti riescono col buco, questo è scritto molto bene e recitato alla grande.

Maze runner la fuga voto 6
Scemenze non mancano ma mi pare meglio del precedente.

Le streghe di Salem voto 6
Parte molto bene, poi quando l'ignoto è noto si perde e non fa più paura.

Lo sciacallo voto 7,5
Classico bel film.


The last witch hunter
voto 6
Terribile tamarrata da lasciare solo agli appassionati, tra cui me, i quali non lo disprezzeranno.

Lucy voto 7
Ok, le teoria sono sciocche, ma sto film è una scaricona di adrenalina!

La passione di Cristo voto 4
Me l'ero perso, potevo continuare a perdermelo.

10 Cloverfiled Lane voto 7
Fare bene con pochi soldi e tante idee: è questo il caso.

The imitation game voto 6
Ma dai...rovinare un soggetto simile con dialoghi scritti alle elementari.

47 ronin voto 5
Aveva potenzialità, qualcosa è andato storto.

Cinquanta sbavature di nero voto 3
L'originale pare sia peggio, la parodia non fa ridere e non prende.

Evangelion 3.0 you can (not) redo voto 5
In pratica non ci ho capito una mazza. Bei disegni, però.

Mud voto 7
Bel film sulla profonda provincia USA.

Naruto la via dei ninja voto 8
Gran sorpresa! Parte maluccio, ma poi è un film di grandi emozioni.

S. Pietro e le basiliche papali voto 7

Il regno dei sogni e della follia voto 7
Imperdibile per tutti quelli che amano lo studio Ghibli, e il Maestro sommo.

Birdman voto 8
In definitiva, mi è piaciuto praticamente tutto, di questo film.

Piccoli brividi voto 7
Intelligente nel soggetto, e fatto anche piuttosto bene. Godibile.

Musei vaticani voto 7

Deadpool voto 10
Un film definitivo: ci sarebbe troppo da dire... di gran lunga il migliore film su un supereroe, da sempre. E non solo.
 
Se parliamo di Deadpool, tutto deve essere necessariamente esagerato, compreso il mio voto e quant'altro.

ATTENZIONE è un film vietato, e giustamente, avendolo visto: sia per la violenza (ma tranne all'inizio, poi,,,va beh mi direte), sia per scene di sesso e nudi vari. Hanno voluto farlo come nei fumetti (dio li benedica) e per forza doveva venire fuori vietato.
MA
E' il film vietato con il maggior incasso, di sempre!

Film d'azione, commedia demenziale, pure se vogliamo romantico (! vedrete...) molto adulto nelle situazioni, sboccatissimo ma divertentissimo. L'ho preso in DVD, per me un "must have".
 
Se parliamo di Deadpool, tutto deve essere necessariamente esagerato, compreso il mio voto e quant'altro.

ATTENZIONE è un film vietato, e giustamente, avendolo visto: sia per la violenza (ma tranne all'inizio, poi,,,va beh mi direte), sia per scene di sesso e nudi vari. Hanno voluto farlo come nei fumetti (dio li benedica) e per forza doveva venire fuori vietato.
MA
E' il film vietato con il maggior incasso, di sempre!

Film d'azione, commedia demenziale, pure se vogliamo romantico (! vedrete...) molto adulto nelle situazioni, sboccatissimo ma divertentissimo. L'ho preso in DVD, per me un "must have".

si intendo che di solito si da un 10 o un 9 ai capolavori, questo non lo è... è sicuramente divertentissimo ma resta un buon action comedy, e manco cosi' dissacrante si vede molto di peggio in fatto di sesso o violenza ormai al cinema;)... poi devo ammettere che ha dei piccoli colpi di genio molto carini: i titoli di testa per esempio o il fatto che deadpool parli direttamente a noi ogni tanto... pero' devo ammettere che il giochino del film di supereroe per adulti dopo un oretta comincia a stancare... comunque da vedere, ma forse gli ho preferito ant-man...
 
Ieri ho visto Hitman: Agent 47. Niente di che, un'ora e mezza senza infamia e senza lode. Film su dei superuomini creati in laboratorio.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Premonitions

Da evitare come la peste. Classico thriller idiota e piattissimo, che neanche Anthony Hopkins riesce a tirare su. Si vede e si scorda due secondi dopo la visione, non c'è quasi nulla di buono. Tecnicamente non è distante dalle fiction mediaset o rai, cercando anche qualche artificio di montaggio e rallenty che fa solo ridere per quanto è fatto male e soprattutto per quanto non abbia senso. Non aspira a nulla, non lascia nulla e ci si stanca subito. L'indagine non ha alcun senso, e i personaggi dire che sono mal scritti è dire poco, come anche i dialoghi. Insomma evitatelo se cercate la tensione o un buon thriller che parli di sensitivi e cose varie. Aspira anche a voler analizzare temi come l'eutanasia o altro, e fa solo tenerezza per quanto sia debole nei suoi tentativi di farlo. Straziante e sconcertante, poco altro si puo' dire, sembra creato appositamente per essere un prodotto tappabuchi sulla tv.

Voto: 3.5
 
Quo Vado?

Ma non ve siete stancati anche voi di farvi prendere in giro? Boh, a me questi nuovi film della nuova commedia cosiddetta "raffinata" italiana mi fanno forse ancor di più arrabbiare dei cinepanettoni. Certo hanno un minimo senso di esistere rispetto ad un natale ai caraibi, e infatti almeno anche in questo nuovo film di Zalone non si va avanti a rutti e parolacce, ma si riesce anche a sorridere ogni tanto. Purtroppo pero' nessuno mi leverà dalla testa il fatto di essere preso in giro. Quo Vado? è la classica commedia italiana ipocrita, che vorrebbe far condannare e farci rendere ancor più conto dello schifo e delle difficoltà che si incontrano nel nostro paese, in questo caso specifico soprattutto per quanto riguarda la situazione lavorativa, ma anzi che condannarli questi mali escono fuori quasi vincitori, si un po' ammaccati ma comunque vengono visti come mali necessari, nel senso che "Si vabbè, guarda che paese di m.erda pero' dai alla fine siamo tutti buoni ed è bello aiutare la gente", perchè questo è il riassunto di questo film. Una volta nella commedia italiana c'era quella puzza di schifo, quelle risate che uscivano fuori spontanee, come accade anche con Quo Vado ma qui ti rendi conto di ridere di cacchiate belle e buone e di farlo inutilmente; qualche decennio fa invece la critica c'era eccome e aveva un senso. Detto questo il film è abbastanza stupido, ma stupido nel senso che la trama è idiota, personaggi banali, senza un minimo di carattere, solo il protagonista ce l'ha, perchè ci risulta antipatico fin dall'inizio per la persone che è. Zalone cosa fa quindi, fa sempre lo stesso personaggio... ok che era ben costruito, pero' basta dai, dopo quattro film stanca di brutto, i suoi soliti sbuffi, movimenti d'anca, prepotenze, basta. E tutti questo in mezzo ai soliti stereotipi riciclati dieci volte: e il clacson al semaforo e il cibo "italiano" e la macchina in doppia fila... e poi il ritmo dopo un po' è veramente soporifero qui, molto di più rispetto ai suoi primi due film. Insomma spero veramente che questo quarto film sia l'inizio di una lenta discesa di questo personaggio... prima di passare al prossimo commediante, perchè di attore non si tratta, che ci costruiranno alla perfezione per farcelo piacere per forza. Non ci lamentiamo poi se ci fa schifo il nostro paese, quando noi stessi diamo 60 milioni a sta roba.

Voto: 3.5
 
Quo Vado?

Ma non ve siete stancati anche voi di farvi prendere in giro? Boh, a me questi nuovi film della nuova commedia cosiddetta "raffinata" italiana mi fanno forse ancor di più arrabbiare dei cinepanettoni. Certo hanno un minimo senso di esistere rispetto ad un natale ai caraibi, e infatti almeno anche in questo nuovo film di Zalone non si va avanti a rutti e parolacce, ma si riesce anche a sorridere ogni tanto. Purtroppo pero' nessuno mi leverà dalla testa il fatto di essere preso in giro. Quo Vado? è la classica commedia italiana ipocrita, che vorrebbe far condannare e farci rendere ancor più conto dello schifo e delle difficoltà che si incontrano nel nostro paese, in questo caso specifico soprattutto per quanto riguarda la situazione lavorativa, ma anzi che condannarli questi mali escono fuori quasi vincitori, si un po' ammaccati ma comunque vengono visti come mali necessari, nel senso che "Si vabbè, guarda che paese di m.erda pero' dai alla fine siamo tutti buoni ed è bello aiutare la gente", perchè questo è il riassunto di questo film. Una volta nella commedia italiana c'era quella puzza di schifo, quelle risate che uscivano fuori spontanee, come accade anche con Quo Vado ma qui ti rendi conto di ridere di cacchiate belle e buone e di farlo inutilmente; qualche decennio fa invece la critica c'era eccome e aveva un senso. Detto questo il film è abbastanza stupido, ma stupido nel senso che la trama è idiota, personaggi banali, senza un minimo di carattere, solo il protagonista ce l'ha, perchè ci risulta antipatico fin dall'inizio per la persone che è. Zalone cosa fa invece, fa sempre lo stesso personaggio... ok che era ben costruito, pero' basta dai, dopo quattro film stanca di brutto, i suoi soliti sbuffi, movimenti d'anca, prepotenze, basta. E tutti questo in mezzo ai soliti stereotipi riciclati dieci volte: e il clacson al semaforo e il cibo "italiano" e la macchina in doppia fila... e poi il ritmo dopo un po' è veramente soporifero qui, molto di più rispetto ai suoi primi due film. Insomma spero veramente che questo quarto film sia l'inizio di una lenta discesa di questo personaggio... prima di passare al prossimo commediante, perchè di attore non si tratta, che ci costruiranno alla perfezione per farcelo piacere per forza. Non ci lamentiamo poi se ci fa schifo il nostro paese, quando noi stessi diamo 60 milioni a sta roba.

Voto: 3.5


Quoto e controquoto😀😀
 
bha a me cosi brutto non è sembrato, e neanche mi sta troppo simpatico Zalone.

i film da 3 mi sa non l'avete mai visti ;)
 
Ultima modifica:
bha a me cosi brutto non è sembrato, e neanche mi sta troppo simpatico Zalone.

il film da 3 mi sa non l'avete mai visti ;)

mah io dopo 20 minuti ho percepito la voglia che finisse, boh non ha ritmo sto film, e poi come ho detto mi infastidisce questa ipocrisia e stupidità di fondo...
 
A me comunque è piaciuto, ok che ci sono parti stupide, però alcune scene erano divertenti
È vero che i vari difetti italiani (solo di alcuni) posteggiare in doppia fila, suonare il clacson a ripetizione ecc.. sono cose già viste e riviste nei vari film
Tre comunque mi sembra un po' esagerato
Un 3 piuttosto lo darei ad un film horror/drammatico "the babadook", credo sia il peggiore film che io abbia mai visto
 
e poi come ho detto mi infastidisce questa ipocrisia e stupidità di fondo...

si pure io parto come te con lo stesso astio e pregiudizio, ma sta volta mi sono dovuto ricredere, ovviamente constestualizzando il titolo a confronto con il suo genere e i film precedenti, questo lho trovato migliore, dove Zalone è molto meno stupido e superficiale (di quanto possa sembrare nei sui precedenti film, quelli si mediocri o insufficienti) con una storia che ha un suo perchè e una certa linearità oltre al fatto che è itinerante.

esiste uno stile zalone, è un po il sacha baron cohen italiano, se il personaggio ti sta antipatico c'è poco da fare, però bisogna sforzarsi e vedere dove il protagonista ha fatto una lavoro differente rispetto ai suoi precedenti film, almeno io lho notato.

tipo la pubblicità che fa a favore della sla secondo me è geniale.

certo che se si parte con l'idea che farà per forza schifo dubito che si possa arrivare alla sufficienza, è come accade quando, al contrario, si hanno troppo aspettative..
 
Ultima modifica:
A me comunque è piaciuto, ok che ci sono parti stupide, però alcune scene erano divertenti
È vero che i vari difetti italiani (solo di alcuni) posteggiare in doppia fila, suonare il clacson a ripetizione ecc.. sono cose già viste e riviste nei vari film
Tre comunque mi sembra un po' esagerato
Un 3 piuttosto lo darei ad un film horror/drammatico "the babadook", credo sia il peggiore film che io abbia mai visto


Babadook, secondo me, invece é un buon horror.....soprattutto considerando il livello ultimo....
 
mi tocca vederlo prima o poi sto Babadook (vediamo se è da 3)

io intanto vi consiglio di vedere questa settimana GLI ULTIMO SARANNO ULTIMI vediamo cosa ne pensate ;)
 
Indietro
Alto Basso