Ue invita Italia a fare presto. Da inizio anno chiede liberazione banda 700mhz

Da una lettura generale dei post, leggo che tutti però siamo dell'opinione che i servizi via internet servono solo ad integrare ciò che l'etere non è in grado di offrire, l'importante è che Bruxelles, dopo la banda 700, non pretenda altro :D

[Piccolo OT] Pensando quindi all'uso della TV del futuro però, se anche qui non si danno un aggiustatina, con le serie in esclusiva distribuite tra i diversi cataloghi, saremmo costretti ad abbonarci a tutti e poi... alla faccia de "la concorrenza aiuta il cliente perché abbassa i costi" :badgrin:

intanto tim te lo da gratis sul profilo Smart....
 
qui questo sistema é gia in atto da diversi anni e posso dire che nonostante la potente rete adsl di cui godiamo in svizzera ogni tanto negli orari di punta qualche squadrettamento c'é, inoltre con un collegamento normale ti danno un solo box (quindi puoi utilizzare un solo televisore) per ogni box in piu sono 10 euro al mese in piu che vanno a sommarsi al gia caro abbonamento internet; come faranno quelle famiglie italiane abituate ad avere la tv pure in cucina se non addirittura anche in bagno?
 
qui questo sistema é gia in atto da diversi anni e posso dire che nonostante la potente rete adsl di cui godiamo in svizzera ogni tanto negli orari di punta qualche squadrettamento c'é, inoltre con un collegamento normale ti danno un solo box (quindi puoi utilizzare un solo televisore) per ogni box in piu sono 10 euro al mese in piu che vanno a sommarsi al gia caro abbonamento internet; come faranno quelle famiglie italiane abituate ad avere la tv pure in cucina se non addirittura anche in bagno?

con tim osta 2 euro il noleggio oppure te lo compri... o meglio, se hai una smart tv, non hai bisogno di nulla
 
La UE chiede almeno la road-map per liberare i 700mhz e mancherebbero i seguenti lavori:
- gli esiti dei bandi delle frequenze aggiuntive
- i masterplan delle altre regioni
- gli accordi per ridare il Ch33 a persidera (MuxReteA2)
- assegnare il ch54 (invece del ch57) a Retecapri.

Mi sa che la UE dovrà attendere il 2022 per la roadmap, con l'obbiettivo di disattivarla per il 2030 :laughing7:
 
Comunque secondo me per il momento stiamo parlando di aria fritta, sapoiamo tutti bene come funzionano le cose in Italia, speriamo che questa sia/sará l'occasione giusta per fare una giusta e corretta ri organizzazjone del nostro etere.
Speriamo inoltre che quanto prima i player principali inizino a trasmettere almeno un mux in dvb t2 con hevc in questo modo si potrà iniziare a valutare sul campo questo tipo di trasmissioni.
Penso che alle porte del 2017 sia anche ora.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
 
DVB-T(o al limite DVB-T2) + H.264, con "pulizia" annessa, era più che sufficiente... Il problema sono i contenuti e come viene occupato lo spazio nell'etere italiano. Si sarebbe goduto già di un parco tv /decoder (sfruttato poco peraltro, solo per i pochi canali in HD presenti ), e non credo la maggioranza della gente senta di dover già di doversi in qualche misura "adeguare"... E' vero che non accadrà domani, chissà quando, però già sentirne parlare non so perché avverto un fastidio ...dovuto penso ad un'impressione di ennesima presa per i fondelli, dopo il passaggio avvenuto dall'analogico al DTT(in gran parte lo è stata).
 
Ultima modifica:
DVB-T(o al limite DVB-T2) + H.264, con "pulizia" annessa, era più che sufficiente... Il problema sono i contenuti e come viene occupato lo spazio nell'etere italiano. Si sarebbe goduto già di un parco tv /decoder (sfruttato poco peraltro, solo per i pochi canali in HD presenti ), e non credo la maggioranza della gente senta di dover già di doversi in qualche misura "adeguare"... E' vero che non accadrà domani, chissà quando, però già sentirne parlare non so perché avverto un fastidio ...dovuto penso ad un'impressione di ennesima presa per i fondelli, dopo il passaggio avvenuto dall'analogico al DTT(in gran parte lo è stata).

bhe, metti che dal 2017 sono obbligati a commercializzare Tv con Tuner DVB-T2.... un passo è gia stato fatto...
 
DVB-T(o al limite DVB-T2) + H.264, con "pulizia" annessa, era più che sufficiente... Il problema sono i contenuti e come viene occupato lo spazio nell'etere italiano. Si sarebbe goduto già di un parco tv /decoder (sfruttato poco peraltro, solo per i pochi canali in HD presenti ), e non credo la maggioranza della gente senta di dover già di doversi in qualche misura "adeguare"... E' vero che non accadrà domani, chissà quando, però già sentirne parlare non so perché avverto un fastidio ...dovuto penso ad un'impressione di ennesima presa per i fondelli, dopo il passaggio avvenuto dall'analogico al DTT(in gran parte lo è stata).
Però se continuano a lasciare l'intera frequenza a ciascun operatore, ecco che Canale Italia lancia 30 canali di televendite nel suo eventuale mux DVB-T2/HEVC. Devono rivedere l'utilizzo della banda a livello legislativo, va creato un organo che gestisca la banda, e chi vuole trasmettere, la paga in base alla quantità richiesta.
 
...OMISSISS...
...dovuto penso ad un'impressione di ennesima presa per i fondelli, dopo il passaggio avvenuto dall'analogico al DTT(in gran parte lo è stata).
Mi spieghi perchè il passaggio al digitale è stata una presa per i fondelli?:eusa_naughty:
Se uno ne capisce qualcosa, sa che il digitale è incommensurabilmente meglio dell'analogico, cosa ne dici della qualità audio e video delle trasmissioni, dell'uso della banda, della potenza minore necessaria, dell'uso dello spettro, etc., etc..
E' meglio non scrivere cose troppo facilmente confutabili.:evil5:
 
Perché ce l'hanno venduta come una cosa che invece non si è rivelata tale. I problemi di SFN e propagazione sono all'ordine del giorno e si è creato ancora di più un divario tra utenti di serie A e utenti di serie B che non sono tutt'oggi serviti dall'intera offerta di canali nazionale. Ci sono addirittura zone in cui è peggiorata la ricezione dei generalisti Rai!
Senza poi parlare del fatto che 'lo spettro elettromagnetico sarà meno affollato... Le frequenze occupate saranno meno, con conseguente minore inquinamento' ... Abbiamo visto
 
la colpa é del ministero che ha dato un mux ad ogni tv locale, se non avessero sperperato in questo modo assurdo le risorse dello spettro, avremmo da sempre avuto un sistema di diffusione efficiente.
 
Mi spieghi perchè il passaggio al digitale è stata una presa per i fondelli?:eusa_naughty:
Se uno ne capisce qualcosa, sa che il digitale è incommensurabilmente meglio dell'analogico, cosa ne dici della qualità audio e video delle trasmissioni, dell'uso della banda, della potenza minore necessaria, dell'uso dello spettro, etc., etc..
E' meglio non scrivere cose troppo facilmente confutabili.:evil5:

E chi ha detto che il digitale è peggio dell'analogico? Se fosse stato così non avrei detto in "gran parte", avrei detto DEL TUTTO una presa per i fondelli :) Non mi riferivo all'aspetto tecnico, non in senso assoluto e mi riferivo ovviamente al caso italiano. E' stata una presa per i fondelli per altri aspetti: dopo qualche anno si sente già parlare di mancanza di spazio. Saranno 30 anni che sento parlare di mancanza di spazio nell'etere tv; il DTT non doveva risolverlo questo decennale problema? Tra l'altro nonostante la mole di canali di televendite che tengono occupati molti mux, ci sono comunque molte emittenti nazionali e non; per cui forse nemmeno c'è questa sensazione di mancanza di contenuti... però ogni volta viene posto tra gli altri questo problema di mancanza di spazio... per poter continuare a far digerire nuovi "switch off"(= ennesimi acquisti di cui più o meno la maggioranza non sente il bisogno...).

Sulla qualità video comunque avrei posto una norma per le singole emittenti (visto che su 'ste cose non siamo proprio un paese di "buon senso" ) che non consentisse di andare oltre un certo livello di compressione video (e anche audio, spesso non considerato); altro che riempire i mux di emittenti più meno inutili.



cr92 ha scritto:
Perché ce l'hanno venduta come una cosa che invece non si è rivelata tale. I problemi di SFN e propagazione sono all'ordine del giorno e si è creato ancora di più un divario tra utenti di serie A e utenti di serie B che non sono tutt'oggi serviti dall'intera offerta di canali nazionale. Ci sono addirittura zone in cui è peggiorata la ricezione dei generalisti Rai!
Senza poi parlare del fatto che 'lo spettro elettromagnetico sarà meno affollato... Le frequenze occupate saranno meno, con conseguente minore inquinamento' ... Abbiamo visto
Quoto.
 
la colpa é del ministero che ha dato un mux ad ogni tv locale, se non avessero sperperato in questo modo assurdo le risorse dello spettro, avremmo da sempre avuto un sistema di diffusione efficiente.

infatti è proprio questo il problema... non ha nessuna colpa la tecnologia ma la colpa è di chi ha organizzato il suo funzionamento con torri che coprono ancora 250 Km di raggio
 
Indietro
Alto Basso